Nell'ultimo quinquennio lo sviluppo delle bollicine asolane è stato incessante: rispetto al 2018 l'ascesa è del 114%, sfiorando il risultato storico di 27 mln di bottiglie. Il presidente del Consorzio di tutela Zamperoni: "A premiarci è il lavoro votato alla qualità dei produttori della denominazione, unito al forte senso di appartenenza al territorio e alla indiscutibile identità dell'Asolo Prosecco"
L’Aeroporto prevede la chiusura del 2023 con un bilancio positivo, con dati di traffico che superano quelli del pre-pandemia: sarà l’anno migliore dal punto di vista della movimentazione aerea e del traffico passeggeri. Sono previsti nuovi collegamenti, un aumento dei voli, un impianto fotovoltaico, maggiori assunzioni e collaborazioni con gli istituti scolastici
Si tratta di Franco Meliti, Mariella De Michiel e Alessandro Sala. Ricopriranno rispettivamente i ruoli di organizzatore commerciale e del marketing, di direttrice delle risorse umane e di delegato per la divisione Food and Powders. Il rafforzamento dei vertici è collegato agli obiettivi di crescita territoriale, internazionale e di settore dell'azienda
L’azienda orafa vicentina registra una crescita pari al 77,8% rispetto ai 35,5 mln del ‘19. In assenza di altri indicatori economici pubblichiamo i ricavi del Gruppo. Diego Nardin, a.d. di Fope: “Un risultato che conferma la validità delle strategie di sviluppo sui mercati e di consolidamento del brand che stiamo perseguendo. Positività verso lo sviluppo del business per il '23”
Il primo dealer automotive italiano, attraverso le 62 sedi di Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia, si avvia a chiudere l’anno in crescita, con una proiezione di fatturato pari a 1,6 mld. I risultati, come spiega una nota, sono frutto del lavoro dei 2.050 collaboratori che hanno agevolato la mobilità a 250.000 clienti per i servizi commerciali e di post-vendita
La società di Birò, con sede a Pordenone, chiude la prima metà dell’anno con un aumento del valore produttivo che sale a 20 mln, in crescita sullo stesso periodo del 2021. Ebitda negativo e perdita netta di 1,2 mln a causa dei recenti investimenti. Nei prossimi mesi previsti nuove branches e nuovi stores, nonostante le difficoltà dell’aumento dei costi delle materie prime
L’analisi congiunturale effettuata dalla Camera di Commercio di Trento mostra una crescita economica delle imprese la cui intensità dipende dall’aumento dei prezzi. Sale anche la domanda interna rispetto allo stesso periodo del 2021. Le esportazioni sono in ripresa e i settori economici, soprattutto quello manifatturiero, registrano una variazione positiva del fatturato
L’azienda di Padova, attiva nel settore dei sistemi integrati di accumulo di energia, mostra ottimi risultati nel primo semestre del 2022 in termini di fatturato e di redditività. Aumenta anche la Posizione Finanziaria Netta rispetto all’anno precedente. Ciò che era stato previsto in sede di quotazione vede la conferma nel dato di backlog pari a 43,8 mln di euro
Il Collegio notarile provinciale e l'ufficio del territorio dell'Agenzia delle entrate hanno diffuso il dato sulla crescita delle compravendite immobiliari nella provincia di Trento, che risulta in rallentamento. Il dato dimostra che "le banche sono propense a concedere credito a chi acquista casa". Apprensione per l'aumento dei tassi di interesse e per i rincari delle materie prime
Primo giorno per la fiera internazionale dell’oreficeria e della gioielleria di Italian Exhibition Group – The Jewellery Boutique Show, che ospita oltre mille brand e 400 buyer provenienti da 70 Paesi. Fra gli ospiti anche l'assessore Marcato e il sindaco di Vicenza Rucco. Rucco: "Lavoreremo per far crescere questa fiera. Se adesso Vicenza è centrale nel settore della gioielleria, è anche grazie a chi ci ha creduto"
La società operante nel settore del gas naturale e dell’energia elettrica, con sede a Sarmeola di Rubano, in provincia di Padova, ha reso pubblici i risultati conseguiti nell'esercizio del 2021. Per il futuro, Argos punta sulla sostenibilità ambientale, con investimenti in energie rinnovabili e stazioni per la ricarica delle auto elettriche. Sono circa 60 gli sportelli in Italia
Secondo le stime della società bolognese quest'anno andrà meglio del prossimo: anche se già dal secondo semestre '22 la crescita rallenterà, si faranno sentire soprattutto nel '23 gli effetti dei rincari e dell'inflazione. A far alzare a Prometeia le stime per l'anno in corso, invece, sono l'andamento superiore alle attese delle attività nella prima parte dell'anno e l'aspettativa che i prezzi dell'energia possano aver toccato i massimi
La domanda mondiale di gioielli in oro segna nel 1° trimestre 2022 un calo del -6,9% rispetto al 2021, dopo aver realizzato l’anno precedente un pieno recupero dei livelli pre-crisi. Il settore orafo italiano, ha mostrato comunque una buona dinamica sui mercati internazionali: le esportazioni hanno registrato rispetto al 1° trimestre 2021 una crescita superiore al 30%
Cooperativa Brodolini cresce. Una delle più importanti realtà nel settore dei servizi di igiene ambientale attiva in Emilia-Romagna e Veneto ha chiuso il 2021 con una crescita del 10% rispetto all’anno precedente. L’incremento è stato accompagnato da una crescita del numero di dipendenti. Le tendenze positive confermate anche dal numero crescente di soci
Da una nota del gruppo emerge come nei primi tre mesi il Gruppo abbia registrato un utile netto a 13,3 mln, contro i 6,4 mln del primo trimestre 2021. I ricavi salgono a 256,4 mln, meglio dei 186 mln del 2021. Il portafoglio ordini raggiunge i 1.320 mln, +30% rispetto al 31 dicembre 2021. Ebitda rettificato pari a 31,6 mln (+78,4%)
L’assemblea dei soci per l’approvazione del bilancio 2021 si terrà in seconda convocazione il prossimo 29 aprile. In termini di risultati commerciali, la banca registra un anno particolarmente positivo, dove alla crescita importante degli aggregati patrimoniali e degli impieghi, corrisponde un aumento significativo dei prodotti e servizi in termini di quantità e di qualità
L'azienda specializzata nella distribuzione di materiale elettrico con sede principale a Padova, con 146 punti vendita distribuiti lungo tutto lo Stivale (presente in 17 regioni) ma in particolare nel Triveneto e in Lombardia, conferma le stime già annunciate a fine 2021. Chiude l'anno con un fatturato consolidato di 1,1 mld di euro e una crescita record a +40% sul 2020
Il cda del gruppo triestino ha approvato l'attribuzione di un premio per i proprio impiegati, che verrà erogato entro il primo trimestre del 2022. Per l'anno in corso, De' Longhi prevede di registrare ricavi in crescita a cambi costanti ad un tasso che si colloca nella parte alta dell'intervallo 28% - 33% ed un adjusted Ebitda in miglioramento rispetto all'anno scorso
Le imprese friulane che negli ultimi 3 anni hanno visto una crescita annua del 20% del proprio fatturato rappresentano l'1,4% del totale. È quanto emerge da una ricerca del Centro Studi della Camera di Commercio di Pordenone-Udine. Il fatturato medio annuo per queste società è pari a 799mila euro nel 2017, 1,24mln nel 2018, 1,90 euro nel 2019, 2,98 mln nell’anno 2020
Secondo le stime dell’ente statistico nazionale, l’indice dei prezzi delle case acquistate è aumentato dell’1,2% rispetto al trimestre precedente e del 4,2% rispetto al 2020. L’aumento è da attribuirsi ai prezzi delle abitazioni nuove che accelerano la crescita. I volumi di compravendita sono aumentati del 21%. La crescita diffusa è più marcata al Nord, meno al Sud e alle Isole
Il Cda del gruppo veneto ha approvato i risultati economici al 30 giugno 2021. I numeri sono ottimi, i ricavi hanno avuto una crescita del 26% arrivando a 704,9 mln, e la marginalità operativa si è attestata a 71,2 mln. Gli investimenti solo nei primi sei mesi sono stati pari a 34,4 mln. A questi risultati hanno contribuito tutte le business unit del gruppo, soprattutto la vendita
La miglior performance la registra lo stabilimento nel mercato degli Stati Uniti. «Soddisfazione per questi dati – commenta Massimo Pavin, presidente di Sirmax Group – perché sono frutto di una strategia accurata fatta di approvvigionamenti e lealtà con i fornitori». La ditta chiude il 2020 con un utile di 300 mln
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.