La fiera dell'orafo-gioielliero ha visto anche un incremento del numero di Paesi rappresentati, con un totale di 132 nazioni partecipanti, guidati dall'Europa e dagli Stati Uniti. Nuovi ingressi da paesi come Svizzera (+46%), Belgio (+25%), Emirati Arabi Uniti (+23%) e Turchia (+6%), tutti giunti in fiera con i 1.200 brand espositori di questa edizione. L'evento ha accolto 400 buyer esteri
L'atteso evento per la comunità dell'oro, del gioiello e dell'orologio è già sold out per la sua prossima edizione dall’8 al 12 settembre. La città berica sarà ancora una volta il punto di riferimento dell'intera industria, presentando le tendenze di mercato, le innovazioni in fatto di design e il nuovissimo "The Jewellery Trendbook", una guida sul mondo del gioiello
È stata premiata con ottimi risultati la decisione di posticipare l'appuntamento fieristico di gennaio a marzo. La partecipazione internazionale ha visto operatori da 127 nazioni, in particolare con buyers e visitatori provenienti da Spagna (6,5% del totale), Germania (6,4%), Stati Uniti (6,3%), Grecia (5,3%), Francia (5,2%). Il settore ha registrato un giro d’affari 2021 di 8,8 mld
Si svolgerà dal 21 al 26 gennaio prossimo a Vicenza il salone internazionale del gioiello che sarà affiancato contemporaneamente da un’ampia offerta artistica, culturale e d’intrattenimento nel cuore della città. Contenuti e attività saranno legati al tema dell'ecologia, della green economy, della sustainability e per la prima volta avrà una casa una location d'eccezione in corso Palladio 72
L’evento è in programma dal 6 al 10 novembre con l'organizzazione di due percorsi distinti: per il pubblico accesso alla Hall 1 per esperienze gastronomiche e vendita di prodotti tipici, mentre per i professionisti dell'Horeca sarà aperta la Hall 7. Novità assoluta sarà la Cosmofood Arena, area per show cooking e laboratori. Accesso consentito solo con il green pass
Il gruppo fieristico quotato sul segmento Mta ha sofferto il rinvio della ripartenza degli eventi. I ricavi sono passati dai 60,4 mln del primo trimestre 2020 ad appena 2,5 mln con sofferenza per tutte le aree di business. Stesso destino per ebitda (negativo per 7,2 mln), ebit (in negativo per 11,4 mln) e risultato netto, che chiude in rosso per 11,8 mln. Pfn a 141,5 mln e patrimonio netto a 81,5 mln
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.