Enter your email Address

VeneziePost
  • Home
  • Il mio account
  • VeneziePost
  • Cult
  • Monitor
  • Rassegna Stampa
  • Temi
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Finanza
    • Cultura
    • Analisi & Commenti
  • Festival
    • Green Week
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Contributors
  • Shop
28 gen 2021
28 gennaio 2021
Shop Accedi
Accedi

VeneziePost

  • VeneziePost
  • Cult
  • Monitor
  • Rassegna Stampa
  • Venezie a Tavola
  • EmiliaPost
  • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Week
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • I Champions
    • I Champions 2020
      • Ricerca & Aziende
      • I Dati Completi
    • I Top di Settore 2019
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti

In evidenza

Venezie Post

Storchi: “L’industria reggiana è già tornata a correre. E con il digitale e l’AI sarà ancora più competitiva”

Venezie Post

Ferrari: “Il Next Generation Ue punti sulla formazione. E le imprese cresceranno per acquisizioni”

Venezie Post

Scuola sì, scuola no, scuola a metà: può essere utile guardare alla Toscana?

Venezie Post

Finalmente!

La copertina

  • Popolazione, crescono solo l’Emilia e Milano. Giù il Veneto, il Friuli e le provincie lombarde

    di Filiberto Zovico
    L’Italia ha già perso più di un milione di abitanti in cinque anni. Il declino sembra essere correlato a quella che sono le geografie del Pil. Che vedono l’Emilia in forte crescita, Friuli Venezia Giulia e Piemonte attraversare una crisi profonda, la Lombardia salvarsi solo con Milano, e il Veneto – come aveva anticipato alcuni anni fa la Fondazione Nordest – seguire più il destino del Paese che quello del nuovo triangolo industriale
    Facebook Twitter Linkedin Email

Analisi

    Rosina: “Milano rischia un trend demografico negativo, il Veneto è poco attrattivo, l’Emilia deve continuare a rafforzare politiche integrate

    di Redazione
    Il calo di popolazione che sta subendo gran parte del Nord, dal Piemonte al Veneto fino al Friuli Venezia Giulia, è frutto sia della scarsa attrattività che dell’assenza di politiche di sostegno alle giovani coppie. A Milano le condizioni alla base del boom degli anni ’10 non ci sono più e dopo il Covid rischia un declino simile a quello che ha avuto Torino se non imposta la sua crescita su basi nuove. Bologna e l’Emilia riescono a crescere ma devono consolidare la rete dei servizi perché le aspettative di giovani e famiglie sono crescenti e sempre più differenziate. Altrimenti, come ormai è evidente, la tendenza al declino della popolazione si farà sempre più netta. Parla Alessandro Rosina, professore ordinario di Demografia e Statistica sociale nella Facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano, editorialista del Sole 24 Ore e Repubblica, uno dei maggiori esperti nel campo della demografia
    Facebook Twitter Linkedin Email

Approfondimenti

    Il crollo del NordOvest. Si salva solo Milano ma con l’incognita del dopo Covid

    di Redazione
    La Lombardia, assieme all’Emilia Romagna, sono le uniche regioni italiane a crescere di popolazione. M il dato lombardo deriva nei fatti esclusivamente da Milano, città dalla quale – vuoi per lo smart working vuoi per la crisi delle attività commerciali - molti si allontaneranno nei prossimi mesi. Il Piemonte e Torino confermano la profonda crisi che attraversa l’ex capitale dell’industria italiana
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Le tre facce del Nord – Est. È fuga dal Friuli Venezia Giulia, Veneto in pesante crisi, Emilia sempre più attrattiva

    di Redazione
    I dati relativi alle regioni che l’Istat classifica come Nord – Est mostrano pesanti cali di popolazione nella Venezia Giulia, Veneto e Friuli colpiti pesantemente con punte drammatiche nelle province periferiche di Rovigo e Belluno. L’Emilia invece vede crescere le sue tre principali provincie, mentre nella Romagna si salva solo Rimini. Il Veneto è l’unica regione del “nuovo triangolo industriale” a perdere popolazione
    Facebook Twitter Linkedin Email

Economia in breve

  • 27 Gennaio 2021

    Safilo, nel 2020 vendite in calo del 16,9% con fatturato fermo a 780,3 mln

  • 27 Gennaio 2021

    Unioncamere E-R: «Crollo del Pil peggio del 2009, ma Veneto ed Emilia guideranno la ripresa»

  • 27 Gennaio 2021

    Recovery, D’Agostino: “Genova chiede 500 mln per una diga, noi 388 mln per 70 progetti”

  • 27 Gennaio 2021

    Fusione Fincantieri-Stx verso il naufragio: in corso i colloqui tra Italia, Francia e Ue

  • 27 Gennaio 2021

    Industria 4.0, Agrusti: “L’obiettivo è la digitalizzazione totale del tessuto industriale”

  • 27 Gennaio 2021

    Sit, nel 2020 le vendite calano del 8,9%. Ma nel quarto trimestre +5% sul 2019

  • 27 Gennaio 2021

    Murrina, nuovo piano di concordato. Cessioni e 500mila euro di finanza esterna

  • 27 Gennaio 2021

    Dynamopet, secondo round di finanziamenti da 500mila euro

  • 27 Gennaio 2021

    Cattoni presenta i piani futuri per la A22 Brennero. Al centro tecnologia e ambiente

  • 27 Gennaio 2021

    Veneto, al via il sesto bando Feamp per finanziarie la pesca tradizionale ed ecosostenibile

  • 27 Gennaio 2021

    Cgil Treviso chiede la “contrattazione d’anticipo” per nuovi insediamenti logistici di Amazon

  • 27 Gennaio 2021

    Dgm acquisita al 100% da Atlas Copco. La maggior parte della produzione resterà vicentina

  • 26 Gennaio 2021

    Italcomp/Acc, incontro al ministero. I sindacati: “Ora è una corsa contro il tempo”

  • 26 Gennaio 2021

    La Vetreria Piegarese realizzerà un nuovo capannone a S. Giorgio di Nogaro

  • 26 Gennaio 2021

    Fincantieri-Stx, la Commissione Ue: “Sta alle aziende decidere”

  • 26 Gennaio 2021

    Cortina 2021, scelto il gruppo Hti per le tecnologie al servizio degli atleti

  • 26 Gennaio 2021

    Treviso pensa in grande. Ora anche un assessorato al Next Generation Ue

  • 26 Gennaio 2021

    Trentino, a novembre crollano le assunzioni. I sindacati: “Utilizzare i 13 mln mai spesi”

  • 26 Gennaio 2021

    Geox chiude flagship store a Milano e punta sulle capitali estere

  • 26 Gennaio 2021

    Compie 200 anni la Luxardo, una delle più antiche distillerie al mondo

  • 26 Gennaio 2021

    Entrano tre nuovi soci nel Digital Innovation Hub di Udine

  • 26 Gennaio 2021

    Veneto: +10,7% richieste di mutui nel 2020, mentre calano i prestiti al consumo

  • 26 Gennaio 2021

    Giunta Alto Adige, 125 mln per edilizia abitativa agevolata

  • 26 Gennaio 2021

    Bolzano: stanziati 3 mln per micro e piccole imprese

  • 26 Gennaio 2021

    Veneto, da sabato cominceranno i saldi invernali

  • 26 Gennaio 2021

    Verona: con 102 mln è la settima provincia in Italia per export di cultura e tempo libero

  • 25 Gennaio 2021

    Camilla Girardi confermata alla guida di Federauto Trentino

  • 25 Gennaio 2021

    Aldi continua a crescere, arriva a 100 aperture in Italia

  • 25 Gennaio 2021

    Hub europei dell’innovazione. Cattorini, Bi-Rex: «L’Italia non ha selezionato abbastanza»

  • 25 Gennaio 2021

    Gdf: multate 5 agenzie immobiliari. Affittavano seconde case in nero

  • 25 Gennaio 2021

    Annullato l’incontro su Acc/Italcomp. Sindacati preoccupati, il Mise smentisce

  • 25 Gennaio 2021

    Ansaldo Energia fornirà la turbina a gas per il nuovo impianto di Gruppo Arvedi

  • 25 Gennaio 2021

    Trentino, approvati programmi di investimento provinciale. Auer: “Ossigeno per le imprese”

  • 25 Gennaio 2021

    Accordo Mise – Regioni, anche in Veneto investimenti per l’innovazione

  • 25 Gennaio 2021

    Ramina triplica il fatturato, nel 2020 mascherine per 40,5 mln di euro

  • 25 Gennaio 2021

    Fitt si espande negli Usa. Acquistati 100mila mq nel North Carolina

Rubriche

Il cannocchiale di Delivera

KPI, oltre al fatturato

Focus PMI di Gianesin Canepari e P.

Che cosa sono, a cosa servono e a chi servono i brand?

In evidenza

Venezie Post

Storchi: “L’industria reggiana è già tornata a correre. E con il digitale e l’AI sarà ancora più competitiva”

Venezie Post

Ferrari: “Il Next Generation Ue punti sulla formazione. E le imprese cresceranno per acquisizioni”

Venezie Post

Scuola sì, scuola no, scuola a metà: può essere utile guardare alla Toscana?

Venezie Post

Finalmente!

Economia in breve

  • 27 Gennaio 2021

    Safilo, nel 2020 vendite in calo del 16,9% con fatturato fermo a 780,3 mln

  • 27 Gennaio 2021

    Unioncamere E-R: «Crollo del Pil peggio del 2009, ma Veneto ed Emilia guideranno la ripresa»

  • 27 Gennaio 2021

    Recovery, D’Agostino: “Genova chiede 500 mln per una diga, noi 388 mln per 70 progetti”

  • 27 Gennaio 2021

    Fusione Fincantieri-Stx verso il naufragio: in corso i colloqui tra Italia, Francia e Ue

  • 27 Gennaio 2021

    Industria 4.0, Agrusti: “L’obiettivo è la digitalizzazione totale del tessuto industriale”

  • 27 Gennaio 2021

    Sit, nel 2020 le vendite calano del 8,9%. Ma nel quarto trimestre +5% sul 2019

  • 27 Gennaio 2021

    Murrina, nuovo piano di concordato. Cessioni e 500mila euro di finanza esterna

  • 27 Gennaio 2021

    Dynamopet, secondo round di finanziamenti da 500mila euro

  • 27 Gennaio 2021

    Cattoni presenta i piani futuri per la A22 Brennero. Al centro tecnologia e ambiente

  • 27 Gennaio 2021

    Veneto, al via il sesto bando Feamp per finanziarie la pesca tradizionale ed ecosostenibile

  • 27 Gennaio 2021

    Cgil Treviso chiede la “contrattazione d’anticipo” per nuovi insediamenti logistici di Amazon

  • 27 Gennaio 2021

    Dgm acquisita al 100% da Atlas Copco. La maggior parte della produzione resterà vicentina

  • 26 Gennaio 2021

    Italcomp/Acc, incontro al ministero. I sindacati: “Ora è una corsa contro il tempo”

  • 26 Gennaio 2021

    La Vetreria Piegarese realizzerà un nuovo capannone a S. Giorgio di Nogaro

  • 26 Gennaio 2021

    Fincantieri-Stx, la Commissione Ue: “Sta alle aziende decidere”

  • 26 Gennaio 2021

    Cortina 2021, scelto il gruppo Hti per le tecnologie al servizio degli atleti

  • 26 Gennaio 2021

    Treviso pensa in grande. Ora anche un assessorato al Next Generation Ue

  • 26 Gennaio 2021

    Trentino, a novembre crollano le assunzioni. I sindacati: “Utilizzare i 13 mln mai spesi”

  • 26 Gennaio 2021

    Geox chiude flagship store a Milano e punta sulle capitali estere

  • 26 Gennaio 2021

    Compie 200 anni la Luxardo, una delle più antiche distillerie al mondo

  • 26 Gennaio 2021

    Entrano tre nuovi soci nel Digital Innovation Hub di Udine

  • 26 Gennaio 2021

    Veneto: +10,7% richieste di mutui nel 2020, mentre calano i prestiti al consumo

  • 26 Gennaio 2021

    Giunta Alto Adige, 125 mln per edilizia abitativa agevolata

  • 26 Gennaio 2021

    Bolzano: stanziati 3 mln per micro e piccole imprese

  • 26 Gennaio 2021

    Veneto, da sabato cominceranno i saldi invernali

  • 26 Gennaio 2021

    Verona: con 102 mln è la settima provincia in Italia per export di cultura e tempo libero

  • 25 Gennaio 2021

    Camilla Girardi confermata alla guida di Federauto Trentino

  • 25 Gennaio 2021

    Aldi continua a crescere, arriva a 100 aperture in Italia

  • 25 Gennaio 2021

    Hub europei dell’innovazione. Cattorini, Bi-Rex: «L’Italia non ha selezionato abbastanza»

  • 25 Gennaio 2021

    Gdf: multate 5 agenzie immobiliari. Affittavano seconde case in nero

  • 25 Gennaio 2021

    Annullato l’incontro su Acc/Italcomp. Sindacati preoccupati, il Mise smentisce

  • 25 Gennaio 2021

    Ansaldo Energia fornirà la turbina a gas per il nuovo impianto di Gruppo Arvedi

  • 25 Gennaio 2021

    Trentino, approvati programmi di investimento provinciale. Auer: “Ossigeno per le imprese”

  • 25 Gennaio 2021

    Accordo Mise – Regioni, anche in Veneto investimenti per l’innovazione

  • 25 Gennaio 2021

    Ramina triplica il fatturato, nel 2020 mascherine per 40,5 mln di euro

  • 25 Gennaio 2021

    Fitt si espande negli Usa. Acquistati 100mila mq nel North Carolina

I focus di Monitor

Feltrin: “L’integrazione tra Veneto ed Emilia è nei fatti. Ora bisogna costruirla”

Nonostante le due regioni risultino essersi sempre più integrate dal punto di vista economico, non lo sono affatto sul piamo infrastrutturale. Anzi, a volte vanno in concorrenza. Le cause? Nessun dialogo fra le classi dirigenti e una competizione tra i due modelli. “Servirebbe un tavolo che affronti problemi legati ai terreni di competizione per individuare quelli dove si può cooperare. Tocca alle confindustrie costruirlo”

Al Triangolo manca un lato. Quello dei collegamenti tra Emilia e Veneto

Se in direzione Milano, bene o male, sia Bologna che Venezia sono ben collegate, le tratte Padova e Verona – Bologna sono ancora a due corsie e senza Alta Velocità ferroviaria. Eppure Emilia e Veneto sono le realtà più dinamiche del nuovo triangolo industriale. E a pagare il prezzo più alto della mancanza di infrastrutture è il Veneto

La Padova – Bologna sogna ancora la terza corsia. Ma non sulla tratta Monselice a Ferrara

A Trento più interessati ai dividendi che alla terza corsia Modena – Verona

Leggi tutta l'edizione

Le nostre scelte maturate dentro la crisi. Per stare al fianco delle imprese e dei non garantiti

Ogni crisi segna una svolta. E come siamo cambiati dopo le crisi del 2008 e del 2013, anche questa nuovo momento di drammatica difficoltà ci chiede di mettere in campo nuove idee e strumenti. Per stare al finaco delle imprese e dei non garantiti e per offrire loro spazi di incontro, confronto e relazione. Perchè saranno di nuovo loro, anche questa volta, a far uscire il Paese dalla crisi

Il 2021 di ItalyPost. Eventi, ricerche, nuove testate e una catena di librerie per la nostra Community Corp

Dalle riflessioni maturate in un anno difficile - soprattutto per chi opera nei nostri settori - come il 2020, ne è nata una lettura dei cambiamenti in atto che ci porterà ad lavorare su tre fronti: eventi live&social, nuove testate giornalistiche e rafforzamento delle attività editoriali, una catena di librerie (Covid permettendo), veri e propri punti di incontro e confronto sui temi del mondo del lavoro e delle imprese. E saremo, anche formalmente, una azienda vocata alla crescita delle nostre comunità

Nasce EmiliaPost, il quotidiano che racconta il futuro dell’Emilia    

Imprese Champion, usciti i primi due volumi della collana dedicata alle imprese capaci di battere le crisi

Leggi tutta l'edizione

L’industria ha bisogno di nuovi modi di comunicare. Partendo dal valore della relazione con i dipendenti

Il perimetro del gioco comunicativo si è allargato a dismisura e dentro questo campo più largo le opportunità da cogliere sono aumentate anch’esse in maniera esponenziale. Un esempio? La coppia Ferragni-Fedez ha messo su un’azienda di successo, ha fatto comunicazione sociale durante la pandemia, ha avvicinato i giovani alla realtà dei musei. E le imprese devono imparare a conquistare i propri dipendenti. Pubblichiamo la prefazione di Dario Di Vico al volume Restart Program

Restart Program. Le tre C del rilancio: collaborazione, condivisione e concretezza

È possibile configurare una strategia di contrasto a una crisi, a prescindere dalla sua natura? E quali sono i momenti, le azioni e gli strumenti a disposizione delle imprese? Restart Program, il volume realizzato da Ferpi Triveneto di cui anticipiamo alcuni contenuti su questo numero di Monitor, propone una risposta metodologica strutturata, misurabile e multidisciplinare, al cui interno le dinamiche comunicative si affermano come asset strategico e diffuso

Carraro: “Ora la comunicazione è un asset fondamentale per la tenuta del sistema”

Il ruolo del comunicatore nella gestione della comunicazione interna

Leggi tutta l'edizione

«Sciopero assurdo voi siete garantiti». Pubblico impiego, la rabbia di Sartor

«È inaccettabile lo faccia chi in questa fase è più garantito. Così il pubblico impiego fa solo una brutta figura. Così si alimentano le tensioni sociali, proprio quando servirebbe restare uniti». Vendemiano Sartor, presidente di Confartigianato Treviso e membro del Comitato nazionale d...

Se dieci miliardi per i dipendenti pubblici vi sembrano pochi

Nella legge di bilancio che il 16 novembre ha ottenuto il via libera definitivo è entrato un fondo da 3,6 miliardi per nuove assunzioni extra che i ministeri e gli enti della Pa centrale potranno effettuare dal prossimo anno al 2033 in deroga ai tetti su spesa e turn over. La stessa manovra aumenta di 400 milioni gli stanziamenti per il rinnovo contrattuale nella Pubblica amministrazione, portando a 6,7 miliardi il costo complessivo. Ma ai sindacati non è bastata. Ed hanno indetto lo sciopero

Per i sindacati poche le risorse per il rinnovo dei contratti della Pa

Leggi tutta l'edizione
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Servizio Clienti
  • Privacy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

VENEZIEPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELLE VENEZIE

VeneziePost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2253
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
VeneziePost è edito da Post Editori Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 350106; Partita Iva: 03948890284
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy