Sabato manifesteranno i lavoratori della cultura e dello spettacolo. In piazza scenderanno attori, macchinisti, scenografi, attrezzisti, lavoratori dei service audio e video. E mentre gli enti sono tutelati dal Fus e dai finanziamenti pubblici, a pagare il prezzo della crisi del settore che ha chiuso per primo e riaprirà per ultimo, sono soprattutto quelli che non godono nemmeno della cassa integrazione. Futuro a rischio nel caso di restrizione negli accessi nelle sale
Amazon ha avviato il processo di selezione del personale di magazzino del nuovo centro di distribuzione tra i comuni di Castelguglielmo e San Bellino. Amazon prevede di creare 900 posti di lavoro a tempo indeterminato entro 3 anni. Lo stabilimento si aggiunge ai due depositi di smistamento già pres...
In Veneto sono circa 55 mila i posti di lavoro persi a causa della caduta occupazionale determinata dall'emergenza Covid-19. Secondo il monitoraggio dell'Osservatorio di Veneto Lavoro il trend negativo, coinvolge soprattutto il lavoro a termine: tra contratti a tempo determinato, apprendistato e...
Il saldo fra assunzioni e cessazioni nel mercato del lavoro del Veneto nel 2019 e' positivo per 25.200 posizioni, dunque con una crescita quasi dimezzata sul 2018, e con un dato che scende in area negativa nel quarto trimestre per 53.500 unita', benche' condizionato dalla cessazione delle attivita' ...
E' stato proclamato lo stato di agitazione per i lavoratori del Carrefour Iper di Tavagnacco. La mobilitazione nasce nell'ambito della procedura di licenziamento collettivo avviata dall'azienda a fronte dell'annunciata riduzione di superficie dell'ipermercato, "riduzione ancora da iniziarsi alla dat...
Quanto guadagnano gli italiani? Con una retribuzione lorda media pari a 29.601 euro il Belpaese si posiziona al 9° posto su 17 nella classifica dei salari nella zona Euro, sotto la Francia e sopra la Spagna. Un lavoratore italiano guadagna in un anno 10.900 euro lordi in meno di uno tedesco e 8.700...
Interessera' oltre 800.000 lavoratori veneti la riduzione del cuneo fiscale, che portera' a un aumento della retribuzione. Il dato emerge dalle stime del Caaf Cgil del Veneto, sulla base delle dichiarazioni dei redditi effettuate dai propri uffici nel 2019. Del taglio del cuneo fiscale a favore dei ...
Sono 28.763 i beneficiari del reddito di cittadinanza che hanno trovato un lavoro: si tratta appena dell’1,17% del totale delle persone che usufruiscono del sussidio (2.451.953 italiani), percentuale che sale al 3,63% se si considerano esclusivamente le persone ritenute occupabili (poco più di 79...
Aprirà al pubblico il 28 maggio prossimo il nuovo "Legoland Water Park Gardaland", posto all'interno dello storico parco divertimenti di Lazise (Verona). Procedono intanto i lavori nel cantiere e hanno tutte un nome le diverse attrazioni e aree tematizzate.
Tra le novità figurano il 'Lego Rive...
In Friuli Venezia Giulia nel terzo trimestre del 2019 il numero di occupati si attesta a quota 516.600, in calo sia rispetto ai tre mesi precedenti (-2.000 unità), sia rispetto allo stesso trimestre dell’anno scorso (-6.600 unità). Il bilancio dei primi nove mesi del 2019 vede pertanto un numero...
Secondo l'indagine Ires Fvg su dati Inps, in regione cresce il tempo indeterminato, mentre è in forte flessione rapporti a termine e in somministrazione
Ha aperto i battenti oggi la 29esima edizione di JOB&Orienta, che ha visto al centro della cerimonia inaugurale il tema del futuro dei giovani e la necessità di un dialogo sempre più efficace tra mondo della formazione e mondo del lavoro. Un dialogo per il quale sono chiamati a raccolta tutti ...
"La priorità della montagna e' la popolazione. Il vero problema e' dato dal calo demografico". E' la conclusione che Vanni Treu, vicepresidente di Cramars, Cooperativa per lo sviluppo locale e la formazione professionale, trae dall'analisi dei dati raccolti nell'Atlante della Montagna Friulana, pri...
Se non sara' modificata la bozza della legge di bilancio relativa alla tassazione su cartine e filtri per sigarette, la International Tobacco Agency (Ita), societa' di commercializzazione di articoli per fumatori con sede a Carbonera (Treviso), comunica di 'non poter procedere' all'annunciato piano ...
"Sono una ventina" i lavoratori della Ferriera di Servola a cui il contratto di lavoro scade oggi. E nei prossimi mesi altri colleghi "rischiano di rimanere a casa" a causa del mancato rinnovo del contratto. Senza lavoro potrebbero rimanere "circa 60 persone da qui a febbraio". E' quanto hanno ribad...
Da un lato i dipendenti in sciopero, dall'altra i colleghi che protestano contro lo sciopero. E' successo stamattina a Padova intorno al magazzino "Tigota'", marchio di prodotti per la casa e la bellezza affiliato al gruppo Gottardo. Adl-Cobas ha portato una trentina di lavoratori davanti all'ingres...
La quantita' di personale in esubero negli stabilimenti di Safilo che sara' posta sul tavolo dei confronti sindacali entro la fine dell'anno "dipendera' dall'esito di un paio di argomenti sul quale stiamo lavorando ma, anche nella migliore delle ipotesi, non sara' zero". Lo ha detto l'amministratore...
Trentamila posti di lavoro in piu' nel secondo trimestre 2019 in Veneto, meno disoccupati (scesi al 5,6 della forza lavoro) e meno inattivi, scesi al 27,9% delle forza lavoro, il minimo storico per la regione. I dati del primo semestre 2019 indicano un tasso di occupazione a giugno al 67,9% (+8% sop...
La proprietà ha confermato di voler procedere con la chiusura dell'area a caldo e di volere lavorare al rilancio dell'area a freddo, annunciando un investimento di 150 mln e ribadendo il "parziale riassorbimento delle maestranze eccedenti". Allarme dei sindacati: “Non ancora pronto un piano industriale definito, non vediamo nulla di concreto". La prossima riunione al Mise si terrà a ottobre per discutere del nuovo piano industriale.
Secondo i dati Istat, il primo semestre vede un numero di occupati a Nordest (nella ripartizione che comprende anche l'Emilia Romagna) in aumento dell'1,3% rispetto al 2018, contro un aumento a livello nazionale del +0,5%. Tutte le regioni interessate presentano numeri in crescita, superiori all'1%, tranne per il Fvg (+0,3%). L'Emilia Romagna cresce ancora di più, presentando un aumento dell'1,9%.
Nel Municipio di Borgo Valbelluna, a Mel (Belluno), e' stato convocato congiuntamente dal sindaco Stefano Cesa e dall'assessore regionale veneto al Lavoro Elena Donazzan il Consiglio di sorveglianza socio istituzionale di Wanbao-Acc. Al tavolo erano presenti, oltre al sindaco Cesa e all'assessore re...
"Come Regione ci siamo detti favorevoli a una riconversione dell'area che deve essere vincolata dalla tutela dei posti di lavoro. Per questo serve un piano strutturato e credibile. Ho chiesto un tavolo nazionale che coinvolga quattro ministeri e che dovrebbe essere convocato al Mise per la prossima settimana". Lo ha detto il presidente del Fvg, Massimiliano Fedriga, al termine di un incontro con i sindacati sul futuro della Ferriera di Servola.
Sindacati in allarme dopo l'annuncio di Giovanni Arvedi, arrivato come una doccia fredda a fine estate. L'intenzione del numero uno di Siderurgica Triestina di chiudere in tempi brevissimi l'area a caldo della Ferriera di Servola-Trieste fa scattare in avanti Cgil, Cisl, Uil Fvg, preoccupati per l...
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni