VeneziePost
  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Rassegna Stampa
  • Italypost
  • Edizioni locali
    • EmiliaPost
    • Lombardiapost
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Week
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
9 feb 2023
9 febbraio 2023
Shop Accedi
Accedi

VeneziePost

  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Rassegna Stampa
  • Italypost
  • Edizioni locali
    • EmiliaPost
    • Lombardiapost
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Week
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti
  • I Champion

In evidenza

Attualità

Istat, nel ‘21 la popolazione in Italia invecchia e diminuisce (-206 mila persone). Il Nord fa peggio della media

Economia

Zuppichin (Piovan): “Cresceremo ancora in Nord America. E l’obiettivo nei 5 anni è arrivare al miliardo”

Economia

Franco Stevanato: “Puntiamo sulla vendita di sistemi, non solo prodotti. Così i margini continuano a crescere”

Analisi & Commenti

Visentin su Intel: “Una carta per portare qui nuove aziende e far tornare giovani dall’estero. Ma solo se sappiamo giocarcela bene”

La copertina

  • L’edilizia rischia il collasso, imprese con troppi crediti e zero liquidità. E ora al Superbonus dicono “no”

    di Maria Gaia Fusilli
    "Le operazioni di cessione del credito sono quasi del tutto bloccate”, spiega il vicepresidente dell’Ance BG, Della Giovanna. Al sicuro solo chi ha smesso di lavorare con lo sconto in fattura, come la trevigiana Itlas, o chi, come la bergamasca Fratus Restauri, accetta lavori solo quando (e se) la banca garantisce l’acquisto. Il presidente di Cna Costruzioni Lombardia, Franchi: “Il rischio vero è l’affacciarsi di realtà che propongono acquisti a prezzi insostenibili”. Le ipotesi di soluzioni del presidente di Confartigianato Veneto, Boschetto
    Facebook Twitter Linkedin Email

L'Analisi

    Come si è arrivati alla paralisi del sistema. E perché è ora che a comprare i crediti siano direttamente le imprese

    di Mario Iadanza*
    Il Superbonus ha rivitalizzato il settore edilizio ma ha rappresentato un costo enorme per le casse dello Stato. Oggi, nonostante il nuovo Governo disconosca il meccanismo dei crediti, l’unico modo per tutelare le imprese del comparto è agevolare la sana circolazione di quelli ormai immessi nel mercato. Per farlo non è per forza necessaria l’intermediazione delle banche. Anzi, il rapporto diretto fra imprese oltre a rappresentare un nuovo sbocco per i crediti bloccati sarebbe anche un’alternativa meno onerosa. Rimangono dubbi sull’operazione della Provincia di Treviso (che è stata intanto assurta a “modello”)
    Facebook Twitter Linkedin Email

Approfondimenti

    I fornitori soffrono per l’insolvibilità dei clienti. Nessi: “Li monitoriamo costantemente”. Zanutta: “Acquisiamo crediti, ma non ci conviene”

    di Damiano Manfrin
    La crisi di liquidità tra le imprese edili mette a rischio il pagamento delle forniture. Zanutta (ad dell’omonima azienda): “Ci troviamo con molta esposizione verso clienti senza liquidità. In alcuni casi abbiamo acquisito i loro crediti fiscali. Ma ora non riusciamo a cederli”. Nessi (ad di Eternedile): “Abbiamo limitato il rischio attraverso il credit risk management”. E aggiunge : “Lo Stato doveva canalizzare la cessione esclusivamente verso le banche. Le imprese facciano le imprese”
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Ritardi e cantieri bloccati, dopo una fase di boom per i privati il Superbonus potrebbe trasformarsi in un incubo

    di A.C.
    I circa 90mila cantieri che secondo l'Ance rischiano di essere paralizzati dal blocco della cessione del credito, corrispondono a tanti contribuenti che vi avevano fatto affidamento. Un circolo vizioso derivante dall’alluvione normativa che è intervenuta più volte in corso d’opera rendendo gli adempimenti più stringenti, dalla difficoltà di reperimento dei materiali, dalla stessa sfiducia legata all’incertezza del periodo. L’ad di Zanutta: “I privati hanno risposto in maniera straordinaria quando è partito il Superbonus, ma ora fanno fatica a capire i problemi”
    Facebook Twitter Linkedin Email

Economia in breve

  • 8 Febbraio 2023

    Nasce a Milano Stellantis Brand House: sarà il primo dealer italiano ad ospitare 9 brand del gruppo

  • Milano fashion week
    8 Febbraio 2023

    Milano Fashion Week al via dal 21 febbraio. E sul settore: “Il ‘22 oltre le attese. E nel 23 supereremo i 102 mld”

  • 8 Febbraio 2023

    Hera, nel ’22 Ebitda stimato a 1,28 mld (+0,65%). Nel Piano al ‘26 si punta a quota 1,47 mld

  • Wanbao-Acc
    7 Febbraio 2023

    Wanbao-Acc, cassa integrazione staordinaria per i 145 lavoratori

  • 7 Febbraio 2023

    Bonfiglioli si rafforza in campo elettronico. Acquisita la bolognese Selcom Group

  • Banca
    7 Febbraio 2023

    Banco Bpm, nel ’22 utile a 703 mln. Proposto dividendo per 0,2 euro ad azione (+21%)

  • 7 Febbraio 2023

    Fvg, nel ’22 su le assunzioni (+10%). Ma aumenta il fenomeno delle dimissioni volontarie

  • Fedrigoni
    7 Febbraio 2023

    Fedrigoni continua lo shopping: nuova partnership in Cina. E in Francia si prende il Centro di R&S di Grenoble

  • 7 Febbraio 2023

    Lombardia, nel ‘23 previsto Pil in crescita dello 0,8%. Ma preoccupa la tenuta delle imprese artigiane

  • 7 Febbraio 2023

    Nel quarto trimestre ’22 calano le imprese attive (-0,8%) sotto quota 400 mila

  • federlegno
    6 Febbraio 2023

    Edilizia in legno, fatturato a quasi 1,8 mld in Italia nel ’21

  • 6 Febbraio 2023

    Credem, nel 2022 utile a 317 mln (-10%). Proposto dividendo per 0,33 euro ad azione (+10%)

  • 6 Febbraio 2023

    Industrie De Nora, perfezionato l’acquisto dell’area su cui nascerà Italian Gigafactory

  • 6 Febbraio 2023

    Economia, nel 2023 previsto un +0,5% di valore aggiunto in Romagna. Stime al rialzo per l’export (+3,9%)

  • pmi
    6 Febbraio 2023

    Fvg, nuovo bando da 55 mln per la transizione energetica delle pmi

Rubriche

La bussola di Niuko

La cultura dell’errore in azienda: come allenarla per stimolare l’innovazione

In evidenza

Attualità

Istat, nel ‘21 la popolazione in Italia invecchia e diminuisce (-206 mila persone). Il Nord fa peggio della media

Economia

Zuppichin (Piovan): “Cresceremo ancora in Nord America. E l’obiettivo nei 5 anni è arrivare al miliardo”

Economia

Franco Stevanato: “Puntiamo sulla vendita di sistemi, non solo prodotti. Così i margini continuano a crescere”

Analisi & Commenti

Visentin su Intel: “Una carta per portare qui nuove aziende e far tornare giovani dall’estero. Ma solo se sappiamo giocarcela bene”

Economia in breve

  • 8 Febbraio 2023

    Nasce a Milano Stellantis Brand House: sarà il primo dealer italiano ad ospitare 9 brand del gruppo

  • Milano fashion week
    8 Febbraio 2023

    Milano Fashion Week al via dal 21 febbraio. E sul settore: “Il ‘22 oltre le attese. E nel 23 supereremo i 102 mld”

  • 8 Febbraio 2023

    Hera, nel ’22 Ebitda stimato a 1,28 mld (+0,65%). Nel Piano al ‘26 si punta a quota 1,47 mld

  • Wanbao-Acc
    7 Febbraio 2023

    Wanbao-Acc, cassa integrazione staordinaria per i 145 lavoratori

  • 7 Febbraio 2023

    Bonfiglioli si rafforza in campo elettronico. Acquisita la bolognese Selcom Group

  • Banca
    7 Febbraio 2023

    Banco Bpm, nel ’22 utile a 703 mln. Proposto dividendo per 0,2 euro ad azione (+21%)

  • 7 Febbraio 2023

    Fvg, nel ’22 su le assunzioni (+10%). Ma aumenta il fenomeno delle dimissioni volontarie

  • Fedrigoni
    7 Febbraio 2023

    Fedrigoni continua lo shopping: nuova partnership in Cina. E in Francia si prende il Centro di R&S di Grenoble

  • 7 Febbraio 2023

    Lombardia, nel ‘23 previsto Pil in crescita dello 0,8%. Ma preoccupa la tenuta delle imprese artigiane

  • 7 Febbraio 2023

    Nel quarto trimestre ’22 calano le imprese attive (-0,8%) sotto quota 400 mila

  • federlegno
    6 Febbraio 2023

    Edilizia in legno, fatturato a quasi 1,8 mld in Italia nel ’21

  • 6 Febbraio 2023

    Credem, nel 2022 utile a 317 mln (-10%). Proposto dividendo per 0,33 euro ad azione (+10%)

  • 6 Febbraio 2023

    Industrie De Nora, perfezionato l’acquisto dell’area su cui nascerà Italian Gigafactory

  • 6 Febbraio 2023

    Economia, nel 2023 previsto un +0,5% di valore aggiunto in Romagna. Stime al rialzo per l’export (+3,9%)

  • pmi
    6 Febbraio 2023

    Fvg, nuovo bando da 55 mln per la transizione energetica delle pmi

I focus di Monitor

Burgez punta sullo “standardizzare la qualità”. E guarda a 10 nuove aperture nel ‘23: “Il nostro mercato non è saturo”

La catena nata a Milano nel 2015 da un’idea di Simone Ciaruffoli e Martina Valentini, coniuga la qualità del prodotto al servizio da fast food. Fra i segreti per arrivare a 19 punti vendita la capacità di rendere le operation semplici e replicabili e il “non aver ceduto troppo presto agli investitori e al franchising”. Opzioni che si vaglieranno in futuro, intanto si guarda al '23 per consolidare la propria posizione sul mercato

La ristorazione si ridisegna. In un anno crollano le attività, intanto cresce l’offerta a poco prezzo

In Veneto, E-R e Lombardia fra il terzo trimestre ‘21-‘22 si sono perse rispettivamente 458, 563 e 1.211 imprese attive nel settore. I ristoratori: “Grazie alle facilitazioni offerte dal Governo, nel ‘21 aprire un’attività sembrava conveniente. Poi quest’anno sono arrivati i problemi, e molti hanno ceduto”. Pesano l'aumento dei costi e la mancanza di manodopera. Intanto cresce l’offerta “a poco prezzo”, a causa della riduzione della capacità di acquisto dei più. "Ma chi spendeva molto continua a farlo”

I ristoranti stellati sono ancora sostenibili? “Solo con una struttura intorno che ammortizzi i costi”

Il 50% dei bar chiude entro cinque anni, Fipe: “Il modello non funziona più”. Intanto i Cinesi si fanno strada a Venezia

Leggi tutta l'edizione

L’esperto Torlizzi: “Siamo all’inizio di una nuova fase rialzista. Per capire l’andamento dei prezzi si guardi alla Cina”

Per il fondatore di T-Commodity, società specializzata nei servizi di market intelligence, risk management e formazione su commodities, non ci sarà alcun sostanziale calo dei prezzi. Anzi: “Il mondo finanziario vede le materie prime in rialzo per l’accelerazione della Cina, che ha abbandonato la politica zero Covid e assorbe oltre il 50% dei metalli”. A spiegare la dinamica nella sua interezza, però, “sono la de-globalizzazione e le politiche climatiche”

Materie prime, il ’23 si apre con un rialzo dei prezzi. L’incertezza sembra destinata a durare

Dopo il raffreddamento in autunno, i prezzi in molti casi tendono di nuovo a salire. Poliero (Legor): “Le materie preziose crescono, anche sui metalli secondari non c’è una tendenza al ribasso”. Porta (Porta Solutions): “I costi di produzione sono destinati ad aumentare ancora”. L’energia cala, ma chi ha acquistato futures l’ha fatto a prezzi ben più alti degli attuali. Le variabili sono tante e rendono difficile ogni previsione. Fra i fattori da tenere sotto osservazione anche l’effetto dell’aumento dei tassi dalla Bce, mentre l’inflazione core aumenta

Per l’agricoltura e la zootecnia i costi sono in calo. Ma Coldiretti: “Le aziende rischiano più oggi di un anno fa”

Consumi, si compra di meno ma si spende di più. E con l’aumento dell’inflazione crescono i discount (+10%)

Leggi tutta l'edizione

Antonione (Ince): “I Balcani vanno integrati in Ue o si rischiano altre alleanze. Occhio al legame fra Serbia e Russia”

Roberto Antonione, triestino, ex senatore e sottosegretario agli Esteri, è dal 2019 segretario generale dell’Iniziativa centroeuropea. Ci offre la sua lettura delle complesse dinamiche nei Balcani. “La Russia potrebbe appoggiare le rivendicazioni della Serbia sul Kosovo, per mantenere un’alleanza già conclamata. La mancanza dell’Ue lascerebbe spazio anche alla Cina”. A frenare i processi di integrazione “sono la Francia e le nazioni del Nord. Mentre la nostra economia ne beneficerebbe”. Il 24 a Trieste una conferenza sul tema col ministro Tajani

Fronte caldo fra Kosovo e Serbia. Perché fra noi e i Balcani c’è un mare di occasioni inespresse

Le tensioni all’interno del Kosovo rischiano di essere esacerbate dalla congiuntura attuale. Il conflitto avrebbe un peso per le nostre imprese che esportano nei Balcani (in primis la concia veneta, i macchinari e metalli lombardi, la ceramica emiliana) e metterebbe a rischio i collegamenti con l'area. Più in generale una mancata integrazione farebbe rimanere inespresse le potenzialità di mercati a noi vicini e affini. L’esempio fruttuoso della Croazia. Le parole di Pahor e le prime preoccupazioni degli attori economici

L’asse strategico tra Balcani e Nord Est. Minon (Finest): “Sono quasi un mercato interno. Fondamentali anche per le materie prime”

Stati di tensione, i settori coinvolti in Lombardia ed E-R sembrano tranquilli: “Impatto in valore ancora minimo”

Leggi tutta l'edizione

Dario Di Vico: “L’Italia è rimasta competitiva all’estero. E il Pnrr sosterrà anche la domanda interna”

L’editorialista del Corriere della Sera sottolinea che la quota di esportazioni italiane nel mondo è rimasta invariata, sintomo di tenuta nonostante le discontinuità di questi anni. A giovare alla competitività del Paese anche i salari bassi. E sul perché l’Emilia abbia sopravanzato il Veneto nel valore di esportazioni: “In Emilia ci sono più campioni e una logica di sistema che permette di avere filiere più strutturate”. La prossima sfida per le imprese? Cogliere anche le occasioni date da una domanda interna che crescerà

L’export cresce nei 9 mesi, complice l’inflazione. Nalini (Carel): “Anche i volumi salgono. Ora è focus sugli Usa”

L’ad di Carel Industries parla di un aumento delle vendite estere reale, nonostante a gonfiare il dato siano anche il cambio positivo euro-dollaro e l’aumento dei prezzi. D’accordo anche Zuppichin, ad di Piovan: “L’export è solido grazie al backlog accumulato e ad un buon andamento dei mercati”. Situazione difficile solo in Russia e Cina. Nalini: "Gli imprenditori temono il fattore geopolitico in Asia e si spostano sugli Usa. È in atto una regionalizzazione dei mercati, la multilocalizzazione vince"

Il Nord Est ridisegna la geografia dell’export: crescono Usa e Germania, pesanti cali in Svizzera e Russia

Emilia-Romagna seconda per export (68,2 mld). In controtendenza crescono auto (+25%) e energia (+16%)

Leggi tutta l'edizione
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Servizio Clienti
  • Privacy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

VENEZIEPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELLE VENEZIE

VeneziePost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2253
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
VeneziePost è edito da Post Media Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 466652; Partita Iva: 05425410288
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA