VeneziePost
  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Rassegna Stampa
  • Italypost
  • Edizioni locali
    • EmiliaPost
    • Lombardiapost
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Week
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
27 mag 2022
27 maggio 2022
Shop Accedi
Accedi

VeneziePost

  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Rassegna Stampa
  • Italypost
  • Edizioni locali
    • EmiliaPost
    • Lombardiapost
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Week
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti
  • I Champion

In evidenza

Venezie Post

La Borsa premia Banca Generali (+2,9%). Nel trimestre utili ricorrenti sopra le attese: +43% sul 2021

Venezie Post

Crescita rallentata per De’ Longhi. Ricavi a 735 mln (+8,4%) ma margine in calo del 22,2%

Cultura

Il tessile moribondo sta per rinascere. Grazie soprattutto alla crisi, ma anche alla sensibilità ambientale

Venezie Post

Perché è saltata la nomina di Marinese come vicepresidente ed è stata scelta Da Ros

La copertina

  • Basta cultura anti-industriale. Con il Premio Letteratura d’Impresa il racconto delle aziende diventa il racconto di tutti

    di Irene Zatti
    Il Premio si pone come obiettivo quello di far uscire dalle mura delle imprese quelle storie che hanno contribuito allo sviluppo dell’Italia. Raccontandone i valori ma anche “la sincerità delle ombre”. E fornendo così una nuova immagine delle fabbriche, vero motore del Paese. A Bergamo l’elezione del vincitore
    Facebook Twitter Linkedin Email

L'intervista

    Calabrò (Museimpresa): “Niente storytelling aziendale. Letteratura e impresa devono dialogare alla pari”

    di Katia Favaretto
    Per Antonio Calabrò, presidente della giuria del Premio Letteratura d'Impresa, "la cultura è e deve essere un processo dialettico", anche quando riguarda le imprese. Ci racconta la "qualità del linguaggio" che contraddistingue I libri che compongono la cinquina finalista. Ma anche l'esperienza in Pirelli, che da sempre valorizza la promozione della cultura nel contesto aziendale. Perché “se un'impresa capisce il mondo, cresce meglio”
    Facebook Twitter Linkedin Email

Approfondimenti

    Chiara Alessi ci racconta le “cose” del design italiano. Lupo: “Una chiave di lettura della modernità”

    di Katia Favaretto
    “Tante care cose. Gli oggetti che ci hanno cambiato la vita”, è uno dei cinque libri finalisti che concorrono al Premio Letteratura d’Impresa, di cui scopriremo il vincitore questo autunno a Bergamo. Giuseppe Lupo, scrittore, professore di letteratura italiana contemporanea all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che ha partecipato in qualità di giurato alla selezione, ci racconta un po’ di questo libro che partendo dagli oggetti parla di modernità, design e tanto altro
    Facebook Twitter Linkedin Email

    L’Amaro Lucano raccontato da Vena e Cappuccitti. Bettiol: “La ricetta per il successo: storia, innovazione ed immaginazione”

    di Giulia Capuozzo
    “Cosa vuoi di più dalla vita? Amaro Lucano: storia di un’Italia dal bicchiere mezzo pieno” è uno dei cinque libri finalisti che concorrono al Premio Letteratura d’Impresa, di cui scopriremo il vincitore questo autunno a Bergamo. Per Marco Bettiol, professore di Economia all’Università di Padova che ha partecipato in qualità di giurato alla selezione, questa storia incarna perfettamente i valori di molte imprese italiane: “Definirei tipicamente italiano prendere ciò che si ha a disposizione e portarlo al massimo del suo valore"
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Luigi Garlando ci porta dentro la storia di Panini. Timpano: “Il racconto di un successo imprenditoriale unico nel suo genere”

    di Andrea Tre
    “L’album dei sogni” è uno dei cinque libri finalisti che concorrono al Premio Letteratura d’Impresa, il cui vincitore ci verrà svelato soltanto questo autunno a Bergamo. Francesco Timpano, docente universitario all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che ha partecipato in qualità di giurato alla selezione: “Il libro racconta l'intuizione di una famiglia che parte da una semplice edicola e che da lì mette in piedi un'azienda entrata nella storia del nostro Paese”
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Veronica Galletta racconta Nina, professionista in un mondo al maschile. Vignaga: “Ci insegna che nel lavoro c’è spazio per l’ascolto”

    di Katia Favaretto
    È un argine da costruire quello che Nina, protagonista di “Nina sull'argine” di Veronica Galletta, è chiamata a realizzare in qualità di ingegnere. Ma è anche l’approdo di un percorso di crescita personale. Una storia che parla di come affrontare oggi il mondo del lavoro, attingendo a risorse personali che possono fare la differenza. Per Luca Vignaga, ceo di Marzotto Lab e giurato del Premio, “è una riflessione su come interpretare il lavoro. Dimostra che non occorrono né forza né brutalità"
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Fulvia D’Aloisio e la ricerca etnografica in Lamborghini. Per Ivana Pais: “Un genere che merita di essere premiato”

    di Katia Favaretto
    Tra i cinque titoli finalisti del Premio Letteratura d'Impresa anche il saggio “Partecipare all'impresa globale. Una ricerca antropologica in Automobili Lamborghini”, di Fulvia D'Aloisio. Un saggio di facile lettura che presenta i risultati di una ricerca durata tre anni, condotta nei luoghi di lavoro di Lamborghini con gli strumenti del metodo etnografico. Un metodo che secondo Ivana Pais: “Permette di considerare simultaneamente, all'interno dello stesso spazio di ricerca, più cose insieme”
    Facebook Twitter Linkedin Email

Cultura in breve

  • InspiringPR
    27 Maggio 2022

    Venezia, l’11 giugno torna InspiringPr: il festival delle Relazioni Pubbliche

  • libro
    27 Maggio 2022

    E lunedì 30 maggio con Paolo Venturi e Stefano Micelli si parlerà di “Neomutualismo”

  • Premio Campiello
    27 Maggio 2022

    Premio Campiello, selezionata la cinquina finalista. Il 3 settembre il vincitore al Teatro La Fenice

  • libro
    27 Maggio 2022

    Carlo Nordio presenta “Giustizia. Ultimo atto”. Sabato 28 maggio in Libreria Italypost

  • 26 Maggio 2022

    Trento, torna Pergine Festival dall’1 al 16 luglio

  • Venerdì della Scienza
    26 Maggio 2022

    Marco Ferrari spiega “Come costruire un alieno”. Domani 27 maggio presso la Libreria ItalyPost

  • ecosostenibilità
    25 Maggio 2022

    Venezia, al via domani 26 maggio Wetlands: la casa editrice ecosostenibile

  • I Giovedì della Green Economy
    25 Maggio 2022

    Michele Morgante presenta “I semi del futuro”. Giovedì 26 maggio in Libreria ItalyPost

  • comunicazione
    24 Maggio 2022

    Barbieri, di Gorgio e Danesin presentano “Comunicare innovazione e impresa”. Mercoledì 25 maggio in Libreria ItalyPost

  • libro
    23 Maggio 2022

    Giuliano Ramazzina e Mauro Mazza presentano “I racconti del riso”. Martedì 24 maggio in Libreria Italypost

  • Innovazione
    23 Maggio 2022

    Auto a 17 euro al kg, smartphone a 2.500. Per una crescita sostenibile tra tangibile e digitale

Venezie a tavola

Il Ristorante

La Posata Bianca 2023

Il Vino

Vespaiolo Anima 2017, la vita e il simbolo delle colline di Breganze

Il Prodotto

I “Fazzilisti” della Val di Gresta

L'Evento

Le eccellenze a base di latte di capra a Rio Pusteria

In evidenza

Venezie Post

La Borsa premia Banca Generali (+2,9%). Nel trimestre utili ricorrenti sopra le attese: +43% sul 2021

Venezie Post

Crescita rallentata per De’ Longhi. Ricavi a 735 mln (+8,4%) ma margine in calo del 22,2%

Cultura

Il tessile moribondo sta per rinascere. Grazie soprattutto alla crisi, ma anche alla sensibilità ambientale

Venezie Post

Perché è saltata la nomina di Marinese come vicepresidente ed è stata scelta Da Ros

Cultura in breve

  • InspiringPR
    27 Maggio 2022

    Venezia, l’11 giugno torna InspiringPr: il festival delle Relazioni Pubbliche

  • libro
    27 Maggio 2022

    E lunedì 30 maggio con Paolo Venturi e Stefano Micelli si parlerà di “Neomutualismo”

  • Premio Campiello
    27 Maggio 2022

    Premio Campiello, selezionata la cinquina finalista. Il 3 settembre il vincitore al Teatro La Fenice

  • libro
    27 Maggio 2022

    Carlo Nordio presenta “Giustizia. Ultimo atto”. Sabato 28 maggio in Libreria Italypost

  • 26 Maggio 2022

    Trento, torna Pergine Festival dall’1 al 16 luglio

  • Venerdì della Scienza
    26 Maggio 2022

    Marco Ferrari spiega “Come costruire un alieno”. Domani 27 maggio presso la Libreria ItalyPost

  • ecosostenibilità
    25 Maggio 2022

    Venezia, al via domani 26 maggio Wetlands: la casa editrice ecosostenibile

  • I Giovedì della Green Economy
    25 Maggio 2022

    Michele Morgante presenta “I semi del futuro”. Giovedì 26 maggio in Libreria ItalyPost

I focus di Cult

Il Salone del Libro apre le porte. Ma la cultura è ancora di casa al Lingotto?

di Katia Favaretto
Il Salone del Libro di Torino inizia il 19 maggio e, ormai giunto alla sua XXXIV edizione, diventa occasione per riflettere sulla sua utilità per la promozione della cultura. Tante le polemiche che hanno attraversato la sua storia, l’ultima relativa ai processi in corso per turbativa d’asta e peculato. Il Salone sembra oggi più un collettore di eventi spettacolari, che restituisce la fotografia di un settore, quello dell’editoria, caratterizzato da un’iper-produzione che preferisce la quantità alla qualità
Approfondimenti

Molti piccoli editori disertano il Salone. “Per noi grandi costi e piccola visibilità”

Approfondimenti

Milano pigliatutto? Non proprio. Ecco quella volta che ha provato (senza successo) a soffiare il Salone a Torino

Approfondimenti

Dietro all’imprenditoria italiana c’è un mondo da raccontare. Uno sguardo ai finalisti del Premio Letteratura d’Impresa

Leggi tutta l'edizione

La riconciliazione tra impresa e cultura è iniziata. Ora serve raccontarla

di Elena Carone
Il Veneto, l'Emilia e la Lombardia sono territori a forte vocazione manifatturiera. È indispensabile allora riscoprire la relazione profonda tra impresa e cultura, per l'avanzamento tanto dell'una quanto dell'altra. Anche perché sta proprio in questa connessione il nostro vantaggio competitivo, dato da modelli economici e prodotti inimitabili. L’impresa “etica e bella” è possibile. Bisogna solo imparare a raccontarla
Analisi & Commenti

Calabrò (Museimpresa): “La storia è il nostro punto di forza. Averne cura ci rende competitivi nel mondo”

Approfondimenti

Gigi Riva racconta Trevisan, “un irregolare che poneva domande scomode”. A scoprirlo è stato lui 20 anni fa

Approfondimenti

Il premio Letteratura d’Impresa torna sul palco a Vicenza: si attende la cinquina finalista

Leggi tutta l'edizione

Il weekend di WeFood prende il via. Mentre i turisti del gusto crescono e sono in cerca di esperienze

di Elena Carone
Al via la manifestazione WeFood, promossa da Italypost e Touring Club Italiano, in sette regioni d’Italia. Un weekend all’insegna del gusto e alla scoperta delle realtà artigianali del nostro territorio. Ma anche l’occasione per incentivare il turismo enogastronomico, in forte crescita. Per gli operatori del settore offrire un’esperienza all’interno dell’azienda sembra essere la chiave per la fidelizzazione della clientela
Analisi & Commenti

Vavassori (Touring Club Italiano): “La gastronomia è il mezzo per raccontare i territori interni e meno noti”

Approfondimenti

Adelia Di Fant veterana di WeFood: un dolce viaggio tra liquori fruttati, cioccolati pregiati e praline di grappa

Approfondimenti

Dalle degustazioni ai tour di cantina e museo: così Giacobazzi Vini offre il “pacchetto completo”

Leggi tutta l'edizione

Con la Biennale Venezia può ripensarsi. A partire da un turismo di qualità più che di quantità

di Elena Carone
Al via, con un anno di ritardo, la 59° Esposizione Internazionale d’Arte. Negli ultimi vent’anni la Biennale di Venezia ha vissuto una scalata in termini di visitatori, soprattutto grazie alla direzione impressa dalla riforma del ‘98 di Baratta. L’attrattività dell’evento permette, oggi, di ripensare il turismo della città lagunare. Che ha chance di essere un turismo di qualità, e non più, o non solo, “mordi e fuggi”
Analisi & Commenti

Seganfreddo: “La Biennale appartiene più al mondo che al Veneto. Si incontrano più newyorkesi che padovani”

Approfondimenti

Bonotto e Laterlite sponsor tecnici per il Padiglione Italia. Dietro alle tote bag e all’argilla sta il rapporto fra imprese e cultura

Approfondimenti

L’arte attraverso lo sguardo femminile. Ecco le protagoniste da Milano, Trieste, Venezia, Pavia

Leggi tutta l'edizione
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Servizio Clienti
  • Privacy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

VENEZIEPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELLE VENEZIE

VeneziePost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2253
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
VeneziePost è edito da Post Media Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 466652; Partita Iva: 05425410288
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA