Il conto del vino per il mercato italiano è positivo in due canali: secondo le stime elaborate da Nomisma Wine Monitor e da Nielsen, nel primo semestre le vendite nella grande distribuzione sono aumentate del 9% e quelle online sono addirittura raddoppiate (+102%). Basteranno per compensare il c...
E' Christian Marchesini il nuovo presidente del Consorzio Tutela Vini Valpolicella. L'annuncio ufficiale dopo il Consiglio di amministrazione di oggi. Vicepresidenti sono i neoeletti Mauro Bustaggi e Andrea Lonardi.
Marchesini, 47 anni, gia' vicepresidente nazionale dei viticoltori di Confagricol...
Si è chiuso con il riconoscimento del marchio ‘Amarone’ in Cina, dopo una lunga battaglia legale, il mandato triennale del Consiglio di amministrazione del Consorzio tutela vini Valpolicella guidato dal presidente in uscita, Andrea Sartori. Lo rende noto il Consorzio dopo che l’assemblea dei ...
La Commissione europea ha approvato la domanda di iscrizione nel registro della denominazione «delle Venezie»/«Beneških okolišev» nell'elenco dei vini Dop europei. La denominazione sarà riservata alla combinazione di diverse varietà di uva per realizzare vini fermi e frizzanti nella zona de...
Alleanza franco-italiana in nome del vino. Da giovedì 9 luglio, Italia e Francia, le due superpotenze vitivinicole da sempre competitor sui mercati internazionali, fanno squadra con la costituzione della newco Advini Italia Spa, partnership strategica tra Advini SA, gruppo da 286,6 milioni di euro...
Primo quadrimestre 2020 amaro per l'export di vino sulle due principali piazze europee, Germania e Regno Unito: - 8,9% per i primi e -13,3% per i secondi. Ma aprile è stato ancora più nero: -19,7 in Germania e -17,5% in Uk. Lo rileva l'Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor. Anche l'Italia sco...
Il Gruppo Sanpellegrino ha comunicato oggi l'intenzione di cedere il marchio "Acqua Vera" ad AQua Vera Spa, azienda che fa capo alla famiglia Quagliuolo, proprietaria di S.I.Con, con la partecipazione di manager con esperienza nel settore dell'imbottigliamento. L'accordo prevede inoltre l'acquisizio...
Crollano a poco più di 1 euro al chilo le quotazioni dei maiali quasi dimezzate dall'inizio della pandemia che mettono a rischio i 5 mila allevamenti presenti in Italia e tutta la norcineria a partire dai 12,5 milioni di prosciutti a denominazione di origine (Dop) Parma e San Daniele. E' l'allarme ...
"La crisi del Corona mette alla prova il nostro sistema, dobbiamo affrontare delle sfide completamente nuove - per tutti i soggetti coinvolti", dice il presidente della Federazione Latterie Alto Adige Joachim Reinalter. "A causa del lockdown in tutta l'Europa i nostri mercati sono crollati", spie...
Festeggia oggi i dieci anni di Dop il formaggio Piave. Il lattiero-caseario della provincia di Belluno ha ottenuto il marchio a denominazione di origine protetta nel 2010 grazie, spiega una nota, "alla qualità del latte utilizzato per la sua produzione, all'applicazione della ricetta tipica dei cas...
L'assessore al lavoro della Regione Veneto, Elena Donazzan, assistita dall’Unità regionale di crisi aziendale guidata da Mattia Losego, ha partecipato all'incontro organizzato dal Ministero per lo Sviluppo Economico in merito alla situazione di difficoltà aziendale del gruppo AMI (Acque Minerali...
Le misure adottate per arginare la pandemia di Covid-19 sono le responsabili dell'80% delle perdite per le piccole e medie aziende che lavorano nel settore della ricettività, dei ristoranti e del catering (Ho.re.ca) alle quali si sommano anche i mancati introiti dell'enoturismo. Il calcolo è di ...
Calo della produzione per il 10 per cento ma incremento delle vendite nella grande distribuzione, dunque del prodotto stagionato, per il 30/35 per cento e accelerazione delle vendite online. È la situazione che sta attraversando il comparto alimentare del prosciutto, in una sintesi del Consorzio ...
"Le più note bollicine del mondo sulla questione del Glifosate sono indietro rispetto al Prosecco Docg". Lo ha sottolineato oggi il presidente della Fondazione Symbola al convegno su "Il futuro del vino italiano. Qualità, sostenibilità e territorio". Nardi ha sottolineato che l'area della Docg è estranea ai fenomeni di caporalato oggetto dell'indagine della magistratura. Annunciato anche un accordo con Novamont
Ricavi pari a 520,5 milioni di euro, in aumento del 7,7% a tassi di cambio correnti "guidati dalla crescita in tutte le principali aree geografiche, canali distributivi e categorie di prodotti". Ebitda Adjusted pari a 77,4 milioni di Euro (+2,7% rispetto all'esercizio precedente) ed Ebitda margin pa...
Il fondo svizzero Invision AG ha acquisito, tramite la controllata svizzera Kladi, Margherita Srl, società di Fregona (TV) che produce prodotti surgelati da forno. L’azienda, fondata nel 1972 dalla famiglia Taddei, produce principalmente pizze surgelate con il marchio “Re Pomodoro”, distribui...
Riorganizzazione interna con l’incorporazione delle controllate prevista entro il prossimo trimestre per il terzo operatore italiano del settore, sul quale la Newlat (marchio Polenghi) ha lanciato un’Opas, dopo l’acquisto del 46,24% del capitale
Grappa e distillati, stando alla lista ancora ufficiosa dei prodotti a rischio dazi Usa, dovrebbero essere salvi dalla scure di Trump. E' quanto emerso dal Forum "Grappa. Il futuro che ci aspetta" organizzato presso la distilleria Marzadro in Trentino.
Ad esprimere sollievo, seppure utilizzando i...
Con i dazi USA, che entreranno in vigore il prossimo 18 ottobre, si prospettano nuove preoccupazioni per tutta la produzione casearia italiana. Anche Asiago DOP, non espressamente citato nella prima lista informativa resa pubblica lo scorso 2 ottobre, potrebbe subire delle importanti ripercussioni.
...
La lista ufficiosa e provvisoria arrivata dagli Stati Uniti non include le eccellenze nordestine del food&wine: Prosciutto di San Daniele, Prosecco e Montasio non compaiono nella lista dei prodotti che pagheranno sovrapprezzi doganali per entrare negli Stati Uniti. Sollievo dei produttori
Allarme dazi sui prodotti del made in Italy agroalimentare dopo la sentenza del Wto che dà ragione agli Stati Uniti nella disputa Boeing/Airbus e apre la strada a dazi Usa sui prodotti europei per 7,5 mld di dollari. Allarme di Coldiretti per il Prosecco: “Se gli Usa decideranno di mantenere le stesse priorità della black list pubblicata nel Registro Federale, il prezzo negli States volerebbe a 20-30 euro a bottiglia"
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni