Dopo otto anni alla guida del Museo di Miramare, Andreina Contessa si congeda con una grande mostra: a marzo 2026 torneranno a Trieste oltre duemila reperti egizi di Massimiliano d’Asburgo. Durante il suo mandato, i visitatori sono cresciuti da 240mila a oltre 400mila, con un aumento degli introiti del 170%
Un racconto autobiografico che diventa guida alla crescita personale e professionale. L’autore, con stile diretto e ricco di esempi concreti, parla a imprenditori, genitori e giovani. Tra aneddoti, metafore e consigli pratici, emerge un invito a vivere con consapevolezza e motivazione. Appuntamento giovedì 19 in Libreria Italypost. Qui il link per l'iscrizione
Sulle alture di Schio (VI), questo ristorante è il rifugio creativo di Corrado Fasolato, dove i sapori di bosco, orto e memoria prendono forma in piatti audaci e raffinati. Tra riso, anguilla e caolino, la cucina sorprende con grazia, senza mai alzare la voce. Un viaggio gastronomico “di spigolo” in equilibrio perfetto fra eleganza e natura. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
Per la prima volta nei suoi ottocentocinquant’anni di storia, l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ha eletto una donna alla guida dell’ateneo. Rita Cucchiara è stata scelta come nuova rettrice al termine di una procedura elettorale svoltasi da remoto tramite la piatta...
Nell’ambito del programma Horizon Europe, il Consiglio Europeo della Ricerca ha assegnato finanziamenti in 23 Paesi. Tra i beneficiari, l’Italia si distingue con 25 progetti selezionati. Tra le università Torino, Padova, Bologna, Napoli e la Bocconi
Dalle fake news ai social media, il libro esplora le paure collettive legate al digitale, tra rischi reali e allarmismi. Con tono lucido e informato, smonta i miti più diffusi e invita a un uso consapevole delle tecnologie. Una bussola per chi vuole orientarsi senza farsi travolgere. Appuntamento domani in Libreria Italypost. Qui il link per l'iscrizione
A Schio (VI), ai piedi del Summano, questo ristorante riscopre ricette storiche in una villa del Settecento: dai gargati col consiero al carrello dei bolliti, passando per beccacce e foie gras. Oltre 200 etichette per brindare alla memoria ritrovata. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
A Sarcedo (VI), in una saletta gourmet affacciata sulla piscina e dominata da un albero al centro, i cuochi Alex e Santo sorprendono con piatti vegetali creativi e inversioni dolce-salato. Tra gli assaggi iconici, la burrata con pistacchio e mortadella e la bufala “ghiacciata” alle erbe. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
Un manuale operativo per chi vuole guidare il cambiamento in modo consapevole. Dieci linee guida essenziali per avviare progetti innovativi, evitando gli errori già fatti da altri. Tra startup, hub e imprese, un viaggio concreto nell’innovazione vissuta sul campo. Appuntamento martedì 17 in Libreria Italypost. Qui il link per l'iscrizione
Uno sguardo lucido e completo sulla condizione femminile nel mondo romano, con Pompei come laboratorio d’indagine.
Dalle matrone alle schiave, un affresco sociale che restituisce voce e ruolo alle donne di ogni rango. Appuntamento lunedì 16 in Libreria Italypost. Qui il link per l'iscrizione
Nel cuore della patria del baccalà alla vicentina, un ristorante-santuario celebra la tradizione con una rigorosa selezione di stoccafissi delle Lofoten. Imperdibile il menu “Viaggio di Pietro Querini”, con degustazione di baccalà, merluzzo e stoccafisso. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
Dal 20 al 22 giugno Cornedo Vicentino ospita la terza edizione del festival promosso da Athesis e Librerie ItalyPost. Tra gli ospiti Carlo Cottarelli, Mario Giordano, Federico Faggin, Oscar Farinetti e Massimo Toniato con “AI killed the video star” (Post Editori). Spazio anche al progetto Academy
Undici opere, quattro balletti, due produzioni educational e un cantiere “che non andrà in scena ma si farà sentire”. Il teatro lirico veneziano presenta la stagione 2025–2026 tra Mozart, Sciarrino, Carmen e titoli rari. Il palcoscenico va in restauro, parte del cartellone trasloca tra Malibran e Goldoni. Ma l’evento clou resta il ritorno di Riccardo Muti, definito “un segno di continuità e prestigio”
Sette prime assolute e nove progetti in programma caratterizzeranno il prossimo Ciclo di Spettacoli Classici, in scena dal 25 settembre al 22 ottobre ‘25. La rassegna, diretta da Ermanna Montanari e Marco Martinelli per il secondo anno di fila, conferma la centralità del tema del “Coro”, manifesto di unità e partecipazione collettiva
Nel cuore di Romano d’Ezzelino (VI), in una dimora affrescata immersa nella natura, prende forma una cucina d’avanguardia che non dimentica le radici. Tra i piatti da ricordare, l’agnello con agretti, mela nera e noce. La cantina sorprende con 750 etichette e un focus sui vitigni piwi. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
Presentata questa mattina a Milano la ventunesima edizione della fiera d'arte moderna e contemporanea che si terrà dal 10 al 12 ottobre a Veronafiere. La nuova direttrice artistica, Laura Lamonea, ha presentato le novità che caratterizzeranno questa edizione, tra cui una sala cinema e una maggiore attenzione ai progetti speciali
Siamo a Canove di Roana (VI), nel cuore dell’altopiano di Asiago, dove una locomotiva d’epoca accoglie gli ospiti come simbolo di un’ospitalità senza tempo. In cucina, piatti che parlano il dialetto della montagna: canederli con crema di Asiago, capretto al forno, strudel fragrante. Tra legno, comfort e cordialità, la tradizione trova nuova vita. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
Una veranda luminosa sul verde e un'accoglienza elegante fanno da cornice a una cucina artigiana ricca di tecnica e fantasia. Nella campagna vicentina, a Montecchio Precalcino, si scoprono piatti sorprendenti come i ravioli di stoccafisso con intingolo di mare e perle di aringa. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
Il disordine non è solo caos, è la cartina tornasole di un mondo che si frantuma tra opposti sempre più distanti. Domani Giuliano Noci, in dialogo con Marco Bentivogli, coordinatore Base Italia, ci invita a smettere di rincorrere vecchie certezze e ad abbracciare una visione più audace e sistemica, capace di trasformare la confusione in opportunità. Appuntamento in Libreria Italypost. Qui il link per l'iscrizione
“Una ribelle nel cuore del sistema, che ha acceso i sogni della cinefilia prima di ritirarsi in un ranch nell’Oregon”, ha detto il direttore della Mostra Alberto Barbera. Premiata a 92 anni, l’attrice di Vertigo e musa involontaria di Hitchcock ha commentato: “È il sogno della mia vita”
Una guida aggiornata alla comunicazione della scienza, pensata per chi racconta ricerca e innovazione. Dai modelli teorici agli strumenti pratici, il volume esplora media tradizionali e nuovi formati, dai social ai musei. Regole, rischi e opportunità di un mestiere che parla al presente e immagina il futuro. Appuntamento martedì 10 giugno in Libreria Italypost. Qui il link per l'iscrizione
All’interno di una raffinata locanda ottocentesca rinata a nuova vita a Malo, nel Vicentino, prende forma una cucina contemporanea di territorio. Grande cura per la materia prima e accostamenti ariosi e precisi. In carta, piatti come la tagliata di agnello in crosta di erbette o lo sgombro in oliocottura con cipollotto glassato e spuma di patate. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
Fuori Saviano, Terranova e Ciabatti: “Una cinquina da strapaese”, ha scritto qualcuno. Ma il Campiello rivendica le sue scelte e lo Strega, al contrario, punta sullo spendibile. Nel numero di questa settimana, raccontiamo come i due premi si siano mossi quest’anno su fronti opposti: l’uno alla ricerca di voci fuori dal coro, l’altro saldo nella traiettoria più popolare e commerciale
All’interno di un ristorante panoramico a Lusiana Conco (VI), Elvis Pilati firma piatti stagionali e saporiti, lenti nel ritmo e intensi nel gusto. D’obbligo in primavera i tagliolini al tarassaco, ma anche la guancia di maialino alle prugne e la degustazione al sedano. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
Strumenti come IA e big data mettono in crisi l’equilibrio tra libertà individuale, potere statale e crescita delle big tech. È il “trilemma della libertà digitale”: un nodo cruciale per le democrazie. Il libro indaga rischi e derive, dai regimi autoritari al nuovo “grande fratello” invisibile. E chiede: l’innovazione può davvero bastare a se stessa? Appuntamento venerdì 6 giugno in Libreria Italypost. Qui il link per l'iscrizione
Nel cuore di Lonigo (VI), all’interno di un’elegante sala affacciata sulle colline, l’equilibrio tra complessità e leggerezza si fa arte. Tra signature come i gobbetti con cavolfiore e caviale o il maialino speziato con croccante di nocciole, la cucina dei fratelli Portinari si conferma una delle vette gastronomiche del Nordest. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
Inaugurata a Venezia Casa Sanlorenzo, nuovo laboratorio culturale e artistico della maison della nautica di lusso, nel contesto della Venice Climate Week e della Biennale di Architettura. Restaurata da Piero Lissoni, la struttura ospita mostre, collezioni d’arte contemporanea e promuove dialogo tra arte, design e sostenibilità
Shakespeare, Checov, Massini, Enia. La stagione '25-'26 del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia incrocia grandi registi e interpreti con storie che parlano al presente. Debutta "Argo", riflessione sulla memoria istriana, mentre si rinnova l’alleanza con il Verdi di Trieste tra prosa e lirica
Astensionismo, sfida chiave della democrazia: in Italia cresce da vent’anni ma resta poco compreso. Questo saggio scava tra cause profonde e narrazioni superficiali, confrontando il caso italiano con quello europeo. Un’indagine utile per chi vuole capire cosa votano – o non votano – gli elettori. Appuntamento giovedì 5 giugno in Libreria Italypost. Qui il link per l'iscrizione
All’interno dell’Hotel La Barchessa di Villa Pisani, tra le campagne di Lonigo (VI), si scopre una cucina elegante e rassicurante, che evita le mode per puntare sulla sostanza. In menu paccheri con ristretto d’astice e tagliolini al ragù di faraona, servizio cortese e ambienti dal tocco provenzale. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
Cosa vediamo davvero quando ci specchiamo? Giorgio Chinnici ci guida in un viaggio tra simmetrie spaziali, inversioni temporali e antimateria, alla scoperta degli specchi della fisica. Un saggio limpido e affascinante, che indaga i fondamenti della realtà. E che ci porta a chiederci cosa sia, in fondo, il tempo. Appuntamento mercoledì 4 in Libreria Italypost. Qui il link per l'iscrizione
Alle porte di Vicenza, un indirizzo solido che affianca alla stagionalità e alla materia prima d’eccellenza una cucina personale e radicata, tra baccalà, pollastrello in tecia e irresistibili paste fatte a mano. Spazio anche al mare, cantina curata e qualche stanza per prolungare il piacere della sosta. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
Grazie ai fondi del Pnrr e nel quadro della strategia nazionale per l’Africa, l’università pavese diventa promotrice della diplomazia accademica. L’iniziativa punta a creare le condizioni per una formazione congiunta, la ricerca e la cooperazione internazionale con istituzioni universitarie in Africa
La Giuria dei Letterati ha annunciato i nomi dei cinque finalisti e il vincitore del Premio Opera Prima che va al romanzo d’esordio di Galetta. A contendersi il titolo: “Di spalle a questo mondo” di Wanda Marasco, “Bebelplatz” di Fabio Stassi, “Inverness” di Monica Pareschi, “Nord nord” di Marco Belpoliti e “Troncamacchioni” di Alberto Prunetti
Dove si nascondono le voci che segneranno il futuro della narrativa italiana? L’inserto di questa settimana esplora il lavoro degli editor, che devono trovare gli esordienti più promettenti tra intuizioni editoriali e strategie di scouting. Tra i riconoscimenti letterari più capaci di offrire una bussola il Premio Calvino, in vista della proclamazione del 5 giugno che incoronerà il titolo di questa trentottesima edizione
Una nuova AI open source dalla Cina scuote l’equilibrio globale dell’innovazione tecnologica. DeepSeek non è solo una piattaforma, ma un segnale: la geografia dell’intelligenza artificiale sta cambiando. Tra sfide geopolitiche e rivoluzioni infrastrutturali, questo libro offre gli strumenti per orientarsi nel nuovo ordine dell’AI. Appuntamento Martedì 3 giugno in Libreria Italypost. Di seguito il link per l'iscrizione
Un manifesto di sostenibilità e gusto: solo pescato di stagione e niente specie a rischio, secondo la filosofia Slow Fish. La carta si muove con coerenza tra crudité, grigliate e primi di mare, con ingredienti selezionati e una cucina che parla di territorio. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
L’istituzione culturale sull’isola di San Giorgio propone un programma annuale interdisciplinare, tra cultura e scienza. Previsto un ciclo di incontri internazionale dal 13 al 16 novembre ma anche una mostra presso la Biblioteca del Longhena dal 20 giugno. Tra gli appuntamenti estivi, convegni dedicati a spiritualità, musica ed epidemie
Tra algoritmi creativi e montaggi generati in pochi clic, l’AI irrompe sul set e cambia copione. AI killed the video star, edito da Poste Editori, racconta l’impatto (reale e potenziale) dell’intelligenza artificiale sul videomaking, tra entusiasmi, timori e nuove sfide. Appuntamento venerdì 30 maggio in Libreria Italypost. Di seguito il link per l'iscrizione e un estratto del libro
Un’osteria dal 1945 incastonata tra i vigneti di Gambellara (VI), dove ogni piatto è un esercizio di equilibrio tra tradizione e stagionalità. Dal maialino allo spiedo in quattro cotture alla zuppa inglese, qui si celebra il gusto senza forzature, con garbo e passione. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
A Gallio (VI), sull’Altopiano di Asiago, un giovane chef con passato da campione di salto con gli sci rilegge le materie prime alpine con piglio nordico e slancio contemporaneo. Salmerino affumicato, pecora alla brace e ravioli con kefir e larice raccontano una cucina libera, istintiva e profondamente identitaria. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
Un invito all’azione concreta per la gestione locale dell’acqua.
Senza abusi di parole come “sostenibilità”, affronta con rigore e pragmatismo le scelte da compiere. Un manuale tecnico-divulgativo che unisce analisi, rispetto e responsabilità territoriale. Appuntamento giovedì 29 in Libreria Italypost. Qui il link per l'iscrizione
L’istituzione culturale con sede a Ca’ Giustinian ha annunciato che la 61esima Esposizione Internazionale d’Arte, dal 9 maggio al 22 novembre ‘26, seguirà integralmente il progetto curatoriale della critica d’arte camerunense con cittadinanza svizzera, prematuramente scomparsa il 10 maggio. L’edizione, intitolata “In Minor Keys”, sarà realizzata dal team da lei formato e rappresenterà un omaggio fedele alla sua impronta intellettuale e poetica
Nel luglio del 1327, un piccolo borgo della Saccisica viene travolto dalla violenza. Due soldati uccisi, un villaggio incendiato, un popolo costretto alla rivolta. Ispirato a fatti reali, il romanzo dà voce a contadini, artigiani e donne, protagonisti di una resistenza quotidiana contro l’arroganza del potere. Un Medioevo vivido, duro, umano. Appuntamento mercoledì 28 in Libreria Italypost. Qui il link per l'iscrizione
Nella cornice di Foza, cuore dell’Altopiano vicentino, l’Hotel Alpi porta avanti da tre generazioni una visione della cucina che intreccia tradizione e vitalità. Tagliatelle al ragù di cervo, tortelli all’Asiago e uovo a 64° con tartufo nero raccontano un territorio da scoprire anche a tavola. In carta non mancano salmerino, baccalà e la pregiata Pecora di Foza. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Venezie a Tavola 2025
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.