I costruttori pisani di impianti industriali hanno chiuso il '22 con ricavi per 26,3 mln (-11% sul ‘21) e un Ebitda di 5,6 mln (-34%). Il presidente Serrini: “Puntiamo sempre ad almeno un 50% del fatturato dato dall’export. Ma negli ultimi anni è aumentata la domanda interna. La manodopera specializzata? Trovarla in Italia è un problema”. L’azienda è una delle 1.000 imprese Champions de L’Economia del Corriere e ItalyPost
Leader nelle soluzioni avanzate di filtrazione, la bolognese aveva chiuso lo scorso anno con un fatturato in crescita a quasi 388 mln e una marginalità in calo a 67 mln (praticamente dimezzata rispetto ai 138 mln del ‘20). Il Cagr nei sei anni dal ’15 al ’21 è stato del 17% e Gvs punta a tenerlo all’11% tra il ’19 e il ’25. L’azienda è una delle 1.000 imprese Champions de L’Economia del Corriere e ItalyPost
Forte di un 2020 in crescita, il 2021 in casa Sabaf, multinazionale che produce componenti per elettrodomestici, è stato da record. Anche per questo, nel 2022 il riassestamento non poteva che essere fisiologico, con una contrazione che, in termini numerici, è stata lieve a livello di fatturato (25...
La veronese importa e distribuisce ricambi in aftermarket per veicoli a marchi asiatici. Oggi è presente in circa 70 Paesi con un’offerta che conta 9 famiglie di ricambi, 158 linee e 40 mila codici prodotto. Lo scorso anno ha sfiorato i 100 mln di ricavi, con un margine lordo percentuale del 13,5%. L’azienda è una delle 1.000 imprese Champions de L’Economia del Corriere e ItalyPost
A cinquant’anni dall’inizio dell’attività (era infatti il 1973), l’azienda di Brugine (PD) che produce sistemi di regolazione per impianti di condizionamento e refrigerazione punta anche a un margine lordo percentuale tra il 20,5% e il 21,5%. Lo scorso anno aveva chiuso con ricavi per 545 mln, un Ebitda di 112 mln e un utile per 62 mln: tutti e tre i parametri economici erano in crescita sul ‘21. L’azienda è una delle 1.000 imprese Champions de L’Economia del Corriere e ItalyPost
A parlare è Marcello Perini, ad dell’azienda bresciana quotata in Borsa e specializzata nella progettazione e nella produzione di sensori, sistemi e componenti per l’automazione e il controllo dei processi industriali. Dopo la vendita della business unit azionamenti al gruppo brasiliano Weg Sa, lo scorso anno ha chiuso con ricavi per oltre 134 mln e un Ebitda di circa 25 mln. L’azienda è una delle 1.000 imprese Champions de L’Economia del Corriere e ItalyPost
Ferrari, Lamborghini e Maserati, ma anche Bentley e Rolls Royce: i telai delle supercar di queste case automobilistiche portano tutti la firma Vaccari e Bosi. La modenese, nata negli anni Settanta, nel ‘22 ha riportato un fatturato di oltre 52 mln (a +40% sull’esercizio precedente) e un margine lordo percentuale del 29%. L’azienda è una delle 1.000 imprese Champions de L’Economia del Corriere e ItalyPost
Il Gruppo di Parma è attivo in tre aree terapeutiche d’azione (Air, Care e Rare) e può vantare oltre 5.500 brevetti internazionali. Lo scorso anno i ricavi hanno toccato quota 2,7 mld, con un Ebitda margin di oltre il 30% e vicino ai livelli raggiunti con la pandemia. Quest’anno ha completato l’acquisizione dell’irlandese Amryt Pharma, operazione dal controvalore di 1,48 mld. Chiesi è una delle imprese Superchampions secondo la ricerca di ItalyPost e L’Economia del Corriere della Sera
Lo scorso anno l’azienda milanese era il sesto gruppo chimico più grande d’Italia, con un fatturato di quasi 1,4 mld (le previsioni per l’anno in corso sono di 1,2 mld) e un Ebitda di 160 mln. Ad agosto è 'sbarcata sulla luna' fornendo uno specifico prodotto alla missione indiana Chandrayaan-3. L’azienda è una delle imprese Superchampions secondo la ricerca di ItalyPost e L’Economia del Corriere della Sera
L'azienda lodigiana che produce soluzioni software, hardware e servizi per aziende, banche, assicurazioni, professionisti e associazioni di categoria prevede di chiudere il 2023 in ulteriore crescita dopo un 2022 da 1,88 mld di fatturato (+49,6%). L'Ebitda è stimato tra i 420 e i 440 mln dopo i 375 mln del 2022. L’azienda è una delle imprese Superchampions secondo la ricerca di ItalyPost e L’Economia del Corriere della Sera
Ha sede ad Ameglia (SP) la “boutique della nautica”, come si definisce l’azienda che dal 1958 produce imbarcazioni di lusso su misura. Dal 2019, anno della quotazione in Borsa, guarda anche allo sviluppo delle attività nei servizi. I dati nei nove mesi del ’23, resi noti oggi, vedono ricavi (626 mln), Ebitda (114 mln) e utile (67 mln) in crescita su base annua. In partnership con Siemens e Mtu-Rolls Royce lavora alla sostenibilità del trasporto marittimo. L’azienda è una delle imprese Superchampions secondo la ricerca di ItalyPost e L’Economia del Corriere della Sera
L’azienda romana opera nel settore della tecnologia dell’informazione e nei servizi di esternalizzazione. È il terzo gruppo privato italiano per numero di impiegati al mondo (45 mila) e da febbraio è alla ricerca di altre 1.000 risorse umane da inserire. Lo scorso anno ha registrato margini e utile in crescita, rispettivamente a 171 mln (+20,4% sul ’21) e 72,3 mln (+24,9%). L’azienda è una delle imprese Superchampions secondo la ricerca di ItalyPost e L’Economia del Corriere della Sera
L’insegna della distribuzione attiva tra Sicilia e Reggio Calabria conta quasi 200 punti vendita e 2.500 collaboratori. Ha chiuso il ‘22 con ricavi per oltre 1 mld, in crescita dell’8,8% sull’esercizio precedente, e vuole raggiungere i 2 mld entro il ‘30. Per l’anno in corso, intanto, prevede un fatturato superiore agli 1,2 mld, margini di quasi 80 mln e utili per 45 mln. L’azienda è una delle imprese Superchampions secondo la ricerca di ItalyPost e L’Economia del Corriere della Sera
Il gruppo basato a Borgo Valsugana (TN) e Padova produce 2 mln di tonnellate l’anno di acciaio e ha registrato un boom di ricavi nel 2022, pari a 1,89 mld (+27,4%). Nel ’23 la società rileva invece un “calo congiunturale nel secondo semestre in quanto a ordini e prezzi e prevede di chiudere a 1,3 mld di fatturato, con un Ebitda margin dell’11%”. Ad agosto Acciaierie Venete ha acquisito il 60% della bresciana Setrans per un esborso da 12,4 mln. L’azienda è una delle imprese Superchampions secondo la ricerca di ItalyPost e L’Economia del Corriere della Sera
La multinazionale con sede nel milanese è attiva nel campo della refrigerazione commerciale, con un focus spinto sulla sostenibilità. Lo scorso anno ha riportato una crescita dei ricavi del 13% a 1,3 mld, mentre sono calati l’Ebitda (118 mln dai 129 del ’21) e l’utile (49,9 mln da 61 mln). A luglio ha annunciato una joint venture con la tedesca Viessmann. L’azienda è una delle imprese Superchampions secondo la ricerca di ItalyPost e L’Economia del Corriere della Sera
Il closing dell’operazione, che prevede un corrispettivo di 100 mln e un potenziale earn-out aggiuntivo di 30 mln, è atteso tra il quarto trimestre del 2023 e il primo del 2024. Con la sua 51esima acquisizione, l’agenzia interinale italiana da 3,6 mld di fatturato arriverà così a operare in 14 Paesi. L’ad di Gi Group Colli-Lanzi: “Rafforzerà la nostra presenza e le nostre potenzialità in Europa, permettendoci di espanderci ulteriormente”
La holding parmigiana è leader globale nel campo dell’elettrificazione anche grazie a un portafoglio prodotti altamente integrato. Tra i suoi clienti figurano nomi importanti dell’automotive mondiale. Più dell’80% del fatturato deriva dall’export. A giugno ha annunciato l’espansione del proprio stabilimento di Stoccolma. L’azienda è una delle imprese Superchampions secondo la ricerca di ItalyPost e L’Economia del Corriere della Sera
L’azienda riminese è leader mondiale nella produzione di macchinari per la lavorazione di diversi materiali, tra cui il legno. Conta circa 4 mila dipendenti, tre poli produttivi all’estero e filiali in tutti i continenti. Il ’22 si è chiuso con un fatturato di 846 mln (+14% sul ‘21) e un Ebitda in crescita a 83 mln. Il sogno per il presidente Aureli? “Raggiungere il miliardo”. L’azienda è una delle imprese Superchampions secondo la ricerca di ItalyPost e L’Economia del Corriere della Sera
Il fatturato della holding che controlla il Gruppo Feralpi, tra i principali produttori siderurgici in Europa, "sarà comunque positivo, ma su numeri più bassi rispetto al '22 a causa del rallentamento generale dell'economia e del mercato tedesco". Nello scorso anno, l'Ebitda si è attestato a 501,7 mln (dai 271 mln del '21), l'utile a 334,2 mln (da 154 mln). L’azienda è una delle imprese Superchampions secondo la ricerca di ItalyPost e L’Economia del Corriere della Sera
I ricavi del rivenditore multi-brand di abbigliamento e attrezzature per lo sport e il tempo libero hanno sfiorato quota 670 mln lo scorso anno. La marginalità, pur in calo, è rimasta sopra i 100 mln, pesando per quasi il 16% sul fatturato. Il risultato netto scende a 36 mln (dai 45 mln del ’21) e lascia un -21%. L’azienda è una delle imprese Superchampions secondo la ricerca di ItalyPost e L’Economia del Corriere della Sera
Il salumificio ravennate, noto per i prodotti a marchio Golfetta, è controllato dalla holding famigliare Alvaro Zavaglia. Nello scorso esercizio quest’ultima ha registrato un fatturato di 67 mln (+3% sull'anno precedente) e un utile di quasi 4,5 mln. Tra ‘19 e ‘21 l’Ebitda margin medio è stato del 18,4%. L’azienda è una delle 50 Top del settore alimentare e bevande secondo la ricerca di ItalyPost e L’Economia del Corriere della Sera
Per la casa vitivinicola trevigiana, il 2022 si è chiuso con un Ebitda di 11,6 mln (13,5 mln nel 2021) e un utile di 4,9 mln (da 6,4 mln). Il presidente Giancarlo Moretti Polegato: "Il 2023 è l'anno del consolidamento dopo l'exploit del 2022". L’azienda è una delle 50 Top del settore alimentare e bevande secondo la ricerca di ItalyPost e L'Economia del Corriere della Sera
L’azienda modenese è parte del gruppo Dreamfood, subholding di Acta. Leader in Italia nella produzione di pizze surgelato per la Gdo, ora guarda all’estero: “Puntiamo a consolidarci in Europa. Ma il vero obiettivo è diventare i numeri uno nel mercato americano”. L’azienda è una delle 50 Top del settore alimentare e bevande secondo la ricerca di ItalyPost e L'Economia del Corriere della Sera
L’impresa trentina opera nel settore del beverage di alta gamma attraverso sei brand di prestigio. Sue sono le bollicine Ferrari. A influire sui risultati del ’23 “inflazione e perdita del potere di acquisto”. Ma migliora la quota export: +10% sul ‘22. L’azienda è una delle 50 Top del settore alimentare e bevande secondo la ricerca di ItalyPost e L'Economia del Corriere della Sera
A Piacenza l’azienda trasforma il latte in Grana Padano, di cui ogni anno produce circa 180 mila forme. Dai 42 mln del ’19, Lattegra ha più che raddoppiato i propri ricavi. L’impresa agricola della famiglia Fugazza reinveste periodicamente nell’aumento di capacità e nell’ammodernamento dei propri sistemi, al fine di migliorare la qualità del prodotto finale. L’azienda è una delle 50 Top del settore alimentare e bevande secondo la ricerca di ItalyPost e L’Economia del Corriere della Sera
Ogni anno l’azienda trevigiana porta sul mercato oltre 20 mln di bottiglie di vino e distillati. Con una quota export del 90%, nel ’22 ha visto crescere il suo fatturato fino a quasi 88 mln. La marginalità rallenta (8,8 mln rispetto ai 9,2 del ’21), ma rimane oltre i livelli pre-pandemici. L’azienda è una delle 50 Top del settore alimentare e bevande secondo la ricerca di ItalyPost e L’Economia del Corriere della Sera
L'azienda con sede a Napoli, attiva nella produzione di farine e alimenti naturali, locali e di alta qualità, è cresciuta nel 2022 rispetto ai 114,2 milioni del 2021. Nel 202w l’Ebitda è cresciuto lievemente da 21,42 mln a 21,7 mln e l'utile da 11,3 mln a 11,9 mln. L’azienda è una delle 50 Top del settore alimentare e bevande secondo la ricerca di ItalyPost e L’Economia del Corriere della Sera
A parlare è l’ad dell’azienda produttrice di borse e valigie in pelle di alta qualità per conto terzi, Alessandro Guerrini. Nata nel 1986 a Scandicci (FI), lo scorso anno il fatturato ha superato i 33 mln. Calati invece marginalità e utile (a -50,5% e -78,1% rispettivamente). E aggiunge Guerrini: “A giugno 2023 eravamo in crescita del 18% sul 2022, ma da agosto registriamo significativi rallentamenti sul sell-out”. L’azienda è una delle 50 Top del settore tessile e moda secondo la ricerca di ItalyPost e L’Economia del Corriere della Sera
Una boutique multimarca di abbigliamento e calzature, ma anche una piattaforma che abbraccia moda, musica e libri: questa è l’idea lungo la quale si è mossa l’azienda fondata nel 1980 dall’attuale ad Giuseppe Angioini. Il 65% dei ricavi è ottenuto dall’online. Dal ’21 al ’22 l’Ebitda è calato del 36% a 6,5 mln. Utile a 3,6 mln (-43%). L’azienda è una delle 50 Top del settore tessile e moda secondo la ricerca di ItalyPost e L’Economia del Corriere della Sera
Leader nella produzione di calzature per la montagna e per le attività outdoor, l’impresa asolana vanta una storia di oltre ottant’anni. Nel ’22 i ricavi hanno sfiorato i 170 mln (+26% rispetto al ‘21). Su anche l’Ebitda (21,5 mln, +13,8%) e l’utile (10,4 mln, +18,54%). Da quest’anno è Società Benefit. L’azienda è una delle 50 Top del settore tessile e moda secondo la ricerca di ItalyPost e L’Economia del Corriere della Sera
Il portafoglio del gruppo aziendale di Torino comprende marchi quali Robe di Kappa, K-Way e Superga. La prossima settimana, in occasione di Apritimoda, Basicnet disvelerà per la prima volta il suo archivio storico di 28 mila capi. Lo scorso anno si è concluso con ricavi per 385 mln (+30% sul ’21 e +26% sul ’19) e un miglioramento anche sotto il profilo della marginalità (salita a 61 mln) e dell’utile (31 mln). L’azienda è una delle 50 Top del settore tessile e moda secondo la ricerca di ItalyPost e L’Economia del Corriere della Sera
Un inizio quasi casuale e legato alla necessità di realizzare delle magliette per una squadra di calcio. Oggi, da quasi cinquant’anni, l’azienda di Valeggio sul Mincio (VR) confeziona capi e maglieria per i brand di alta moda, tra cui quelli del Gruppo Kering. Nel ’22 Mf 1 ha registrato un fatturato di 22 mln (-0,9% sull’esercizio precedente) e un Ebitda di 3,3 mln (in calo rispetto ai 5,7 mln del ’21). L’azienda è una delle 50 Top del settore tessile e moda secondo la ricerca di ItalyPost e L’Economia del Corriere della Sera
L’azienda milanese, conosciuta soprattutto per il suo brand Kidult, crea, produce e commercializza gioielli di proprietà. Il ‘20 ha marcato una frenata per i ricavi, passati dai 37 mln dell’anno prima a quasi 27 mln (-29%). Nel ‘22 si attestavano a circa 30 mln. Ebitda in discesa dall’anno della pandemia. Per il dg Ceruti “nel ’23, per effetto della ristrutturazione del personale e della riduzione di alcuni costi, torneremo ad attestarci sui livelli precedenti”. L’azienda è una delle 50 Top del settore tessile e moda secondo la ricerca di ItalyPost e L’Economia del Corriere della Sera
Fondata a Montemurlo (PO), l'azienda è specializzata nella realizzazione di lana e cashmere riciclati e ha portato i propri tessuti fino ai brand del lusso della moda. Nel 2022 il suo fatturato ha superato anche il 2019 attestandosi a 97,4 mln; crescono anche l'Ebitda a 15,8 mln e l'utile netto a 10,2 mln. L’azienda è una delle 50 Top del settore tessile e moda secondo la ricerca di ItalyPost e L'Economia del Corriere della Sera
Fondata a Rimini, ma oggi basata a Castel San Pietro (BO), l'azienda è leader mondiale nel settore del packaging, specializzata in soluzioni di fine linea. Nel 2022 il suo fatturato è cresciuto del 18,7% a 405 mln, l'Ebitda a 45,6 mln e l'utile netto a 26,7 mln. L’azienda è una delle 50 Top del settore metalmeccanico secondo la ricerca di ItalyPost e L'Economia del Corriere della Sera
La modenese è leader internazionale nel settore delle pompe a membrana per l’agricoltura e di quelle a pistoni per il lavaggio industriale e produce idropulitrici con il marchio Ar Blue Clean. Lo scorso anno ha marcato una frenata per ricavi, Ebitda e utili (rispettivamente -11%, -24% e -24% sul ‘21). L’azienda è una delle 50 Top del settore metalmeccanico secondo la ricerca di ItalyPost e L'Economia del Corriere della Sera
Dalla sua sede di Arcugnano (VI) l’azienda produce soluzioni tecnologicamente avanzate per l’intera filiera del gas naturale. Lo scorso anno il fatturato era cresciuto del 5%, giungendo a 490 mln, mentre l’Ebitda era sceso a 62 mln (dagli 83 mln dell’esercizio precedente). Tra '21 e '22 l’utile è quasi dimezzato (da 34 mln a poco meno di 20 mln). L’azienda è una delle 50 Top del settore metalmeccanico secondo la ricerca di ItalyPost e L'Economia del Corriere della Sera
La holding bergamasca riunisce una serie di aziende che, insieme, hanno condotto il Gruppo Fassi ai vertici mondiali tra i produttori di gru idrauliche per autocamion. Lo scorso anno la società ha migliorato anche il dato dell'Ebitda (82,18 mln, +5,4%), mentre quello del margin è diminuito (passando dal 21,2% dell’esercizio precedente al 19,6%). Tra ’15 e ’21 ha registrato un Cagr del 15%. L’azienda è una delle 50 Top del settore metalmeccanico secondo la ricerca di ItalyPost e L'Economia del Corriere della Sera
Il Gruppo di San Vendemiano (TV) riunisce oltre 30 società specializzate in tre divisioni. Quotata da quattro anni, tra ’15 e ’21 ha registrato un Cagr del 26% e il presidente Marchetto "sogna" di raggiungere il traguardo dei 500 mln di ricavi nel 2025. Lo scorso anno Somec ha chiuso con un fatturato di oltre 325 mln, ma registrando una perdita di 1,7 mln. L’azienda è una delle 50 Top del settore metalmeccanico secondo la ricerca di ItalyPost e L'Economia del Corriere della Sera
L’azienda di Cerro Maggiore (MI) è leader nella produzione e nella distribuzione di tecnologie medicali e punto di riferimento nell’innovazione tecnologica a servizio di medici e pazienti. Dal ’15 al ’21 ha registrato un Cagr del 16%. Lo scorso anno il risultato netto si è attestato a circa 37 mln. In frenata l’Ebitda, sceso a 62 mln dai 64 mln precedenti. L’azienda è una delle 50 Top del settore chimico-farmaceutico secondo la ricerca di ItalyPost e L'Economia del Corriere della Sera
Leader in Italia nella produzione di pitture e vernici per l’edilizia professionale, l’azienda di Marcon (VE) ha raggiunto lo scorso anno un fatturato di oltre 107 mln. Ebitda a 20 mln (era di 18 mln nel ’21). Cresce il risultato netto da 9 a 10 mln. L’azienda è una delle 50 Top del settore chimico-farmaceutico secondo la ricerca di ItalyPost e L'Economia del Corriere della Sera
L’azienda vicentina è stata precorritrice nell’utilizzare idrolizzanti proteici nel mercato dei biostimolanti per l’agricoltura. Ha chiuso il ’22, anno in cui ha rilevato il 51% della cilena Patagonia Biotecnologia, con un Ebitda di 36 mln e utili per poco meno di 14 mln. L’azienda è una delle 50 Top del settore chimico-farmaceutico secondo la ricerca di ItalyPost e L'Economia del Corriere della Sera
Dalla sua sede di Salsomaggiore Terme (PR) Theras Biocare commercializza tecnologie per il trattamento del diabete. Lo scorso anno il Financial Times l’ha inserita al 155esimo posto tra le 1.000 imprese europee leader per la crescita. Il Presidente e Ceo Pisani prevede di chiudere il 2023 a circa 40 mln. L’azienda è una delle 50 Top del settore chimico-farmaceutico secondo la ricerca di ItalyPost e L'Economia del Corriere della Sera
Tra i più importanti produttori europei di termoplastici tecnici per uso ingegneristico e leader nei materiali autoestinguenti, l'azienda di Vedano Olona (VA) ha chiuso il '22 con 213,8 mln di ricavi (+42,5%). In leggero calo Ebitda a 20,8 mln e utile a 11,8 mln. L'ad Conterno: "Nel '23 il calo della domanda e dei volumi si farà sentire sul fatturato, atteso in calo del 25%, e sull'Ebitda (-50%)". L’azienda è una delle 50 Top del settore chimico secondo la ricerca di ItalyPost e L'Economia del Corriere della Sera che sarà presentata questo venerdì
L’azienda di Volterra (PI) sviluppa prodotti chimici di base, in particolare derivati inorganici del potassio. Negli scorsi due anni l’Ebitda è passato da quasi 19 mln a 95 mln (+404%) e l’utile da 10 mln a 68 mln. Dal ’15 al ’21 aveva registrato un Cagr dell’8,9%. L’azienda è una delle 50 Top del settore chimico secondo la ricerca di ItalyPost e L'Economia del Corriere della Sera che sarà presentata domani
Dal 2020 nel Gruppo Awax, Ser è leader europeo nella produzione di cere a uso industriale. Ha chiuso il '22 con un fatturato a +26% ed Ebitda stabile a 36 mln. Al contrario dei ricavi, nel ’23 la marginalità dovrebbe crescere, attestandosi attorno ai 45 mln. L’azienda è una delle 50 Top del settore chimico secondo la ricerca di ItalyPost e L'Economia del Corriere della Sera che sarà presentata questo venerdì
Leader mondiale nella produzione di polveri decoloranti per capelli, l’azienda milanese serve clienti in più di 80 nazioni. Rispetto al ’21, lo scorso anno marginalità e risultato netto hanno subito una flessione (-6,88% e -12,12% rispettivamente). L’azienda è una delle 50 Top del settore chimico secondo la ricerca di ItalyPost e L'Economia del Corriere della Sera che sarà presentata questo venerdì
La società bergamasca, che produce principi attivi e intermedi, ha chiuso il '22 con un fatturato oltre i 130 mln. Scesi Ebitda (21,5 mln) e utile (8,5 mln, -26%). Il presidente Negrisoli: “Con il calo dei prezzi energetici nel ’23 recupereremo in termini di marginalità”. L’azienda è una delle 50 Top del settore chimico secondo la ricerca di ItalyPost e L'Economia del Corriere che sarà presentata il 22 settembre
Nel cuore del comprensorio ceramico, e nei suoi altri 16 stabilimenti nel mondo, Kerakoll produce soluzioni per l’edilizia sostenibile. Ogni anno investe fino al 5% del fatturato in R&D. Nel ’22 l’Ebitda ha superato i 100 mln. Utile a 52 mln (+27%). L’azienda è una delle 50 Top del settore chimico secondo la ricerca di ItalyPost e L'Economia del Corriere della Sera che sarà presentata il 22 settembre
L’azienda produce principi attivi per l’industria farmaceutica in un mercato, quello europeo, che vive al 70% di import dal Far East. Olon si è sviluppata soprattutto per linee esterne: sette le acquisizioni dai primi Duemila. E dal 2020 l’obiettivo è quello di una all’anno. L’azienda è una delle 50 Top del settore chimico secondo la ricerca di ItalyPost e L'Economia del Corriere della Sera che sarà presentata il 22 settembre
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.