È dedicato a Giuseppe Chiari, compositore, artista e sperimentatore, il secondo appuntamento del ciclo di esposizioni realizzate dalla VideotecaGAM in collaborazione con l'Archivio Storico della Biennale di Venezia. In mostra dal 2 giugno due video realizzati da Chiari ad Art/Tapes 22. Kunst ist ei...
Torna Alter Mundus seconda parte, la personale di Antonella Benanzato presso le sale dell'Atelier L'idea, in Piazza dei Signori a Vicenza. Un ritorno dopo un periodo di obbligata quarantena, e in effetti mai come in questo momento, ci troviamo di fronte a un Alter Mundus (un altro mondo), un mondo n...
Si e' insediato oggi il nuovo Cda della Biennale di Venezia, presieduto da Roberto Cicutto e composto da Luigi Brugnaro (Vicepresidente, Sindaco di Venezia e Presidente della Citta' metropolitana), Luca Zaia (Presidente della Regione Veneto), Claudia Ferrazzi (designata dal Ministro per i beni e le ...
Torna a 'casa', all'Ateneo a Venezia, la pala dell'"Apparizione della Vergine a San Girolamo" di Jacopo Tintoretto, dopo un lungo tour che l'ha portata ad essere esposta prima a Palazzo Ducale e poi alla National Gallery di Washington. Domani pomeriggio, mercoledi', lo scambio degli auguri natalizi ...
Cosa succede quando un artista entra in un’azienda? Cosa generano la sua visione e il suo pensiero? Quale innovazione può nascere dalla contaminazione tra arte e impresa? Ad averlo non solo esplorato nella teoria ma soprattutto sperimentato concretamente, è il progetto internazionale SMATH, c...
Per i giudici amministrativi il "ricorso non presenta elementi di fondatezza" perché il "carattere identitario dell'opera nell'elenco delle Gallerie dell'Accademia non è assoluto"
In occasione della quindicesima edizione di ArtVerona, lappuntamento annuale fieristico dedicato al mondo dellarte contemporanea da venerdì 11 a domenica 13 ottobre, la Galleria dArte Moderna Achille Forti propone una serie di iniziative dedicate allapprofondimento di alcuni temi del contem...
La decisione del tribunale amministrativo del Veneto dopo il ricorso di Italia Nostra. La mostra parigina è prevista per il 24 ottobre. Il ministero: "Incomprensibile, la procedura è stata trasparente". Il Louvre: "No comment". Soddisfazione dei vertici di Italia Nostra: "Per il momento evitati danni all'opera"
Il ministro della Cultura, Dario Franceschini e l'omologo francese, Franck Riester, nel corso di una cerimonia a Parigi, hanno firmato l'intesa tra Italia e Francia per il prestito delle opere di Leonardo al Louvre nel 2019 e quelle di Raffaello alle Scuderie del Quirinale nel 2020.
"Il Memorandu...
52 opere del Settecento veneto si possono ammirare da oggi nelle sei sale al piano terra del Museo civico di Palazzo Chiericati.
Dipinti, sculture, disegni - opere per la maggior parte esposte solo sporadicamente e da tempo conservate nei depositi del museo - potranno essere ammirati negli spazi ch...
Museion ha ricevuto in comodato per dieci anni un nucleo di opere da una delle piu' significative collezioni italiane, la Collezione Grassi/Re. Quattro di queste sono state selezionate per essere presentate a Palazzo Widmann, nell'ufficio del presidente della Provincia. Nata dalla passione per l'art...
Oriente Occidente Dance Festival sostiene Arte Sella. L'incasso dello spettacolo "Madre", di Michela Lucenti, in programma all'auditorium Melotti di Rovereto, sara' infatti interamente destinato alla rinascita del luogo dove la natura e l'arte contemporanea si incontrano, dopo i danni causati dal ma...
Martedì 18 giugno prende avvio il calendario di appuntamenti per il pubblico presso il Padiglione Italia alla 58. Mostra Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, presentato nell’ambito della mostra Né altra Né questa: La sfida al Labirinto, a cura di Milovan Farronato, che riunisce la...
Artisti: Rosa Barba, Aleksandra Domanović, Valentin Fetisov, Joana Hadjithomas e Khalil Joreige, Daria Irincheeva, Alexandra Sukhareva, Christopher Kulendran Thomas in collaborazione con Annika Kuhlmann, Adam Linder, Haroon Mirza, Trevor Paglen, Walid Raad, James Richards, Kirill Savchenkov, Where ...
A Palazzo Fulcis giunge, dalle collezioni di Fondazione Cariverona, un prestito di rilievo particolare: l’affascinante tela di Gian Antonio Pellegrini popolarmente conosciuta come il Ritratto di Milady, musealmente classificato invece come “Ritratto di signora in un giardino con ancelle al pozzo...
Sulle orme di Peggy Guggenheim, mecenate coraggiosa e tenace, la Collezione Peggy Guggenheim invita ad incontrare alcune filantrope e collezioniste che hanno fatto dell'arte la loro missione come impegno nei confronti della società.
La prima a raccontarsi è
Patrizia Sandretto Re Rebaudengo
...
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni