Nonostante il progressivo allentamento delle misure di lockdown, quasi la meta' delle imprese altoatesine prevede per quest'anno una redditivita' insoddisfacente. Fatturati, investimenti e assunzioni previste sono in deciso calo. Cio' emerge dall'edizione estiva del Barometro dell'economia dell'IRE ...
La ‘manovra’, battezzata “Il Veneto che cresce”, attinge alla programmazione dei fondi Fse. Un pacchetto di interventi emergenziali per aiutare lavoratori, giovani, imprese in crisi (in particolare nei settori più colpiti del turismo e della cultura), servizi di welfare e famiglie a superare la crisi da Covid-19 e a cogliere le opportunità della ripartenza
Nel mese di giugno si stima che l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività, al lordo dei tabacchi, registri un aumento dello 0,1% su base mensile e una diminuzione dello 0,2% su base annua (come nel mese precedente), confermando la stima preliminare. Lo conferma l'Istat nei ...
Le ripercussioni sull’attività economica, dice Bankitalia, sono state repentine e consistenti: in Veneto, il blocco delle attività ha riguardato l’equivalente del 34% del valore aggiunto, un valore superiore alla media nazionale (28%)
Se ieri appariva chiaro che è il Veneto, nel nuovo triangolo industriale, a cedere maggiormente nell'export del primo trimestre, oggi Assindustria Veneto Centro comunica i dati davvero negativi delle provincie di Padova e Treviso. I settori più colpiti dal ripiegamento delle vendite all'estero sono stati macchinari e apparecchi, prodotti in metallo, mobili, tessile-abbigliamento e autoveicoli
Circa l'80% delle imprese venete del manifatturiero ritiene che difficilmente potrà essere recuperato entro il 2020 il fatturato perso nel corso del lockdown. È uno dei dati emersi da un'indagine condotta attraverso questionari a 2 mila imprenditori condotta da Unioncamere Veneto e presentata oggi...
Sono quasi 5 i miliardi di euro già persi dalle imprese del Friuli Venezia Giulia a causa del lockdown: questa la stima elaborata dalla Fondazione Think Tank Nord Est per il trimestre marzo-maggio 2020, sulla base delle chiusure decretate dai vari Dpcm emanati negli ultimi mesi, fino a quello del 1...
Nel primo trimestre 2020- secondo Unioncamere - la produzione industriale in Veneto ha registrato un crollo del 7,6% sullo stesso periodo dell'anno precedente. La contrazione peggiore, oltre il 10%, si è registrata per i mezzi di trasporto (-16,9%), il legno e mobile (-13,8%) e il sistema moda (-11,3%). Il presidente: "Temo che i prossimi mesi ci riveleranno una situazione ancora più difficile"
A marzo 2020, nel comune di Bolzano, l'indice generale dei prezzi al consumo per l'intera collettività' - Nic con tabacchi - e' rimasto invariato rispetto allo scorso mese di febbraio, mentre rispetto a marzo 2019 segna più 1,3% (a febbraio questo valore era ancora pari a più' 1,4%). I corrispon...
E' stimato in circa 1,5 miliardi di euro il danno causato dallo stop imposto dal Dpcm sull'interruzione delle attivita' produttive non essenziali in un arco di tempo di 15 giorni. I dati sono stati diffusi oggi dall'ufficio studi della Camera di commercio Treviso-Belluno e dal Centro studi di Unionc...
I dati sul 2019 forniti dall'Istat disegnano una nuova geografia dell'export. L'Emilia che chiude con un + 4% conferma il sorpasso sul Veneto (+ 1,1%). La Lombardia rimane ferma mentre crolla il Piemonte (-3,5%). Expolit della Toscana (+ 15,7%) trainata dal polo di Scandicci e anche da fattori congiunturali legati al settore del lusso
"Anche le banche chiedono che l'intero Veneto sia considerato zona rossa dal punto di vista economico. Ci faremo portavoce al Governo di questa richiesta, che conferma quanto da noi rilevato in questi giorni di emergenza. Nel frattempo siamo pronti ad aumentare il livello di garanzia per l'accesso ...
Una lettera del Presidente di Confindustria Vicenza per cercare di placare gli animi e mantenere alto il grido di allarme lanciato nei giorni scorsi dai suoi colleghi imprenditori. Non saremmo credibili se negassimo il problema, ma il sistema Paese ha comunicato malissimo. Presa d’atto che la crisi non si risolverà presto mentre monta tra gli imprenditori la paura di restare tagliati fuori dalle filiere di fornitura globale
Scuole e università chiuse fino al 15 del mese in tutta Italia: è la misura adottata con un decreto in vigore da oggi. Stasera il punto del governatore sulle richieste fatte al premier, concordate con Emilia e Lombardia: il sostegno per chi ha subito un "danno diretto dalle ordinanze”, “aiuti alle imprese” e “misure di sostegno all'occupazione”. “Per noi 3,6 miliardi sono solo l'inizio di una partita molto più importante per un'economia in ginocchio"
Dal crollo delle prenotazioni turistiche ai rischi per l’export, l’allarme Coronavirus sta insidiando da più fronti l’economia italiana e in particolare quella veneta e padovana. Ma quanto rischia di perdere il nostro sistema economico? Fabbrica Padova, centro studi di Confapi, ha messo in fi...
Nel giorno in cui Veronafiere decide di rinviare Vinitaly, Bonaccini annuncia che domani porterà a Roma, insieme ai colleghi di Veneto e Lombardia, un progetto unitario per rilanciare il Paese. “Chiederemo che ci siano due fondi speciali: uno a sostegno dell’internazionalizzazione e dell’export e uno a sostegno del turismo”
“Se l'evoluzione sarà sostenibile si può parlare di un contenimento del contagio, e quindi di misure che funzionano. Se ci sarà un picco di contagio vuol dire che questo virus sta andando verso lo sfogo” spiega Zaia, che parla di un’alleanza con Bonaccini e Fontana. “Stiamo preparando un documento di richiesta di una serie di misure che suggeriremo per le imprese, come la cassa integrazione in deroga”
In Trentino le scuole riapriranno lunedì, come pure gli atenei di Bolzano e di Trieste. E a Vicenza il sindaco ha già dato il via alla pulizia approfondita dei locali scolastici prima del rientro dei bambini. Zaia: “Mi auguro che il 2 marzo possano riaprire le scuole del Veneto”. La Lombardia chiede al governo un'altra settimana, mentre l'Emilia decide domani. Il premier si riserva di prendere una decisione entro 24 ore
L'assessore regionale del Veneto allo sviluppo economico Roberto Marcato ha inviato la convocazione del Tavolo di concertazione delle categorie economiche, allargato per l'occasione ai principali enti fieristici, per affrontare il tema dell'emergenza coronavirus. Il tavolo e' convocato lunedi' 2 mar...
Luca Zaia ha deciso, l’ordinanza che aveva imposto la chiusura delle scuole non sarà reiterata. Questa è l’intenzione del governatore, che però dovrà aspettare il via libera del ministro della Salute Speranza. “Le scuole possono tranquillamente riaprire a meno che non ci sia la comunità scientifica che ci dice che c’è un pericolo incombente”. E la Regione Fvg valuta un 'alleggerimento' dell’ordinanza
"Ci sono 13 contagiati più di ieri, ma ricordo che per noi il contagiato è anche chi è asintomatico” ha precisato il presidente del Veneto commentando gli ultimi dati relativi al Coronavirus in regione. "Stiamo valutando i numeri, per vedere se e come reiterare l'ordinanza sulla chiusura delle scuole e i grandi eventi. Voglio diffondere tranquillità”. Intanto nella Provincia autonoma di Bolzano è stata firmata un’ordinanza che stabilisce la riapertura delle scuole di ogni ordine e grado da lunedì
Sono 42 i pazienti affetti da Coronavirus accertati in Veneto. Lo ha riferito il presidente regionale Luca Zaia, nella sede della protezione civile a Marghera, dove si è tenuto l'incontro con i rappresentanti del mondo produttivo e delle istituzioni. "La situazione è sotto controllo. L'ordinanza sul Coronavirus non è perfetta, abbiamo cercato di farne una 'morbida' in questa fase, ma potrebbe anche inasprirsi. Il nostro obiettivo non è instaurare il coprifuoco e isolare 5 milioni di abitanti"
La produzione industriale è in contrazione rispetto al +3,2% del 2018 e del +4% del 2017, con un incremento nel quarto trimestre di 0,3 punti sullo stesso periodo del 2018. Unioncamere Veneto: “Si galleggia attorno alla stagnazione”
"La Regione attivera' un tavolo permanente per monitorare le crisi, una sorta di osservatorio a cui parteciperanno tutti i soggetti coinvolti nello sviluppo dell'economia e che avra' il compito di intercettare per tempo le situazioni imprenditoriali di difficolta'". E' una delle novita' del ddl Svil...
In media, nel 2019, i prezzi al consumo registrano una crescita dello 0,6%, dimezzando quella del 2018 (+1,2%). Al netto degli energetici e degli alimentari freschi, l'inflazione di fondo e' stata dello 0,5% (da +0,7% dell'anno precedente). La crescita in media d'anno dei prezzi al consumo del panie...
Nel terzo trimestre 2019, secondo l’analisi di VenetoCongiuntura, prosegue la decrescita dell’indicatore che nel 2018 aveva evidenziato in media d’anno un +3,2% (+4,1% nel 2017). Il fatturato cresce meno dell’anno scorso (+0,9%), rimane stabile il fatturato estero. Previsioni in lieve miglioramento
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni