Chef provenienti da tutta Italia si incontreranno in occasione delle ormai immancabili serate gourmand primaverili di Fish&Chef, che coinvolgeranno tutto il Lago di Garda: cuochi coraggiosi, visionari e interpreti di una straordinaria quanto innovativa cucina contemporanea. In sei esclusive l...
E’ già tempo di tarassaco sulla montagna vicentina, in particolare a Conco, località diventata negli ultimi anni la patria gastronomica di questo straordinario prodotto della terra. Nel piccolo comune dell’Altopiano di Asiago, che conta poco più di duemila abitanti ed è situato a 800 metri d...
Vinitaly and the City, il fuori salone ufficiale di Vinitaly, giunto quest’anno alla terza edizione, torna a Verona dal 13 al 16 aprile e accende la città in tutta la sua bellezza. Quattro giorni unici alla scoperta dei sapori e delle tradizioni delle regioni d'Italia con musica, arte, spettacoli...
Nell’area di Bolzano e dintorni e in particolare nella zona di Terlano, Vilpiano e Settequerce, le stagioni sono 5!
La quinta stagione è infatti la stagione degli asparagi, ortaggio che cresce in queste zone e che nei mesi di aprile e maggio è protagonista di ogni evento e di ogni tavola!
L...
La quindicesima edizione di Villa Favorita si terrà da sabato 14 a lunedì 16 aprile a Villa Da Porto detta "La Favorita" a Monticello di Fara di Sarego (VI).
Saranno presenti 160 aziende aderenti a Vinnatur, associazione di viticoltori naturali, provenienti non solo dall'Italia ma anche da Fra...
Arriva la primavera, è tempo di asparagi! Tornano a Umago, Cittanova, Verteneglio e Buie le Giornate dell’asparago istriano dal 21 marzo al 13 maggio 2018. Da 12 anni ormai questo appuntamento è diventato un evento irrinunciabile per il territorio e per i turisti che amano i sapori autentici del...
La Dogana Veneta di Lazise si prepara per la decima edizione di Anteprima Chiaretto. Domenica 11 e lunedì 12 marzo 2018 il Consorzio Tutela del Chiaretto e del Bardolino, in collaborazione quest’anno con il Consorzio Valtènesi, porta in riva al lago di Garda più di 80 produttori con circa 140 v...
Il 24 e 25 marzo 2018, dalle 9 alle 19, i portoni dei Castelli di Strassoldo apriranno i battenti per l’atteso appuntamento con “castelli aperti”, la manifestazione che si ripete da 20 anni in primavera e in autunno. “In primavera: Fiori, Acque e Castelli” offre ai visitatori la possibilit...
Dal 23 al 25 febbraio "Passione veneta" a Vicenza al Foro Boario – Uscita autostrada Vicenza Est –per una tre giorni dedicata ai formaggi veneti DOP, che si potranno degustare anche a pranzo.
Per l’occasione verrà allestito uno stand gastronomico dove assaggiare i formaggi del territor...
Il binomio vino e architettura sarà al centro della nuova edizione di 300% Wine Experience, l’evento organizzato da AIS Veneto che domenica 11 marzo 2018 riempirà le sale di Villa Emo a Fanzolo di Vedelago (TV). Presenti 100 produttori, con le 300 migliori etichette del Veneto, e un ospite d’e...
Il 14 febbraio 2018 torna la Festa della Renga di Parona, il tradizionale appuntamento del carnevale. Turri lo festeggia con una bottiglia dedicata.
Frantoio Turri dedica all'anniversario della Festa della Renga di Parona (Verona) una bottiglia di olio extra vergine di oliva pensata per celebrare...
Torna Gusto in Scena il 25-26 febbraio 2018 e, per la decima volta, propone il format di successo “4 eventi in contemporanea”: il Congresso di Alta Cucina, I Magnifici Vini, Seduzioni di Gola e Fuori di Gusto. Di giorno visitatori, operatori e gourmet possono partecipare al Congresso in sala Bad...
Sei bravissimi chef del Renon, sei diversi rifugi e ristoranti, sei specialità tipiche regionali: questa è la ricetta per preparare l’evento gastronomico più singolare che avrà luogo il 27 gennaio 2018 nel comprensorio sciistico del Corno del Renon, per la gioia di escursionisti, sciatori, sno...
Un ricco programma attende gli appassionati di vino nel terzo week end di gennaio a Breganze (Vicenza). Da quasi un quarto di secolo infatti, la DOC Breganze celebra in queste date il suo vino più prestigioso con la Prima del Torcolato (giunta quest'anno alla XXIII edizione).
La Prima di domenic...
Seguire il ritmo delle stagioni, rispettare i tempi della natura. Mai come oggi i prodotti della gastronomia sono disponibili tutti i giorni dell’anno, in qualsiasi ristorante, ma spesso non hanno il gusto autentico e ricercato del prodotto fresco. È anche questo il significato delle Giornate del...
“Il Broccolo Fiolaro di Creazzo torna sulla tavola dei buongustai grazie al lavoro di ricerca e valorizzazione messo in campo dai ristoratori del paese, che quest’anno sono ancor più numerosi”. C’è soddisfazione nelle parole di Emanuele Canetti, presidente dell’Associazione Provinciale R...
Dall'8 al 10 dicembre le distillerie storiche di Trentino Grappa saranno al centro di uno spettacolo itinerante nelle vie del borgo di S. Massenza.
L'intimità dei piccoli mercatini, la tradizione degli alambicchi che si rinnova di anno in anno, il profumo della tradizione: ecco cosa rende speciale...
Dal 16 novembre al 10 dicembre, a Trento, torna “Trentodoc Bollicine sulla Città”, quest’anno alla 13^ edizione.
Il presidente dell’Istituto Trento Doc, Enrico Zanoni, la presenta come un’importante vetrina per le 48 case spumantistiche aderenti all'Associazione, nonché come un’opp...
La XXXIII Festa del Mandorlato a Cologna Veneta (VR) si svolge dall'8 al 10 dicembre 2017. Si tratta di un evento ricco di prelibatezze, artigianato, musica, spettacoli per grandi e piccini e, naturalmente, di mandorlato.
Il Mandorlato è un dolce tipico natalizio dalle lontane origini che, con...
Si attendono 10 mila persone al 26° Merano WineFestival (10-14 novembre 2017). Vi partecipano oltre 450 case vitivinicole tra le migliori in Italia e nel mondo, quasi 200 artigiani del gusto e 15 cuochi di spicco. Questa edizione durerà un giorno in più: l’evento è di cinque giornate, d...
Venerdì 8 e sabato 9 dicembre 2017, dalle 10 alle 18, Cantina Tramin apre al pubblico per Il Natale dei cinque sensi: due giorni di assaggi, visite guidate e specialità gastronomiche dell'Alto Adige. L'occasione per celebrare le festività natalizie e le giornate d'Avvento.
Tre le degustazioni ...
Da giovedì 12 ottobre a domenica 12 novembre 2017 torna a San Zeno di Montagna (Verona), per la ventesima edizione, San Zeno Castagne, Bardolino & Monte Veronese.
Un mese interamente dedicato ai prodotti tipici del territorio baldense, tra cui spiccano tre grandi protagonisti: le castagne, il ...
Importante anteprima quest’anno per Gustus – Vini e Sapori dei Colli Berici, l’evento organizzato dal Consorzio Vini Colli Berici e Vicenza e dalla Strada dei Vini Colli Berici, in programma dal 4 al 6 novembre 2017 a Vicenza.
Dalle 9.30 alle 12.30 di venerdì 3 novembre si terrà il convegno...
Con l’arrivo delle prime giornate autunnali, quando i contadini hanno ormai terminato la vendemmia e raccolto le castagne, nel territorio di Bolzano inizia il periodo del Törggelen, tradizione che affonda le proprie radici nell’autentica anima agricola altoatesina. Il termine deriva dal latino ...
Quarantuno anni di storia non sono una bazzecola. Nell’ambito delle numerosissime rassegne gastronomiche italiane solo CocoFungo può vantarne una così lunga. Una storia che, va ricordato, nacque nel 1976: quando i menù erano scritti a macchina e non cambiavano quasi mai, mentre la scuola alberg...
Si rinnova a Sandrigo, da venerdì 15 a lunedì 25 settembre, il tradizionale appuntamento con la Festa del Bacalà. La serata esclusiva di Gran Gala con autorità, ospiti internazionali e norvegesi si terrà martedì 12 settembre (solo su prenotazione dal 1° giugno fino esaurimento dei posti disp...
Per gli amanti della natura e gli appassionati di fotografia, c’è ancora tempo fino al 6 settembre per partecipare al concorso fotografico “Funghi & Funghi” indetto da Altopiano Eventi, che premia le più belle fotografie che hanno come soggetto i funghi nel loro habitat naturale. I...
Dal 7 al 10 settembre 2017, ad Asiago (VI), si terrà la sesta edizione di Made in Malga, un evento che vedrà la presenza dei più importanti produttori, selezionatori, distributori, chef, giornalisti e di un vasto numero di appassionati, i foodies.
I formaggi di montagna saranno protagonisti de...
“Carnia, eccellenze in malga”: show cooking in un paesaggio incontaminato, a un passo dal cielo e per la prima volta in quota, nelle meravigliose e scenografiche malghe della Carnia e Val Canale, in Friuli. L’appuntamento è per i due ultimi week end di luglio, quando chef stellati Michelin, c...
Sabato 15 luglio la sveglia sarà nel cuore della notte per i partecipanti alla prima edizione della “Notte del Pane” che raggiungeranno la stazione delle autocorriere di Ponte Arche alle 4.15 per salire sul trenino gommato diretto a Santa Croce. Alle 4.45 ci si ritroverà attorno a un lungo tav...
Domenica 9 luglio 2017 ripartono le Giornate dello Yogurt Vipiteno, ormai alla loro 19^ edizione. L’inaugurazione per dare il via alla serie di eventi è come sempre la festa dello yogurt presso il Parco comunale di Prati a partire dalle ore 11:00.
Un appuntamento che nel corso degli anni ha ...
Al Castello di Spessa di Capriva del Friuli, il 4 luglio, appuntamento glam con il sofisticato Dinner Show che apre il cartellone estivo dei Concerti del Gusto di Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori, che mettono in scena quanto di più raffinato propone in tavola il Friuli Venezia Giulia. La cena s...
È cominciato il conto alla rovescia per l’appuntamento con "Aria di Festa", XXXIII edizione della storica manifestazione dedicata alla celebrazione dell’eccellenza friulana del Prosciutto di San Daniele DOP, in programma dal 23 al 25 giugno 2017 a San Daniele del Friuli (UD).
Venerdì 23 gi...
La manifestazione è, prima di una mostra di vini e di un concorso enologico internazionale, un inno al territorio e rappresenta la vetrina turistica più eloquente per la Valle di Cembra. Da secoli vocata alla viticoltura, la Valle è oggi emblema nazionale e internazionale dell’agricoltura eroic...
Si presenta ricco il programma di WardaGarda - Il Festival dell’Olio Garda DOP nel suo entroterra, quest’anno alla sua seconda edizione. Il 17 e 18 giugno nell’antica Corte Torcolo, sede del Consorzio di Tutela Olio Garda DOP a Cavaion Veronese (Verona), si alterneranno passeggiate tra gli uli...
I cjarsòns sono il piatto simbolo della Carnia e come la Carnia, verdissima e incontaminata montagna del Friuli, hanno una sorprendente molteplicità di aspetti, tant’è che se ne contano una cinquantina di versioni. Sorta di grandi ravioli in cui salato e dolce si miscelano armoniosamente, il lo...
Inizia il countdown per l’edizione numero 25 di Cantine Aperte, l’appuntamento più amato del Movimento Turismo del Vino, in programma sabato 27 e domenica 28 maggio da Nord a Sud dello Stivale. Dalle degustazioni alle visite in vigna, numerose saranno le iniziative organizzate dalle Alpi all’...
Da sempre nel mese di maggio, a Villaga, si celebrano i “bisi” con la rassegna gastronomica organizzata dai ristoratori Confcommercio del paese berico. Si è cominciato con un “giro di pizze” dove i piselli, o i “bisi” come si dice nel Vicentino, si sposano con altri gustosi ingredienti,...
Una giornata dedicata al vino e all’olio extravergine d’oliva e allo straordinario patrimonio culturale che questi due prodotti rappresentano per il nostro Paese. È questa la Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio organizzata dall’Associazione Italiana Sommelier che si sv...
Tre giorni per conoscere, assaggiare, scoprire il meglio della gastronomia italiana. Ma soprattutto per incontrare i più di duecento artigiani che porteranno a Gourmandia – Le Terre Golose del Gastronauta il meglio delle specialità dei territori regionali selezionate da Davide Paolini: dal pane ...
Torna Gusto in Scena, manifestazione ormai alla nona edizione, che anche quest’anno si presenta con grandissime novità presso la Scuola Grande di San Giovanni Evangelista a Venezia, domenica 23 e lunedì 24 aprile. Al centro del congresso ci sarà sempre La Cucina del Senza. E’ un nuovo stile d...
Per la sua edizione 2017 Formaggio in Villa cambia sede e va nella grande villa settecentesca di Santa Maria di Sala, Villa Farsetti. Colonne antiche, pavimenti originali in terrazzo veneziano, soffitti e rivestimenti parietali dipinti con motivi floreali di gusto romano sono la coreografia della 7...
Si preannuncia anche quest’anno unico e irripetibile, proprio come una grande annata, il calendario 2017 delle degustazioni di Vinitaly, in programma dal 9 al 12 aprile a Verona (www.vinitaly.com). Sette i seminari realizzati direttamente dalla VIA - Vinitaly International Academy, quest’anno co...
Sarà un'edizione caratterizzata da una sempre maggiore consapevolezza della gestione del vigneto quella di Villa Favorita 2017. Qui da sabato 8 a lunedì 10 aprile 170 soci dell'associazione VinNatur si daranno appuntamento per la quattordicesima edizione della manifestazione dedicata ai vini natur...
La "6° Mastro Birraio 2017" è la fiera della birra artigianale che si terrà presso la Fiera di Santa Lucia di Piave dal 24 Marzo al 9 aprile 2017, un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati. La fiera sarà situata all'interno di due padiglioni fieristici per oltre 2800 mq. di superf...
Bolzano è anche vino, una costellazione di belle e celebri etichette che tornano, tutte assieme, a essere celebrate, dopo un breve silenzio, in una grande manifestazione, la Mostra vini di Bolzano. La rassegna si terrà da giovedì 16 a sabato 18 marzo e l'ambiente che l'accoglierà è tra i più a...
La nona edizione dell’Anteprima del Bardolino e del Chiaretto si svolgerà domenica 5 marzo a Lazise, nel cuore dell’area di produzione, sulla riviera veronese del lago di Garda. Di scena, nel trecentesco edificio della Dogana Veneta, affacciata sul porticciolo, 41 produttori che alle proprie po...
Termeno è un piccolo borgo dell’Alto Adige situato tra il Lago Caldaro e il Massiccio della Mendola, che separa la più piovosa Val di Non dalla Val d’Adige. Il paese è uno dei 16 comuni che formano l’antica Strada del Vino, che si snoda da Appiano a Bolzano attraverso luoghi di interesse st...
Un evento unico e aperto a tutti i “wine lovers” e gli “addetti ai lavori” per incontrare in una incantevole villa il meglio della produzione spumantistica italiana ed europea, oltre ad una selezione di prodotti gastronomici di nicchia provenienti dal nostro territorio.
Un tour dell’Ita...
Capesante, cozze, tartufi di mare, arche di Noè o mussoli, canestrelli e ostriche: dal 10 febbraio al 19 marzo 2017 a Umago, Cittanova, Verteneglio e Buie ritorna l’appuntamento con le Giornate dei frutti di mare. Un’occasione per visitare il territorio e conoscere la cultura, non solo culinari...
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni