Viene reso noto in un comunicato, nel quale si specifica che la società del settore assicurativo si avvale di oltre 150 broker che operano nel proprio ecosistema esclusivo. Il broker assicurativo, con sedi a Padova, Treviso e Verona, si è sviluppato rapidamente attraverso aggregazioni di realtà di brokeraggio. Il gruppo continuerà a essere guidato dai suoi fondatori
La ricerca del Team Research di Dils ha individuato che nei primi nove mesi del 2022 sono stati investiti 9,4 mld di euro, somma quasi equiparabile a quella totale dell’anno scorso. I ricercatori: "Si potrebbe prospettare una chiusura dell'anno sui volumi del 2019". A ricevere i maggiori investimenti sono i settori di uffici e logistica. Il risultato è una crescita del ‘prime net yeld’
L’azienda padovana stipula un nuovo contratto al 2027 costituito dalle linee Term Loan, Revolving e Capex. La prima consentirà il rimborso dell’indebitamento bancario rappresentato dalle linee Term Loan Credit Facility del 2018 e Sace Term Loan Credit Facility del 2020. Il nuovo finanziamento, sostenuto da più banche, garantirà la crescita del gruppo nel prossimo futuro
Il Gruppo vicentino con sede centrale a Sarcedo sigla un nuovo accordo con Nettar Group, controllata da Satellogic Inc. Prevede l'acquisto da parte di Nettar di 283 mila azioni, il 5% di quelle in circolazione di Officina Stellare. Inoltre l'emissione di 524.715 warrant, permetteranno a Nettar Group, per un periodo di 36 mesi, di sottoscrivere ulteriori azioni
L'azienda trevigiana leader nella produzione di calzature da montagna e per le attività outdoor ha varato un piano di finanziamenti per lo sviluppo con focus su sostenibilità, internazionalizzazione e innovazione. Il piano prevede il rinnovamento e l’ampliamento degli impianti fotovoltaici, l’ammodernamento degli stabilimenti produttivi e l'uso di materiali riciclabili
Una nuova partnership strategica: il fondo d’investimento punta sulla consulenza digitale. Questa operazione ha l’obiettivo di espandere le competenze del gruppo a livello settoriale e aumentare il presidio tecnologico. Una volta concluso l’investimento, Fsi deterrà il 49,99% mentre il restante resterà nelle mani dei proprietari
Lo sviluppo del progetto svolto dalla società di Bain Capital Credit con sede a Tavagnacco durerà due anni, prevede un investimento da parte della nuova proprietà di circa 50 milioni; il nuovo distretto, che si svilupperà su una superficie di 31.471 mq, comprenderà sei diversi progetti immobiliari che puntano a rispondere alle nuove necessità abitative di famiglie e giovani
Il gruppo di investimento 21 Invest entra nel capitale della celebre Witor's. La cremonese, fondata nel 1959, conta oggi 220 dipendenti, un giro d’affari da 80 mln un portafoglio di oltre 350 prodotti. L’obiettivo è svilupparsi nei prodotti etici ed eco-friendly. Così Alessandro Benetton: “Possibilità di raggiungere posizione di leader nel mercato del cioccolato”
Il gruppo di investimento 21 Invest entra nel capitale dell’azienda dell’iconico cioccolatino Boero. La cremonese, fondata nel 1959, conta oggi 220 dipendenti, un giro d’affari da 80 mln un portafoglio di oltre 350 prodotti. L’obiettivo è svilupparsi nei prodotti etici ed eco-friendly. Così Benetton: “Possibilità di raggiungere posizione di leader nel mercato del cioccolato”
Il cda della finanziaria controllata dalla famiglia Benetton ha ritenuto i termini dell’accordo sottoscritto a luglio 2018 “non coerente con le linee di indirizzo strategico di medio lungo termine”. Rimangono i diritti – esercitabili fino al 2025 – di prima offerta e prelazione su una quota del 5,7% e di prelazione sui diritti d’opzione relativi ad eventuali diritti di capitale
L’assemblea degli azionisti dell'azienda di Istrana ha approvato la distribuzione di un dividendo di 0,11 euro per azione. Labomar, operante nel campo di integratori alimentari, dispositivi medici e cosmetici, ha inoltre confermato l'incarico della revisione dei conti alla società Ernst & Young, inserendo nel proprio Cda Ugo di Francesco
L'azienda, leader mondiale nella costruzione di impianti per la produzione di pannelli sandwich, era in mano alla famiglia Borsato (Quinto di Treviso), che mantiene una quota di minoranza. Registrata una crescita significativa con un portafogli ordini più che raddoppiato rispetto al 2020, attirando così l'interesse del fondo meneghino
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.