Secondo l'Osservatorio di Nomisma, nel primo trimestre '25 in Italia le compravendite crescono dell'11,5% e le locazioni dell'1%, mentre nel semestre i prezzi salgono fino all’1,3% e i canoni degli affitti del 3,6%. Padova prima città in Italia per domanda d'acquisto (60,5%), in crescita compravendite e prezzi. A Venezia mercato stabile nelle transazioni e nei prezzi; salgono del 2,1% i canoni da locazione
L'azienda reggiana leader nei sistemi di alimentazione a gas e idrogeno per l’automotive, ha avviato la procedura di composizione negoziata della crisi per affrontare una tensione finanziaria che viene definita "temporanea". L’obiettivo è negoziare il debito e garantire la continuità aziendale, dopo anni di calo degli indicatori. Nel '24 i margini si erano quasi azzerati
La finanziaria regionale Veneto Sviluppo chiude il bilancio 2024 con un utile netto in crescita del 30% a 1,8 mln. Attivati oltre 200 mln a favore delle Pmi e consolidata la gestione di strumenti finanziari regionali e nazionali
Dopo la chiusura da parte di Meloni, il commissario Ue all'Economia svela: "Stiamo discutendo di uscire dalla procedura di deficit eccessivo e vedere come poter far funzionare questa clausola per l'Italia". Bruxelles predica cautela: "Per la clausola, il deficit dev'essere sotto il 3%". Nel 2025 il rapporto deficit/Pil per l'Italia è al 3,3%, ma già nel 2026 potrebbe scendere al 2,8%
La multinazionale alimentare con sede a Parma ha chiuso il ‘24 con un fatturato di quasi 4,9 mld. Nel diciassettesimo Rapporto Esg, tra gli obiettivi per il 2030 l’approvvigionamento di materie prime da agricoltura rigenerativa, 24 Mw di potenza per l’autoproduzione da rinnovabili e l’incremento del 250% del riciclo dell’acqua
Il ministro dell’Economia suona l'allarme sulla gestione finanziaria dei Comuni. E propone un nuovo ente o una sezione dedicata dell’Agenzia delle Entrate per riscuotere i tributi locali come Imu e Tari, criticando l’inefficacia dell’attuale sistema. Mentre sull'iter di attuazione del federalismo fiscale, la cui entrata in vigore è prevista entro il primo trimestre '26, commenta: "Obiettivo particolarmente complesso"
Calo della domanda, concorrenza asiatica e caro energia portano il gruppo siderurgico di Cremona a chiudere in flessione per il secondo anno consecutivo: fatturato a 5,7 mld e utile a 92 mln. Ricavi a +4,3% ed Ebitda a +8,4% per Acciai Speciali Terni, che prosegue nel piano di investimenti da 350 mln
Nonostante la flessione dell’utile netto rispetto ai 22,8 mln del ‘23, la società conferma solidità patrimoniale e calo del debito (-20%), con erogazioni agli enti locali in crescita a 598 mln (+2,8%). In campo due nuovi fondi per l’housing sociale e il progetto della funivia Trento-Bondone
Già condirettore generale, succede ad Angelo Campani scomparso prematuramente pochi giorni fa. La decisione è stata presa oggi dal Consiglio di amministrazione riunitosi proprio per discutere il prossimo futuro dell’istituto. Morellini lavora all’interno della banca dal 1991, la scelta è dunque segno di continuità
Approvata la relazione sul commercio online: stop alle esenzioni dai dazi doganali sotto i 150 euro e la richiesta alle piattaforme di creare hub logistici in Europa, così da agevolare i controlli sanitari sui prodotti extra-Ue. Strasburgo chiede che i rincari non gravino sui consumatori, che oggi continuano a trovare più convenienti i siti cinesi
L'Ocse prevede una crescita dei salari nominali in Italia del 2,6% nel ‘25 e del 2,2% nel ‘26, su livelli superiori all’inflazione stimata rispettivamente a 2,2% e 1,8%. L'Istat segnalava una ripresa già nel '24. Ma comparando i salari reali fra inizio '25 e '21 c'è ancora un 7,5% di calo da recuperare (il più significativo tra tutte le principali economie dell'Ocse)
L’azienda varesotta celebra il traguardo che porta con sé un valore della capitalizzazione triplicato nel periodo. Il ceo Liberali si mostra ottimista sul ‘25. “E nel ‘26 per noi la svolta grazie all’accelerazione su Stati Uniti e Cina”. I data center “la più grande opportunità di mercato al momento”
Dopo alcuni mesi di trattative, NewPrinces ha acquisito lo storico marchio dell’alimentazione infantile dalla multinazionale americana Kraft Heinz per 120 mln di euro. L’operazione rafforza la posizione del gruppo reggiano dell'agroalimentare (2,8 mld di ricavi nel '24), e coinvolge lo stabilimento di Latina dove Plasmon (170mln di ricavi) manterrà la sede produttiva
Secondo l’indagine congiunturale di Unioncamere Veneto, le imprese del comparto manifatturiero della provincia hanno registrato un +2,5% nel fatturato dei primi tre mesi dell’anno. Nonostante una lieve flessione annua (-1,0%), gli ordini esteri sono cresciuti del +3,2%, in parte frutto di strategie di anticipo per l'evitamento dei dazi
Per la storica catena di department stores veneziana è il momento di tirare un sospiro di sollievo. Il Tribunale omologa l’accordo di ristrutturazione del debito e così dà il via al piano di risanamento. Chiusi 380 accordi con i creditori. Il presidente e l’ad: “Si apre una nuova fase”
Il gruppo rafforza la sua presenza nei Paesi nordici rilevando il 100% della società svedese, specializzata in tecnologie per infrastrutture critiche e difesa. L’operazione fa seguito alla partnership con la danese Arbit, all’ingresso nella finlandese Ssh (20 mln di euro per il 24,55%) e all’investimento in CanaryBit
Il rapporto di Confcommercio-Censis mostra un’Italia con una buona tenuta economica ma cautela dei cittadini. Le spese per il 2025 mostrano una crescita per elettrodomestici (+10,9%) e prodotti tecnologici (+9,1%) ma il 51,8% delle famiglie dichiara una riduzione della capacità di mettere da parte risorse
L’azienda vicentina fornirà una stazione ottica di terra per un progetto dell’Esa legato alla costellazione Galileo di nuova generazione. L’accordo avrà una durata di 18 mesi: il 60% del valore sarà erogato entro l’anno, mentre il restante 40% sarà corrisposto nel 2026
Secondo fonti interne, tra maggio e giugno sono cessati circa 450 contratti nello stabilimento di Bologna. Nel periodo estivo resteranno attivi solo una cinquantina di lavoratori, di norma tra i 100 e i 150. Pesano il calo delle immatricolazioni (–18%) e la contrazione della produzione. Fatturato giù del 5,8%
Nel corso dell’assemblea estiva a Milano, il presidente di Confagricoltura ha sottolineato che un’ulteriore aggiunta del 10% ai dazi “non sarebbe sopportabile”. Gli effetti, denuncia Giansanti, sarebbero esasperati soprattutto dalla svalutazione del dollaro. Il monito: “Servono coesione europea e difesa delle nostre denominazioni”
FederlegnoArredo segnala un calo complessivo dello 0,4% nelle esportazioni nel primo trimestre dell’anno (4,7 mld). Tengono i mercati extra UE, in particolare Stati Uniti ed Emirati, mentre Francia e Germania si confermano in flessione. Import dalla Cina in crescita (+25%)
Secondo l’indagine di Confindustria Lombardia sull'internazionalizzazione, nel '24 l'export pesa per il 44,7% sul fatturato delle imprese (+0,5% sul '23). Proiezione ancora in aumento per il 2025. Germania primo partner, salgono India e Arabia Saudita. Inoltre, più di 7 imprese su 10 dichiarano di aver modificato strategia in risposta ai cambiamenti geopolitici in atto
La congiuntura mostra una flessione in quasi tutti i settori industriali (produzione -3,2%, fatturato -3%, ordini -2,5%). Riparte l’export verso la Germania, ma cala quello verso gli Usa. Veronesi (Unioncamere): “Clima di incertezza costante”. Sassi (Confindustria): “Il Passante di Bologna non sia messo in discussione”
La Corte dei conti approva il rendiconto 2024 del Veneto: conti in ordine, debito in calo e avanzo record oltre i 2,1 mld. Zaia esulta, ma Camani (Pd) denuncia criticità su grandi opere e sanità: "Preoccupazione alta della Corte per Olimpiadi e Pedemontana"
Nei primi tre mesi dell’anno il settore registra –6,9% nei tessuti ortogonali ma +11% in quelli a maglia. Crescono le esportazioni verso gli Usa (+18,4%), mentre calano l’Ue (–5%) e la Cina (–16,5%). Cresce l’import dal Dragone (+40%). Milano Unica: “Segnali contrastanti, ma qualcosa si muove”
Nel secondo trimestre 2025 migliora il clima tra le imprese italiane: per la prima volta dopo 9 mesi la quota di aziende che ha registrato un aumento della domanda supera quelle che rilevano una diminuzione. Il traino dal mercato interno, mentre il 32% della manifattura e il 12% dei servizi lamentano impatti dai dazi Usa, soprattutto su export e ordinativi
Finanziato con 17 mln dal Pnrr, l’impianto sarà alimentato solo da fonti rinnovabili. Il progetto della monzese attiva nella produzione e fornitura di gas industriali e medicinali si inserisce nella strategia di decarbonizzazione e riconversione industriale della Zls Bluegate. Marcato: “Investimenti vitali per il Veneto”
Il colosso prevede un utile operativo di circa 3,3 mld di dollari nel secondo trimestre del ‘25 (le stime degli analisti parlavano di 4,6 mld), mentre le vendite restano invariate a 53,6 mld. Il crollo è dovuto alle restrizioni statunitensi sulle esportazioni verso la Cina, che pesano anche sui prodotti del marchio coreano in quanto sviluppati con tecnologia americana. Intanto i competitor SK Hynix e Micron accelerano nella nuova corsa all’AI
Dopo Dhl, Ups e Gls, anche la filiale italiana del colosso tedesco della logistica entra nel mirino della Procura di Milano con un sequestro preventivo da oltre 43 mln. L’accusa: frode fiscale e uso illecito di “serbatoi di manodopera” tramite cooperative e fatture fittizie
Le due aziende vicentine della pelle e del tessile fondano Jacqart-Trame d’Arredo, nuovo polo del tessile per l’arredamento nato dalla fusione tra le controllate Imatex e Prosetex. La nuova società, controllata al 60% da Rino Mastrotto e al 40% da Marzotto, avrà sede a Bulciago (LC). Nessun esubero di personale è previsto
L’azienda milanese della grande distribuzione conferma investimenti per 150 mln e l’apertura di 40 punti vendita in Campania, nell'ambito del progetto “Crai Mediterranea” che punta a 500 mln di fatturato. Cresce Crai Secom, centrale operativa del gruppo e Società Benefit, che registra ricavi di 135 mln (+30%)
L’ad Descalzi ha firmato un contratto di 30 anni per lo sfruttamento del giacimento petrolifero di Zemoul El Kbar, vicino al confine con la Libia, da cui verranno estratti 9,3 mld di metri cubi di gas all’anno. “Intesa politica e strategica con un Paese essenziale per la nostra sicurezza energetica”
Nel primo trimestre 2025 le rimesse degli immigrati in Italia salgono a 1,95 mld (+6% sul '24) secondo Bankitalia. Bangladesh primo paese destinatario con il 17,9% del totale, seguito da Marocco e Pakistan (6,9% ciascuno). Nel '24 Lombardia, Lazio, Emilia-Romagna e Veneto le regioni più attive
L’agenzia veneta per i pagamenti in agricoltura ha completato le liquidazioni entro i termini Ue, pur dovendo rielaborare le domande dopo l’aggiornamento degli importi deciso da Agea (agenzia nazionale che coordina i fondi Pac). Zaia: “In un momento di crisi di liquidità, queste risorse sono vitali per il comparto”
L’assessore Sergio Bini ha dettagliato la destinazione delle risorse in Commissione Attività Produttive. Tra gli interventi principali figurano il progetto Agenda Fvg Manifattura 2030 (69,1 mln), il fondo di rotazione regionale (40 mln), lo sviluppo dei poli montani (34 mln) e gli incentivi per l’installazione di impianti fotovoltaici (7,2 mln)
Nei primi sei mesi del '25 la produzione complessiva del colosso automobilistico scende a 221.885 unità: - 33,6% per le auto e -16,3% per i veicoli commerciali. Previste circa 440.000 unità per l'intero anno. Intanto, la Commissione Ue avvia una consultazione in vista della revisione del regolamento sulle emissioni
Il gruppo svedese Concentric, attivo nelle tecnologie di pompaggio e raffreddamento per l’industria e i veicoli commerciali, ha annunciato l’acquisizione di Officine Mazzocco Pagnoni, azienda del bolognese specializzata nella produzione di pompe per acqua e olio destinate a motori endotermici. Nel '24 ha registrato ricavi per 115,7 mln di ricavi
Dopo l’investimento da 3,2 mld della singaporiana Silicon Box per la realizzazione di uno stabilimento a Novara, la Regione guarda sempre di più al settore e agli investimenti dal Sud-Est asiatico. Il territorio può già contare su oltre 530 imprese attive nel comparto, con una produzione che sfiora gli 1,7 mld annui. L’assessore allo sviluppo Tronzano: “A Singapore abbiamo fatto incontri importanti e prossimamente, a Torino, discuteremo un’altra possibile nuova iniziativa industriale”
Nell’outlook per il secondo semestre 2025, Jp Morgan si aspetta "una fase di rallentamento degli Usa", ma "non si arriverà alla situazione estrema di una recessione". La banca americana sottolinea come l'Europa potrebbe colmare parte del divario grazie al sostegno della politica fiscale e del risparmio privato. Atteso un solo taglio dei tassi Fed e più tagli Bce fino a fine anno
Il progetto enologico della famiglia Veronesi amplia il proprio portafoglio con la storica cantina di Mombaruzzo (Asti), nota per la produzione di vini tipici del Monferrato e delle Langhe. Il team agronomico ed enologico di Pico Maccario, così come l'identità del brand, non subirà modifiche e sarà integrato nel gruppo
Fiom, Fim e Uilm esprimono preoccupazione per la possibile cessione dell’azienda veneta delle batterie da parte della controllante giapponese Resonac. Il timore è che un “fondo speculativo” possa mettere a rischio la continuità degli investimenti. “Il piano industriale avviato nel ‘22 procede con 22 mln investiti nel ‘24 e una redditività in miglioramento”, dicono le sigle
Il supplemento settimanale delle testate ItalyPost, online a partire da domenica 6 luglio, accende i riflettori sul dibattito intorno al nucleare, finito al centro di un recente report firmato Bankitalia. Un viaggio tra vantaggi e limiti della tecnologia abolita dal referendum del 1987, con le voci del professor De Paoli e delle aziende attive nel settore
Quattro relatori (due di Fdi, uno di Fi e uno della Lega) hanno presentato un emendamento al dl Infrastrutture per aumentare i pedaggi autostradali di 1 euro ogni 1.000 chilometri. Immediate le critiche dell’opposizione. Nel pomeriggio Salvini chiede il ritiro. Malumori anche in Fratelli d’Italia
Da domani entreranno in vigore le tariffe di Pechino contro il distillato europeo. Graziati i marchi di cognac francese. Bruxelles protesta e Federvini parla di misura ingiustificata: colpiti acquaviti e grappa sul fronte italiano. Intanto, dagli Usa arrivano nuove minacce di dazi fino al 17% sulle esportazioni agricole dall'Ue
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.