VeneziePost
  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Rassegna Stampa
  • Italypost
  • Edizioni locali
    • EmiliaPost
    • Lombardiapost
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Week
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
8 feb 2023
8 febbraio 2023
Shop Accedi
Accedi

VeneziePost

  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Rassegna Stampa
  • Italypost
  • Edizioni locali
    • EmiliaPost
    • Lombardiapost
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Week
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti
  • I Champion

La copertina

  • Fedrigoni continua lo shopping: nuova partnership in Cina. E in Francia si prende il Centro di R&S di Grenoble

    di K.F.
    Continua la strategia di espansione del colosso veronese. Grazie a una partnership industriale con un produttore specializzato in carte traslucide a Quzhou, in Cina, e all'acquisto del Centro di Ricerca e Sviluppo di Grenoble, in Francia. Fedrigoni amplia così il portafoglio prodotti per sostituire con una soluzione completamente riciclabile la plastica negli imballaggi
    Facebook Twitter Linkedin Email

Focus

    Treviso, domenica il congresso provinciale della Liga. I due salviniani verso l’alleanza per arginare il candidato di Zaia

    di A.C.
    Dopo anni di commissariamento, domenica 12 febbraio la Liga trevigiana avrà un segretario eletto dagli iscritti. In corsa ci sono i salviniani Dimitri Coin e Riccardo Barbisan e lo zaiano Luciano Dussin. Il triumvirato Bitonci-Stefani-Ostellari avrebbe fatto pressing su Barbisan e Coin per arrivare a una sola candidatura di area, così da riuscire ad arginare il candidato della fronda di Zaia. In ogni caso, il congresso di Treviso “peserà”, e non poco, sia in vista del congresso regionale sia di quello nazionale
    Facebook Twitter Linkedin Email

Primo Piano

  • Banco Bpm, nel ’22 utile a 703 mln. Proposto dividendo per 0,2 euro ad azione (+21%)

    di Redazione
    La raccolta diretta dal gruppo bancario, principalmente diffuso in Veneto e Lombardia, ammonta a 123,4 mld. Il Cet1 ratio è pari al 12,8%. I risultati registrati nel 2022 consentono di alzare i target per l'anno in corso. Per il 2023 atteso un utile per azione a 0,60 euro (rispetto ai 0,49 euro previsti originariamente dal piano strategico del gruppo)
    Facebook Twitter Linkedin Email

In Evidenza

  • Fvg, nel ’22 su le assunzioni (+10%). Ma aumenta il fenomeno delle dimissioni volontarie

    di Redazione
    Tre i principali trend osservati al convegno dell'andamento occupazionale in Fvg nel 2022. Spicca l'aumento del lavoro stabile (a partire da fine 2021), delle assunzioni dirette a tempo indeterminato (+13,9%) e delle stabilizzazioni (+54,4%). Dopo anni di forte crescita rallenta l'occupazione femminile, ma continua il fenomeno delle dimissioni volontarie (+14,9%)
    Facebook Twitter Linkedin Email

Il ristorante del giorno

    Qualità, sapori, giochi di consistenze e colori: ecco il ristorante “Il Pedrocchino” a Sacile (PN)

    di Luigi Costa
    Giampiero Dalla Torre e sua moglie accolgono i loro ospiti con competenza dal 1982 e ora, in cucina, c’è il figlio Paolo che trae il meglio da ogni stagione e volge lo sguardo soprattutto verso il mare, con qualche succulenta alternativa dalla terra. Qualità, sapori, giochi di consistenze e di colori. Pubblichiamo una recensione di Luigi Costa tratta dalla guida Venezie a Tavola 2023
    Facebook Twitter Linkedin Email

La giornata

Da Unicredit e Sace in arrivo 6,8 mln per supportare Bottecchia e Fantic Motor

di Redazione
Lo storico marchio padovano di biciclette, entrato a far parte del Gruppo Fantic dal luglio '22, riceverà 1,8 mln per la riattivazione del sito di Piove di Sacco. Al Gruppo andranno i restanti 5 mln per un piano di sviluppo della mobilità sostenibile. Il finanziamento sarà supportato da Garanzia SupportItalia, strumento del Gruppo Sace previsto dal Decreto Aiuti
Facebook Twitter Linkedin Email

Jonix, nel 2022 ricavi a 4,4 mln. In calo del 35% sul 2021

di Redazione
Lo comunica la Società Benefit padovana, specializzata nella sanitizzazione dell’aria indoor, che registra un calo di oltre il 35% rispetto ai 6,83 mln del 2021. Calano di 2 punti percentuali i ricavi provenienti dall'estero, di 5 punti quelli realizzati in Italia. Il Presidente Cecchi: "Il fatturato è superiore rispetto alle stime di settembre, è stato un anno complesso. Siamo soddisfatti"
Facebook Twitter Linkedin Email

Trasporti, nel ’22 i taxi superano i livelli pre-pandemia. In ripresa anche aerei e bus

di Redazione
Secondo il Politecnico di Milano, i comparti della sharing mobility e degli spostamenti in auto e treno sono tornati ai livelli del '19. In aumento sul '21 i mercati del trasporto pubblico locale (+46%), degli autobus a medio-lungo raggio (+24%) e degli arei (+65%), ma non colmano il gap rispetto al pre-covid. Pagamenti elettronici per la mobilità ancora poco diffusi
Facebook Twitter Linkedin Email

Cosmetica Italia, Benedetto Lavino, nuovo presidente: “Settore portante per il Paese”

di Redazione
Ceo di Bottega Verde ed ex vicepresidente con maggiore anzianità di carica, Lavino succede a Renato Ancorotti fino al 2024. Lavino: "Questa Associazione oggi conta circa 640 imprese. Collaboriamo con Milano Beauty Week e BolognaFiere Cosmoprof. Esserne presidente è un compito di responsabilità. Presto diffonderemo i dati sul valore generato dal settore lungo tutta la filiera"
Facebook Twitter Linkedin Email

Veneto, più incentivi alle imprese giovanili. “Utile un bando anche nel 2023”

di Redazione
A sostenerlo è Diego Stimoli, Presidente di Cna Giovani Imprenditori Veneto, che aggiunge: "Nella Regione le giovani imprese rappresentano solo l'11% del totale, ma un giovane veneto su tre vorrebbe fare l'imprenditore nonostante le difficoltà. Ed è per questo riteniamo utile e prioritario che ci sia un bando rivolto all’imprenditoria giovanile anche nel 2023"
Facebook Twitter Linkedin Email

Bando regionale da 2,3 mln per le pmi a prevalenza femminile

di Redazione
Nel 2021 le imprese femminili attive in Veneto sono risultate oltre 88 mila, il 20,6% delle imprese sul territorio. Tre i settori con più imprenditrici: commercio (in aumento del +0,5%), agricoltura e servizi di alloggio e ristorazione. L’assessore allo Sviluppo economico Marcato: "Le pmi a prevalenza femminile sono un asset portante dell'economia del Veneto"
Facebook Twitter Linkedin Email

Su Emiliapost

Bonfiglioli si rafforza in campo elettronico. Acquisita la bolognese Selcom Group

di Redazione
Raggiunto l'accordo tra il gruppo di Calderara di Reno (BO), leader nel mercato degli azionamenti per macchine di processo e movimentazione, e l'azienda di Castel Maggiore (BO), specializzata in schede e prodotti elettronici. La presidente Sonia Bonfiglioli: “Con questa acquisizione puntiamo ad impegnarci ancora di più nello sviluppo di soluzioni meccatroniche di cui l'elettronica è una componente fondamentale”

Nel quarto trimestre ’22 calano le imprese attive (-0,8%) sotto quota 400 mila

di Redazione
Secondo i dati diffusi dall’Unioncamere regionale, le aziende attive in Emilia-Romagna sono scese a quota 397.523 unità (-3.157 rispetto al 2021), per un andamento allineato a quello nazionale (-0,7% nello stesso periodo). Tra i settori, calano agricoltura (-1,7%), industria (-2,4%), mentre aumentano le imprese attive nel settore servizi (+0,3%) e costruzioni (+0,3%). In aumento anche le società di capitale oltre quota 100mila (+28,2%)

Su Lombardiapost

Lombardia, nel ‘23 previsto Pil in crescita dello 0,8%. Ma preoccupa la tenuta delle imprese artigiane

di Redazione
Dopo le previsioni di Assolombarda, che stimano un aumento del Pil dello 0,6% per l’anno in corso, anche Cna Lombardia prevede una crescita positiva, seppur lenta. I consumi dovrebbero crescere dell’1,8%, gli investimenti del 3,3%. Si teme, tuttavia, per la tenuta del tessuto imprenditoriale: in tre anni (2019-2022) le imprese artigiane sono calate del 3,4% (pari a 8.155 imprese)

A8 “Milano Laghi”, lavori completati per il 70%. Tomasi (Aspi): “A settembre l’inaugurazione”

di Redazione
Si è svolto oggi il sopralluogo del ministro, Matteo Salvini, e dell’ad di Autostrade per l’Italia, Roberto Tomasi, al cantiere di Lainate dell’A8 “Milano-Laghi”. Che a lavori terminati diventerà la prima e unica autostrada a 5 corsie in Italia. Salvini: “Questo è un cantiere che corre. Entro l’estate i Comuni avranno le opere che attendevano da decenni”. Tomasi: “Sarà un’opera simbolica e strategica per uno dei centri metropolitani più importanti d’Italia”

In breve

  • Cultura
    07/02/2023 - 19:20

    Assoimprenditori: “Favorire conciliazione famiglia-lavoro e occupazione di donne e giovani”

  • Economia
    07/02/2023 - 19:06

    Wanbao-Acc, cassa integrazione staordinaria per i 145 lavoratori

  • Attualità
    06/02/2023 - 16:04

    Nuovo cda per Autogrill: Paolo Roverato è il nuovo ad, la presidenza a Bruno Chiomento

  • Attualità
    02/02/2023 - 19:10

    Il Consorzio Turistico Arta Terme diventa un’agenzia viaggi

  • Attualità
    02/02/2023 - 18:34

    Banco Bpm, finanziamento Esg da 20 mln per Aboca

  • Attualità
    02/02/2023 - 18:17

    La bolzanina TechnoAlpin sarà partner della Coppa del mondo di sci in Francia

  • Attualità
    02/02/2023 - 17:18

    Intelligenza Artificiale, nel 2022 il mercato italiano vale 500 mln

  • Attualità
    02/02/2023 - 17:13

    AcegasApsAmga, dal Pnrr 5 mln per lo smaltimento dei fanghi

  • Attualità
    02/02/2023 - 15:51

    Terrazzo, in arrivo 4 mln per mettere in sicurezza gli argini dell’Adige

  • Economia
    01/02/2023 - 18:37

    Occhialeria, presentato il preconsuntivo 2022

  • Attualità
    01/02/2023 - 17:56

    Crisi Safilo, sciopero l’8 febbraio contro la chiusura dello stabilimento di Longarone

  • Attualità
    01/02/2023 - 17:46

    La trevigiana Scarpa collabora con PoliTo per creare calzature adatte al freddo severo

  • Attualità
    01/02/2023 - 17:38

    Bofrost punta alla neutralità climatica entro il 2035

  • Attualità
    01/02/2023 - 17:33

    Riparte Rally Meeting, dal 3 al 5 febbraio alla Fiera di Vicenza

  • Attualità
    01/02/2023 - 15:31

    Bollette, Agsm-Aim lancia il Bonus Sostegno: stanziati 2,1 mln per fasce più deboli

  • Economia
    31/01/2023 - 18:57

    Ascopiave e Iren, perfezionata la razionalizzazione per la distribuzione di gas naturale

  • Attualità
    30/01/2023 - 21:45

    Autogrill, cooptati 6 nuovi amministratori. Dal Cda parere positivo per Roverato come nuovo ad

Edizioni Locali

In breve

  • Cultura
    07/02/2023 - 19:20

    Assoimprenditori: “Favorire conciliazione famiglia-lavoro e occupazione di donne e giovani”

  • Economia
    07/02/2023 - 19:06

    Wanbao-Acc, cassa integrazione staordinaria per i 145 lavoratori

  • Attualità
    06/02/2023 - 16:04

    Nuovo cda per Autogrill: Paolo Roverato è il nuovo ad, la presidenza a Bruno Chiomento

  • Attualità
    02/02/2023 - 19:10

    Il Consorzio Turistico Arta Terme diventa un’agenzia viaggi

  • Attualità
    02/02/2023 - 18:34

    Banco Bpm, finanziamento Esg da 20 mln per Aboca

  • Attualità
    02/02/2023 - 18:17

    La bolzanina TechnoAlpin sarà partner della Coppa del mondo di sci in Francia

  • Attualità
    02/02/2023 - 17:18

    Intelligenza Artificiale, nel 2022 il mercato italiano vale 500 mln

  • Attualità
    02/02/2023 - 17:13

    AcegasApsAmga, dal Pnrr 5 mln per lo smaltimento dei fanghi

  • Attualità
    02/02/2023 - 15:51

    Terrazzo, in arrivo 4 mln per mettere in sicurezza gli argini dell’Adige

Le venezie a piazza affari

Il sabato di cult

La nuova edizione di Arte Fiera entra nel vivo a Bologna. E tenta il rilancio: “La sfida è con il Miart di Milano”

di Irene Zatti
Dal 3 al 5 febbraio i padiglioni 25 e 26 di BolognaFiere ospiteranno la manifestazione dedicata all’arte contemporanea e moderna più longeva d’Italia. Che punta ad un’edizione di ripresa e rinnovamento, dopo le difficoltà dell’edizione post-Covid (25 mila visitatori nel ‘22 vs 50 mila del ‘19 e ‘20). Fra le novità, la scelta di nuovo managing director che affiancherà il direttore artistico Simone Menegoi, il collezionista Enea Righi: “Per cambiare bisogna investire e questa esigenza è stata capita. Per capire se la Fiera avrà funzionato, bisognerà guardare se i galleristi hanno venduto”
Analisi & Commenti

Sull’arte contemporanea si può investire? Pizziolo (Art Consulting): “Redditizia, ma delicata. Gli Nft ormai a pieno diritto nel mercato”

Approfondimenti

A Padova la mostra che confronta la realtà con la percezione. “L’Occhio in gioco” in città fino al 26 febbraio

Approfondimenti

Milano tappa obbligata per gli appassionati. L’offerta in città è ricca fra fiere, musei e fondazioni

La Domenica di Monitor

L’edilizia rischia il collasso, imprese con troppi crediti e zero liquidità. E ora al Superbonus dicono “no”

di Maria Gaia Fusilli
"Le operazioni di cessione del credito sono quasi del tutto bloccate”, spiega il vicepresidente dell’Ance BG, Della Giovanna. Al sicuro solo chi ha smesso di lavorare con lo sconto in fattura, come la trevigiana Itlas, o chi, come la bergamasca Fratus Restauri, accetta lavori solo quando (e se) la banca garantisce l’acquisto. Il presidente di Cna Costruzioni Lombardia, Franchi: “Il rischio vero è l’affacciarsi di realtà che propongono acquisti a prezzi insostenibili”. Le ipotesi di soluzioni del presidente di Confartigianato Veneto, Boschetto
Analisi & Commenti

Come si è arrivati alla paralisi del sistema. E perché è ora che a comprare i crediti siano direttamente le imprese

Approfondimenti

I fornitori soffrono per l’insolvibilità dei clienti. Nessi: “Li monitoriamo costantemente”. Zanutta: “Acquisiamo crediti, ma non ci conviene”

Approfondimenti

Ritardi e cantieri bloccati, dopo una fase di boom per i privati il Superbonus potrebbe trasformarsi in un incubo

Venezie a tavola

Il Ristorante

All’ombra delle Melette raccontate da Emilio Lussu

Il Vino

Pasqua Vini tra i protagonisti di Amarone Opera Prima

Il Prodotto

San Valentino, le varie facce dell’amore

L'Evento

Asiago pronta ad ospitare Art&Ciocc. Il Tour dei Cioccolatieri con Benedetta Parodi

Appuntamenti

Rassegna stampa

Prima Pagina
Bresciaoggi
Luigi Brugnaro: «Brescia, Verona e Trento come un'unica città»
Il Sole 24 Ore
Treni ad alta velocità tra Brescia e Verona: esecuzione lavori al 45%
Attualità
Il Sole 24 Ore
Milano-Cortina 2026, garanzie statali sugli extracosti
Politica
Il Piccolo
Moretuzzo: «Dico no all'ovovia Trieste punti su porto e turismo lento»
Il Piccolo
La lista del Presidente Fedriga: «Mi rivolgo a chi non vota i partiti»
Il Foglio
Perché la legge sull’autonomia è pensata per non funzionare
di Serena Sileoni
 
Corriere Veneto
Sospettati di fiancheggiare Mosca i leghisti veneti pronti a querelare: «Era un dovere difendere l’export»
Corriere della Sera
«La coalizione non si dividerà Ma FI farà valere le sue idee dal garantismo alle riforme»
di Paola Di Caro
Economia
Corriere Veneto
Export vinicolo in calo tra Usa, Germania e Regno Unito
Corriere Veneto
Omera acquisisce la bolognese Gigant. «Marchio storico, occasione per crescere»
di Gianni Favero
Corriere Veneto
Vino, il ritorno dei ristoranti traina la crescita di Iwb
di Federico Nicoletti
 
Corriere Trentino
Dati Laborfonds in crescita nel 2022
Corriere Trentino
Hospitality al via,trionfa il glamping
Corriere della Sera
Fantic Motor, 60 milioni per il Caballero e le e-bike di Moser
di Daniela Polizzi
 
Corriere della Sera
Nuovo Pnrr, spinta all’energia verde Acquisti da più Paesi, meno consumi
di Enrico Marro
Finanza
Corriere della Sera
Orcel vince ancora, avrà 43,5 milioni
Dai territori
L'Arena
Ztl Stadio passa l'esame E diventerà definitiva
Il Giornale di Vicenza
Maxi fabbrica nell'ex cava Il sindaco ci fa un pensiero
Corriere Veneto
Città fantasma con 135 mila case vuote. Spiagge record, Marcon la più abitata
di Monica Zicchiero
 
Corriere Veneto
«Aeroporto Catullo, i soci si diano una strategia»
di Lillo Aldegheri
World
Il Piccolo
Carovita in Croazia, balzo a doppia cifra
Il Sole 24 Ore
Sale il deficit russo, Usa pronti a dazi del 200% sull’alluminio
Corriere della Sera
Ombre cinesi sul giorno di Biden
 
Corriere della Sera
Come cento atomiche In Turchia e Siria migliaia di morti «Non resta nulla»
di Adana Marta Serafini
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Servizio Clienti
  • Privacy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

VENEZIEPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELLE VENEZIE

VeneziePost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2253
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
VeneziePost è edito da Post Media Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 466652; Partita Iva: 05425410288
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA