Il libro analizza questa strategia, che permette alle aziende di comprendere i meccanismi alla base delle grandi piattaforme per rinnovarsi e trasformarsi da un punto di vista digitale. È quindi necessario cambiare mentalità, ma come è possibile farlo? A tale quesito tenterà di rispondere l’autore domani in occasione dei “Mercoledì dell’innovazione” in Libreria ItalyPost. Qui il link per l’iscrizione
I dati sono stati forniti da Unioncamere Veneto nell'analisi congiunturale sull'industria manifatturiera, VenetoCongiuntura. Campione di oltre 2.000 imprese con almeno 10 dipendenti, per un totale di oltre 93.000 addetti. Incertezza economica, inflazione e conflitti internazionali i fattori che più incidono. Focus sulle imprese di Padova e provincia
La regione conta attualmente 119.235 imprese attive, con una modesta crescita trimestrale dello 0,2%, ma una contrazione annuale dello 0,4%. Tuttavia, ci sono state 807 cessazioni. Settori specifici, come il commercio e l'agricoltura, hanno avuto performance negative. Il numero di imprese straniere è in aumento, mentre le imprese femminili sono stabili
L'assessore alle Attività produttive e al turismo Sergio Bini ha annunciato l'approvazione della delibera di giunta con la quale sono stati assegnati altri 1,95 mln al bando per l'internazionalizzazione delle imprese, che ora può contare su una dotazione di 4,8 mln. Le maggiori cifre saranno assegnate alle province di Udine (880 mila euro) e Pordenone (859 mila euro)
È quello che risulta dall'analisi tenuta da UnionCamere e InfoCamere sul secondo trimestre 2023: il numero totale è aumentato di solo 28.286 aziende. Il dato, nonostante sia complessivamente positivo, preoccupa perché risulta essere inferiore rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente, in particolare al Sud, e tra i peggiori dell'ultimo decennio
Il bollettino statistico della Regione riporta che l'incremento del numero di imprese è limitato alle sole società di capitali, ma permane un andamento peggiore di quello nazionale (-0,7%). Dinamiche negative nei settori di punta femminili come commercio (-2,1%), comparto agricolo (-2,4%) e turismo (-1,4%). Stabili le imprese giovanili, ma inferiori al dato medio nazionale (-1,5%)
Il risultato si avvicina ai 3,7 mld esportati nel '19, anche se segna un -3,1%. In Gran Bretagna, quinto Paese di destinazione per le merci prodotte in Veneto, soffrono ancora gli articoli di abbigliamento (-47,2% sul '19) e gli articoli in pelle (-29,4%). Per il Presidente di Confartigianato Imprese Veneto, Roberto Boschetto, “imprese e prodotti sono stati più forti della Brexit"
L’analisi di Studio Temporary Manager, società specializzata nei servizi di temporary manager, afferma che l'aumento porterà gli imprenditori a pagare interessi per finanziamenti per un valore totale di oltre 35 mld all’anno, +15 mld rispetto al '22 (+1,5 mld per le aziende venete). Due sono le soluzioni: aumentare i prezzi del prodotto finito, o ridurre i costi di produzione
È un dato elaborato dall’Ufficio studi e ricerche della Camera di Commercio di Trento, che va controtendenza rispetto a quello nazionale, che invece da tempo fa registrare un andamento negativo: in Italia le imprese giovanili alla fine dell’anno scorso erano 522.086 .È rilevante l'imprenditoria femminile rappresenta il 23,2% del totale delle aziende under 35
Nella prima edizione si erano registrati 50mila visitatori, 1000 studenti e 250 relatori da tutta Europa. Salzano rimarca il supporto che in Simest intendono potenziare con l’attuazione del nuovo Piano Strategico ‘23-‘25, che prevede risorse complessive pari a 18,5 mld. Grimaldi afferma: “Erano 50mila giovani da tutta Italia, bisogna puntare sui giovani”
A fronte di 650 chiusure (con percentuali simili di opening diretti e in franchising) la nuova stagione del retail avrà una ricaduta occupazionale che coinvolgerà circa 20mila addetti. A dirlo sono Confimprese e Global Strategy. Dopo un anno di ristrutturazione, le imprese rafforzano ora la rete distributiva: si riprende il settore “altro retail” (+6%), ristorazione (+14%) e moda (+5%)
Si registrano 88.360 sedi, trovando il Veneto quinta tra le regioni italiane per numerosità. Il Centro Studi di Unioncamere della regione comunica la presenza di 128 start up femminili registrate a fine settembre 2022. Mario Pozza, Presidente di Unioncamere del Veneto, afferma: “La componente dell’impresa femminile in Veneto è robusta e attenta all’innovazione”
Confcommercio Veneto pubblica i risultati del questionario economico sull'andamento delle imprese nel secondo semestre '22. Emerge il consolidamento della ripresa dopo la fase travagliata della pandemia, una certa solidità del mercato del lavoro e la propensione per gli investimenti: ben l'86% del campione è stabile e due terzi ritengono che il fatturato è invariato o migliorato
Dopo l’acquisizione della milanese Tecnolegno, la società padovana attiva nel settore degli allestimenti e delle soluzioni di architettura temporanea (26 mln di fatturato nel '21) si prende la maggioranza di Fontemaggi (10 mln). Storica realtà nel campo degli allestimenti in legno. Passini, presidente di Henoto: "Continua la strategia di crescita per linee esterne, consolidando la nostra leadership e la capacità di offrire al mercato soluzioni di architettura temporanea di alta qualità"
La Cia Fvg- Agricoltori italiani segnala anche che la superficie agricola dalle stesse utilizzata che passa dai 174.056 ettari agli attuali 168.884 ettari (-2,9%, più del doppio del dato nazionale che è del -1%). Il presidente Cia Fvg Clementin: "Ritardi infrastrutturali, burocrazia pervasiva, pessima gestione delle risorse idriche, sono alcuni nodi che attendono di essere sciolti in maniera efficace"
Confartigianato-Imprese Udine rende noto il saldo tra le imprese avviate (664) e quelle cessate (659) nei primi 9 mesi dell'anno, con una differenza in positivo di 5 imprese. Si registra così un arresto del decremento registrato dal 2005. Cresce il settore impiantistico, lieve contrazione per l'edilizia. Tilatti (Presidente): "Servono misure per i giovani imprenditori"
Gli interventi varati dalla Regione si dividono in 6 macro-aree: investimenti aziendali, credito per le Pmi, sostegno a start up, internazionalizzazione, sostegno alle competenze e il commercio. L’assessore allo Sviluppo economico, Guidesi: “Abbiamo fatto il possibile per aiutare il sistema economico lombardo. Solo sostenendo le imprese si può sostenere l’occupazione”. Il presidente Fontana: “Stiamo agendo a tutto campo”
L'accordo è finalizzato alla realizzazione di uno strumento per le aziende che operano sul territorio Trentino. In modo da rispondere alle richieste delle Imprese facilitando l'accesso ai servizi in materia doganale e di accise. Il presidente della Ccia Giovanni Bort commenta: "Una Tappa importante della collaborazione interistituzionale a favore delle Imprese trentine"
Nello specifico, l'Istat comunica che a livello settoriale i cali congiunturali consistenti caratterizzano: il settore dei trasporti (-10,8%), delle costruzioni (-6,7%) e dei servizi finanziari, professionali e immobiliari (-4,5%). Sono invece in crescita i settori del commercio (+8,8%) e delle attività dell’industria in senso stretto, che mostrano un incremento del 5,7%
Grazie a questo accordo Finest e Cherry Bank formalizzano il loro impegno a promuovere iniziative comuni, per supportare finanziariamente e con le rispettive competenze tecniche la realizzazione di progetti di investimento e sviluppo all’estero. Contribuendo così alla crescita della presenza multinazionale delle imprese del Fvg, Veneto e Trentino-Alto Adige
Si tratta di economie di spesa rilevate in seguito ad una accurata ricognizione sugli interventi finanziati ad oggi conclusi o in fase di completamento, che possono essere riprogrammate su progetti ritenuti strategici. Sono tre gli interventi specifici che beneficeranno del budget a disposizione, individuati nell'ambito del sociale, del turismo e della mobilità
Oscar Bernardi presidente di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana esterna le sue preoccupazioni, all’indomani del terzo rialzo dei tassi di interesse. Secondo le stime dell’Associazione, questo porterà alle imprese venete 267 mln di maggiori costi. Infatti le previsioni di assunzioni, tra ottobre e dicembre, calano del 10,4% rispetto allo stesso periodo del 2021
Il provvedimento ha a che fare con iniziative relative a partecipazione a fiere e esposizioni, attività di promozione, marketing, tutela della proprietà intellettuale, management e internazionalizzazione digitale. L'assessore Bini commenta: "Le risorse attualmente disponibili rappresentano un ulteriore sostegno per la ripartenza dell'attività di espansione all'estero"
L’evento è un’occasione per aggiornarsi e fare networking, con grandi ospiti come Urbano Cairo, Brunello Cucinelli e Marco Palmieri. In 6 anni di attività è diventata un punto di riferimento, collaborazione e conoscenza per chi fa impresa che può contare su 1200 imprenditori e 15 sedi attive. L’evento sarà ospitato da IEG Italian Exhibition Group presso il Conference Center della Fiera
Crif e Fondazione Golinelli annunciano la selezione delle imprese tecnologiche innovative emergenti, che riceveranno investitimenti di oltre 1,5 mln di euro. Il loro percorso di crescita sarà guidato dalla fondazione G-Factor, che coordinerà la partnership tecnico-scientifica per l'innovazione tra Crif, Fondazione Golinelli, Competence Center Bi-Rex, Emil Banca e Gruppo Bcc Iccrea
Per l'azienda padovana, attiva nella produzione e commercializzazione di forni professionali, i ricavi del trimestre crescono anche sul 2019 (+131%). Annunciato anche un piano di investimenti per i prossimi anni: previsti la realizzazione del polo industriale Unox City, l’espansione all’estero con un nuovo sito produttivo negli Stati Uniti e l’apertura a livello globale di numerosi showroom dimostrativi. E si punta ad emissioni zero entro il 2030
Per l'azienda di San Vendemiano (Tv), specializzata in progetti complessi chiavi in mano, nell'ingegneria civile e navale, cala anche l'ebitda a 9,1 mln (14,1 mln nel 2021). Il calo dipende principalmente dall'incremento dei costi. Il presidente Marchetto: "Il backlog, insieme alle misure messe in atto per il recupero della marginalità, ci consentono di guardare con fiducia al secondo semestre dell'anno. Prevediamo la crescita dei volumi e un significativo miglioramento dei margini"
Per il trimestre indicato le imprese hanno programmato complessivamente 20.580 nuovi ingressi nelle province di Forlì-Cesena e Rimini, di cui 7.720 nel mese di settembre. Unioncamere e la Camera di Commercio registrano andamenti differenti rispetto allo stesso periodo del 2021, con una maggior previsione di entrate a Rimini e una minore previsione di entrate a Forlì-Cesena
Secondo il report di Confartigianato, i rincari di gas, elettricità e carburanti minacciano 881mila micro e piccole imprese italiane. A rischio anche 3,5 mln posti di lavoro. Tra le regioni più colpite, ci sono Lombardia (139mila imprese e 751mila addetti), Veneto (77mila imprese e 376mila occupati) e Emilia Romagna (72mila aziende e 357mila lavoratori). Chieste misure urgenti e strutturali
Dai dati presentati da Confartigianato-Imprese Udine, nel periodo cresce anche l’occupazione delle aziende artigiane (+1,8%). Nel secondo semestre previsti fatturati in crescita del 3,5%. Cala invece la fiducia nella propria impresa (con un punteggio medio di 7,4) e nel sistema Paese (4,4), "anche a seguito delle dimissioni di Draghi"
Nei primi sei mesi del 2022, l’analisi della Camera di Commercio di Trento ha rilevato un aumento di 250 unità (+0,5%) e 444 unità attive (+1%) sullo stesso periodo del 2021. Sono nate 1647 nuove imprese, 1530 le cancellazioni. Trainano i settori di agricoltura, commercio e costruzioni, ma il maggior incremento di registrazioni è nel settore dei servizi alle imprese (+303)
La holding padovana che controlla otto aziende nei settori della casa, dell’ufficio e dell’healthcare ha chiuso il bilancio consolidato ’21 con un utile pari a oltre 4 mln. Nell'anno tutte le società del gruppo si sono rafforzate nei propri settori. L’incidenza tra Ebitda e ricavi sale all’8,6% in aumento rispetto al 4,8% del 2020. Negli ultimi mesi il gruppo si è ulteriormente allargato con le acquisizioni della brianzola Busnelli (marzo '21) e della trentina Rotalia (inizio '22)
La cosiddetta "area Lover" arranca nella competizione tra i top player europei. Fra il 2011 e il 2021 la crescita economica è pari allo 0%. Questo quanto emerge dall'Osservatorio delle Cna territoriali, promosso in occasione dei 10 anni di attività. Nell'ultimo decennio nelle tre regioni crescono gli occupati e l'export. Fra le stime per il 2022, attesa crescita del Pil del 3,2% per la Lombardia e del 2,9% per Emilia e Veneto
Fra le aziende Champion che si sono riunite oggi a Vicenza, le sensazioni che prevalgono per la crisi di governo sono stupore e rassegnazione. I problemi, infatti, al di là della situazione politica, non mancano. C’è chi prospetta un calo del mercato fino al 25% nei prossimi 1/2 anni in termini di volumi, come Bars (ad di Bat) e chi parla di recessione imminente come Poliero (ad di Legor). Intanto anche i leader delle Confindustrie locali si dicono "sconcertati" e auspicano un Draghi bis
La multinazionale con radici lombarde, attiva nelle tecnologie per la refrigerazione e il condizionamento, ha totalizzato al 30 giugno 2022 un fatturato prodotti da 311,2 mln, in linea con il trend di crescita già evidenziato nel trimestre (144,8 mln). Cresce anche il portafoglio ordini del 37,3% a 200,8 mln. A Piazza Affari il titolo batte la Borsa ma resta fermo al prezzo di apertura
Il leader nella distribuzione di prodotti di elettronica ed elettrodomestici con sede a Forlì ha chiuso il periodo fiscale marzo-maggio 2022 con una progressione positiva dei ricavi, mentre ha riportato un Ebit Adjusted in sostanziale pareggio e un utile prima delle imposte negativo per 3,5 mln. L'ad Monterastelli: "Le spinte inflattive e la pressione competitiva hanno inciso sulla redditività. Lavoriamo per salvaguardare la crescita"
Che università e imprese parlassero lingue diverse lo si poteva supporre. Ma il Presidente di Italprogetti porta l’attenzione su un altro problema: non solo mancano i profili che servono alle aziende, ma quelli che ci sono hanno competenze spesso scarse rispetto alle valutazioni riportate. “Si fa poca selezione - spiega - perché le università ricevono finanziamenti in funzione del numero di laureati”
Scarsa collaborazione tra imprese e università nei processi d’innovazione e mismatch di competenze. Sono difficoltà che nascono dall’incapacità, in molti casi, di creare le giuste connessioni tra mondo accademico e realtà imprenditoriali. Un modello in questo senso è l’Emilia-Romagna, che ha creato diverse connessioni virtuose tra questi attori. Tanto da essere presa come riferimento per la missione 4 del Pnrr
La multinazionale attiva nel settore della produzione di chiusure per bottiglie di liquori, vino, acqua minerale e olio d’oliva, con sede a Milano, ha chiuso l’accordo per l’acquisto dell’azienda vicentina. Labrenta può contare su 800 clienti in 70 paesi, e oltre 30 mln di fatturato atteso per il 2022. L’ad Del Torchio: “Un passo importante per rafforzare la nostra presenza nel segmento luxury”
La società di investimenti che sostiene la crescita di aziende del Triveneto, nelle quali detiene partecipazioni maggioritarie, ha visto nel 2021 una crescita anche nel patrimonio netto (88,6 mln contro i 75,3 del 2020). E l'esercizio non beneficia ancora dei risultati della neoacquisita Fotomeccanica. Il presidente Baban: "Si conferma vincente la nostra strategia, che si basa sulla creazione di nuovi modelli d’impresa che generino valore e la salvaguardia di competenze e posti di lavoro"
Secondo l’indagine dell’associazione degli industriali di Udine, si prevede la conferma dei dati positivi ottenuti dalle imprese nel primo trimestre 2022: ben il 17% vedrà un aumento del fatturato, solo il 2% avrà un calo a giugno ‘22. Confindustria Udine: “Il rilancio dei servizi e del turismo post-pandemia contribuirà all'aumento del Pil nel secondo e terzo trimestre”
Con 60 negozi di prodotti di bellezza e una delle piattaforme di e-commerce più forti nel mercato, l’azienda emiliana è frutto di una storia familiare di successo. Il cliente è al centro del modello di business, che punta a una perfetta integrazione fra retail fisico e online. Come? Grazie all’internalizzazione di tutti i processi, della logistica e della comunicazione
La sostenibilità è ancora oggi una priorità, soprattutto per le aziende che vogliono sopravvivere al futuro. Il tema dell’energia ha aperto l’undicesima edizione della Settimana della Sostenibilità, tra gli argomenti l’indipendenza energetica e le fonti rinnovabili. Da Davines a Simonelli Group, da Irsap a Figna Molini, per ognuna di queste aziende la parola sostenibilità ha un significato diverso e insieme hanno deciso di impegnarsi su questo fronte comune firmando il Manifesto delle 1000 imprese green
Oltre a questo, il gruppo ha acquisito una partecipazione di maggioranza in Iv San Bernard, società di Montelupo Fiorentino. L'obiettivo dell'acquisizione è quello di dare impulso alla crescita della società con il proprio network distributivo di 25 filiali, e con la sua presenza in oltre 120 Paesi. Iv San Bernard è tra gli operatori più noti nella cosmetica per cani e gatti, con vendite in oltre 30 paesi
Sostenibilità vuol dire guardare al futuro con concretezza, definendo piani precisi e obiettivi misurabili. Ma anche coinvolgere dipendenti, investitori, comunità e territorio, che sono gli attori fondamentali quando si parla di ambiente. “Lo si può fare solo con una comunicazione trasparente, che metta in luce i contributi positivi ma anche quegli impatti su cui ancora non si sono trovate soluzioni” spiega la direttrice del comitato tecnico che ha selezionato le Fabbriche della Sostenibilità
Tre giorni di visite nelle 50 Fabbriche della Sostenibilità distribuite in tutta Italia, selezionate dal comitato tecnico dell’evento. Poi, nel weeked tra il 10 e il 12 giugno, una tre giorni di incontri a Parma. Cinque i filoni tematici: moda, trasporti e logistica, food, comunità e territorio, imprese. Oltre 300 i relatori, tra cui il glaciologo Peter Wadhams, Maxime Bedat, fondatrice New Standard Institute, che presenterà la traduzione italiana del suo bestseller “Il lato oscuro della moda”. Ma anche quasi 50 imprenditori
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.