La Regione si è dotata di una legge per autorizzare la Giunta ad anticipare annualmente un importo non superiore al 90% del valore del saldo della quota del Fondo Nazionale Trasporti, attribuita in proporzione ai finanziamenti assegnati nell’anno precedente. Dei 70 mln, 27 mln andranno al trasporto ferroviario mentre 43 mln a quello automobilistico, tramviario e lagunare
Lo stanziamento contribuirà ad ammodernare la flotta mezzi del Tpl regionale, sia urbano che extraurbano, in chiave sostenibile. Il programma di investimenti, condiviso con il Mit, si sviluppa in 15 anni, suddivisi in tre quinquenni. Per l’assessora alle Infrastrutture e trasporti De Berti si tratta di “una boccata d’aria per un settore che sta attraversando un momento difficile”
Nell’anno in corso solo l’80% degli aventi diritto ha beneficiato delle borse di studio. Ad aprile restavano scoperti ancora un migliaio di universitari. D’altra parte la Regione Veneto ricorda che sono stati stanziati 30 mln in più per far fronte all’aumento dei beneficiari. Non bastano però i fondi dal Pnrr, 13 mln. L’assessore Calzavara: “Non ci siamo dimenticati degli studenti idonei”
La Giunta della Regione Veneto ha stanziato 29,1 mln per l'abbattimento delle liste di attesa della sanità. Il provvedimento arriva dopo i 40,9 mln già stanziati nel febbraio 2022 per il Piano nazionale di governo delle liste di attesa (Pngla). Le risorse saranno ripartite fra le 9 Ulss del Veneto e il loro utilizzo sarà monitorato e valutato da un'apposita cabina di regia
Il Veneto è lead partner del progetto Satsdifaction che permetterà la completa integrazione dei dati satellitari nei database locali e regionali. Il programma punta anche ad una collaborazione con enti pubblici e privati che permetterà di sviluppare una governance più efficace. La tecnologia satellitare sarà inoltre parte integrante del sistema di telecomunicazioni del Mose
Il protocollo d'intesa è stato siglato oggi tra Regione, Comune, gli enti universitari cittadini e la Fondazione "Venezia capitale mondiale della sostenibilità". Tale progetto individua le linee di indirizzo per implementare l'accessibilità alla residenzialità verso studenti, docenti e lavoratori. Già 1.450 posti letto sono stati disposti dalla Regione grazie ai fondi del Pnrr
La Regione ha pubblicato due nuovi bandi green per il potenziamento della struttura polesana. Così riporta la Vicepresidente Elisa De Berti. In tal modo sarà completata la pavimentazione dei piazzali e l’elettrificazione “cold ironing” delle banchine di attracco fluviali. De Berti: “Si può e si deve sviluppare la logistica con una forte attenzione all'ambiente”
La Regione Veneto ha lanciato il bando da 1,75 milioni "Venezia Icona". L'obiettivo è rigenerare il tessuto sociale nel veneziano, con la ricerca di talenti per sostenere la competitività delle aziende e valorizzare il patrimonio dei settori produttivi caratteristici. L'assessore Donazzan: "Vogliamo far sì che i giovani possano vivere a Venezia e rigenerare le attività economiche"
Dopo le Olimpiadi Invernali 2026, la Regione punta ad ottenere un secondo riconoscimento, proposto da Aces Europa in sinergia con la Commissione Europea. Zaia: “Veneto e sport costituiscono un binomio indissolubile. Diventare Regione Europea per lo sport dà visibilità al territorio". L'assessore Corazzari: "Siamo la seconda regione per atleti tesserati e la terza per società sportive"
Più fondi per la sicurezza stradale. La Giunta regionale del Veneto, su proposta dell'assessore alle infrastrutture Elisa De Berti, ha stanziato 8,2 milioni di euro per 30 nuovi progetti. La Regione vuole tutelare maggiormente gli utenti deboli della strada, circa la metà dei progetti riguarderà la costruzione di piste ciclabili. Tutte le province del territorio ne beneficeranno
Ad annunciarlo il presidente Zaia che osserva come 'l’aggiornamento dei principali indicatori socio-economici racconta una regione in piena corsa'. A trainare l'aumento sono il settore vitivinicolo e la ripresa di lavoro e turismo. Crescono i consumi delle famiglie (+0,5%) e gli investimenti fissi lordi (+2,6%). L'export raggiunge gli 82 mld (+16% sul '22)
La Regione Veneto, Anfao, Confindustria, Confartigianato e i sindacati hanno sottoscritto un protocollo di intesa per l'occhialeria valido per il triennio 2023-2025. L'Assessore Donazzan: "Se questo modello funziona nel territorio, sarà declinato anche in altri contesti produttivi". Zaia: "La sottoscrizione di quest'impegno porterà ad un rilancio del settore"
La Regione è all'Itb Berlin, il marketplace internazionale focalizzato sul turismo, con uno stand di 300mq. Il presidente Zaia: "Uno spazio dove i professionisti del turismo tessono nuove relazioni, con l'obiettivo di raggiungere la previsione di Demoskopika per il 2023: il Veneto dovrebbe raggiungere il +14,8% di presenze e il +11% di arrivi. Turisti tedeschi i più presenti"
L'azienda padovana ha acquistato 24000 mq di terreno destinati a produrre 2GW annui di moduli fotovoltaici. Punta a divenire un capocordata nel progetto Horizon Ibc4eu, facente parte del piano REPowerEU e del Green Deal Europeo. Barin (ad): "Far rinascere la filiera industriale italiana ed europea del fotovoltaico a supporto delle strategie continentali di transizione energetica"
Gli investimenti serviranno per realizzare la terza corsia tra Verona e Campogalliano e la terza corsia dinamica tra Bolzano e Verona. Ma anche per manutenzioni straordinarie, digitalizzazione, stazioni per carburanti ecologici e alternativi e revamping delle stazioni di servizio. Salvini: "Grande soddisfazione". Zaia: "Unirà quattro regioni dando un forte impulso economico al territorio"
A portare a casa la commessa per il doppio binario di circa 8 km che dalla linea Venezia-Mestre arriverà al 'Marco Polo' è il raggruppamento di tre imprese, capeggiato da Rizzani De Eccher. E i cantieri, ai quali sopraintenderà il Commissario Vincenzo Macello, saranno ultimati in tempo per le Olimpiadi invernali del 2026. Zaia: "L'aeroporto di Venezia diventerà modello di intermodalità e sostenibilità"
Il governatore Luca Zaia ha sottoscritto oggi il protocollo d’intesa triennale con la società ministeriale Gestore dei Servizi Energetici per potenziare lo sviluppo di fonti rinnovabili e la collaborazione verso la transizione ecologica. Intanto, è stata approvata dal Consiglio la legge con la quale le 34 centrali idroelettriche presenti nel territorio passeranno alla Regione alla scadenza delle attuali concessioni. Zaia: “Svolta epocale”
L'istituzione della Zona logistica semplificata, grazie alla firma sul Dpcm da parte del Governo uscente, dovrebbe garantire nei prossimi dieci anni questi numeri ai territori di Venezia e Rovigo. Si tratterà di un'area di oltre 4.600 ettari in cui le aziende insediate godranno di sgravi e semplificazioni amministrative, oltre che dell'allacciamento a una rete commerciale intermodale che avrà il suo cuore nel porto veneziano. Marcato: "Giornata importante per il futuro della regione"
Il tavolo regionale della task force "di promozione al lavoro delle competenze di Acc" ha l'obiettivo di ricollocare i dipendenti non destinati all'assorbimento in Sest spa. Si è evidenziato che rispetto al numero di 107 lavoratori non rientranti nel nuovo perimetro aziendale, il bacino degli esuberi scende a 84 unità, dove buona parte è vicina al pensionamento
La prima edizione della manifestazione prevede un’offerta di 70 proposte legate a 4 filoni tematici (Heritage, Green; Family, Food). Organizzato dall’Associazione per le Ville Venete e dall’Istituto Regionale Ville Venete, con patrocinio del Mibact e della Regione Veneto, l’evento promuove le Ville come patrimoni storici da conservare e in cui generare nuovi indotti economici
Del finanziamento regionale beneficeranno le aziende di Trasporto Pubblico Locale, per supplire al ritardo nell’assegnazione del saldo del Fondo Nazionale Trasporti. I 74 mln corrispondono al 90% del saldo che il Mims avrebbe dovuto effettuare entro il 30 giugno scorso. 43,2 mln andranno al trasporto su gomma e acqua, 30,7 al trasporto ferroviario
Se nel '19 il costo delle bollette di gas e luce per le imprese di Veneto, Lombardia, Emilia Romagna e Piemonte arrivava ad appena 4,5 mld, ora gli aumenti sono tra i 36 e i 41 mld. Per questo Confindustria Nord è tornata sul tema invocando un'azione ad ampio raggio della politica. Con il supporto degli assessori regionali Colla, Guidesi, Marcato e Tronzano
Luca Zaia, presidente del Veneto e Commissario delegato alla gestione della crisi idrica, ha annunciato il nuovo piano della Regione. Il ‘Piano Siccità’ prevede 192 interventi sulle interconnessioni tra acquedotti, per un totale di 715 mln; per il ‘Piano Perdite’ stanziati 400 mln per cercare e ridurre le perdite della rete idrica. Si attende l’approvazione della Protezione Civile Nazionale
L’azienda Niche Fusina Rolled Products ha incontrato oggi l’assessore regionale al lavoro Elena Donazzan per presentare il rilancio della produzione di alluminio a Porto Marghera. Con un’operazione da 14,4 mln dello scorso aprile, Niche aveva salvato un ramo della fallita Slim Fusina Rolling e 250 posti di lavoro. Donazzan: “Dalla Regione massimo supporto per il rilancio produttivo”
Con la firma dell'accordo tra Veneto, Fvg e Mims sull'affidamento delle tratte autostradali del Nordest alla nuova società nasce il primo partenariato europeo tra enti pubblici di settore. E le priorità, tra il calmiere dei prezzi di percorrenza e il nodo di San Donà di Piave, sono già state inserite nel piano industriale. Zaia: "Operazione di assoluta importanza assoluta per il Nordest e per tutta Italia"
L’Assessore regionale allo Sviluppo Economico, Ricerca e Innovazione, Industria, Roberto Marcato, ha spiegato gli obiettivi della “Strategia di Specializzazione Intelligente regionale - S3 Veneto 2021-2027”: con la collaborazione dei quattro atenei veneti, si punta a far fruttare gli investimenti in ricerca e innovazione, compresi sviluppo sostenibile e digitalizzazione
Nel settore agricolo, la Giunta della Regione Veneto interverrà con un totale di 57 mln di euro per aprire nuovi bandi, con l’obiettivo di completare il Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020. L’assessore all’Agricoltura Federico Caner: “Gli interventi daranno sostegno al comparto veneto, per introdurre nuove tecniche produttive e organizzative”
La nuova fondazione, ad esclusiva partecipazione pubblica, punterà ad alzare il numero delle presenze turistiche che già vede la provincia scaligera al quinto posto in Italia. Questo grazie agli investimenti condivisi tra amministrazioni ed ente camerale (a settembre il piano industriale) e con un occhio di riguardo al Lago di Garda, per curare al meglio la ripresa di un settore che vale il 27% del Pil locale
Approvato l'"Atto di programmazione per gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà 2021-2023". Nella programmazione si riserva un'attenzione particolare al Pronto Intervento Sociale. Le risorse sul tavolo per i tre anni sono da destinare tramite gli ambiti territoriali sociali (ATS). Il presidente Zaia: “Il Veneto non lascia indietro nessuno”
È arrivata la svolta autonomistica dei democratici veneti, considerata dal governatore regionale "una buona notizia". Questo cambio di scena è anche una vittoria politica, perché arriva a valle di un processo di riforma "iniziato in Veneto" e "osteggiato al principio proprio dai democratici". Ma numeri alla mano, dal referendum sull'autonomia sono già passati 5 anni e ancora la questione è lontana da un lieto fine
Dopo un 2021 da 1.651.083 forme prodotte (+5,9% sul 2019), nel solo primo mese di quest'anno le esportazioni di Asiago sono state quasi un terzo di più di quelle di dodici mesi prima. Adesso, a partire proprio dagli Usa e senza dimenticare gli storici mercati europei, il Consorzio si prepara a investire ancora su riconoscibilità e promozione
La Regione si impegna con l'alleanza territoriale per supportare il progetto europeo finanziato da Interreg Italia-Croazia. Ha come obiettivo il miglioramento della qualità delle condizioni ambientali della zona costiera e del Mare Adriatico. Si focalizza sul problema del rifiuto marino (Marine Litter), affrontato su diversi fronti, per ottenere risultati visibili e concreti
Sono positivi (già all'80% dei numeri pre-pandemici) i dati degli aeroporti veneti gestiti da Save. Gli scali di Venezia, Verona e Treviso puntano a raggiungere entro l'anno il 90% dei passeggeri pre-covid. Ora la sinergia tra Regione e Save guarda a nuove destinazioni, neutralità carbonica al 2030 e intermodalità. Come prova, per l'ultimo punto la nuova bretella ferroviaria Venezia-Mestre
Su proposta dell'assessore regionale alle politiche sociali Lanzarin, la Giunta ha assegnato alle organizzazioni di volontariato e alle associazioni di promozione sociale 641.237 euro e 208.786 euro alle Fondazioni del Terzo settore. Lanzarin:" Con queste risorse, sono la regione ha stanziato quasi 17 mln di euro negli ultimi cinque anni per il terzo settore"
Tra le proposte individuate nel tavolo permanente fra Regione, rappresentanti Agis e Federazione Italiana Cinema d'Essai (Fice) vi è la cancellazione dell’Irap su cinema e teatri, voucher per famiglie con Isee basso e un Fondo Straordinario per progetti di promozione del pubblico. Fantoni (presidente Fice Tre Venezie): “Cerchiamo di portare il pubblico nelle sale prima dell’estate, per farlo tornare con maggiore slancio in autunno”
Il convegno che ha inaugurato una fiera da 500 espositori e da centinaia di buyer in arrivo da 29 nazioni ha veicolato le riflessioni degli esperti sui primi sei decenni di Politica agricola comune dell'Unione. Sul piatto: innovazione, sostenibilità e sicurezza alimentare, ma anche, sul modello Usa, maggiore garanzia del reddito e una più attenta gestione del rischio
Il documento approvato dalla Giunta regionale detta le priorità infrastrutturali del quadrante gardesano veronese. Con le istituzioni pronte a lavorare per connettere lo scalo aeroportuale a 'Verona Porta Nuova' e alle rive del lago. Legando fra loro vie d'aria, di ferro e di asfalto e senza derogare, anche in fatto di piste ciclabili, dai criteri di sostenibilità
Le modifiche alla norma per il consumo di suolo, licenziate dalla commissione Ambiente, introducono una franchigia per gli ampliamenti delle imprese, che non faranno consumo di suolo fino a 10.000 mq di superficie fondiaria. La presidente della Commissione S. Rizzotto "Passo in avanti verso la salvaguardia delle aziende che necessitano di modesti ampliamenti"
Dietro alla Catalogna, al Nord Reno Westfalia e a colossi come Madrid e Parigi, secondo il Financial Times ci sono le regioni di Bologna e Milano. Capaci di fare gola, in prospettiva 2022-2023, agli investitori di tutto il mondo e ben più avanti, secondo questo parametro, del vicino Veneto, escluso dalla graduatoria
A fronte delle 16 domande ammissibili da parte dei comuni, i fondi sono stati distribuiti alle prime 11 posizioni, scelte grazie ad una graduatoria che si basa su specifici parametri. Il nuovo provvedimento si aggiunge a quello con cui erano già stati assegnati dalla Giunta altri 11 milioni di euro destinati ad alcune bonifiche immediatamente cantierabili
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.