Su proposta degli assessori Zaccariotto, Venturini e Mar, sono stati approvati una serie di interventi riguardanti la sistemazione e la manutenzione di alloggi. Complessivamente si tratta di 46 alloggi con un investimento di 3,38 mln. L'assessore Zaccariotto ha specificato: "Grazie all'utilizzo di un contributo del PNRR sarà possibile intervenire in 14 alloggi situati in un edificio a Cannaregio"
Il nuovo programma di valorizzazione punta all’innovazione digitale delle aziende artigiane, del commercio, del turismo e della ristorazione. Si sono autocandidate alla selezione oltre 2000 imprese, ma ne sono state selezionate 120, tra cui alcune venete. Crescibusiness mette a disposizione nuovo credito per 5 mld per progetti di digitalizzazione, sostenibilità e sviluppo dell’attività commerciale
I fondi finanzieranno 70 progetti per il riciclo e la produzione di carta equamente distribuiti sul Paese. Nel dettaglio, 46 riguarderano gli impianti per il trattamento dei rifiuti cartacei, mentre 22 l’ampliamento delle cartiere. Grazie a questi investimenti l'industria crescerà del 3,5% ogni anno fino al 2026. I fondi destinati alla filiera cartaria dal Pnrr raggiungono così i 460 mln
Il Pnrr porterà all’Italia 191,5 mld di euro da investire in progetti di ammodernamento e sviluppo del Paese. Uno scenario in cui le costruzioni diventano protagoniste, con più della metà delle risorse destinate a questo settore. A tastare il polso della situazione sono gli stessi imprenditori. Boccolini (Manini Prefabbricati): “Tra i driver digitalizzazione e sostenibilità. Ma occhio al 2028”. De Pra (F.lli De Pra): “Gli effetti si vedranno dal prossimo anno”
Le priorità comprendono interventi contro il rischio idrogeologico, la sicurezza delle infrastrutture e il potenziamento del settore della salute. Sono previsti finanziamenti per interventi specifici, come la messa in sicurezza di fiumi e torrenti, infrastrutture idriche e progetti di efficientamento energetico e la messa in sicurezza di scuole, asili e palestre
Verrà realizzata in Veneto da Università Ca' Foscari grazie a un finanziamento del Pnrr. Il progetto vedrà nascere una società mista pubblico-privato votata ad agire come catalizzatore di trasferimento tecnologico e attrattore di talento. Zero, l'azienda di Pordenone, cofinanzierà il 51% della realizzazione dell'infrastruttura e ne gestirà in futuro le attività di ricerca
Sarà di circa 800m e verrà realizzato lungo Strada Padana superiore verso Padova, tra l’entrata del centro commerciale Palladio fino al confine comunale tra Vicenza e Torri di Quartesolo. L'amministrazione spiega che il progetto servirà a garantire maggiore percorribilità, sicurezza e comfort anche al fine di consentire spostamenti casa-scuola e casa-lavoro da e per il capoluogo
Serviranno a sostenere progetti scientifici sfidanti su tematiche quali beni culturali, turismo sostenibile, welfare e invecchiamento, sicurezza informatica, rischi ambientali e finanziari, innovazione tecnologica. Nei giorni scorsi il Mur aveva assegnato all'ateneo veneziano altri 10 mln per il potenziamento delle infrastrutture e delle attrezzature a supporto della ricerca
Rfi aggiudica la gara, del valore di oltre 25 mln, finanziati anche con fondi del Pnrr, al consorzio Veneta 21 e A.N.R. Edilizia & Impianti. Si tratta dell'Adeguamento del piano regolatore generale della stazione di Bressanone. Rfi: "Insieme all'attivazione della variante ferroviaria della Val di Riga, si consentirà l'interscambio a Bressanone tra la linea del Brennero e quella della Pusteria"
Le opere, da realizzarsi attraverso i fondi del Pnrr, hanno un valore reale di 6,3 mln. Tolmezzo, Zuglio e Cercivento sono i municipi coinvolti: la Regione fornirà loro la copertura finanziaria, secondo quanto stabilito nella Finanziaria di dicembre '23. Il denaro, appositamente stanziato dal Fondo regionale da 5 mln, è destinato ai Comuni che vivono difficoltà economiche a causa dei rincari
Si è svolto oggi a Trieste il convegno "Valle Idrogeno Nord Adriatico - Sfide e opportunità dell'ecosistema transnazionale del Fvg, Slovenia e Croazia basato sulla filiera dell'idrogeno". Il presidente del Fvg: "Non possiamo più permetterci, come democrazie occidentali, di essere dipendenti da poche fonti energetiche. L'Hydrogen Valley ha anche una valenza di tipo politico"
Secondo la previsione dell'istituto Demoskopika saranno oltre 442 mln le presenze in Italia (+12,2% rispetto al ‘22). Si potrebbero registrare quasi 127 mln di arrivi (il top fu nel 2019 con 131 mln), con un rialzo dell'11,2% sul ‘22. Previsti quasi 61 mln di stranieri, poco meno della metà del dato complessivo. Per tutte le regioni si prevede un andamento positivo dei flussi turistici nel 2023
Stanziati dal Ministero dell'istruzione grazie ai fondi del Pnrr con l'obiettivo di garantire spazi sicuri per gli studenti. Zaia: "Fino ad oggi i fondi per le scuole derivanti dal Pnrr in Veneto sono stati ben utilizzati". Donazzan (Assessore all'istruzione): "Per noi sono due le priorità: le strutture e l'innovazione didattica. Ma la seconda è realizzabile grazie alla prima"
Xdi (The Cross Dependency Initiative), tra i leader mondiali nell'analisi del rischio climatico fisico, mette a confronto oltre 2.600 regioni di tutto il mondo. In Europa la Bassa Sassonia in Germania, le Fiandre in Belgio, Krasnodar in Russia e il Veneto, la Lombardia e l'Emilia in Italia sono le regioni europee ai primi posti in classifica e rientrano nella top 100 delle regioni più a rischio del mondo
La costruzione degli impianti di produzione del gas verde sarà sovvenzionata con fondi europei del Pnrr, al fine di sfruttare i siti dismessi in Alto Adige. Per le proposte di intervento, il tasso di contribuzione massimo è del 100%. L'assessore Alfreider: "Vogliamo promuovere la decarbonizzazione, proteggere l'ambiente e migliorare la qualità della vita"
Dotati di wifi, prese usb, computer di bordo, telecamere per la videosorveglianza ma soprattutto totalmente elettrici: questi i nuovi autobus della linea 14 di Udine. La linea è stata realizzata attraverso i fondi del Piano nazionale degli investimenti complementari al Pnrr. Il bus percorrerà 7 km nel cuore della città con partenze ogni 15 minuti
Fabbrica Italiana Sintetici è operativa nella produzione di principi attivi per aziende farmaceutiche e conta tre stabilimenti a Montecchio Maggiore (Vi), Lonigo (Vi) e Termoli (Cb). Il piano prevede l’implementazione delle attività legate all’automazione ed alla digitalizzazione dei processi, per incrementare ulteriormente la produttività e ridurre i tempi di consegna
I flussi straordinari registrati quest’anno non sono sufficienti a fronteggiare i costi triplicati in bolletta e la transizione energetica sembra la soluzione più efficace nel medio periodo. La direttrice dei Musei Civici di Mantova Ghizzi: “In due anni con i pannelli solari copriremo parte del fabbisogno”. Fondamentale in questo quadro i fondi del Pnrr. Ma all'efficientamento ci sono limiti come "l'essere ospitati in edifici storici" o "le necessità conservative delle opere"
Il Consorzio è stato l'unico richiedente del bando nel territorio regionale, avendo presentato 5 progetti poi finanziati con il massimo delle risorse previste. Soltanto Veneto e Lombardia hanno visto riconosciuto lo stesso importo, ma con più enti beneficiari dei finanziamenti. L'aggiudicazione degli appalti avverrà entro il 2023 e le opere saranno ultimate per il 2026
Queste sono le parole di Josef T. Hofer, direttore della Ripartizione informatica della Provincia e responsabile della trasformazione digitale. Il direttore ha parlato nel corso di una conferenza presso la Fiera d'Autunno/Biolife di Bolzano e ha poi aggiunto: "Entro il 2026, altri 15.000 edifici riceveranno una connessione a banda larga, raggiungendo così tutti gli altoatesini"
In dettaglio per quanto riguarda l'avviso Smart Grid, a fronte dei 3,61 mld stanziati sono state avanzate 27 proposte per un totale di circa 4 mld. Invece, per l'avviso Resilienza e Distribuzione sono state consegnate 27 candidature dal valore di circa 440 mln. Infine con la misura Resilienza, si migliorerà la resistenza della rete elettrica agli eventi meteorologici
Queste le cifre messe stabilite dalla giunta comunale che ha predisposto il documento triennale, con il quale traduce in opere concretamente finanziate i progetti per il futuro. Spiccano nel piano alcuni interventi fortemente voluti dall’amministrazione Rucco, primo fra tutti la nuova biblioteca Bertoliana all’ex tribunale, per la quale si prevedono 2,7 mln di euro da mutuo nel 2023
Il primo dei due interventi riguarderà la demolizione dell'attuale corpo sud e la nuova edificazione di un volume con nuovi spazi di servizio. Il secondo riguarderà il corpo principale del centro, che sarà totalmente riqualificato dal punto di vista energetico. Sul totale dell'investimento, 3,5 mln sono finanziati dal Pnrr e i restanti 3 mln provengono da un cofinanziamento a carico del Comune
Presentato oggi nella sala Luttazzi del Porto Vecchio di Trieste il progetto di fattibilità tecnica ed economica. Si inserisce nei lavori finanziati dal Pnrr. L’intera area assumerà il ruolo di polo attrattivo e generatore di riqualificazione urbana. Previsto il recupero di 30.000 metri quadri di superficie drenante e la piantumazione di 680 alberi di 13 varietà di specie arboree
L’avviso di ricerca dell’Ateneo padovano durerà fino al 16 settembre e punta a trovare alloggi o posti letto per gli studenti, da offrire gratuitamente o a prezzo calmierato. L’iniziativa si avvale di un cofinanziamento del 75% del Ministero dell’Università e Ricerca, che rientra nell’ambito del Pnrr. La rettrice Daniela Mapelli assicura "impegno per aiutare gli studenti a trovare un alloggio”
Se la crisi di governo porterà a perdere i finanziamenti del Pnrr è ancora presto per dirlo. Ma di sicuro ci saranno dei rallentamenti, e sembra difficile che in questo quadro si sarà in grado di raggiungere i 51 obiettivi fissati per dicembre. Se ci fosse effettivamente uno stop, sarebbero molte le opportunità perse. Ma si eviterebbe anche di fare debito per progetti il cui ritorno per i territori è quantomeno dubbio
La cittadella dell’innovazione di Bologna si allarga e dal 1 settembre sarà attivo il Centro Nazionale di Supercalcolo, finanziato per 320 mln dal Pnrr. Il presidente Icsc Zoccoli: “L’obiettivo è federare i centri di calcolo già esistenti e potenziare la rete di trasmissione dati”. Sui fondi a rischio: “Perderli ci metterebbe in grossa difficoltà”
Senza Draghi perderemo anche i finanziamenti del Pnrr? Non secondo Carlo Stagnaro, direttore ricerche e studi dell'Istituto Bruno Leoni. E se l'ex premier fosse rimasto sarebbe stato “tutto a posto”? Non per forza, l’economista spiega infatti che la situazione su molte riforme, come il dl concorrenza, era decisamente critica, e che un Draghi “ostaggio” dei partiti avrebbe avuto comunque più di qualche difficoltà nell’attuazione dei progetti
Intesa Sanpaolo è partner delle Università a Milano, Bologna, Napoli e Padova per accelerare e sostenere progetti su Big Data, Mobilità Sostenibile, Agritech e Terapie Geniche. Il gruppo consolida il proprio impegno con l’obiettivo di promuovere l’innovazione e la diffusione delle tecnologie, favorendo l’interazione tra mondo accademico e produttivo
L’assessore allo sviluppo economico non nasconde le proprie perplessità per quanto riguarda il piano di ripresa e resilienza. Tre i problemi principali per Colla: costo dell’energia al +30% già prima della guerra, logistica arretrata e poco sostenibile e grande mismatch di competenze. Per risolvere le criticità serve ripensare le politiche industriali
I progetti di rigenerazione urbana beneficiano di un finanziamento nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza per un ammontare di 20 mln. Saranno gestiti da una cabina di regia a Vicenza. Il sindaco Rucco: "Dotandoci di una struttura di coordinamento e direzione dei progetti passiamo dalla fase della pianificazione a quella più operativa"
Il progetto punta a contribuire allo sviluppo delle aree del Parco del Delta del Po, aumentandone la mobilità dolce come treni storici e itinerari culturali per permettere la diversificazione di fruizione del patrimonio con estensione della stagionalità. L’assessorato: “Occasione preziosa per fare investimenti importanti. Verranno recuperate linee ferroviarie storiche”
L’inflazione e il calo delle Borse potrebbero avere come vantaggio quello di ridurre le rendite, a favore di chi produce. Il Pnrr e i rischi di spesa improduttiva e crescita drogata. I costi di energia e materie prime destinati a riallinearsi. Le imprese manifatturiere sane torneranno a correre, il pericolo vero saranno le nuove povertà
Tra i progetti sono previsti spazi di co-working, la conversione del negozio del villaggio in un centro servizi, un museo diffuso, investimenti nell'agricoltura, residenze per artisti e il festival culturale "Stelvio Festival". La presenza di un albergo diffuso crea inoltre per il turismo dolce. Tra i motivi dell'assegnazione vi è la "connessione tra tradizione e innovazione"
Il programma investimenti per il distretto del Livenza, che trova finanziamenti sia nelle risorse del Pnrr sia nei fondi regionali, prevede un incremento del numero di posti letto di cure intermedie del distretto, dagli attuali 66 ai futuri 76 e la realizzazione di 3 case della comunità spoke: una casa della comunità hub, un ospedale della comunità e una centrale operativa territoriale (Cot) a Sacile
Sono sempre di più i progetti in fase di studio e nel pieno dei lavori per la produzione, la distribuzione e l'utilizzo del vettore energetico. Si va dallo studio di fattibilità per la realizzazione di una centrale da 780 MW a Porto Marghera, ai diversi progetto avviati dal gruppo Hera in E-R, passando per H2iseO, il progetto da 319 mln per l’introduzione di treni a idrogeno sulla linea Brescia-Iseo-Edolo
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.