Enter your email Address

VeneziePost
  • Home
  • Il mio account
  • VeneziePost
  • Cult
  • Monitor
  • Rassegna Stampa
  • Temi
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Finanza
    • Cultura
    • Analisi & Commenti
  • Festival
    • Green Week
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Contributors
  • Shop
7 mar 2021
7 marzo 2021
Shop Accedi
Accedi

VeneziePost

  • VeneziePost
  • Cult
  • Monitor
  • Rassegna Stampa
  • EmiliaPost
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Week
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • I Champions
    • I Champions 2020
      • Ricerca & Aziende
      • I Dati Completi
    • I Top di Settore 2019
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti

In evidenza

Venezie Post

Fabbri: “Su Trieste competizione tra Germania, America e Cina. E noi restiamo a guardare”

Venezie Post

Nicastro: “Il modello bancario emiliano funziona, ma c’è spazio anche per un fintech al servizio delle piccole imprese”

Venezie Post

Ferrara allo Stabile, le molte sfide per il rilancio

Venezie Post

H Farm, il richiamo di Ivass a Cattolica vale anche per Cdp?

La copertina

  • Le vittime “invisibili” dei lockdown. Dalle donne e giovani dimenticati ai suicidi degli imprenditori

    di Elena Ravera
    Le vittime indirette della pandemia sono state tantissime: soprattutto giovani, donne e precari. A dare voce al malcontento di tutti gli esclusi da bonus e ristori, i “lavoratori invisibili”: «La colpa è delle istituzioni, ma la responsabilità di cambiare le cose è di tutti». Ma nel regno delle ombre emerge anche qualche filo di speranza. Qualcuno pronto ad aprire non appena tutto questo finirà
    Facebook Twitter Linkedin Email

L'intervista

    Allievi: “I garantiti si sono tenuti stretti i privilegi, gli altri ne hanno pagato il prezzo”

    di Elena Ravera
    Il suicidio di Omar Rizzato è il disperato grido di una intera categoria di lavoratori dimenticati. Citando Durkheim, anche l’atto individuale per eccellenza ha determinanti sociali: e la totale mancanza di solidarietà e attenzione rispetto al prossimo a cui abbiamo assistito in questi ultimi mesi ne è la dimostrazione. Parla Stefano Allievi, professore di sociologia all’Università di Padova e acuto osservatore delle trasformazioni economico, sociali e culturali del Paese
    Facebook Twitter Linkedin Email

Approfondimenti

    “Donne, è arrivato lo smartworking”: la trappola del lavoro domestico venduta come emancipazione femminile

    di Elena Ravera
    L’effetto della pandemia sul divario di genere è stato quello di aumentarlo: le donne hanno dovuto lavorare nonostante lo smart working, gli uomini lo hanno potuto fare grazie ad esso. Tra bucato, compiti dei bimbi in dad e cena, uno spazio isolato e silenzioso è un lusso che non tutte sono potute permettere
    Facebook Twitter Linkedin Email

    A essere colpite sono le catene di fornitura. I casi degli imprenditori suicidi di Padova e Ferrara

    di F.Z.
    Dopo il caso di Padova, dove un fornitore del mondo dello spettacolo si è tolto la vita, nei giorni scorsi è toccato a un imprenditore ferrarese che riforniva ristoranti e pizzerie ma le restrizioni e le chiusure delle attività avevano limitato talmente tanto il lavoro da portare la sua ditta al tracollo finanziario. Due vittimi di quelle catene di fornitura “invisibili” agli occhi dei media concentrati solo sul tema dei contagi
    Facebook Twitter Linkedin Email

Cultura in breve

  • 5 Marzo 2021

    Guggenheim Venezia: a un anno dalla chiusura la direttrice del museo guiderà la visita online

  • 5 Marzo 2021

    Pordenonelegge, omaggio a Valerio Massimo Manfredi e ad Aquileia con un docuvideo

  • 5 Marzo 2021

    E’ morto l’archeologo Paolo Moreno, importanti i suoi contributi sui Bronzi di Riace

  • 5 Marzo 2021

    Da lunedì in libreria Francesco Giacomin con “Il ritorno dei corpi intermedi”

  • 4 Marzo 2021

    Paolo Della Grazia dona a Museion “L’archivio di Nuova Scrittura”, collezione di 1800 opere

  • 4 Marzo 2021

    Università Cà Foscari è tra gli atenei più influenti sugli studi classici e cresce nel Qs rakings

  • 3 Marzo 2021

    Veneto, dalla commissione Cultura 100 mila euro per il centenario di Stern e Zanzotto

  • 3 Marzo 2021

    Trentino, investiti 150 mila euro nel sistema bibliotecario digitale

  • 3 Marzo 2021

    Università di Verona e Vicenza insieme per la creazione della nuova struttura: “Vicenza UniVR Hub”

Venezie a tavola

Il Ristorante

I piatti della memoria polesana

Il Vino

Il Vespaiolo fra storia e passione

Cult

La Colomba Psico-Attiva di Giuliano Baldessari

L'Evento

Chi dice donna, dice vino: otto bottiglie per l’8 marzo

In evidenza

Venezie Post

Fabbri: “Su Trieste competizione tra Germania, America e Cina. E noi restiamo a guardare”

Venezie Post

Nicastro: “Il modello bancario emiliano funziona, ma c’è spazio anche per un fintech al servizio delle piccole imprese”

Venezie Post

Ferrara allo Stabile, le molte sfide per il rilancio

Venezie Post

H Farm, il richiamo di Ivass a Cattolica vale anche per Cdp?

Cultura in breve

  • 5 Marzo 2021

    Guggenheim Venezia: a un anno dalla chiusura la direttrice del museo guiderà la visita online

  • 5 Marzo 2021

    Pordenonelegge, omaggio a Valerio Massimo Manfredi e ad Aquileia con un docuvideo

  • 5 Marzo 2021

    E’ morto l’archeologo Paolo Moreno, importanti i suoi contributi sui Bronzi di Riace

  • 5 Marzo 2021

    Da lunedì in libreria Francesco Giacomin con “Il ritorno dei corpi intermedi”

I focus di Cult

Tra limiti e assembramenti un altro anno senza Festival. Inutile aspettare il ritorno alla “normalità”

di Elena Ravera
Da Modena a Ferrara, da Padova a Pordenone o Trento, delle folle accalcate per assistere ai grandi Festival nel 2021 non si vedrà nemmeno l’ombra. La svolta digitale del 2020 ha sicuramente permesso di superare molti ostacoli, ma non può - da sola - costituire la soluzione ad ogni problema. Il futuro delle manifestazioni è ancora da scrivere, ma nel frattempo il tanto sognato ritorno alla normalità tarda sempre di più
Analisi & Commenti

Il futuro dei Festival: medi, capaci di tornare al passato, ma con le modalità del futuro digitale

Approfondimenti

Pizzi e Maconi (Italypost): “Manifestazioni 2021 tutte confermate in presenza. Ma con in più il digitale”

Approfondimenti

Festivalfilosofia, Pordenonelegge, Internazionale: il futuro è una incognita, ma la speranza è tornare dal vivo

Leggi tutta l'edizione

Una ripresa sostenibile e rigenerativa. L’Hub dei territori lancia proposte innovative

di Elena Ravera
Lo scorso martedì ha preso luogo il webinar dal titolo “Comunità e reti di comunità per una ripresa sostenibile e rigenerativa” promosso dall'Hub dei territori dell'Emilia Romagna. Gli ospiti che sono intervenuti hanno dialogato di rinnovamento tecnologico, cooperazione sociale e sostenibilità ambientale. A concludere la vicepresidente della Regione Elly Shlein, con una nota sulle potenzialità dei luoghi di periferia, al centro delle prossime politiche territoriali
Analisi & Commenti

Cirone (Hub dei territori Emilia Romagna): “Puntiamo a innovazione e sviluppo sostenibile. Prossimamente al via anche in Veneto”

Approfondimenti

Comunità e reti di comunità per una ripresa sostenibile e rigenerativa

Approfondimenti

Rafforzare le filiere territoriali per generare nuovo valore

Leggi tutta l'edizione

Compromessa la stagione turistica invernale, ma arrivano prenotazioni per l’estate

di Chiara Andreola
Con il ritorno di buona parte del Paese in zona gialla, si è posta una delle premesse fondamentali per la ripresa del turismo e delle attività culturali. Per quanto riguarda la montagna, ormai la stagione è persa, ma migliori potrebbero essere le prospettive per l’estate, soprattutto se torneranno i turisti stranieri. Rimane poi il capitolo città d’arte, che nel 2020 hanno perso fra l’80 e il 90% dei fatturati
Analisi & Commenti

Per superare lo shock serve una alleanza tra turismo e cultura. Ma anche per gestire l’overtourism, che è solo in stand – by

Approfondimenti

Gomiero (Promoturismo Fvg) “Situazione complicata, ma per l’estate ci aspettiamo un lento recupero”

Approfondimenti

Trombetti (Bologna Welcome): “Senza stranieri il centro soffre. Ora puntiamo sul green e sull’Appennino”

Leggi tutta l'edizione

L’importanza della divulgazione. Il Premio Galileo ha scelto i cinque finalisti

di Chiara Andreola
Presieduto da Maria Chiara Carrozza la giuria ha scelto i cinque finalisti del Premio Galileo per la divulgazione scientifica. Cinque opere su diversi aspetti di grande attualità che saranno posti al vaglio di 200 universitari e 10 classi delle superiori. Perché è ai giovani che bisogna guardare per superare la deriva antiscientifica sempre più diffusa
Analisi & Commenti

Carrozza: “Dobbiamo investire in nuova generazione di ricercatori, lavoratori e imprese”

Approfondimenti

“La matematica è politica”: diffidare di verità assolute è un rivoluzionario esercizio alla democrazia

Approfondimenti

Il destino non è scritto nel DNA: un’analisi su identità umana ed evoluzione

Leggi tutta l'edizione
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Servizio Clienti
  • Privacy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

VENEZIEPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELLE VENEZIE

VeneziePost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2253
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
VeneziePost è edito da Post Editori Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 350106; Partita Iva: 03948890284
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA