Confindustria Veneto Est segnala il problema di reperimento di personale qualificato per le imprese, con la metà delle richieste di assunzione previste nel mese di settembre destinate a restare scoperte. Nel trimestre settembre-novembre 2023 sarebbero previste 138mila assunzioni in totale. Nalini: "Serve una formazione più aderente al mondo del lavoro"
I lavoratori delle concessioni autostradali e dei trafori hanno sottoscritto il rinnovo contrattuale. Il nuovo contratto scadrà il 30 giugno 2025 e prevede un aumento a regime di 250 euro mensili oltre a 1000 euro di una-tantum a luglio. Il segretario regionale della Filt Cgil Čulev commenta: "Un traguardo importante, che in Friuli Venezia Giulia riguarda circa un migliaio di lavoratori”
L'Osservatorio regionale sul mercato del Lavoro evidenzia un aumento delle assunzioni a tempo determinato (+4,2%) e a lavoro intermittente (+18,1%) rispetto al '22. Calano quelle a tempo indeterminato (-1,8%) e il volume delle dimissioni volontarie (-7,9%). Tra i settori, crescono quelle nel terziario (+10,4%), ma calano nelle costruzioni (-4,7%) e nella manifattura (-9,4%)
Le imprenditrici, lavoratrici autonome e libere professioniste con meno di 10 dipendenti che devono sospendere la loro attività per motivi legati alla maternità potranno essere sostituite pro tempore da una persona con esperienza nella gestione dell'impresa. Per le gravidanze multiple il periodo massimo di sostituzione aumenta a 2 anni. E saranno concessi contributi fino a 20 mila euro
Il dato, riportato da Confindustria Veneto Est, evidenzia un mismatch di personale nei settori Stem risultante in oltre 6 su 10 posizioni vacanti. L'evento Stage.it, la 20esima edizione al via il 30 marzo presso Fiera di Padova, mira a colmare questo divario proponendo 152 progetti formativi a studenti e laureandi delle province di Padova, Treviso, Venezia, Rovigo e Vicenza
Secondo l'Osservatorio regionale sul mercato del lavoro, cresce l'occupazione femminile (+2,4%) rispetto a quella maschile (+1,7%), riducendo così il gender gap del 2% rispetto al 2021. Gli inattivi nel 2022 sono circa 202mila (-3,2% del 2021). La componente giovane e femminile prevale nel settore terziario tradizionale e avanzato, ma lavoro spesso a part-time involontario
Il dato, che attesta un aumento del 15% del volume delle dimissioni rispetto al '21, viene riportato da Veneto Lavoro. Il settore più colpito è quello dei servizi che riguardano principalmente il turismo (59%), al quale si aggiunge un basso tasso di ricollocamento. Più dell'80% delle dimissioni ha riguardato lavoratori italiani. Per i giovani più difficoltà nella ricollocazione
Dopo l'annuncio di inizio anno di chiudere il sito di Peseggia (Ve), l'intesa prevede la ricerca di acquirenti industriali per rilevare la produzione e i 42 lavoratori coinvolti. Prevista una dota economica da parte dell'uscente olandese. All'incontro l'assessora Donazzan ha comunicato: "Abbiamo informato i ministeri competenti. Continueremo a monitorare"
Un dato che colloca Treviso al 15/o posto in Italia, quarto in regione dopo Vicenza (47,7%), Padova (46,8%) e Rovigo (46,6%). Lo fa presente oggi Bernardi, presidente di Confartigianato Treviso, in merito ad uno studio nazionale. Le maggiori difficoltà, a livello professionale, per la ricerca di operai specializzati e i conduttori di impianti (55,8%) e, a livello settoriale, per la metallurgia (55%)
Secondo la Camera di Commercio di Treviso Belluno, le aziende in cui oltre il 50% della partecipazione è femminile sono, al 30 giugno 2022, 16.161 nel Trevigiano (+157 sul '21) e 2.921 in provincia di Belluno (-6 sul '21). L'incidenza maggiore si ha nel segmento dei servizi alle persone. Stanziati inoltre 50mila euro per un nuovo Comitato di imprenditoria femminile
Nell’intero anno, le assunzioni sono 616.200 (+14% sul 2021 e +4% sul 2019). Crescono i contratti a tempo indeterminato, mentre calano apprendistato (-4.400 unità) e lavoro a termine (-3.600 unità). Solo a dicembre, invece, il saldo fra assunzioni e cessazioni è negativo per 13.100 unità, per via del calo nel tempo determinato (-12.500). L'assessore al lavoro Donazzan: "A dicembre si conferma un rallentamento, ma il quadro resta positivo. Bene la crescita dell'indeterminato: le aziende hanno scelto di investire sulla stabilizzazione del personale"
Secondo le stime preliminari rese note dall'Istat, dopo due mesi di crescita a novembre calano su base mensile sia gli occupati (-0,1%) che i disoccupati (-0,8% e -16mila unità). Il calo degli occupati è dovuto alla diminuzione dei dipendenti permanenti (-94mila), mentre crescono i dipendenti a termine (+2,0%) e gli autonomi (+0,1%). Su base annua, invece, gli occupati crescono dell'1,2% (+278mila unità), mentre i disoccupati calano del 13,2% (-298mila unità)
Nei prossimi mesi un primo gruppo di 30 candidati sarà assunto da Busitalia con un contratto di apprendistato e inizierà il percorso formativo per diventare operatore di esercizio. A questo primo gruppo ne seguirà un secondo entro l'estate 2023. Prosegue intanto il progetto Academy, rivolto ai candidati che non sono ancora in possesso delle abilitazioni per guidare bus e tram
Gli occupati del periodo, rispetto ai tre mesi precedenti, risultano in calo dello 0,1%, a seguito del calo dei dipendenti a termine non compensata dall’aumento di quelli a tempo indeterminato. Calano anche i disoccupati (-2,6% in tre mesi), mentre crescono lievemente gli inattivi (+0,2%). In termini tendenziali, aumenta l'occupazione (+1,1%), mentre calano disoccupati e inattivi (-12,9% e -1,9%)
La giunta comunale del Comune di Trento ha approvato un pacchetto da 7,35 mln per percorsi di accompagnamento al lavoro delle persone con disabilità che hanno sufficienti capacità e livello di autonomia. I destinatari dell'intervento sono minori di età superiore ai 16 anni. Durante il 2022, gli enti finanziati dal Comune hanno accolto e seguito 196 persone, di cui 95 minori
“A.A.A. Accogliere, accompagnare, apprendere in un mondo che cambia” è il titolo scelto per il salone nazionale dell’orientamento, della scuola, della formazione e del lavoro. Saranno come sempre grandi protagoniste le reti delle scuole, che riuniscono gli istituti per ambito formativo, per affrontare al meglio le sfide dei cambiamenti in atto ma svolgendo sempre un ruolo educativo
Oggi si sarebbe dovuto tenere un incontro al tavolo istituzionale della Regione per parlare del futuro dello stabilimento, ma ieri è arrivata la comunicazione dell'azienda, informando che non avrebbe partecipato rinviando il tutto a un'altra data (intorno alla metà di dicembre). I sindacati in una nota: "I lavoratori rispondono con un'ora di sciopero nella giornata di oggi"
Nel terzo trimestre 2022 nelle aziende manca mezzo milione di lavoratori e soprattutto figure altamente qualificate. Per rispondere al divario tra competenze richieste e realmente possedute dai candidati, l’università può includere le soft skills nei percorsi accademici e fare orientamento formativo. Le aziende, invece, sono chiamate a investire per costruire la propria identità aziendale e con azioni affinchè l'engagement dei dipendenti si mantenga nel tempo
Il bilancio occupazionale negativo è determinato prevalentemente dai contratti a tempo determinato (-26.003). Saldo positivo per l'indeterminato (+4.794). Nonostante il calo dell’ultimo mese, l'andamento dell’intero '22 si conferma positivo (+48.926 posizioni lavorative nei primi 10 mesi). Il saldo mensile è negativo in quasi tutte le province, tranne Padova (+802) e Vicenza (+52). Donazzan: "I segnali di rallentamento sono evidenti. Ci preoccupa l'agricoltura, dove la flessione delle assunzioni si sta protraendo da oltre un anno"
Nel dettaglio, l’occupazione aumenta su base congiunturale di 46mila unità. Sul confronto con settembre 2021 il dato cresce dell’1,4% (pari a +316mila unità). Il numero di persone in cerca di lavoro, poi, cresce su base congiunturale di 8mila unità, mentre cala dell’11,8% sul 2021 (pari a -266 mila unità). Infine, gli inattivi calano su base congiunturale di -86mila unità. Calo anche sul 2021 del 2,6% (-344 mila unità)
La multinazionale svedese degli elettrodomestici, presente a Porcia e Susegana, nel terzo trimestre ha registrato una perdita netta di 605 mln di corone svedesi, in calo rispetto a un utile netto di 1,1 mld di corone dell'anno precedente. In un comunicato, sono stati resi noti i dettagli di un programma di taglio dei costi annunciato per la prima volta a settembre
È quanto emerge da uno studio presentato oggi dai sindacati Cgil, Fiom e Fisac. La perdita di una cifra del genere andrebbe ad impattare in modo negativo sul territorio, impoverendolo notevolmente. Il segretario generale della Cgil Trieste, Michele Piga dichiara: "È a rischio un pezzo di economia del nostro territorio. A livello strategico non ha senso chiudere il sito triestino"
Ad Agosto 2021 il Veneto è stata la prima regione italiana a vedere approvato dalla Commissione Europea il Programma Regionale Fse+ 2021-2027, che prevede interventi per l'occupazione pari a oltre un mld di euro. Il presidente Luca Zaia dichiara: "Le politiche per il lavoro del Veneto sono riconosciute come punto di riferimento a livello nazionale ed europeo"
L'operazione è stata implementata grazie a Intesa Sanpaolo e Banco Bpm, che hanno strutturato il finanziamento in favore della società statunitense, di cui 70 mln di dollari coperti da garanzia Sace. I contratti commerciali stipulati con le società lomabarde e friulane, hanno lo scopo di incrementare l’efficientamento e il rilancio del sito metallurgico di Baytown in Texas
Queste le parole del presidente di Confindustria Veneto Enrico Carraro, durante il suo intervento al Family Business Forum in corso a Treviso. Un'analisi dimostrata dai dati presentati durante il forum. Nel 2010 circa il 56% dei Cda delle imprese venete non vedeva la presenza di under 40. Attualmente questa percentuale è cresciuta fino ad arrivare oltre il 73%
Il salone nazionale dell’orientamento, della scuola, della formazione e del lavoro è giunto alla 31a edizione. "A.A.A. Accogliere, accompagnare, apprendere in un mondo che cambia” è il titolo scelto per evidenziare l’orizzonte ampio e globale. La manifestazione integrerà anche quest'anno le proposte in presenza in fiera con un ecosistema digitale interattivo
La filiale cresce e trasloca da Spinea a Pianiga, in una nuova sede di 3.600mq realizzata con criteri di risparmio energetico. Vi lavorano 46 persone e altre 15 verranno inserite per servire più di 14.700 clienti, Venezia e isole incluse. L’amministratore delegato di Bofrost Italia Gianluca Tesolin dichiara: "Garantire un servizio comodo e capillare è da sempre una delle nostre priorità"
I dati di luglio riportati dall'agenzia del lavoro di Trento confermano la tendenza negativa di tutti i settori, dopo i rallentamenti avvenuti nei due mesi precedenti. I sindacati Cgil, Cisl e Uil del Trentino avvertono: "Il ricorso alla cassa integrazione e un probabile ulteriore aumento dei contratti a termine rischiano di deteriorare ulteriormente il potere d'acquisto dei lavoratori"
Questo è quanto ha dichiarato l'Assessore regionale al Turismo e Agricoltura Federico Caner partecipando al convegno "Turismo: Giovani Formazione Lavoro", tenuto nel pomeriggio a Ca' Sagredo, a Venezia. L' Assessore Caner ha concluso, manifestando la volontà di sviluppare un approccio al capitale umano che promuova un programma di cultura dell'accoglienza
Stamattina la presentazione dei risultati delle attività svolte dal protocollo regionale per il superamento delle criticità nel settore della logistica sottoscritto con le parti sociali il 25 ottobre 2021. Le aziende in Regione sono 4.470 con 102.570 contratti di lavoro e le assunzioni sono state 59.600. L'assessore regionale al lavoro Donazzan: "Abbiamo condiviso un metodo con tutte le parti"
Il tavolo regionale della task force "di promozione al lavoro delle competenze di Acc" ha l'obiettivo di ricollocare i dipendenti non destinati all'assorbimento in Sest spa. Si è evidenziato che rispetto al numero di 107 lavoratori non rientranti nel nuovo perimetro aziendale, il bacino degli esuberi scende a 84 unità, dove buona parte è vicina al pensionamento
Grazie all'esperienza di queste organizzazioni, l'azienda vuole dare il proprio contributo per la tutela della qualità dell'offerta e alla salvaguardia dell'ambiente dove il caffè viene coltivato, così da migliorare le condizioni di vita degli agricoltori e le pratiche aziendali da loro utilizzate. Questa è una tappa cruciale per la strategia di sostenibilità del Gruppo De’Longhi
Saranno 600 i posti disponibili della Malignani Its Academy, per il percorso biennale di alta formazione post diploma nei settori meccatronica, agrotech specialist, legno arredo ed energy specialist. Dal 2024 avrà sede nell'area riqualificata dell'ex birreria Dormisch, dove ggi è stato aperto il cantiere con l'inizio della demolizione della struttura ormai degradata
Nel dettaglio, l’occupazione cala su base congiunturale dello 0,3%. Sul confronto con agosto 2021, tuttavia, il dato cresce dell’1,8% (pari a +406mila unità). Il numero di persone in cerca di lavoro, poi, diminuisce su base congiunturale dell’1,6% e del 14,1% su agosto 2021 (pari -319mila unità). Infine, gli inattivi aumentano su base congiunturale dello 0,7%, ma calano del 2,6% su base annua (pari a -344 mila unità)
Stando ai dati Istat, gli occupati aumentano dello 0,8% rispetto al primo trimestre 2022, “a seguito della crescita dei dipendenti a termine". Diminuiscono nello stesso periodo i disoccupati (-97mila, -4,6% in tre mesi) e gli inattivi di età compresa tra i 15 e i 64 anni (-121mila, -0,9%). Preoccupano, invece, gli under-35: quasi 2,5 mln in meno rispetto al 2004, seppur in risalita sul secondo trimestre 2021 (+3,5%)
Rispetto a giugno 2022 l’occupazione diminuisce dello 0,1% ma resta sopra quota 23 mln. Tuttavia rispetto a luglio 2021 il dato aumenta del 2%. Cala anche la disoccupazione (circa 2 mln di unità totali), che registra un -1,6% rispetto a giugno. Il numero di inattivi cresce dello 0,4% rispetto allo scorso mese (+54mila unità). Cala del 3,3%, invece, su base tendenziale
Secondo l’analisi di ministero del Lavoro, Banca d’Italia e Anpal, sono state create 100 mila posizioni lavorative in più sullo stesso periodo del 2019. Tuttavia, nei mesi primaverili è calata la differenza tra assunzioni e cessazioni: rimane stabile la situazione nell’industria, ma la frenata è stata registrata nelle costruzioni a marzo-aprile, nel commercio e turismo a maggio-giugno
Secondo l'analisi dell'Osservatorio Veneto Lavoro, il volume delle assunzioni ha superato il pre-covid e si attesta ora a 335 mila (+30% sul 2021). Migliora rispetto agli anni scorsi anche il saldo tra assunzioni e cessazioni dei rapporti di lavoro, nella prima metà del 2022 pari a +77.500 posizioni lavorative. La crescita ha interessato i contratti a tempo indeterminato (+20.800 posizioni lavorative contro le 22 dello scorso anno). Per la prima volta nel mese di giugno si registra un calo della domanda di lavoro (-3%)
Rispetto ad aprile 2022 l’occupazione diminuisce di 49mila unità e sfiora di poco quota 23 mln, mentre aumenta del 2,1% su maggio 2021. I dipendenti permanenti calano di 96mila unità, mentre quelli a termine aumentano di 14mila unità. In calo anche la disoccupazione (-2,1% su aprile e -17% su maggio 2022). Aumentano invece gli inattivi (+0,4% su aprile 2022 e -2,8% su base tendenziale)
Nel settore logistico si assiste a una vera e propria "caccia al camionista". E l'azienda bresciana prova ad aggiungere una freccia al proprio arco: la pubblicità. Sulle pagine dei quotidiani Bresciaoggi e l’Arena compare oggi, 27 giugno, un’inserzione insolita, volta a reclutare 50 autisti. Una situazione di difficoltà tutt'altro che nuova, come spiega Andrea Condotta, Public affairs & Innovation Manager in Gruber Logistics: “La difficoltà c’è da oltre 5 anni, e ne sentiremo parlare sempre di più”
Il 44% dei lavoratori è stato assunto da un'altra azienda entro una settimana e il 57% nell'arco di un mese. Sono alcuni dati contenuti nel nuovo report "La Bussola" di "Veneto Lavoro", aggiornati al mese di maggio. Le dimissioni hanno riguardato in particolare le donne (+47%) e i lavoratori over 55 (+71%). Il 55% dei dimissionari proviene dal settore dei servizi
Lieve calo del numero di occupati e disoccupati, entrambi in calo dello 0,1%, mentre crescono gli inattivi (+0,3%). Dati però che risentono di un notevole divario tra uomini e donne. Frena la crescita dei posti fissi, che segnano un aumento di 5 mila unità, dopo l’exploit registrato a marzo (+121 mila)
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.