Cherry Bank ha presentato oggi i dati relativi alla prima edizione dell’Osservatorio sul Distretto Calzaturiero della Rivera del Brenta. La ricerca condotta dall’Ufficio Studi della banca ha posizionano la zona veneta al terzo posto tra i Distretti italiani per numero di aziende (504) e per risorse (6.000, ovvero circa il 9% degli addetti impiegati in tutte le aree distrettuali)
L’elettrificazione degli scali di Trieste, Monfalcone e Porto Nogaro contribuirà a ridurre del 70% l’impatto carbonico delle attività portuali. “Sono da poco state bandite le due gare per gli interventi a Monfalcone e anche a Porto Nogaro, dove verrà realizzato anche un impianto fotovoltaico per alimentare l’elettrificazione”, sottolinea l’assessora regionale alle infrastrutture Cristina Amirante all’apertura del Barcolana Sea Summit. “125 milioni non li sta mettendo nessun porto in Italia e in Europa”, precisa il presidente Zeno D’Agostino
Corposo incremento dei passeggeri commerciali registrato nei primi 9 mesi del 2023 dallo scalo romagnolo, con oltre 246 mila persone che hanno volato da Rimini. In crescita anche i movimenti sullo scalo (+31,5%), con un incremento del tasso di riempimento pari all’86% (+4,5%). Lo comunica in una nota la società di gestione AIRiminum 2014. Rispetto al pre-pandemia, si registra un calo del 27% nei nove mesi dovuto all’assenza dei turisti russi, ucraini e bielorussi. “Al netto di questi, la differenza sarebbe stata ampiamente positiva”
La storica azienda di salumi con sede a Rho (Mi) rende noti i ricavi conseguiti nel 2022, in aumento dell’11% sul 2021. Non sono stati resi noti gli ulteriori indicatori economici. Il gruppo: "Crescita a doppia cifra nonostante le difficoltà riscontrate a causa degli aumenti dei prezzi delle materie prime e del costo dell'energia”. Il 6,5% del fatturato è stato investito nell’innovazione, con particolare attenzione agli Stati Uniti dove sono presenti due stabilimenti. Il direttore marketing Riva: “La nostra attenzione è rivolta a creare soluzioni sostenibili e prodotti di qualità”
Nonostante il Veneto non abbia ancora registrato alcun caso di contagio, l'export di carne suina ha già subito una riduzione soprattutto verso i Paesi asiatici. L'argomento è stato focus di un incontro oggi tra l'assessore regionale alla Sanità Lanzarin, la Confederazione Italiana Agricoltori e altre organizzazioni, che hanno chiesto misure per contrastare e prevenire i danni
Secondo le stime diffuse oggi dall’Istat, nel secondo trimestre 2023 il Pil è diminuito dello 0,4% rispetto ai tre mesi precedenti, confermando quanto già atteso a settembre. Rivista al ribasso la crescita tendenziale, passata dallo 0,4% allo 0,3%. Resta però invariata la variazione del Pil prevista per il 2023, pari a +0,7%. In calo sul trimestre precedente anche il reddito disponibile delle famiglie consumatrici (-0,1%) e il potere d’acquisto (-0,2%), mentre i consumi sono cresciuti dello 0,2%
In occasione del 140° anniversario il gruppo energetico con sede a Milano annuncia gli investimenti in Italia fino al 2030. Il piano prevede di destinare 5 mld alle energie rinnovabili, un mld ai sistemi di flessibilità, 2,5 mld ai servizi energetici per la decarbonizzazione, e 1-2 mld al gas e alla crescita del portafoglio clienti. Previste anche 300 assunzioni annue. L’ad Monti: “Essere leader della transizione energetica significa compiere scelte coraggiose. Se in Italia si creeranno le condizioni giuste stiamo lavorando per installare entro il 2040 due centrali nucleari di prossima generazione possibilmente nel Nord Italia”
Questo è ciò che è emerso dalle analisi dell'ufficio studi di Confindustria Udine su dati Istat. La forte contrazione del comparto del '22, dopo il boom del 2021, è proseguita anche nel primo semestre '23 con un calo della produzione anche più marcato a Udine (-11,1%). In netta diminuzione anche l'export sia regionale (-21,9% per il legno e -9,9% per il mobile) sia di Udine (-27% e -4,1%). In calo risultano anche gli ordini (-6,7% in Fvg e -6,8% a Udine)
Entro l’autunno l’assemblea dei soci della Cassa di Risparmio di Bolzano sarà chiamata ad approvare la proposta di distribuire un dividendo a valere su una quota di riserve di utili disponibili. L'operazione segue quella già effettuata ad aprile 2023 del valore di 21 mln. Il dividendo complessivo in quest'anno ammonterà quindi a 26 mln, il più alto nella storia della banca
Dopo nove trimestri di crescita, ad aprile-giugno ’23 le esportazioni dei distretti italiani rallentano a causa del calo della domanda e del rientro dei prezzi di alcuni settori, in particolare della metallurgia. Lo riporta il Monitor curato da Intesa Sanpaolo. Bene nel periodo meccanica ed alimentari e bevande. Guardando al primo semestre, i distretti italiani crescono del 2,3% (grazie al +7,1% del primo trimestre). Tra le regioni, Emilia-Romagna prima per aumento in valore (+769 mln, +7,3%), seguita dal Veneto (+561 mln, +3,4%). Male la Lombardia (-334 milioni, -1,8%) penalizzata dal forte calo dei Metalli di Brescia
Secondo l’analisi svolta da Dils, il volume di investimenti immobiliari nel mercato italiano risulta in crescita rispetto al trimestre precedente e si è attestato a circa 1,5 miliardi di euro. La cifra complessiva investita nell’immobiliare in Italia nel 2023 è stata pari a 3,6 mld. Quasi ovunque rimane stabile il prime rent italiano a 65 euro/mq, mentre sale a Verona a 55 euro/ mq su anno
La famiglia Illy completa il riassetto delle attività industriali annunciato a fine 2022, con la cessione della cantina Mastrojanni a Francesco Illy contestualmente alla sua uscita dalla holding di famiglia. Nel dettaglio, Riccardo Illy deterrà il 95% del Polo del Gusto tramite la holding Exgi, mentre i fratelli Anna e Andrea Illy controlleranno l’80,5% della Raa, finanziaria che possiede la Gruppo Illy, che a sua volta controlla il 70% della illycaffè
L’azienda di Silea è parte della divisione Trevikart del gruppo Pro-Gest, che opera nel campo della carta e del cartone. Come riporta il Gazzettino, nel ’22 il fatturato di Cuboxal è cresciuto di 18 mln sul ’21 in seguito ad un aumento dei volumi e dei prezzi. Il 98% della produzione è destinato all’export. La direttrice generale di Trevikart Valentina Zago: “In Italia la ridotta presenza è dovuta ad un mercato frammentato e all’obbligo di utilizzare fibre vergini per i contenitori alimentari”
A differenza del Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino hanno registrato dei conti in rosso. Inoltre, tra le 7 Regioni classificate come inadempienti rispetto all’ erogazione dei Livelli essenziali di assistenza abbiamo la Provincia Autonoma di Bolzano. Si distinguono, invece, Veneto, Friuli Venezia Giulia e la Provincia autonoma di Trento, che sono considerate adempienti
Quello aperto in provincia di Verona è il primo hub supercharger in Italia di Electra, azienda specializzata nella ricarica veloce per i veicoli elettrici. Sarà composto da 8 punti di ricarica nell'area parcheggio del Parco Commerciale ICS, punto strategico per via della vicinanza alle autostrade A4 e A22. Previsto inoltre un investimento di 200 mln in 3000 punti di ricarica nel triennio 2023-2025
Si tratta, nel primo caso, di opere di carpenteria complessa e rivestimenti personalizzati ad alta prestazione acustica destinati al terminal crocieristico di Miami, la cui consegna è prevista nel secondo semestre del prossimo anno. L’altro contratto riguarda la realizzazione entro novembre 2024 di tre scale destinate a una boutique di alta moda a New York. Il presidente Marchetto: “Si conferma la bontà del nostro progetto di crescita in un’area da sempre ricettiva nei confronti del saper fare italiano”
La multiutility reggiana ha acquisito da Granda Energie il 100% della società WFL, titolare del parco eolico entrato in esercizio nel marzo ‘23 a Cairo Montenotte (Savona). L’operazione è stata siglata per un valore di 2,2 mln oltre al rimborso dell'investimento effettuato per la realizzazione dell’impianto dotato di una potenza di 6 Mw. “Questa acquisizione rappresenta l’ingresso di Iren nel settore eolico – afferma il presidente Luca Dal Fabbro – e conferma il proprio percorso di crescita nelle rinnovabili come previsto dal Piano al 2030”
La Giunta regionale del Veneto ha dato il via libera alla graduatoria che destina 2.258.758 euro a 62 enti del Terzo settore. Verranno realizzati progetti sociali volti al contrasto della povertà e dell'isolamento sociale, al sostegno di famiglie, giovani, anziani e alle persone sole in condizioni di precarietà. I fondi rientrano nell'importante investimento della Regione sul volontariato
Il gruppo di Roncadelle (BS) che opera nella vendita di energia elettrica e gas metano rileva le quote di maggioranza della società milanese che fornisce gas naturale e energia elettrica e controlla anche Bergamo Gas e Luce. Creata una newco in cui è stato conferito il 51% dell’azienda della famiglia Longo, che rimarrà titolare del 49%. La nuova società avrà come ad Alessandro Longo, attualmente alla guida di Milano Gas e Luce. I rispettivi brand resteranno
L’azienda vicentina, leader nel mercato della mobilità sostenibile che sviluppa, produce e commercializza e-bike ed e-scooter, ha concluso un accordo con "Emissione Zero Procida" per la di scooter elettrici che saranno dispiegati in modalità sharing nell'isola di Procida (NA). I modelli dispiegati sull'isola saranno gli Askoll eS2 sharing 2.8 per un ordine di valore pari a circa 65 mila euro
Domani inizia il salone dedicato alla filiera dei prodotti e delle attrezzature biomedicali e si terrà in Fiera di Modena, dove si troveranno 24 aziende per incontrare gli operatori professionali del settore. Il Bt Expo nasce dall’esigenza di offrire un evento business to business che porti in fiera un distretto industriale che genera un valore di 17,3 miliardi tra export e mercato interno
Secondo i dati di Cosmetica Italia, presentati oggi alla Milano Beauty Week 2023, la stima è di chiudere il ’23 a 14,8 mld (di cui 6,7 mld di export, +15%). Mentre nel ’24 la proiezione è di toccare i 16 mld. Nella prima metà del ’23 il settore ha subito meno l’impatto di rincari e inflazione, con aumento medio del 7,5% contro i 12% degli altri beni di largo consumo. Il presidente Lavino: “Siamo il terzo paese europeo per fatturato”
L'Osservatorio sull'economia regionale, presentato dal presidente della Cciaa Pordenone-Udine, Giovanni Da Pozzo, ha elaborato le stime per il Pil regionale nel 2023. In Fvg la crescita è in linea con quella italiana, +1,1%, trainato dal +2,1% del terziario. Da Pozzo dichiara: "Nel secondo trimestre risultano in crescita le imprese di quasi tutti i settori"
Sarà Giulio Terzariol, a partire da gennaio 2024, il ceo Insurance del Gruppo Generali, a seguito di una significativa esperienza in Allianz SE. Si occuperà di coordinare le attività delle business unit assicurative di Generali in Italia, Dach, Francia e altre regioni internazionali, per migliorare il coordinamento e l'allineamento strategico, semplificando l'organizzazione del gruppo
Comprese nella cessione al prezzo di 900 mln di dollari anche le due società statunitensi controllate Memry Corporation e Saes Smart Materials. Per il gruppo di Milano, attivo nella produzione di componenti e sistemi per applicazioni industriali e medicali, la plusvalenza ammonta a circa 577,7 mln, al netto di 120,6 mln di euro di costi legati all’operazione. Il cda proporrà un dividendo per l’esercizio ’23 pari a 12,51 euro per azione e utilizzerà i restanti proventi per “un nuovo piano industriale di crescita, organica e inorganica”
L’occupazione cresce su base mensile (+0,3%, +59mila unità) tra uomini e donne, dipendenti e autonomi, i 25-34enni e tra chi ha almeno 50 anni. Il tasso di occupazione si attesta al 61,5% e gli occupati a quasi 23,6 mln. A livello tendenziale, l’aumento è del 2,3% (+523mila unità); i disoccupati calano del 9,1% (-185mila unità). Il tasso di disoccupazione scende al 7,3%, quello giovanile al 22% (-0,1 punti). Stabili gli inattivi su luglio ’23, mentre calano sull’anno (-3,1%, -398mila unità)
La multiutility brianzola è risultata aggiudicataria della procedura ad evidenza pubblica indetta da Agesp Energia volta all’individuazione di un partner industriale che acquisti il 70% delle quote. L’operazione ha ricevuto anche la pronuncia favorevole del Consiglio comunale di Busto Arsizio, socio al 99% di Agesp. L’Enterprise Value è di 31,4 mln. “L’acquisizione costituisce un passaggio strategico in accordo con la politica di crescita sostenibile legata ai territori in cui operiamo”, scrive Acinque in una nota
Marmomac chiude con successo a Veronafiere, registrando 51mila operatori (+10%) e un aumento del 15% dei buyer stranieri. Inoltre, la fiera si conferma principale hub mondiale del settore, con 1507 aziende espositrici internazionali provenienti da 54 paesi. I risultati sono stati ottenuti a seguito di una lunga preparazione e al supporto di diverse istituzioni
L'azienda trevigiana è specializzata nell’erogazione di servizi di consulenza, architettura, ingegneria, project management e soluzioni ICT per la gestione del ciclo di vita di opere mission-critical. Nel semestre vede il fatturato arrivare a 48 mln e l'utile a 2,6 mln (nel 2022 aveva chiuso in utile per appena 625 mila euro). L'ad De Bettin: "Il nostro piano industriale 2024-26 ci vede proiettati a 135 mln di ricavi con un ebitda di 16 mln. Guardiamo a piccole società italiane di ingegneria che hanno un buon posizionamento sui mercati esteri"
Il Consiglio di Amministrazione dell'azienda orafa vicentina ha approvato la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno '23. I ricavi netti sono aumentati a 34,7 milioni (+25,4%), senza influenze della pandemia. L'Ebit è salito a 8,1 milioni (+41,6%), con un Ebit margin al 23,3%. La Posizione Finanziaria Netta è pari a 5,0 mln, a causa di giacenze di magazzino e credito clienti
Il bilancio approvato oggi dal Cda del Gruppo ravennate di cantieristica navale riporta anche ricavi per quasi 175 mln (contro i 131 mln dei primi sei mesi del ’22) e un Ebitda di 14,7 mln (6,1 mln nel periodo di confronto). Migliora la Posizione finanziaria netta, che passa dai 24,7 mln di debiti al 31 dicembre scorso alla cassa di 3,8 mln di fine giugno. Ammonta a 815 mln il portafoglio ordini (dai 382 mln di inizio anno)
Il Gruppo Illy, con il Polo del Gusto, investirà nel 2024 50 mln per l'apertura di tre nuovi stabilimenti, l'introduzione di nuovi prodotti e l'acquisizione di un'azienda di caramelle. Le aziende partner stanno infatti crescendo, e i conti del gruppo a fine anno chiuderanno in positivo. Previste, inoltre, nuove acquisizioni a breve, e l'apertura di nuovi negozi in Italia
Tramite Prysmian PowerLink, il gruppo di Milano leader nei sistemi in cavo per l’energia e le telecomunicazioni, si è aggiudicato due nuove commesse assegnate dall’operatore di reti 50Hertz. Nel dettaglio, per il Lotto 2 Prysmian fornirà 1.000 km di cavi per connettere il parco eolico offshore N-11-1 alla rete tedesca. Mentre il secondo lotto permette a 50Hertz di contrattare con Prysmian futuri progetti offshore e onshore da 525 kV
Il cda dell'azienda vicentina specializzata nella progettazione di strumentazione ottica ed aerospaziale, ha approvato la relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2023. L’ebitda aumenta a 2,8mln (+92%), con un'incidenza di +34% sul valore della produzione, mentre l'Ebit arriva a 1,6 mln. L’utile è pari a 1,2mln (+2.263%) rispetto al semestre precedente
Inaugurato ad Alpago l’innovativo spazio multifunzionale di Copeland Controls, azienda leader di tecnologie per il clima. Il centro è dotato di laboratori per ricerca e sviluppo, di una camera climatica all’avanguardia, area accoglienza e sale meeting. L'obiettivo è di fornire tecnologie all’avanguardia per il business dei controllori elettronici e sviluppare soluzioni sostenibili
La multiutility reggiana è in pole position nelle trattative per acquisire la società di Alba (Cuneo), ma è ancora in corsa anche Dk/Thaleia, l'altro competitor che può ancora completare la propria offerta (entro il 27 ottobre). Per Iren, l’acquisizione risponde ad una prospettiva di medio-lungo termine, anche per consolidare la posizione in Piemonte. Bisognerà attendere ancora qualche settimana per l'esito definitivo
A luglio prosegue la fase di debolezza del fatturato dell’industria, che registra una flessione congiunturale e tendenziale (-1,6%). Lo riporta l'Istat. Calano le vendite sul mercato interno (-1,3% su base mensile). Sull'anno soffrono tutti i principali comparti, in particolare energia (-26,6%) e beni intermedi (-10,3%), ad eccezione dei beni strutturali (+13,3%) e dei beni di consumo (+3,7%)
Dopo il +0,4% mese su mese e il +5,4% su base annua registrati a agosto, le stime preliminari dell’Istat sull'aumento dei prezzi mostrano una lieve decelerazione (+0,2% congiunturale). Il rallentamento su base tendenziale dei prezzi degli alimentari e dei beni durevoli e non è mitigato dai prezzi dei Beni energetici non regolamentati e in misura minore dai prezzi dei servizi di trasporto. Su base congiunturale crescono invece i prezzi degli energetici. Si attenua la crescita su base annua dei prezzi del “carrello della spesa”, che a settembre si attesta al +8,3%
Per la multinazionale padovana, che crea soluzioni per il controllo delle condizioni ambientali e per la misurazione dei consumi, sui ricavi (166,9 mln, -14,3%) pesa il rallentamento del core business Heating&Ventilation (-21,8%). In crescita la divisione Metering (+24% a 42,4 mln). Cala l'Ebitda adjusted a 14,5 mln (-39,2%), mentre il risultato netto passa dall’utile di 14,2 mln di giugno ’22 ad una perdita di 18,2 mln, “dovuto ad effetti non ricorrenti e alla svalutazione dell’avviamento Heating&Ventilation pari a 17 mln”
Rispetto al primo trimestre (+10,1%), nel secondo trimestre il volume d'affari su base annua del settore edilizio lombardo è cresciuto del 7,9%. Lo affermano i dati di Unioncamere Lombardia, Associazione Nazionale Costruttori Edili (Ance) e Regione Lombardia. In crescita anche l'occupazione del +1,5%, nonostante persista un problema di reperimento della manodopera. Auricchio (Unioncamere): "Le imprese faticano a soddisfare il forte bisogno di lavoratori"
Il carro ferroviario, progettato per il trasporto su rotaia dell’acciaio delle industrie siderurgiche (un comparto che vale 3 mld in Italia), è realizzato dalla tedesca Vtg. È stato presentato in occasione dell’inaugurazione di Ready Wagon, la nuova officina di Adriafer (società controllata dal Porto di Trieste) per la riparazione dei carri merci nell’Interporto goriziano. D’Agostino (Porto di Trieste): “Creiamo valore e rafforziamo la competitività del sistema”
Il rapporto di Banca Ifis "Economia della Bellezza" del '23, rivela che nel '22 l'Italia ha visto un aumento nel contributo dei settori design, editoria, gioielleria, moda, nautica, alimentare, automotive, ospitalità e wellness, con una crescita del 56% del Pil e superando i livelli pre-Covid del 33%. Il 47% dell'aumento è stato generato da imprese purpose-driven e il 24% da imprese design-driven
Luca Cristoforetti ricoprirà la sua carica a partire dal prossimo primo gennaio 2024. Il nuovo dg, già vicedirettore generale vicario della banca, succederà all’attuale dg Mario Crosta, destinato ad un importante incarico presso la Capogruppo Sparkasse. Nei prossimi 3 mesi avverrà il passaggio di consegne e verranno espletate le formalità connesse alla nomina con l’autorità di vigilanza
La pmi innovativa di Gazzaniga attiva nel design, prototipazione, progettazione e produzione di soluzioni per il settore dell’elettronica integrata, chiude il primo semestre 2023 con indicatori positivi. In aumento anche l’utile netto a 1,7 mln (+58%), mentre la Pfn registra debiti per 5,8 mln (3,5 a fine 2022), “per un calo delle disponibilità liquide impiegate per sostenere la crescita dei volumi e il finanziamento per una nuova linea produttiva”. Il presidente Lanza: “Un traguardo intermedio che conferma miglioramento anno su anno e rafforza il percorso di crescita”
Per il Gruppo, noto nella produzione di equipaggiamento protettivo per motociclismo e sport dinamici, Cristiano Silei diventerà Presidente non esecutivo. Sánchez, prima di entrare in Dainese, ha ricoperto il ruolo di ad in Conserve Italia, consorzio cooperativo nel settore alimentare europeo, e in Abm Italia, nella produzione di mobili e prodotti per l'organizzazione dello spazio
Il gruppo cesenate, attivo nell’ingegneria del sottosuolo, scavi di gallerie, consolidamento del terreno e produzione di attrezzature del settore, chiude il primo semestre ’23 con ricavi a 280,3 mln (+18,7%). Ebitda ricorrente e Ebitda migliorano a 32,5 mln (+40,8%) e a 31,1 mln (+48%). L’azienda si lascia alle spalle la perdita netta di 19,8 mln di fine ’22 e registra un utile di 23,6 mln “influenzato dagli effetti dell’operazione di rafforzamento patrimoniale e di ristrutturazione dell’indebitamento conclusasi nel mese di gennaio 2023 che ha generato 19,2 mln di proventi”
L'indagine trimestrale di Confindustria Verona rivela una riduzione della produzione industriale, ma con risultati migliori rispetto alla media nazionale (-3,9%) e regionale (-4%). Le prospettive per il terzo trimestre prevedono una contrazione ulteriore (-2,4%). Le imprese segnalano una diminuzione di capacità produttiva e vendite, soprattutto nell'export extra-Ue (-3,4%)
La Pmi modenese che produce sistemi di accumulo di energia per impianti fotovoltaici ha registrato ricavi per 21,6 milioni dai 25,1 del 2022. Il calo è dovuto “all’incertezza del mercato italiano e al rallentamento delle vendite tra marzo e aprile, poi riprese a fine semestre”. L’Ebitda flette da 6 mln a 4 mln, l’Ebit da 5,4 mln a 3,3 mln e l’utile netto da 3,7 mln a 2,1 mln. A partire dal secondo semestre l’azienda ha iniziato la produzione di sistemi di storage fotovoltaico completi “che potranno generare 8 mln di ricavi nel ‘23”
Il vino italiano continua a primeggiare nell'export agroalimentare, costituendo il 13% delle esportazioni totali nel 2022. La ricerca di Nomisma mostra una crescita costante del settore negli ultimi 10 anni, ma evidenzia anche il forte calo nel primo semestre del 2023, soprattutto in Cile e Stati Uniti. Le perdite sono state rallentate dal forte successo prosecco in Francia, in crescita al 30%
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.