… di colore rosso rubino, fresco ed elegante, con intense note di marasca e fragoline di bosco al naso. Mentre il plato, è avvolto da una trama tannica delicata, elegante e vellutata. Finale armonico e persistente con suggestioni fruttate e floreali…
A distanza di quasi mezzo secolo dalla fondazione del caseificio ora tocca a Sonia, Manola e Sara continuare l’opera del padre dal quale, oltre all’esperienza, hanno ereditato la passione per i prodotti buoni e genuini
La Gubana rispecchia profondamente il territorio dove ha trovato la sua culla fin dal 1.400, tra le verdi valli che il fiume Natisone attraversa creando un paesaggio di singolare bellezza. Fatta di pasta dolce lievitata, avvolta a mano su sé stessa fino a prendere la caratteristica forma a chioccio...
Un nuovo impasto realizzato con le uova delle galline di Aqua Crua e lievito madre rinfrescato con la rugiada di San Giuseppe. Un packaging semplice e pulito in linea con il gusto per la trasparenza di Giuliano
Qualche anno fa a Roana è (ri)nata la Cattedra, per merito dei Sette Comuni storici di quella che fu la Spettabile Reggenza, che ne sono proprietari, e di Andrea Rigoni che si è assunto il pesante onere di farla rinascere. Dopo decenni di inattività produttiva sembra ora destinata ad un futuro ...
Tosto (burro con farina tostata, olio di prugne, polvere di caffè, pepe nero e arancia candita); Marrakech (burro con pralinato di nocciola, marasche e polvere di caffè con crema favolosa in sac à poche); Moro di Venezia (burro marasche e gocce di cioccolato con crema eccezionale in sac à poche)...
Il fantastico mondo dei bambini e dei giochi di una volta è il tema Natale 2020, realizzato con giocattoli originali dei Primi del Novecento e bambini vestiti con abiti d'epoca. Il tutto nel nuovo catalogo che ha perso l'identità di listino per evolversi in un un libro da 150 pagine, una lettura d...
Pare che Goethe l’avesse immortalato in un suo disegno già nel 1786. Caduto nell’oblio è sopravvissuto grazie all’intenso lavoro da parte di cuochi vicentini guidati da Severino Trentin (sempre presente nella nostra memoria) che ha saputo stimolare gli ultimi coltivatori a quel tempo rimasti...
Tutto inizia dai cinquant’anni di esperienza nell’allevamento ittico della famiglia Bettinazzi, attiva nel settore da tre generazioni. Lo storione è una specie protetta che non è più consentito pescare in natura, quindi si parte da quattro allevamenti che si estendono su venti ettari (noi abb...
“Il pandoro rappresenta il dolce natalizio delle nostre zone e la sua storia si intreccia con la nostra: il nostro primo forno era al confine tra Verona e Vicenza, un territorio in cui il Natale coincideva con pandoro e non con panettone - racconta Nicola Olivieri, titolare e capo pasticcere della...
Gesmàkh ovvero il profumo del cibo. Profumo che si avverte più intenso con l’avvicinarsi delle feste natalizie e che si sprigiona da questo scrigno dal nome difficile: Gesmàkh. Uno scrigno che racchiude tante golose idee per Natale e dal quale potrete portarvi via aromi, fragranze e sapori ispi...
Con il Panettone Super Avoriè Classico (il nome ricorda il primo panettone prodotto) la Pasticceria Filippi di Zanè (Vicenza) conquista un nuovo traguardo nella ricerca del gusto artigianale. Il dolce da portare in tavola per il Natale 2020 è infatti un panettone completamente naturale, nel quale...
Per una tipica merenda altoatesina ci vogliono lo speck, i salumi dei masi, il formaggio di montagna, un buon bicchiere di vino e naturalmente anche il “Schüttelbrot”, o pane scosso Questo sottile pane appiattito secco, ormai caratteristico di tutta la provincia di Bolzano, fino agli anni 60 e...
“Una ricerca senza compromessi della qualità e genuinità, unita a una formula unica, senza grassi aggiunti né addensanti, con ingredienti di primissima scelta” questa è la mission che il Presidente di Terra&Cuore, Antonio Scuderi, havoluto per questa start up del gusto. Anche nel nuovo...
Le origini dell’aceto si perdono nella notte dei tempi, indissolubilmente legate a quelle del vino. Tra i cinque gusti fondamentali – amaro, acido, dolce, salato, umami – su cui giocare per creare infinite combinazioni di sapori, l’agro è forse il più apprezzato nella cucina contemporanea ...
SETTETESTE ovvero Agribirra Blonde APA (American Pale Amber) è la
grande novità dell’Altipiano dei Sette Comuni. E’ stata creata dopo anni di
assaggi, utilizzando solo materie prime dell’Altipiano: l’acqua della Renzola,
l’orzo coltivat...
Caviale Beluga Siberian, Caviale Osietra, Caviale Siberian, Caviale Sevruga e Caviale Baerii Heritage, ma non siamo a Mosca o in Persia. Siamo a San Bartolomeo di Breda, un piccolo borgo a ridosso della riva destra del Piave che, nel corso dei secoli, ha pagato un duro tributo al fiume sacro alla Pa...
Nell’altopiano dei Sette Comuni il tempo dei piselli è questo. Quando, nell’assolata pedemontana, i riti dedicati a questa preziosa pianta erbacea, appartenente alla famiglia Fabacee e originaria dell'area mediterranea sono terminati, rinascono d’incanto. In montagna. Per merito de la Cattedr...
E non stanno certo a guardare i “nuovi tre moschettieri della linea Gagliardo. Come loro costume stanno mettendo a soqquadro tutti i bar dove fanno la loro comparsa, nel senso più brioso del termine. La distilleria Schiavo, già famosa per le sue grappe che zampillano profumate dagli storici alam...
Stracchino di capra: formaggio da tavola a pasta molle, cremosa e mantecata, dal sapore dolce, con lievi sfumature acidule. Per fare un formaggio così non bisogna mai avere fretta. Lo stracchino Castellan riposa 7 giorni, trascorsi i quali viene tagliato, pesato e impacchettato. Tutto manualmente e...
Tanto tempo fa i migliori ingredienti non si potevano comperare, si trovavano soltanto in natura, così le famiglie in montagna si tramandavano di padre in figlio la conoscenza dei luoghi e delle caratteristiche peculiari delle erbe commestibili o con proprietà curative.
È da questi sapori anti...
“Dalla terra all’uomo, tracciamo il sentiero del grano”. È l’eroico grido di battaglia che si è levato più di un secolo fa da un piccolo molino della campagna friulana. Tutto è nato a Trivignano Udinese, in un piccolo paesino del Friuli Venezia Giulia, dove il molino comunale risalente a...
Macino: un progetto incisivo di Roberto Franzin per riqualificare le produzioni agroalimentari del territorio friulano e ridare dignità ai produttori agricoli. La missione è quella di valorizzare la cultura contadina per garantire al consumatore un prodotto di qualità attraverso una agricoltura s...
Carciofo di Sant’Erasmo: uno dei 13 presidi veneti di Slow Food. Un tempo negli orti della laguna veniva concimato con conchiglie e gusci dei granchi che servivano per correggere l’acidità dei terreni mentre ora si utilizzano fertilizzanti selezionati che lo difendono dalle malattie e ne preser...
Tra i piatti da salvare con tutti i suoi ingredienti c’è la polenta “Infasolà”( polenta con i fagioli). E’ un piatto della cucina povera, delle Provincie di Rovigo e di Padova (bassa padovana): “zampetto, costicine, bistecche e salsicce di maiale, farina di mais e fagioli del Delta”; s...
SETTETESTE ovvero Agribirra Blonde APA (American Pale Amber) è la grande novità dell’Altipiano dei Sette Comuni. E’ stata creata dopo anni di assaggi, utilizzando solo materie prime dell’Altipiano: l’acqua della Renzola, l’orzo coltivato a Canove e Gallio, il luppolo prodotto nel podere ...
I bisi di Lumignano ovvero “il nostro oro verde” come orgoliosamente li definisce il sindaco di Longare, nella Riviera Berica, Matteo Zennaro. La caratteristica particolare dei pregiatissimi piselli di Lumignano è sempre stata la dolcezza e la precocità, tanto che la leggenda vuole che il 25 a...
La riapertura della stagione di monticazione estiva nelle malghe produttrici di Asiago DOP dell’Altopiano di Asiago e dei territori montani della Provincia di Trento è alle porte. Lo ha annunciato il Consorzio Tutela Formaggio Asiago in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, pro...
Il tempo della transumanza è arrivato e si potranno vedere le greggi, sempre più rare, che attraverso gli argini dei fiumi, vere vie d’erba, risalgono le valli fino all’ Altipiano dei 7 Comuni, un tempo regno del Pegorin (Pecorino). Si stima che nella seconda metà del 700 vi pascolassero duec...
Nella foto sopra il “Tris d’Assi” della Liquori Carlotto & C. di Valdagno che ha appena doppiato la boa del secolo di vita. Ma è sempre stato il Rosolio ad illuminare la rotta e a rendere unica e inestimabile la tradizione che vive da più di un secolo. Il Rosolio Classico o Rosolio M...
La sua festa è in agosto, a Valli del Pasubio. Ma con la Soprèssa Vicentina DOP si fa sempre festa. Nella bella stagione in mezzo ai boschi e alla natura; nella stagione fredda davanti ai caminetti accesi e con il profumo del vino nuovo che scalda i cuori. La pedemontana veneta è una enclave di p...
Ricordi e sapori ancestrali del mondo contadino quando, per esigenze di sopravvivenza, la macellazione avveniva casa per casa sfruttando tutte le parti dell’animale. Tutto ciò che non poteva essere consumato subito veniva lavorato e la conservazione delle carni avveniva secondo le tecniche di sal...
Asparagi verdi agrodolci in olio di Morgan: è la nuova ricetta de La Giardiniera di Morgan che vuole rendere omaggio alla Lombardia e all’Emilia Romagna, un messaggio positivo per le due Regioni, da trasmettere attraverso un prodotto che tradizionalmente segna l’arrivo della bella stagione: l...
L’agnello dell’Alpago ovvero il profumo delle erbe aromatiche. Ed è proprio così. Questa particolare razza, Presidio Slow Food, ha una carne tenerissima, che si scioglie dolcemente in bocca con un giusto equilibrio di grasso-magro, regalando l’aroma delle erbe aromatiche. Il suo regno si tro...
È nato nel 1988 da una geniale intuizione di Luciano Canella: produrre e mettere in bottiglia il raffinato cocktail veneziano affinché un mito diventasse facilmente accessibile a tutti. Ma questa bella storia italiana (veneziana) ha radici antiche. La storia comincia nel 1947, quando l’Italia ce...
Maso Garten è una giovane azienda agricola biologica nata solo tre anni fa (2017) a Vallarsa, nelle Valli di Leno in trentino. La filosofia del maso può essere riassunta con due concetti: “diversificazione della produzione” e “rispetto per la biodiversità”. Proprio per questo, già dal 20...
Questo gin di montagna dichiara prima le note fruttate di prugna, ciliegia, nocciola e lievi sentori di limone e sambuco; e poi quelle più balsamiche di ginepro, resina, anice, rosmarino. L’equilibrio degli ingredienti rasenta la perfezione e, al palato, si presenta fine e persistente con un sott...
Classica, Senza Latte, Bianca: tre deliziose bontà perfette per regalare un sorriso. Sono le tre varianti della Nocciolata della Rigoni di Asiago che ci fanno compagnia ogni mattina. Quotidianità è una parola che usiamo spesso ma che, in questo particolare momento di difficoltà, rivela il suo s...
Sono ben otto le tisane “magiche” racchiuse in questo scrigno dal nome difficile, Gesmakh, da dove potrete portarvi via aromi, fragranze e sapori ispirati da una filosofia semplice e pulita e realizzati con materia prima di altissima qualità con due linee di produzione.
La tisana numero OTTO...
Il nome deriva da una felice intuizione di Loris Cimonetti del fondatore di Naturgresta un piccolo laboratorio di prodotti naturali, buoni e sani, che si trova a Valle S. Felice, nel cuore della Val di Gresta, a 600 metri di altitudine. Ma è un nome che ha radici proprie. La località dove sorgeva ...
Le famiglie valligiane producevano storicamente lo sciroppo di sambuco. Alcune bottiglie fermentavano e la bevanda frizzante veniva così consumata come ottimo dissetante e depurativo primaverile. Va bevuta fresca, capovolgendo alcune volte la bottiglia prima di aprire (per mandare in sospensione i ...
A Pasqua le colombe Loison volano con lo Shop on line: e il gusto dolce delle feste pasquali è garantito anche restando a casa. Dario Loison continua a stupire non solo con l’innovazione continua nel gusto. Comunque dal 2000 ad oggi sono 7 i nuovi gusti: dalla Colomba Regal Cioccolato del 2000 fi...
Sono maestri “lievitisti” da quasi 150 anni. Per questo la Colomba Olivieri 1882 è un dolce pasquale di eccellenza. Una nuvola di burro, uova e farina ricoperta da una glassa di mandorle, nocciole, pinoli e zucchero che fa percepire immediatamente l’eterea croccantezza che la contraddistingu...
La golosa ospitalità dei fratelli Strafella non si ferma alla cucina del loro ristorante Al Ponte. Tutto si completa con un prezioso catalogo di specialità di Flavio maître chocolatier formatosi in Belgio.
I cioccolatini del Ponte (di Bassano del Grappa): la lavorazione del cioccolato (tempe...
“Vittorio Capovilla, nessuno come lui”. Ne era profondamente convinto Gino Veronelli che lo ha sempre spronato affinché continuasse nella sua opera a catturare i profumi e i sapori che la natura nasconde nella frutta selvatica e anche in quella ‘coltivata’ senza la violenza e le mutazioni i...
Caviale Beluga Siberian, Caviale Osietra, Caviale Siberian, Caviale Sevruga e Caviale Baerii Heritage, ma non siamo a Mosca o in Persia. Siamo a San Bartolomeo di Breda, un piccolo borgo a ridosso della riva destra del Piave che, nel corso dei secoli, ha pagato un duro tributo al fiume sacro alla Pa...
Sono le vacche di razza Pezzata Rossa Italiana a pascolare nei prati fertili dell'azienda agricola Zoff, che troverete a Borgnano, frazione di Cormons, ai piedi del Colle di Medea e a ridosso del Collio. Tutto il buon latte prodotto viene trasformato nel caseificio aziendale in formaggi a latte crud...
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni