Dopo aver assunto lo status di Società Benefit, Labomar raggiunge un ulteriore traguardo di sostenibilità insieme alle controllate Importfab e Welcare Industries, con l'ottenimento della certificazione B Corp™ Un risultato che rende tangibile il lavoro svolto attraverso BeCircular, programma di sostenibilità del Gruppo per promuovere un percorso di cambiamento aziendale
Nice, società trevigiana operante nel settore della domotica, ha annunciato che utilizzerà solo plastica riciclata in tutti i suoi prodotti e che provvederà ad eliminarla dagli imballaggi a partire dal 2025. La decisione rientra all'interno della strategia di sostenibilità dell'azienda. Roberto Grifa, ad di Nice rivendica: " La società può fare la differenza e indicare la strada da seguire"
Un piano strategico ESG per le PMI? È possibile. A dimostrarlo il caso di una piccola impresa padovana che ha abbracciato la sostenibilità in modo serio, integrando nel processo di pianificazione strategica gli obiettivi ESG in quelli economico-finanziari. Utilizzando strumenti standardizzati e automatici, è stato adottato un nuovo modello di business, sono stati individuati gli stakeholder e selezionati i temi materiali, valutati tanto per l'impatto finanziario che per quello ambientale e sociale. Fino alla definizione di un piano strategico di sostenibilità con obiettivi, azioni e KPI chiari
Alla settimana della sostenibilità di Treviso viene presentato il documento sulla sostenibilità del Comitato Grande Industria di Confindustria Veneto Est, tra le proposte: meno burocrazia, un accesso più agevole al credito, una migliore accessibilità a Porto Marghera, una cabina di regia per il Mose e un competence center per diffondere le competenze di Esg
Quella della sostenibilità è una sfida alla quale non ci si può più sottrarre, lo sanno bene molte aziende del Bel Paese, motori di un cambiamento spesso non adeguatamente supportato da politiche capaci di pensare la transizione ecologica come un’occasione economicamente vantaggiosa. Ne abbiamo parlato con Ermete Realacci, presidente di Fondazione Symbola, ambientalista nel dna, tra i fondatori di Legambiente e del Kyoto Club, che presiederà il Comitato Scientifico del Festival parmense dedicato alla green economy
Adottare un sistema di Governance moderno ed evoluto per un’azienda familiare significa far leva su valori quali la responsabilità e la trasparenza. E seguire quei principi che portano al raggiungimento di due obiettivi: esprimere una visione chiara del futuro della società e poter utilizzare le migliori risorse disponibili sul mercato per realizzarla. Questo modello, anche grazie al supporto dei Temporary Manager, permette alle aziende di migliorare i processi decisionali e le facilita a raggiungere gli obiettivi Esg
Per sostituire entro il 2030 almeno il 50% dei mezzi di trasporto a diesel saranno spesi circa 245 mln, 189,8 dei quali per autobus elettrici, a idrogeno e a metano. Due gli scenari previsti dalla Regione. Il primo prevede il rinnovo di 495 mezzi entro il 2030. Il secondo, invece, l'individuazione di azioni integrative per acquisire ulteriori mezzi a bassa o zero emissione
Il convegno più importante del settore si terrà giovedì 23 marzo nella nuova sede di Le Village Triveneto in Piazza Giacomo Zanellato. A organizzarlo è Worldwide Independent Lawyers League, la Lega Mondiale degli Avvocati. Interverranno nel dibattito massimi esperti e rappresentanti dei settori economici, giuridici e imprenditoriali, ma anche docenti di prestigiosi Atenei
Fercam si impegna a ridurre il proprio impatto ambientale con l'Emission Free Project, che raggruppa i sotto progetti Emission Free Delivery ed Emission Free Buildings.L'azienda ha inserito il Renault Trucks D 16 E-Tech nella flotta dedicata ai servizi nella città di Roma: Renault Trucks è ad oggi l'unica azienda a proporre la mobilità elettrica per tutti gli usi
Il dato sui comitati Esg è in linea con quello globale (61%). Da una ricerca emerge che le risorse sono destinate a cultura e sport (67% delle imprese), assistenza sociale (53%), ricerca e sanità (52%), istruzione (48%), coesione sociale (45%). Nell'healthcare il 71% delle imprese ha un comitato Esg, seguito da trasporti (69%), beni di consumo (68%) e industria manifatturiera (65%)
Sarà duplice la linea di intervento: da un lato recupero e valorizzazione dell'attuale stabilimento, dall'altro la realizzazione di nuove strutture. Già avviata la prima tranche da 5,5 mln. I restanti 17,5 mln saranno dedicati alla costruzione delle opere. Si punterà sulla sostenibilità ambientale: riduzione del consumo di suolo, materiali a bassa emissione, recupero delle acque meteoriche
I fanghi da depurazione delle acque civili sono soggetti a norme sempre più restrittive sul loro impiego, in particolare nello spargimento in agricoltura. Con il progetto a Porto Marghera, Eni Rewind intende promuoverne il recupero energetico, in linea con le Best Available Techniques (Bat) di riferimento e con le prassi già consolidate in Nord Europa. L'investimento stimato è di 140 mln
L’accordo del valore di circa 90 mln rappresenta il più grande ordine di autobus urbani E-Way in Italia. I mezzi saranno consegnati tra il 2023 e il 2025, con i primi 18 veicoli in arrivo nelle città di Padova e Rovigo entro luglio 2023. Domenico Nucera, president Bus Business Unit di Iveco: “Siamo il partner ideale per il trasporto nella fornitura di servizi di mobilità a zero emissioni”
La Giunta regionale ha approvato il testo definitivo del Complemento per lo Sviluppo Rurale del Piano Strategico Nazionale della Pac (Politica agricola comune) 2023-2027. Il programma veicola risorse per lo sviluppo del settore agricolo e agroalimentare. L’assessore Caner: "Il Csr rappresenta, a tutti gli effetti, l'elemento strategico per l'autonomia regionale"
L’accordo prevede l’ingresso di Aeb, controllata dal Gruppo A2a, con quote di maggioranza in Vge05, società che ha ottenuto l’autorizzazione per la costruzione e l’esercizio di un impianto fotovoltaico nei comuni di Santa Maria la Longa e Pavia di Udine. L’infrastruttura produrrà oltre 85 Gwh annui ed eviterà l’emissione di circa 36mila tonnellate di Co2
Il gruppo cooperativo di Lugo (RN), che oggi associa oltre 5mila viticoltori, chiude l’annata con una crescita che si deve all'acquisizione del 60% di Orion Wines e "ai mercati esteri". La quota export ha toccato i 72,9 mln (+40%) e incide per il 43% sui ricavi del consolidato. Vino Bio +7% sull'anno precedente. Il Presidente Nannetti: "Mai fermati in questi anni. Ci siamo reinventati un modello organizzativo"
L’hotel Sorgerà nei dintorni di Campo Tures (Bolzano) e sarà composto da 42 unità di cui 25 con spa private e una serie di servizi integrati. L’edificio si rifornerà di energia grazie ad un sistema geotermico esteso su 8.000 mq e 3.000 mq di pannelli fotovoltaici. Al progetto ha contribuito anche UniCredit, sottoscrivendo una prima tranche di 3 mln di un Minibond Green
L'attestato riconosce l'attenzione e l'impegno di Bontadi per migliorare l'impatto ambientale, sociale e di buona governance perseguendo i 17 obiettivi fissati dalle Nazioni Unite nell'Agenda per il 2030. Stefano Andreis amministratore delegato di Torrefazione Caffè Bontadi ha commentato: "Siamo un'azienda che risponde pienamente alla linea di Industria 4.0"
L'assessore veneto allo Sviluppo Economico, Roberto Marcato, ha esordito così nel suo intervento di ieri sera davanti alla platea riunita a Camposampiero per il convegno "Open Day Ipa 2022 -Energie per il Futuro" dedicato all'Intesa Programmatica d'Area Camposampierese. Marcato ha poi affrontato il tema della transizione ecologica spiegando che tale tematica non è nata con il Pnrr
Gli obiettivi di “Insieme 2025” sono: garantire maggior resilienza al tessuto economico nazionale, rilanciare la competitività sui mercati esteri e consolidare la crescita sul mercato domestico. In questo modo Sace punta a sostenere investimenti e garantire liquidità per 65mila piccole e medie imprese, grazie allo sviluppo di tecnologie e competenze specifiche
L'azienda veronese accelera nella concretizzazione degli obiettivi del piano Esg. Il piano di riduzione delle emissioni corrisponde a un saving di 4.900 tonnellate di CO2 al 2024 e di ulteriori 4.900 al 2030, per un totale di 9.800 tonnellate di CO2 risparmiata. Inoltre, entro il 2024 i consumi di acqua negli impianti italiani del gruppo subiranno una riduzione pari al 36%
Sit entra a far parte del il network globale, che costituisce la più grande iniziativa di sostenibilità aziendale nel mondo, a cui aderiscono più di 18.000 tra imprese ed organizzazioni presenti in 160 paesi. Chiara de’ Stefani Corporate Sustainability Director di Sit dichiara: “Partecipare a questa iniziativa rappresenta una sfida che ci consente un confronto internazionale"
L'azienda veneta originaria di Valdagno (VI) propone delle visite guidate alla sede operativa in occasione di Open Factory. Zordan è specializzata nella creazione di spazi retail sostenibili per l'ambiente e per l'uomo puntando al target dei brand di lusso. Il suo efficace modello di business le ha permesso di chiudere il 2021 con dei ricavi operativi aumentati del 70% e utile netto a +91%
La Fabbrica Italiana Sintetici di Montecchio Maggiore-Alte Ceccato (Vi) annuncia l’adesione al programma internazionale lanciato nel 2021 per promuovere l’accesso all’utilizzo di energie rinnovabili e ridurre le emissioni dei gas serra nel settore chimico e farmaceutico. Michele Gavino ad di F.i.s. dichiara: "Collaboreremo per ridurre ulteriormente l’impatto ambientale”
L'impianto permetterà una produzione di 50 kWh di energia che copriranno circa il 50% del fabbisogno giornaliero. Il nuovo stabilimento è stato interamente realizzato in ottica Industria 4.0 con un elevato grado di automazione, con sei linee di confezionamento automatico. Inoltre, sono stati adottati impianti di ultima generazione per l’abbattimento di polveri e odori
Questa mattina è stato convocato il Tavolo di partenariato, per fare il punto sul Por Fesr 2014-2020, che si avvia verso la conclusione e per gettare le basi del prossimo Programma di investimenti 2021-202,7 a favore dell'occupazione e della crescita. L'assessore alle Finanze Barbara Zilli ha dichiarato: "Riconosciamo il compito cruciale di formulare proposte e misure idonee"
Nel dettaglio, il finanziamento è finalizzato a sostenere i costi di costruzione e messa in esercizio di 8 impianti, di cui 6 nelle province di Rovigo, Padova e Treviso. Il portafogli ha complessivamente una capacità installata di oltre 31 Mwp e una produzione annua attesa di circa 45 Gwh, in grado di coprire i fabbisogni annui di circa 16 mila famiglie italiane
Il piano sarà condiviso con i territori nell'evento "Sìamo il Futuro" al Teatro Ristori di Verona, la tappa conclusiva del format pensato per contribuire a generare relazioni fondate sulla fiducia nel dialogo con le comunità. Alessandro Mazzucco, presidente della Fondazione dichiara: "Il nuovo Documento rafforza la coraggiosa visione per obiettivi, tracciando un percorso di continuità"
A Villa Gambara, nel Parmense, avviene la produzione e la stagionatura del Re dei Salumi, il Culatello di Zibello Dop di Negroni. Nell’antico edificio del Seicento si realizzano i salumi che da oltre 100 anni sono un punto di riferimento per chi ama la salumeria italiana. L’azienda ha sede a Quinto di Valpantena (Vr) e si pone in prima linea per garantire bontà, sicurezza e la salvaguardia dell’ambiente
Il Nikola Tre è il primo mezzo elettrico per le lunghe distanze nella flotta di proprietà, e come dichiara Hannes Baumgartner ad di Fercam: " Rappresenta il più recente pezzo di un puzzle, la cui immagine risulta di giorno in giorno sempre più definita". Fercam, Gls, Lc3 e Smet saranno i quattro partner strategici di Iveco per contribuire alla decarbonizzazione del settore
Roncadin con sede a Meduno (PN), nasce nel 1992 per la produzione di pizza italiana per la grande distribuzione nazionale ed internazionale. L’azienda da circa un anno è Società Benefit e dal 2021 a oggi, il consumo di kWh per pizza si è ridotto del 18%, pari ad un risparmio di 1,4kg di Co2 prodotta per ogni pezzo. Inoltre, l’80% del packaging proviene da materiali riciclati
Otb è il gruppo internazionale di moda con sede a Breganze (VI). Dopo l’ingresso di Diesel nel 2020, consolida ulteriormente la propria presenza all’interno della coalizione, oltre all’impegno nel raggiungimento della propria strategia di sostenibilità “Be Responsible. Be Brave”. Lanciata nel 2021 pone le basi per un percorso virtuoso e coordinato delle aziende del Gruppo
Nell'aggiornamento del Piano Industriale 2021-2025 ‘Driving Energy' , Terna (Rete Elettrica Nazionale) ha previsto 10 mld di investimenti complessivi per la transizione energetica e lo sviluppo dei territori. La Società mira a dotare Venezia di un nuovo modello di sviluppo, che sia moderno ed efficiente, ma allo stesso tempo sostenibile dal punto di vista ambientale
Durante la giornata conclusiva del Venice sustainable fashion forum, è intervenuto l’imprenditore vicentino del gruppo Otb, illustrando come “la sostenibilità sia qualcosa di concreto, un modello di business e un processo aziendale”. Dall’educazione del team aziendale, "alla partecipazione con quote di minoranza" per irrobustire la filiera, al consorzio Re.Crea per “lo sviluppo di soluzioni di riciclo innovative”
Presentato oggi lo studio di The European House – Ambrosetti, al Venice Sustainable Fashion Forum. Tra le raccomandazioni formulate per il settore, la creazione di un osservatorio permanente per i dati, l’adozione anticipata degli strumenti volontari ideati dall’Ue, il reinvestimento di parte della marginalità dei brand per l’adozione di best practices
Il bilancio è relativo al 2021, anno in cui la società trevigiana ha sottoscritto lo United Nations Global Compact. Questo è un primo passo di un percorso di sostenibilità che sarà incentrato sui tre principi cardine Esg: ambiente, società e governance. Un piano di sviluppo quindi, che porterà a prendere decisioni importanti che incideranno sulle strategie di business future
Nel dettaglio, Cdp fornisce un contributo da 15 mln per sostenere gli investimenti sull' innovazione. D'altra parte, Unicredit ha fornito con l’intervento di garanzia di Sace, un'operazione da 20 mln. I fondi sono legati al raggiungimento di due obiettivi Esg da raggiungere entro 3 anni. Nicola Michelon Ceo di Unox afferma: "Riteniamo che investire nel futuro sia una scelta irrinunciabile"
Grazie all'innalzamento della capacità dell'impianto di generazione elettrica a 145 Gwh all'anno, sarà possibile raggiungere 15mila persone in più. Obiettivo raggiunto in meno di due anni grazie al cosiddetto 'revamping', che ha permesso di ridurre ulteriormente le emissioni, che ora equivalgono al 20% di quanto ammesso per legge. Il presidente di Hera Tomaso Tommasi di Vignano: "Si tratta del più sicuro termovalorizzatore degli undici che gestiamo in Italia"
La partnership tra le due si concentrerà sull'intervento “Transizione Energetica e Ambiente”. L'obiettivo è quello di attuare iniziative di decarbonizzazione e del potenziale uso dell'idrogeno come carburante, per cui Venezia può diventare luogo di sperimentazione. In quest'ambito Ferrovie dello Stato ha in programma investimenti in Veneto per oltre 11 mld
I ministri Enrico Giovannini e Vittorio Colao hanno firmato il protocollo per la regolamentazione del traffico sui passi dolomitici, nell'area geografica intorno ai Passi di Gardena, Campolongo, Pordoi, Sella e nelle valli circostanti della Val Gardena. Grazie a questo Protocollo, sarà possibile l'attivazione delle cinque principali azioni previste dal Piano di Mobilità Sostenibile
Sul totale dei fondi investiti per il progetto, 10 mln sono stati concessi da Intesa Sanpaolo. Con quest' operazione si realizza un importante passo avanti verso il rinnovamento del sito industriale veneto, che si trova in un territorio fortemente strategico per l'industria chimica e caratterizzato da una grande concentrazione di competenze manageriali e tecniche
Una bussola per orientare le realtà imprenditoriali e i manager nel macrotema della sostenibilità. Tra sfide globali legate al cambiamento climatico e anche alla pandemia, gli autori Marco Stampa, Donato Calace e Nicoletta Ferro guidano il lettore in un percorso che dalle origini della sostenibilità giunge ai fenomeni finanziari. Marco Stampa ne parlerà nel prossimo incontro dei “Giovedì della Green Economy”. Qui il link per l’iscrizione
Intesa San Paolo, attraverso la Divisione Imi corporate & investment banking, ha concluso due finanziamenti in favore di Grimaldi Euromed, per l'acquisto di "Eco Mediterranea" ed "Eco Adriatica", due navi di nuova generazione a basso impatto ambientale. Le navi garantiranno il raggiungimento dell’obiettivo "zero emission in port" dimezzando le emissioni di Co2
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.