Il gruppo altoatesino, noto nel settore della produzione di soluzioni avanzate per la stampa digitale, ha annunciato l'acquisizione di Aleph, azienda pionieristica in soluzioni digitali sostenibili per tessuti e decorazioni. Si mira a sfruttare sinergie tra le due aziende, unendo la presenza globale di Durst e l'expertise di Aleph sia dal punto di vista delle macchine che del software
La misura Ue mira a ridurre le emissioni scoraggiando l'importazione di prodotti ad alta intensità di carbonio, con un focus su acciaio e alluminio. Si teme un aumento dei prezzi delle importazioni di acciaio fino al 15%. L'associazione chiede una revisione del Cbam per evitare distorsioni di mercato e che la Commissione Europea apporti modifiche prima del 2026
Il Bilancio consolidato 2022 del Fvg, è stato approvato con un risultato economico di 658.8 milioni di euro grazie alle operazioni di consolidamento di 21 enti e 17 società. L'assessore alle Finanze, Barbara Zilli (in foto), ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti, che riflettono la solida situazione finanziaria della Regione. L'approvazione dovrà avvenire entro il prossimo 30 settembre
L'Osservatorio sul mercato del lavoro Fvg registra un calo dell'occupazione, non solo nell'industria, ma anche nel commercio, alberghi e ristoranti (-6,7%). Cresce, invece, nelle costruzioni (4,1%). I dati rilevano un calo dell'1,4% i degli occupati nel primo semestre 2023, rispetto allo stesso periodo 2022. Al contempo, si riducono i disoccupati (-10.2%) e aumentano gli inattivi (+2,1%)
Dopo aver assunto lo status di Società Benefit, Labomar raggiunge un ulteriore traguardo di sostenibilità insieme alle controllate Importfab e Welcare Industries, con l'ottenimento della certificazione B Corp™ Un risultato che rende tangibile il lavoro svolto attraverso BeCircular, programma di sostenibilità del Gruppo per promuovere un percorso di cambiamento aziendale
Il cda dell’azienda milanese, attiva nei settori dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale, ha dato il via libera al Piano di Sviluppo 2024-2026 con un target di ricavi a 478 mln (289 mln nel ’22). Gli altri obiettivi prevedono un Ebitda di 66 mln (32 nel ’22) e un Ebit di 46 mln (18,7 nel ’22). Previsto anche l’azzeramento del debito dai 49 mln del ’22. Alla base del piano anche 78 mln di investimenti, di cui 19 in M&A. L’ad Colucci: “Innovatec vuole affermarsi come leader nella circolarità"
Per l’azienda leader nella produzione di adesivi, sigillanti e prodotti chimici per l'edilizia lo scorso anno si è chiuso sfiorando i 4 mld di ricavi. Stabile l’Ebitda (384 mln, -0,2%), mentre l’utile scende a 156,65 mln a causa dell’aumento dei costi di materie prime, energia e trasporti. Per il ’23 il management si attende “un risultato in linea con quello del ‘22”. Intanto oggi è stato presentato il primo bilancio di sostenibilità esteso a tutti i Paesi in cui il Gruppo è presente. L’ad Squinzi: “Ribadiamo il nostro impegno a investire per crescere in modo responsabile”
La società, attiva nell'offerta di sistemi integrati di accumulo di energia, ha annunciato che da oggi le sue azioni potranno essere negoziate nelle Borse regionali tedesche. Energy, fondata nel 2013 da D. Tinazzi, A. Taffurelli e M. Ghirlanda, è quotata dal primo agosto 2022 sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana e nel 2022 ha registrato ricavi di vendita pari a 126,5 mln
Il brand padovano del settore outdoor design di alta gamma ha registrato nel periodo ricavi pari a 50,6 mln, con il contributo per 13,2 mln del gruppo Leiner, il cui acquisto è consolidato dall’1 ottobre ’22. Sulla scia dell’acquisizione, traina il mercato estero (22,6 mln di ricavi, +122,4%); l’Italia si ferma a 28 mln (-20,7%). L’Ebitda passa da 9,8 mln a 9,3 mln “nonostante una diminuzione dei volumi e gli investimenti effettuati per porre le basi della crescita all’estero”. L’utile scivola da 7,3 mln a 3,3 mln. L’ad Bellin: “Risultati positivi specialmente se confrontati con anni di forte crescita come 2021 e 2022”
Sono state identificate 30 persone coinvolte in Campania e una società fittizia in provincia di Vicenza. La rete criminale emetteva fatture per lavori edilizi inesistenti, attribuendole a 30 contribuenti, che diventavano i beneficiari apparenti dei crediti (per Bonus edilizi). Poi cedevano parte dei crediti ad altre aziende per nascondere l'origine illecita dei fondi
Il gruppo veronese specializzato nel settore alimentare ha acquisito la maggioranza del pastificio abruzzese Regal (4,1 mln di fatturato nel ’22). Contestualmente De Angelis Food ha portato al 100% la sua partecipazione nella padovana SaordelMar, produttrice di sughi di pesce (6 mln di ricavi nel ’22). L’ad Pigozzo: “Da 6 anni siamo impegnati ad acquisire aziende che completino il nostro ‘pacchetto’ nell’enogastronomia”. Con queste due operazioni, il gruppo prevede di chiudere il ’23 con un fatturato di 135 mln (dai 115 mln del ’22)
Nocivelli Abp, ESCo Company specializzata in impianti tecnologici e servizi di facility management, ha aggiornato a rialzo il proprio backlog da 650 mln a circa 800 mln, con durata massima al 2033. Di questa cifra, 300 riguardano contratti per progetti e servizi nei prossimi 3 anni. Il portafoglio ordini comprende nuovi contratti e la rinegoziazione di contratti esistenti, garantendo valore a lungo termine
La società di Poggio Torriana (RN) dopo l’acquisizione di BM Service di Bologna e di Kratos di Coriano ha annunciato oggi l’acquisizione del 100% dell’azienda attiva nel campo delle forniture di prodotti e servizi per l’ufficio ad ampia gamma. Si aggiunge al gruppo romagnolo una rete vendita composta da circa 80 consulenti distribuiti in tutta Italia e un fatturato di oltre 15 mln, puntando “a raggiungere già dal 2023 i 120 mln”. Il presidente Myo Mazzocchi: “Un altro passo nella costruzione di una grande realtà italiana leader in un mercato ancora molto frammentato”
La media di passeggeri trasportati dalla monorotaia che collega l'aeroporto di Bologna alla stazione ferroviaria è di 4.800 persone al giorno (3.850 nel 2022 ancora penalizzato dalla pandemia fino a maggio). A luglio '23 il People Mover ha registrato il miglior risultato mensile con 187mila persone. I dati sono stati presentati dal Massimiliano Cudia, presidente di Marconi Express, la società che gestisce il servizio, spiegando che “sono in corso le valutazioni per l’acquisto di un quarto veicolo, che potrà essere inserito senza modifiche infrastrutturali”
L'istituto finanziario con sede a Mestre (VE), specializzato in factoring e servizi bancari alle imprese, ha annunciato il nomina di Ferrari a decorrere dal 20 settembre. Ferrari riporterà direttamente all'Amministratore Delegato, Frederik Geertman, portando con sé una vasta esperienza da Bper Banca e altre istituzioni finanziarie internazionali
L'azienda bresciana leader nel settore del tondo per cemento armato, controllata dalle famiglie Lonati e Stabiumi tramite la holding Siderurgica Investimenti, chiude il bilancio d’esercizio con +27% di ricavi a 1,59 mld e Ebitda triplicato a 233 mln. La produzione è calata a 1,5 mln di tonnellate a causa della congiuntura che ha portato ad una significativa riduzione dei volumi nel settore delle costruzioni, principale mercato di sbocco della società. Sul primo semestre 2023 l’ad Stabiumi evidenzia "la flessione della domanda in particolar modo nel mercato tedesco, nonché il costo più che raddoppiato dell'energia elettrica"
I dati di Infocamere-Movimprese mostrano una diminuzione di imprese, ma un aumento del numero totale di addetti. Le ore di Cig sono cresciute del 48,7%, superando le cifre pre-pandemia. Il Veneto rimane la seconda regione italiana per l'export calzaturiero (24,3% del totale nazionale). Le principali destinazioni sono Francia, Germania, Usa, Spagna e Polonia
Secondo l'Istat, i prezzi delle abitazioni in Italia crescono più che nel precedente trimestre (+2%, da +1%). Prosegue invece la fase di rallentamento tendenziale (+0,7%, da +5,2%). In forte ribasso i volumi di compravendita (-16%, da -8,3%). A livello territoriale, su base congiunturale la crescita dei prezzi è più marcata nel Nord-Ovest (da +0,0% a +2,9%), seguito dal Nord-Est (da -0,1% a +1,9%). Su base annua dinamiche differenti: accelera il Nord-Ovest (+2,5%, da +2%), rallenta il Nord-Est (+1,1%, da +1,9%). Milano continua a crescere sia su base congiunturale (+3,1%, da +2,2%) sia su base annua (+7,1%, da +5,8%)
L'assessore alle Attività produttive e al turismo Sergio Bini ha annunciato l'approvazione della delibera di giunta con la quale sono stati assegnati altri 1,95 mln al bando per l'internazionalizzazione delle imprese, che ora può contare su una dotazione di 4,8 mln. Le maggiori cifre saranno assegnate alle province di Udine (880 mila euro) e Pordenone (859 mila euro)
Il Provveditorato interregionale per le opere pubbliche ha annunciato un progetto per l'attivazione di un sito di conferimento di sedimenti non riutilizzabili nel canale Malamocco-Marghera, suddiviso in due fasi da 3 mln di metri cubi ciascuna. Parallelamente si contribuirà anche a gestire il traffico navale nella zona grazie al progetto europeo "Channeling"
Nel 2023 il numero di punti vendita in franchising è cresciuto del 2,2% e ha raggiunto le 61.162 unità, generando così opportunità lavorative con 252.848 addetti (+6,2% rispetto al 2021). Il settore del franchising in Italia continuerà a mostrare segnali di crescita, con previsioni di un ulteriore aumento del fatturato di circa il +3% in chiusura di quest'anno
Il direttore del Centro studi di Unioncamere Emilia-Romagna entra nel complesso calcolo tra volumi e fatturati dell’export. Spiega come ad esempio la Lombardia in termini di volumi nei sei mesi sia a -19%, contro il dato Istat del +3,5%. L’Emilia invece a -10,5% contro il +2,8% e il Veneto a -6% rispetto al +3,2%. Rivela poi come l’attività di esportazione di singole imprese impatta sui risultati regionali: i casi di Torino, Piacenza, Gorizia
Roberta Raimondi è la nuova vicepresidente del Cda, e Lorenzo Spadoni è il nuovo ad. Inoltre, ci sono state nomine anche per le società controllate, tra cui Mauro Ballabio a capo di Gelsia per l'energia e gas, Luigi Pelletti per Gelsia Ambiente (rifiuti), Sandro Trabattoni presidente di RetiPiù, e Paolo Alessandro Bonazzi come presidente di A2A Illuminazione Pubblica
Il gruppo varesotto, storico produttore del liquore Disaronno, ha rilevato la quota di maggioranza dell’azienda produttrice di whisky con sede a Baltimora (Usa) e della sua distilleria. L'obiettivo dell'operazione è di garantire una crescita per entrambe le società e di rafforzare la presenza di Illva (162 mln di fatturato nel ’22) negli Usa. L’ad Marzorati: “L’acquisizione supporta la strategia della società di acquisire marchi ad alto potenziale di crescita e ci permette di entrare nell'attraente categoria del whiskey americano”
Il gruppo ferrarese, attivo nella coltivazione, lavorazione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agroalimentari, è cresciuto rispetto ai 453 mln registrati nel primo semestre 2022. “L’aumento è imputabile all’incremento dei volumi, alla variazione del perimetro di consolidamento e agli effetti di integrazione tra le società partecipate realizzati a fine 2022”. L’Ebitda passa da 21 a 40 mln e l’utile da 4,2 a 5 mln. L’azienda ha debiti a 234 mln rispetto ai 180 mln a fine ‘22
Holding Moda, controllata di Hind, rafforza la propria filiera con l'acquisto di 4 laboratori a Rovigo, Firenze, Napoli e Prato. Il gruppo mira a migliorare l'integrazione della catena produttiva e ottimizzare la supply-chain. Tra le acquisite anche Manifattura Lendinarese in provincia di Rovigo, storico fornitore della società Rbs specializzato in confezioni di abbigliamento sportivo
Il gruppo cartario veronese archivia così il primo semestre. Nonostante la flessione dell’ebitda a 150,9 mln, l’Ebitda Margin si mantiene in linea con l’anno precedente (15,5%). L’ad Nespolo: “Continua la situazione di forte volatilità del mercato con segnali di ripresa più lenti rispetto alle previsioni, combinata a un fenomeno di destocking da parte dei nostri clienti, legato alla necessità di smaltire le scorte accumulate nel 2022. Un calo, tuttavia, ben inferiore al dato medio del settore, che vede le vendite in diminuzione del 15%-20%”
È questo il dato su base annua che emerge da ‘La Bussola’, lo studio periodico dell’agenzia regionale Veneto Lavoro. Tra gennaio e agosto le dinamiche positive registrate nel terziario compensano la flessione del settore industriale. Da maggio la curva occupazionale è in rallentamento. Negativo il saldo di agosto: -4.300 (-6% sul ’22, ma a +4% sul ‘19)
Secondo l’Istat, le esportazioni registrano una battuta d’arresto su base congiunturale dopo il +0,4% di giugno: pesa la flessione di tutti i raggruppamenti, eccetto i beni strumentali. L’import diminuisce del 4,7%. Su base annua, l’export crolla sia in volumi (-11,6%) che in valore (-7,7%): la riduzione in termini monetari colpisce i settori della raffinazione, della farmaceutica e della metallurgia. Andamento opposto per l’import, con una contrazione più ampia in valore (-19,4%) che in volumi (-3,7%). Pesano i segni rossi di Usa (-14%), Germania (-5,8%) e Cina (-14,5%)
Nel report realizzato dalla collaborazione tra Confagricoltura Verona e Cgia Mestre, nel 2022 il valore della produzione regionale ha sfiorato 7,4 miliardi di euro, nonostante siccità e aumento dei costi abbiano ridotto la marginalità degli agricoltori. Verona seconda in Italia per l’export e il valore aggiunto, ma figura tra le prime province anche in quanto a siccità, con un grado di piovosità molto basso
I valori sono stati resi noti dall’Istat. Ad agosto l’inflazione cresce dello 0,3% su luglio; su base annua il dato nazionale cresce del 5,4% (dal 5,9% di luglio). A livello regionale, la Lombardia è allineata alla media nazionale, seguono Friuli-Venezia Giulia e Veneto a +5,2%, Emilia-Romagna a +5,0% e Trentino-Alto Adige a +4,2%. Tra le città, spiccano i prezzi su base annua di Venezia (+5,7%), Trieste (+5,6%), Padova e Vicenza (+5,3%), e Udine (+5,2%). Chiudono Bolzano (+4,7%), Verona (+4,6%) e Trento (+3,8%)
Il gruppo multinazionale milanese, che opera nel settore delle costruzioni e dell'ingegneria, cresce in Australia ed ha registrato un valore di 7,3 mld di ordini nei primi otto mesi del 23. Questo risultato è stato ottenuto grazie anche alla firma del contratto con la controllata australiana Clough e la società australiana Snowy Hydro Limited per la realizzazione del progetto sostenibile Snowy 2.0 in Australia
Lo ha deliberato l’assemblea odierna della multinazionale padovana, specializzata in hardware e software per la gestione di impianti di condizionamento dell'aria, di refrigerazione, ed umidificazione. L’operazione avviene mediante emissione di azioni ordinarie da offrire in opzione agli azionisti della società in proporzione al numero di azioni possedute. L’obiettivo è mantenere una struttura del capitale flessibile e supportare nuove acquisizioni. Intanto uno dei proprietari Rossi Luciani, con la Luigi Rossi Luciani Sapa, ha acquisito il 20% di Ynnova, società padovana di ingegneria meccatronica
Durante la presentazione della congiuntura autunnale, sono state presentate le stime relative agli ultimi mesi e le previsioni per l'ultimo trimestre 2023. Il turismo non si riprende. Sul Pil, "se immaginiamo una piccola ripresa nella fine dell'anno, si dovrebbe arrivare allo 0,8%”, ma il profilo attuale del Paese è ai limiti della “recessione tecnica". L'inflazione continua invece a rallentare
Secondo quanto riportato da Reuters, la multiutility reggiana e F2i potrebbero modificare il controllo delle attività nei servizi idrici di Iren Acqua. Il fondo infrastrutturale guidato da Renato Ravanelli sarebbe intenzionato a cedere il proprio 40%. Secondo gli esperti di Equita Sim, la possibile cessione non cambia sostanzialmente l’assetto della controllata, con Iren che potrebbe tuttavia cedere un ulteriore 9%, mantenendo il controllo al 51%. E intanto in Borsa il titolo corre a +3,44%
Parla di “segnali molto preoccupanti, non solo nel presente, ma anche per il futuro” il direttore generale di Federmeccanica, Stefano Franchi, nel commentare i dati presentati oggi nell’Indagine Congiunturale dalla Federazione Sindacale. Positivo l’export (+6%), ma in rallentamento rispetto ai primi tre mesi del ’23. Rimane stabile la produzione (+0,1% annuo) nel semestre. Tra i settori crescono gli Altri mezzi di trasporto (+11,9%). Metallurgia a -7,8%
Secondo i dati resi noti da Fruitimprese, il saldo in volume ha subito un passaggio da -291.127 ton a -338.351 ton. Per le esportazioni si osserva una crescita dell'1,3% in volume e del 7,1% in valore, mentre le importazioni sono aumentate del 3,5% in volume e dell'8,6% in valore. La situazione più critica riguarda la frutta secca, con perdite a causa delle condizioni climatiche
La banca private del gruppo Banca Finint, specializzata in consulenza evoluta e gestioni patrimoniali, accoglie Paolo Tenderini (in foto) nel suo consiglio di amministrazione con la delega sulle attività private. Inizialmente Tenderini affiancherà Antonio Marangi, a.d. della banca, e ad aprile 2024 diventeranno rispettivamente amministratore delegato e vice presidente esecutivo
Emerge in contrasto una diminuzione della quantità di prodotti esportati (-6,8%) e della produzione (-5,7%) secondo l'indice Istat della produzione industriale. Gli acquisti delle famiglie registrano una riduzione in spesa (-1,2%) e in volume (-3,4%). Il saldo commerciale italiano, spinto dalle vendite estere, si è avvicinato ai 3 mld nei primi 5 mesi del '23 (+14,2%)
Il gruppo da 1,33 mld di ricavi nel 2022, con sede a Milano, si rafforza così nella refrigerazione commerciale rilevando le attività dell’azienda tedesca, che nel 2022 hanno generato 25 mln di fatturato. Non sono incluse nell’acquisizione le soluzioni relative all’industria alimentare di Heifo. Il presidente di Epta Marco Nocivelli: “Ulteriore passo avanti nell’espansione geografica in regioni ad alto potenziale di crescita, come la Germania”
La tecnologia Digital Twin on Edge della deep tech padovana Newtwen, fondata nel 2020 come spin-off dell’Unipd, ottimizza lo sviluppo e la realizzazione dei progetti delle industrie impegnate nella transizione elettrica. Grazie all’utilizzo intelligente delle risorse, Digital Twin on Edge limita l’impiego di materie prime e accelera l'evoluzione green delle aziende
L’azienda imolese che opera nel settore dei conduttori per avvolgimento e cavi elettrici ha registrato un fatturato di 218,9 mln (-16,1%). Pesano “i minori volumi venduti, una domanda di mercato debole e il calo del prezzo del rame”. L’Ebitda nel semestre passa da 8,5 mln a 11,4 mln e l’Ebit da 4,7 mln a 7,6 mln, “che risentono dei minori costi di produzione e di investimenti in impianti e macchinari efficienti”. Su anche l’utile netto da 4,2 mln a 4,9 mln
Il calo, in media più di 90 unità al giorno, ha colpito soprattutto le botteghe familiari, con una contrazione di commercianti e artigiani. Tra le cause ci sono la pandemia, i consolidamenti nel settore e l'incremento dei costi energetici e del caro-vita. L'associazione di categoria sottolinea che sarebbe necessario ridurre la burocrazia e aumentare i sostegni alle imprese
La società per azioni basata a Bologna opera nella valutazione dell’acquisto di crediti pecuniari vantati verso procedure concorsuali. L'azienda è cresciuta nel semestre beneficiando dell’incremento degli impieghi per crediti NPE acquistati (15 milioni di nuovi acquisti, per uno stock a +23% su fine 2022). Il Cet1 Ratio si attesta al 37,4%. Il presidente Rossetti: "Soddisfatti dei risultati"
L'azienda acquisita dal gruppo globale di comunicazione strategica, advocacy e ricerca basato a Milano, è una delle maggiori società di consulenza in comunicazione e public affairs dei Paesi Bassi. Nel 2022 ha realizzato un fatturato di circa 5 mln. Così Sec Newgate "rafforzerà la propria posizione in uno dei mercati chiave d'Europa e accrescerà le proprie competenze nel settore del Public Affairs". Il ceo Tagliabue: "Miglioreremo la nostra offerta"
Edison Next, società che fornisce assistenza a imprese e territori nel processo di transizione energetica, ha stretto una partnership strategica con Polytec, azienda italiana specializzata nell'automazione industriale. La collaborazione coinvolge anche Nyox, azienda trentina nota per l'installazione e manutenzione di impianti elettrici in opere di costruzione. La joint venture, partecipata da Polytec al 51% e da Edison Next al 49%, ha l'obiettivo di mettere a disposizione nuova capacità fotovoltaica per i propri clienti industriali
Peggiorano anche l’Ebitda (52,6 mln, -43%) e la Pfn, che passa a 531,6 mln di debiti dai 504,1 mln a dicembre 2022. Il calo dei ricavi, fa sapere il Gruppo cartario di Istrana (TV), è motivato “principalmente dalla diminuzione dei prezzi di vendita e dalla riduzione delle quantità vendute, cosa storicamente ciclica nel settore del packaging”. C’è prudenziale ottimismo per il secondo semestre: “Possiamo attenderci una performance economica in leggero miglioramento in funzione della riduzione dei costi energetici che si sta manifestando in questi mesi”
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.