L’evento ha voluto rimettere al centro l’importanza dell’incontro e del confronto. I partecipanti hanno potuto incontrare le 250 aziende vitivinicole espositrici e partecipare alle 6 masterclass. Sergio Copelli, Coordinatore Generale di Piacenza Expo: “L'obiettivo futuro è far crescere le presenze di appassionati in una fiera che desideriamo però rimanga a misura d’uomo, con spazi dove coltivare relazioni”
i migliori grappoli sono raccolti nei caratteristici ‘picai’ o nelle cassette e messe a riposare
nei fruttai della vecchia casa colonica fino a gennaio. Dopo la pigiatura il dolce vino
affinerà le sue preziose doti prima in acciaio e poi in botti di legno per
è stato scelto il miglior mono varietale, un Merlot nato in località Ferrata nel vigneto Monte
Rosso. Si rinnova così, per il quattordicesimo anno, il progetto solidale Santalucia…
“Il terreno calcareo-argilloso delle nostre colline offre un tesoro di sali minerali e nutrienti ai
nostri vigneti Pinot Noir e Pinot Meunier, garantendo corposità e muscolarità al vino da
essi ricavato. La prima selezione di uva di ogni vendemmia è riservata al nostro Cuvée
‘More’, diventando a seconda del talento della base di ciascuna annata Brut, Pas Dosé o
entrambi…”
La quarta edizione è organizzata da La Collina dei Ciliegi e Legalmondo. L'evento, che si terrà il 27 ottobre presso il Ca’ del Moro Wine Retreat, riunirà esperti del settore per discutere l'innovazione e le best practice nella digitalizzazione dei processi vitivinicoli, mirando a ridurre l'impatto ambientale. Le tavole rotonde vedranno relatori discutere l'uso sostenibile dell'Ia
il cofanetto natalizio dell’azienda vitivinicola di Sommacampagna alla conquista degli
amanti del rosso veronese e del cioccolato. Una golosa idea regalo disponibile da
novembre…
L’Osservatorio Uiv-Ismea, progetto promosso da Unione Italiana Vini, ha registrato un lieve miglioramento delle vendite di vino nella Grande distribuzione italiana. Nel primo semestre del '23 aveva totalizzato una perdita del valore delle vendite del -3,9%. In particolare, per i principali vini veneti le vendite hanno totalizzato per il Valpolicella -2% e Bardolino -3.4%, mentre il Soave +5%
si chiama “Montecletha” perché vuole essere un omaggio al territorio da cui
nasce: Montecchia di Crosara, Comune del nordest veronese dove ha sede
l’omonima cantina parte di Cadis 1898…
Secondo i dati dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly la vendemmia 2023 sta registrando volumi di raccolta inferiori al -12% preventivato a inizio settembre. Il mercato del vino sfuso è fermo, con il numero di contrattazioni a -40% rispetto alla media tradizionale del periodo. Male anche l’export extra Ue al -6% in valore e -9% in volume. Castelletti (Uiv): "Il Vino è un bene voluttuario e risente della congiuntura. Fondamentale un piano strategico con le istituzioni". Secondo l'analisi presentata dall'Area Studi di Mediobanca, però, il valore dell’export nel primo trimestre è stato di 3,7 mld (+12% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso)
profumi intensi, ampi, eterei, frutta matura, ciliegia e prugna. Leggera sensazione di pepe
nero e note di cioccolato. Al palato si presentano morbidi, setosi e…
a Toara, che significa terra buona, nascono i vini di Piovene Porto Godi. 220
ettari di terreni, 28 ettari di vigneti aziendali. La posizione è idilliaca, nel cuore
della DOC, riparati in un anfiteatro naturale…
Il vino italiano continua a primeggiare nell'export agroalimentare, costituendo il 13% delle esportazioni totali nel 2022. La ricerca di Nomisma mostra una crescita costante del settore negli ultimi 10 anni, ma evidenzia anche il forte calo nel primo semestre del 2023, soprattutto in Cile e Stati Uniti. Le perdite sono state rallentate dal forte successo prosecco in Francia, in crescita al 30%
L'Osservatorio Assoenologi, Ismea e Uiv ha presentato le previsioni per il 2023, stimando una produzione di circa 44 mln di ettolitri (-12%). Una riduzione che potrebbe non essere un male per via dei 45,5 mln di ettolitri già in cantina dall’anno prima e della flessione delle esportazioni. I produttori: “Il calo è legato all'inflazione molto alta e alla contrazione della capacità di spesa delle famiglie”. Alcuni lamentano l’impatto sulle marginalità, altri ne hanno risentito meno forti di un mercato consolidato e c'è anche chi ha iniziato ad abbassare i prezzi. Frescobaldi (Uiv): “La congiuntura complessa impone di ripensare il comparto nella sua totalità”
L’annata 2023 corre a due velocità, stabile al Nord (+0,8%), ma in picco al Centro e al Sud (tra -20% e -30%), a causa dei mutamenti climatici. A dirlo le previsioni dell'Osservatorio Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini (Uiv), presentate oggi. Il Veneto cresce del 5%, stabile il Trentino-Alto Adige (+1,5%), mentre perde punti il Fvg (-10%). La contrazione però non deve preoccupare "visto il livello elevato di giacenze”, ha commentato il Commissario Ismea Proietti, “a deprimere i listini è la riduzione della domanda". Ne parleremo nel nostro numero di Monitor in uscita questa domenica 17 settembre
La famiglia Polegato, dopo aver venduto le proprie quote in Astoria, ha acquisito la cantina La Viarte nei Colli Orientali del Friuli. Intendono rispettare la tradizione aziendale e collaborare con un'altra azienda vitivinicola per sviluppare il Metodo Classico. La nuova cantina sarà dedicata a produrre vini rappresentativi del territorio e verranno apportate migliorie in tutti i processi aziendali
I produttori di vino nostrano negli ultimi 20 anni si sono confrontati con una vendemmia estrema ogni tre. E se per ora basta ancora qualche pioggia salvifica, il problema è diventato ormai strutturale, minando la qualità del prodotto finale e la salute delle piante. Per preservare l’acqua serve intervenire sull’infrastruttura idrica e con il ricorso a tecniche agricole più sostenibili. Ma secondo lo studio del docente di idraulica agraria Tarolli, nel Nord Est oltre il 43% del suolo vitato è stato già segnato da temperature estreme e condizioni siccitose. Secondo il rapporto di Unione Italiana Vini potrebbe costare alla filiera del vino lo 0,7% del fatturato annuo, cento milioni, da qui fino al 2050
Rispetto allo stesso periodo di un anno fa si tratta di un calo dell’8,5%. In confronto al pre-covid, invece, i ricavi risultano in crescita del 30%. L’azienda spiega che la flessione è dovuta al fatto che il periodo si confronta con un primo trimestre 2022 nel quale i ricavi erano saliti del 38% rispetto al 2021, soprattutto per effetto della ripresa dei consumi in horeca dopo la pandemia
I dati dell'Osservatorio Uiv-Ismea su base NielsenIQ, registrano una partenza in salita in particolare nei volumi di vino fermo (-7,3%), dei Dop, (-9,2%), dei rossi (-10,5%). In controtendenza gli spumanti (+3,9%), l'Asti Spumante (+11,8%) e i Metodo classico (+4%). I canali di vendita più in sofferenza sui volumi sono i discount (-10%) e l'e-commerce (-19,6%). Cala anche l'export (-4,3%)
Secondo la ricerca condotta delle facoltà di legge delle università di Melbourne e Sydney, il Prosecco è un vitigno ed è stato ampiamente accettato a livello internazionale come tale. Secondo i produttori italiani, Prosecco indica invece una Denominazione geografica protetta e dunque sottolineano che non è utilizzabile dai viticoltori australiani
Ultimata la prima fase riorganizzativa della cooperativa veronese, una tra le prime realtà cooperative vitivinicole. Questa newco servirà ad affrontare i mutamenti del mercato del vino ed a migliorare la governance. L'incorporazione darà vita ad una realtà commerciale da 100 mln di fatturato. La seconda fase prevede il consolidamento del rapporto di Collis con Sartori
Perquisite 30 tra cantine, aziende agricole, abitazioni e ditte di trasporto situate nelle province di Udine, Pordenone, Gorizia e Treviso. Pur non costituendo un pericolo per la salute, i vini commerciati sono stati qualificati non più Dop ed Igp. L'ipotesi è che siano stati ottenuti con uve prodotte oltre i limiti massimi di resa o di provenienza diversa da quella dichiarata
È quanto sostiene l'Osservatorio sull'e-commerce nato dalla partnership tra Nomisma e Vino.com. Nel 2022 in Germania, il secondo mercato per l'export del vino italiano, i preferiti sono stati i rossi (48%), seguiti dai bianchi (29%) e dagli spumanti (18%). La spesa media per bottiglia è stata di 9,6 euro per i bianchi, 12,8 euro per i rossi e 18,1 euro per le bollicine
L’azienda della Valpolicella, leader nella produzione di vini premium, archivia il precedente esercizio con Ebit pari a 8,8 mln (8,7 mln nel ‘21), utile netto a 4,5 mln (da 5,4 mln) e un indebitamento finanziario netto pari a 7,7 mln (dai 2,7 mln di debito dello scorso anno). Tra i prodotti, trainano i Premium Wines (44,8%), seguono i Top Wines (30,8%) e i Classic Wines (24,4%). Il Presidente Boscaini: “Anno positivo, ma il quarto trimestre 2022 ha registrato un -10% di ricavi rispetto allo stesso periodo del 2021”
Si posiziona così come primo gruppo vinicolo italiano non cooperativo per dimensione, secondo l'Indagine sul settore vinicolo di Mediobanca. La crescita è stata determinata dalle acquisizioni di Enovation e Barbanera. Il canale di vendita all'ingrosso è cresciuto pro-forma dell’1,4% sul 2021 mentre quello della vendita diretta ai privati si riassesta ai livelli del '19
È quanto riportano i dati di Agenzia regionale Avepa, che saranno rilasciati in occasione dell'evento 'Amarone Opera Prima'. L'area del mercato giovanile muove ogni anno 500 mln di euro di valore delle vendite franco cantina, di cui quasi la metà di Amarone (17,2 mln di vendita d'imbottigliato, +7% rispetto agli ultimi anni). Oggi 2873 ettari biologici o certificati Sqnpi contro i 212 del 2012
Secondo Veronafiere, molto positiva la tappa in Austria, di cui l'Italia è il principale fornitore: circa il 60% del volume su un totale di 224 mln del 2021 proviene dal Belpaese. Per il mercato americano, fondamentale la tappa a Princeton, a cui forniamo il 32% dei volumi, secondi dopo la Francia (36%). In Europa, invece, siamo i maggiori fornitori per i danesi, con una quota del 22%
Secondo 'Wine Monitor' di Nomisma, le esportazioni di vino italiano sono in crescita del 12% nel '22. Il divario con la Francia (12,5 mld) resta invariato grazie al prezzo medio per la bottiglia: quello italiano è inferiore del 40% rispetto al competitor francese. Male per il mercato interno: la grande distribuzione segna un -6,4% sul '21. Pesano inflazione e rallentamento economico
La cooperativa di viticoltori nata nel 1959 ha registrato in questo anno 60 vendemmie, 130 mila quintali di uve lavorate, 810 ettari di terreno, 158 produttori e 13 mln di fatturato. Per il prossimo triennio gli investimenti saranno di oltre 2 milioni. Il Presidente Trevisan: "Proseguiamo sull'innovazione, l'efficientamento e il miglioramento della qualità"
Secondo il Report di Veneto Agricoltura, 200 mila sono gli ettari dei vigneti presenti sulla superficie della regione, in crescita dal 2012 del 30%, destinati perlopiù a uva Glera (Prosecco) e Pinot Grigio. L'export continua a crescere (+7,2% dal 2020) e sale anche il prezzo (+3,7%): si registrano 2,5 mld di fatturato regionale. Le principali destinazioni si confermano USA, Germania, Regno Unito
A quattro anni di distanza dall’operazione di rilancio che ha visto l’ingresso con il 36% di 21 Invest, il fatturato è rimasto esattamente agli stessi livelli. Stessa situazione per l’ebitda margin, rimasto intorno al 6%, ma l’indebitamento netto è peggiorato di quasi 20 mln, portando il rapporto PFN/ebitda già in zona di precarietà nel 2018 (4,87), in un’area di deciso allarme a fine 2021 (7,30)
Il gruppo cooperativo di Lugo (RN), che oggi associa oltre 5mila viticoltori, chiude l’annata con una crescita che si deve all'acquisizione del 60% di Orion Wines e "ai mercati esteri". La quota export ha toccato i 72,9 mln (+40%) e incide per il 43% sui ricavi del consolidato. Vino Bio +7% sull'anno precedente. Il Presidente Nannetti: "Mai fermati in questi anni. Ci siamo reinventati un modello organizzativo"
Il 2022 è stato un anno positivo per il mercato del vino ma continuano le difficoltà a causa della situazione internazionale attuale. È quanto ha detto il presidente, Sandro Boscaini, durante la consegna del 41esimo premio Masi. La consegna è stata anche un'occasione per presentare il progetto Monteleone 21, che permetterà di ampliare la cantina con nuovi spazi per l'attività produttiva
Un investimento che viene messo in campo nel settore enologico grazie al Contratto di sviluppo "Vino di qualità", approvato nei giorni scorsi da Invitalia. L'investimento è realizzato dalla società proponente Cantina Valpolicella Negrar Sca impresa con sede a Negrar (Verona). Inoltre, ci sarà anche uno sviluppo tecnologico grazie all'introduzione di impianti, macchinari e software
Il polo vitivinicolo che riunisce il Fondo Clessidra, l’azienda veneziana Botter e la forlivese Mondodelvino si allarga e accoglie l’abruzzese Cantina Zaccagnini. Si tratta di un’operazione volta a rafforzare il gruppo nei mercati Usa, Norvegia e Svezia e si inserisce nel programma di consolidamento di Argea. L'ad di Argea, Romani: "Cantina Zaccagnini è la punta di diamante dell'Abruzzo"
Nel Golfo della città del Fvg arriva il progetto Underwater Wine ‘Audace' che consente al Prosecco Doc di maturare sott'acqua. La collaborazione tra la Serena Wines e la Parovel vigneti oliveti vede la creazione di una cantina subacquea. Operazione, secondo Zaia, importante per confermare l’identità del territorio e per immettere sempre più il vino sui mercati internazionali
La holding Meregalli Giuseppe, del gruppo monzese Meregalli, ha annunciato l’ingresso in Advini Italia, joint venture composta dall’azienda veronese La Collina dei Ciliegi e dal gruppo francese Advini Sa. I tre soci parteciperanno nella neonata Amc Vini con quote paritarie del capitale e hanno già annunciato il primo step di crescita: nel 2023 verrà inaugurato il nuovo wine club “Duomo 18” in Piazza Duomo a Milano
Dai dati dell'Osservatorio Assoenologi, Ismea e Unione italiana Vini emerge come a livello nazionale si preveda una raccolta in crescita rispetto alla media degli ultimi 5 anni. E l'Italia conserverà il suo primato produttivo nel mondo del vino (50,27 mln di ettolitri nell'intero anno). Tra le regioni guida ancora il Veneto, seppur in calo. Terza l'E-R (+4%), meno bene la Lombardia (-20%). Cresce il Trentino-Alto Adige (+10%), stabile il Fvg
Circa 1 mln sono destinati al finanziamento di progetti multiregionali mentre 11 mln andranno ai progetti regionali. Eventuali economie rilevate in una delle due linee di intervento andrà a sostegno dell'altra. L'assessore all'agricoltura Caner: "Con i suoi 11,7 mln di ettolitri di vino, il Veneto rimane la prima regione in Italia con il 36% delle esportazioni nazionali"
Nel '21 le operazioni di M&A nel mondo del Vino hanno trasformato la classifica dei principali produttori nazionali, tra cui compaiono la romagnola Caviro (389,9 mln di fatturato,+7,7%), la trentina Cavit (271 mln,+29,2%) e la veneta Santa Margherita (220,6 mln,+28,3%). In termini di redditività il '21 vede in testa due società toscane e la veneta Santa Margherita
un testimone della bontà del loro operato è l'Alzero, un vino nato negli anni '80 del secolo scorso, applicando la tecnica dell'appassimento ai tre più diffusi vitigni bordolesi…
Rincari delle materie prime e emergenza bottiglie si confermano i focus della 54esima edizione della manifestazione. Rimangono preoccupazioni per le aziende del Nordest, Emilia e della Lombardia, costrette a “anticipare gli ordini e fare scorte". Pareri contrastanti sull’etichetta Nutriscore e guerra al Prosek. Aumentano i costi degli stand: 5 mila euro per 12 metri quadrati e parcheggio da 80 euro per 4 giorni
La storica cantina di Valdobbiadene (TV) archivia il 2021 con numeri importanti. Il fatturato supera i 100 milioni di euro mentre l’export rappresenta circa l’80% delle vendite della cantina veneta. Tra i principali mercati esteri ci sono Stati Uniti, Germania e Gran Bretagna. L'azienda è tra i punti di riferimento nel mercato del Prosecco e ha un ruolo trainante a livello internazionale
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.