Conta 25 progetti artistici, 14 musicali, 9 teatrali, 2 di danza, con 10 prime fra assolute e italiane l'edizione 2020 del Mittelfest, festival di musica, teatro, danza di riferimento per l'area Centro-europea e balcanica, con ospitalità internazionali e spettacoli tutti in spazi chiusi Covid-free,...
Il Mittelfest 2020, festival tradizionalmente rivolto alla cultura della Mitteleuropa, in programma a Cividale del Friuli (Udine) dal 5 al 13 settembre, sarà il primo tra i grandi eventi di questo genere con spettacoli dal vivo e pubblico presente in spazi chiusi e sarà dedicato quest'anno, in par...
Nonostante l'emergenza coronavirus, i grandi eventi dal vivo sono ancora possibili. Bisogna, ovviamente, organizzarli in tutti i dettagli. È un messaggio di ottimismo quello che arriva da Helmuth Koecher che conferma la 29a edizione di Merano WineFestival in programma dal 6 al 10 novembre prossimi ...
La 17/a Biennale di architettura di Venezia, How will we live together? curata da Hashim Sarkis, che avrebbe dovuto svolgersi a Venezia dal 29 agosto al 29 novembre è stata posticipata al 2021, da sabato 22 maggio a domenica 21 novembre, a causa del Coronavirus. Di conseguenza, la 59/a Esposizione ...
Live streaming, videorecensioni, incontri virtuali, inviti alla lettura, ospiti italiani e internazionali, ma soprattutto tanta voglia di far viaggiare la mente attraverso la cultura: e' la ricetta per non darla vinta al coronavirus di Una Montagna di Libri, la festa internazionale della letteratura...
Conversazioni, libri, teatro, musica, fotografia, illustrazione si susseguiranno, dal 7 al 14 marzo, a Pordenone, nel programma della 267/a edizione di Dedica, il festival organizzato dall'associazione culturale Thesis, presentato oggi e incentrato quest'anno sullo scrittore libico Hisham Matar, pre...
"Una Montagna di libri" festeggia la decima edizione invernale, con un ricco calendario di incontri che dal 5 dicembre a Pasqua 2020 vedrà alternarsi nel capoluogo ampezzano 35 autori, anche di respiro internazionale. Una festa intorno alle idee e alle pagine raccontata dalle voci di grandi autori ...
E' Hisham Matar, scrittore di origini libiche che vive tra Londra e New York, vincitore del premio Pulitzer 2017 con il libro "Padri, figli e la terra fra di loro", il protagonista di Dedica 2020. Il festival, organizzato dall'associazione Thesis, con una formula inedita - otto giorni di approfondim...
Venerdì 25 ottobre, con inizio alle ore 18:00, si svolgerà al Teatro Toniolo di Mestre (Ve) la cerimonia conclusiva della 56.a edizione del concorso letterario Regione del Veneto, premio in memoria di Leonilde e Arnaldo Settembrini, preceduta alle ore 15:30 dall’incontro a Villa Settembrini con ...
Arrivate a 4mila in dieci giorni le prenotazioni per la prima edizione del 'Festival delle idee', che si svolgera' dal 24 al 27 ottobre all'M9 - Museo del '900 di Mestre e per alcuni eventi si avvia verso il sold out. Il Festival, a ingresso gratuito su prenotazione, ha visto una significativa rispo...
Si chiude la stagione di Operaestate 2019 con una nuova produzione davvero speciale, una fiaba musicale frutto della genialità e della fantasia della coppia formata da Pierangelo Valtinoni e Paolo Madron ed ispirata all'omonima fiaba di Hans Christian Andersen. L’opera andrà in scena presso la S...
Jen Wang, l'artista in mostra, è una sceneggiatrice, fumettista e illustratrice di Los Angeles, città in cui organizza anche l'annuale festival di fumetti "Comics Arts LA".
Ha recentemente vinto il "Peix Jeunesse 2019" del Festival International de la Bande Dessinée d'Angoulême e il Premio Eisn...
Il Comune di Spilimbergo rilancia così l'identità di “Città del Mosaico” (brand promosso dal 2017) realizzando questo nuovo progetto di promozione in collaborazione con numerose realtà del panorama culturale ed economico del territorio, dalla storica Scuola Mosaicisti del Friuli qui fondata ...
Dal 25 al 28 settembre a Vicenza Maps for future, quattro eventi in quattro giorni che stimolano la riflessione su temi diversi: i nuovi scenari economici e politici, il divario di genere nell’accesso alle professioni scientifiche e IT, i linguaggi dello storytelling aziendale per “attrarre i talenti”, l’economia circolare come modello “che conviene.
L'Arena di Verona Opera Festival si è chiuso con un ulteriore incremento di pubblico e d'incassi. Nelle 51 serate per 5 titoli lirici sono stati venduti 426.649 biglietti (+8,56% delle presenze sul 2018) e 26.674.454 euro di fatturato al botteghino, il miglior risultato degli ultimi sei anni, con u...
Quale sarà il rapporto tra l'intelligenza umana e quella dei supercomputer? Possiamo parlare di intelligenza artificiale o non sarà sempre l'uomo al centro di ogni processo per cui è più corretto parlare di intelligenza aumentata? Di tutto questo si parla dal 27 al 29 settembre 2019 a Trieste Next, il festival della ricerca scientifica, quest’anno dedicato a big data e deep science. Il programma dell’edizione 2019 è stato presentato stamattina in conferenza stampa presso la rappresentanza della Commissione Europea a Milano.
Riparte a Mestre il 'Festival della politica' che, dal 5 all'8 settembre, snoda una serie di incontri/dibattiti con vari protagonisti su temi d'attualita' come quello sui 'Vecchi e nuovi muri', anche in senso figurativo pur partendo dal trentennale dell'abbattimento di quello di Berlino. L'evento e'...
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni