Presentato oggi dal Comune il progetto definitivo della Cabinovia Trieste-Opicina, che collega il centro cittadino, lo spazio rigenerato di Porto Vivo e l'altipiano. Attraverso un tracciato lineare le cabine raggiungeranno quattro stazioni, che fungeranno anche da hub intermodali. Il programma ha ottenuto un finanziamento di 62 mln per interventi di Regime 1
Il progetto mira a rafforzare il legame secolare della città con il mare attraverso sviluppo urbano e rigenerazione. Include un Digital Experience Center con un ampio acquario virtuale, situato nel Porto Lido. Gestito dalla Trieste Navigando, promuove l'"edutainment" come cuore pulsante, offrendo esposizioni scientifiche, percorsi didattici e ricerche applicate per i giovani
La somma, esattamente 690.365,31 euro, deriva dai 79 giorni di ritardo nella consegna dell'opera. La data originale prevista per la conclusione dei lavori era il 13 marzo, ma a causa di vari rallentamenti, la galleria ha visto la sua riapertura solo la sera dell'11 luglio. L'appalto era valutato 7,5 mln, suddivisi tra 7 mln dal comune e 440 mila euro da AcegasApsAmga
Con il tradizionale suono della campana si sono aperte le iscrizioni alla storica regata "Barcolana". Giunta alla 55 esima edizione, si disputerà l'8 ottobre ma già dal 30 settembre si svolgeranno eventi in mare e a terra. Grande attenzione verrà posta agli equipaggi e alla passione per il mare, ma anche ai temi dell'inclusione, dell'ambiente. Non mancherà lo svago e il divertimento
Il progetto nasce dalla collaborazione tra Mib, Obloo, Venture Factory e Lef, realtà leader a livello nazionale e internazionale nelle tecnologie avanzate in servizio alle aziende. L'obiettivo sarà studiare e migliorare le nuove tecnologie dell'industria 4.0 per contribuire a creare una nuova generazione di start-up e imprenditori. Il direttore generale di Lef Olivotto: "Studiamo la nuova era industriale"
Stamane la presentazione della 3/a edizione dell'evento dedicato ai rapporti fra ricerca e industria, che si terrà in autunno. Fedriga, presedente Fvg: “Un mercato da 10 mld, attesi più di mille stakeholder ma è solo un punto di partenza”. Bernini, ministro all'Università e alla Ricerca: “Viatico per iniziative future". Petrillo, presidente Area Science Park: "Per ogni euro investito ne rientrano tre”
Come riferito dall’assessore Lodi, il progetto è già stato validato dai professionisti incaricati ed entro fine anno andrà in gara. La Giunta comunale di Trieste si è riunita oggi su proposta dell’Assessore Elisa Lodi ed ha approvato la delibera relativa al progetto di fattibilità tecnica economica della Cabinovia Metropolitana, per una spesa complessiva di 61,977 mln di euro
Un accordo di programma tra le parti coinvolte: Regione, Comune e Autorità portuale è stato siglato oggi nel corso di una conferenza stampa. Ad eccezione della sede centrale in piazza Unità d'Italia, gli attuali uffici sparsi in varie zone della città troveranno una sede unica in 4 edifici nel vecchio scalo, zona di elevato pregio artistico e architettonico al momento inutilizzata
Oggi nella sala giunta del palazzo municipale si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Bilancio di Previsione 2023/2025 introdotta dall’Assessore comunale alle Politiche Finanziarie, Everest Bertoli che dichiara: “Predisporre il bilancio per l’approvazione entro il 31 dicembre, è un obiettivo che ci siamo posti subito dopo la presentazione del bilancio preventivo"
È quanto emerge da uno studio presentato oggi dai sindacati Cgil, Fiom e Fisac. La perdita di una cifra del genere andrebbe ad impattare in modo negativo sul territorio, impoverendolo notevolmente. Il segretario generale della Cgil Trieste, Michele Piga dichiara: "È a rischio un pezzo di economia del nostro territorio. A livello strategico non ha senso chiudere il sito triestino"
Grazie all'innalzamento della capacità dell'impianto di generazione elettrica a 145 Gwh all'anno, sarà possibile raggiungere 15mila persone in più. Obiettivo raggiunto in meno di due anni grazie al cosiddetto 'revamping', che ha permesso di ridurre ulteriormente le emissioni, che ora equivalgono al 20% di quanto ammesso per legge. Il presidente di Hera Tomaso Tommasi di Vignano: "Si tratta del più sicuro termovalorizzatore degli undici che gestiamo in Italia"
La Regione assumerà una visione più sostenibile promuovendo la sua dimensione internazionale e valorizzando l'innovazione dell'aziende sul territorio. Questi sono i principi su cui si basano le dieci priorità infrastrutturali secondo le Camere di Commercio della Venezia Giulia e di Pordenone-Udine, dettagliate in un Libro Bianco e presentato oggi alla Borsa a Trieste
Lo scorso 23 settembre l’ordinanza del Giudice del Lavoro aveva annullato la procedura di chiusura del sito produttivo di Trieste e interrotto il licenziamento di 451 addetti. Ora il neo presidente Michele Cafagna apre al dialogo con sindacati e istituzioni: “Possiamo costruire una comprensione comune solo parlando insieme”. Ma i sindacati: “La vertenza prosegue, nessuna illusione su un ripensamento di Wärtsilä in merito alla chiusura dell'impianto triestino”
Il volto urbano di Trieste racconta l’identità di una città laica, civile, imprenditoriale, oltre che uno degli episodi più affascinanti del neoclassicismo in Europa, descritto attraverso una narrazione mitologica e inedite fotografie di Fabrizio Giraldi e Manuela Schirra. In dialogo con Fabrizio Magani, il giornalista e storico Possamai presenterà la “sua” Trieste presso la Libreria ItalyPost a Padova. Qui il link per l’iscrizione
Il management del gruppo finlandese che produce motori navali si è riunito oggi allo stabilimento di Bagnoli della Rosandra (Trieste) per nominare il nuovo ad della divisione italiana. Per sostituire il dimissionario Andrea Bochicchio, la scelta è ricaduta su Michele Cafagna, che avrebbe l’intenzione e il mandato di dialogare con tutte le parti coinvolte nella vicenda della chiusura del sito triestino. Intanto proseguono le proteste di lavoratori e sindacati e la Regione ritira il ricorso ex art.700
La decisione accoglie la sentenza dello scorso venerdì del Giudice del Lavoro di Trieste, ma la multinazionale non esclude di opporsi al decreto. I legali della Regione Fvg hanno, dunque, chiesto e ottenuto il rinvio dell’udienza per il ricorso sulla legittimità costituzionale della norma anti-delocalizzazioni. Intanto i sindacati sbloccano la consegna di 12 motori alla coreana Dsme
Il Giudice del Lavoro del Tribunale di Trieste ha riconosciuto la condotta antisindacale di Wärtsilä che non ha informato anticipatamente i sindacati in merito alla procedura di licenziamento dei 451 lavoratori dello stabilimento di Trieste. Dichiarato inammissibile l'intervento della Regione nel ricorso. Wärtsilä dovrà anche risarcire 50 mila euro a ciascuna sigla sindacale e il confronto dovrà ripartire da zero
Presentato oggi nella sala Luttazzi del Porto Vecchio di Trieste il progetto di fattibilità tecnica ed economica. Si inserisce nei lavori finanziati dal Pnrr. L’intera area assumerà il ruolo di polo attrattivo e generatore di riqualificazione urbana. Previsto il recupero di 30.000 metri quadri di superficie drenante e la piantumazione di 680 alberi di 13 varietà di specie arboree
Nominati i nuovi membri dell'organo di indirizzo della Fondazione Cassa di Risparmio di Trieste. Il Consiglio si riunirà all'inizio di ottobre e resterà in carica per quattro anni. Durante la prima seduta l'organo provvederà a nominare un presidente, scegliendolo tra i propri membri. Nominato anche un nuovo componente del Cda in sostituzione di un membro dimissionario
Queste, alcune delle cifre illustrate dal presidente dell'autorità portuale di Trieste, Zeno D'Agostino al ministro Giovannini in visita allo scalo giuliano. Nei primi sei mesi 2022, inoltre, il Porto ha operato oltre 5 mila treni (+7,54%). Cresciute anche le rinfuse liquide (+12,39%), e il settore contenitori (+17,36%). Illustrato il potenziamento ferroviario che permetterà di rinnovare entro il 2026 tre nuove stazioni ferroviarie (Campo Marzio-Porto Nuovo, Servola e Aquilinia)
Comincia dalla Germania il tour di sponsorizzazione della Barcolana, la regata più grande del mondo, che si terrà a Trieste tra 78 giorni, ovvero fra l'1 e il 9 ottobre. Il vicepresidente della Società velica di Barcola e Grignano, Alessandro Mulas, si è detto "in attesa di riportare a Trieste la grande festa della vela, con la partecipazione, dopo due anni, dei velisti di Centro e Nord Europa"
Il caso Wartsila è solo l’ultimo episodio della crisi di una regione che perde industrie e abitanti. Le responsabilità non sono solo della politica: a pesare sono anche le scelte miopi sulle infrastrutture e l’assistenzialismo strisciante frutto dell’Autonomia regionale. E così non basta il rilancio del Porto di Trieste a salvare il Fvg. E per il futuro non si vede alcuna inversione di rotta
La multinazionale finlandese annuncia a sorpresa la volontà di trasferire lo stabilimento triestino a Vaasa per garantire "sviluppo e crescita futura". Rabbia da parte di dipendenti, sindacati ed esponenti della politica locale. Durissima la reazione di Fedriga: "Scelta inaccettabile dopo un anno di rassicurazioni e contributi regionali". E in caso di mancato provvedimento dall'azienda, "auspico che l'intero comparto produttivo italiano chiuda con essa ogni tipo di rapporto"
In programma a Trieste dal 30 settembre al 9 ottobre, la manifestazione velica vuole riflettere sulla sostenibilità e la Gender Equality, favorire la divulgazione di temi scientifici e puntare sulla passione per il mare come tema di aggregazione. Il governatore Fedriga: "Con questo evento le amministrazioni locali riescono a promuovere il territorio, coniugando lo sviluppo turistico ed economico con la tutela delle tradizioni e della cultura"
È stato raggiunto il 50% della prima fase di costruzione dell'impianto industriale nel sito 'Freeste' a Bagnoli della Rosandra, per la quale oltre 20 aziende si sono aggiudicate commesse per oltre 30 mln. Palazzetti, ad di Bat: "I lavori sono iniziati a gennaio, il nostro piano è di iniziare a portare il materiale da settembre e cominciare le nostre produzioni entro l'anno"
Oggi, 5 aprile, è stato presentato il piano di assunzioni: si ricercano figure per il nuovo stabilimento triestino di Bat, azienda specializzata nel settore del tabacco. Si tratta di un primo passo verso la creazione di 2700 nuovi posti di lavoro. Nel nuovo Polo di Innovazione, che ospiterà anche una Digital boutique per la trasformazione digitale e il marketing digitale, saranno realizzati prodotti "a rischio ridotto"
L'azienda vinicola triestina ha richiesto all'autorità portuale una concessione per una cantina sommersa, dove farà invecchiare il suo Prosecco Trieste Doc prodotto nella scorsa annata, in una tiratura limitata di 5000 bottiglie. Non è la prima iniziativa all'avanguardia per Trieste, che si augura di diventare un hub di sperimentazione grazie alla sinergia di terra e mare
L'azienda di Cremona, proprietaria della Ferriera di Trieste, oggi 3 marzo, parte con un piano di investimenti per la riqualificazione ambientale e tecnica del sito in Fvg. Il piano consiste in una linea di zincatura dedicata al rivestimento di coils di acciaio con una lega speciale. L'impianto opererà con l'utilizzo di idrogeno verde che sarà utilizzato anche in altre fasi del processo produttivo
Inizia oggi, 2 marzo, la sesta edizione del festival triestino del libro e della letteratura, Triestebookfest, che si concluderà il 6. Il tema di questo 2022 è dedicato al viaggio e alla letteratura e vuole evidenziare il legame che esiste tra questi due argomenti. Il programma di questi 5 giorni prevede la partecipazioni di vari importanti ospiti come gli attori Lino Guanciale e Michela Cembran
L'assessore comunale alle Politiche del territorio Sandra Savino: "Questa attività rientra nel piano generale di allineamento sostenibile della città: occorre fare tutti gli sforzi possibili per contenere le emissioni e, al tempo stesso, mantenere e migliorare gli standard della mobilità urbana". Entro il 22 febbraio andrà esplicitato l'interesse e definito l'iter burocratico
I porti aderenti al Napa, (Venezia, Chioggia, Trieste, Capodistria, Ravenna e Fiume) hanno siglato un accordo che consentirà di mettere in valore le potenzialità e la specificità di tutti gli scali. Guarda anche allo snellimento delle procedure portuali. Si pongono le basi per la creazione di un sistema con l’obiettivo di realizzare dei porti smart, green e sempre più interconnessi
Per il gruppo navale triestino ricavi in crescita del 28,3% rispetto al 2020, dato in crescita anche rispetto ai 4,25 mld di euro del 2019. Ebitda di gruppo a 330 milioni in crescita rispetto ai 200 milioni del 2020 e ai 287 milioni del 2019. L'amministratore delegato Boni: "Crescita garantita dalla politica di mantenimento degli ordini anche nel periodo di crisi indotto dalla pandemia"
I manifestanti, ridotti a centinaia, bivaccano in piazza Unità. Dopo la sconfessione da parte dei portuali, nasce un sedicente Coordinamento di “pacifisti e ghandiani”: tra i portavoce l'ormai noto Puzzer, che sconfessa lo sciopero a oltranza e invita i “foresti” ad andarsene. Il ministro triestino Patuanelli incontrerà una delegazione sabato, al rientro dagli impegni istituzionali. I leghisti regionali contraddicono Salvini e Meloni: “Quelli che hanno tirato le bottiglie non sono placidi lavoratori”
Prosegue la protesta noGreenpass nella zona commerciale. Una parte dei manifestanti resta presente in piazza Unità, mentre a Porto Vecchio continua il presidio, in accordo con le autorità, un piccolo gruppo è ancora nei pressi del Varco 4 ma le forze dell'ordine non gli consentono di avvicinarsi alla zona portuale. Il portavoce delle proteste nega però la frammentazione
Al ballottaggio il risultato finale si fissa sul 51,29% contro il 48,71% dello sfidante. L’uscente – a capo della coalizione di centrodestra - respinge a fatica la rimonta dell’ex senatore lettiano Francesco Russo: meno di duemila i voti di differenza tra i due. Impressionante il dato dell’astensione, salito al 58% nel secondo turno. Il capoluogo giuliano unica gioia di giornata per Meloni, Salvini, Tajani e alleati minori
Migliaia di manifestanti assieme a 400 portuali, che però non impediscono il passaggio di dipendenti e camion. Il leader dei ribelli: “Qui fino al 31 dicembre se il governo non ritira il decreto”. Solidarietà dalle piazze di tutta Italia. Imbarazzo per l’appoggio di CasaPound. Terminalisti, sindacati e categorie economiche: “Vince il buon senso, blocco evitato”. Si tratta per chiudere la vicenda
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.