Enter your email Address

VeneziePost
  • Home
  • Il mio account
  • VeneziePost
  • Cult
  • Monitor
  • Rassegna Stampa
  • Temi
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Finanza
    • Cultura
    • Analisi & Commenti
  • Festival
    • Green Week
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Contributors
  • Shop
17 feb 2019
17 febbraio 2019
Shop Accedi
Accedi

VeneziePost

  • Home
  • VeneziePost
  • Cult
  • Monitor
  • Rassegna Stampa
  • I Champions
  • Venezie a Tavola
  • Festival
    • Green Week
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti

In evidenza

Venezie Post

L’autonomia virtuale e i danni reali

Venezie Post

Cercasi centro di gravità (anche temporaneo) per un Nordest che si interroga

Venezie Post

La Tav rilancia il Nord di Miglio, Bossi e Cacciari. E affossa l’Autonomia di Zaia

Venezie Post

La generazione (di imprese) cresciuta a debito

La copertina

  • We-Food, ultima giornata alla scoperta delle Fabbriche del Gusto

    Tutto esaurito nella prima giornata della innovativa manifestazione di turismo enogastronomico. Oggi ultima giornata per scoprire le 20 fabbriche del gusto, partecipare ai laboratori e assaggiare i prodotti. Venerdì al Cuoa il Convegno con i big e questa sera chiusura con le birre artigianali a Pordenone.

Analisi

    Tanta produzione e pochi brand. Così l’agroalimentare delle Venezie rischia la marginalità

    di Filiberto Zovico
    L’agroalimentare delle Venezie si trova di fronte alla sfida di misurarsi con una cultura d’impresa che deve giocare non più sulla quantità ma su qualità, brand, riconoscibilità, sostenibilità e legame con il territorio. Altrimenti rischia sia la marginalità nei confronti dei territori italiani, sia quella che garantisce la redditività e lo sviluppo delle aziende. We-Food, che si è aperta oggi, è l’occasione per incontrare imprenditori che questa cultura d’impresa l’hanno maturata e visitare aziende che hanno accettato questa sfida imprenditoriale.
    Facebook Twitter Google + Linkedin Email

Approfondimenti

    We-Food, le fabbriche del gusto aperte

    Riccardo Illy, Giorgio Polegato e Enrico Berto hanno inaugurato venerdì la seconda edizione di We-Food, un weekend dedicato alle eccellenze del Nord Est nel food e in tutto l’indotto che al made in Italy alimentare si richiama. L’intento è quello di rilanciare su un settore che intreccia cultura, imprese, produzione, turismo e ambiente. Riportiamo l’articolo pubblicato il 3 novembre sul Corriere della Sera.
    Facebook Twitter Google + Linkedin Email

    Il futuro del Prosecco, tutela e valorizzazione del territorio

    di Mauro Pigozzo*
    Il riconoscimento da parte dell’Unesco, una viticultura sempre più sostenibile e di qualità, la valorizzazione del turismo enogastronomico come ulteriore indotto dopo l’invasione dei mercati esteri con le bollicine. Il futuro del Prosecco si muove su molte direttrici. Di questi temi si è discusso venerdì in uno degli appuntamenti di We-Food, nella sede di Cuoa Business School, ad Altavilla Vicentina. Riportiamo l'articolo di Mauro Pigozzo pubblicato sul Corriere del Veneto.
    Facebook Twitter Google + Linkedin Email

    Visita guidata a Lattebusche, scrigno di sapori di qualità

    di R.C.*
    Poco meno di 400 soci in sei province per un conferimento complessivo di 1,4 milioni di litri di latte, 282 dipendenti e 105 milioni di fatturato. È la fotografia al 2017 di Lattebusche, società alla quale appartengono gli stabilimenti di Busche, San Pietro in Gù e Sandrigo, mete delle visite guidate nell’ambito del weekend di We-Food. Riportiamo l'articolo pubblicato il 4 novembre sul Corriere delle Alpi.
    Facebook Twitter Google + Linkedin Email

    Berto’s, i segreti delle grandi cucine

    di Marco De' Francesco*
    Leccornie in fabbrica, accanto alle linee di produzione, preparate dallo chef Emanuele Scarello del ristorante «Agli Amici» di Udine. Lo showcooking si è tenuto ieri presso lo stabilimento Berto’s di Tribano (Padova). «Si tratta — afferma l’amministratore delegato Enrico Berto — di aprirsi al territorio. Cerchiamo di stimolare l’interesse verso il Made in Italy». Riportiamo l'articolo di Marco De' Francesco pubblicato sul Corriere del Veneto.
    Facebook Twitter Google + Linkedin Email

    Venezie a Tavola, la guida che racconta i giovani chef coraggiosi

    di Mauro Pigozzo*
    Punto di partenza degli eventi di We-Food è la guida «Venezie a Tavola», giunta alla nona edizione e presentata in anteprima il 22 ottobre. Il direttore è Luigi Costa, giornalista che come pochi conosce e racconta l’evoluzione della cucina del Nordest. Riportiamo l'articolo pubblicato sul Corriere del Veneto il 1 novembre 2018.
    Facebook Twitter Google + Linkedin Email

Economia in breve

  • Camere di Commercio
    15 Febbraio 2019

    Cciaa Venezia Giulia, stanziati 10,7 milioni per il Fondo Gorizia

  • Imprese
    15 Febbraio 2019

    Confindustria Vicenza sceglie la Francia. Incontro con il Console generale

  • Imprese
    15 Febbraio 2019

    Consorzi, Colli Berici e Gambellara si uniscono. A Vicenza produzione a +15%

  • Imprese
    15 Febbraio 2019

    Tonon Forty chiede concordato. Cgil: “Gestire esuberi e risanare debito”

  • Imprese
    14 Febbraio 2019

    Somec acquisisce il 60% di Total Solution Interiors

Rubriche

Il radar di Bonini

Mini Start Up: la fucina degli imprenditori del nostro futuro prossimo

La bussola di Niuko

Imprese champion, cosa serve per continuare a crescere

Focus Imprese

In evidenza

Venezie Post

L’autonomia virtuale e i danni reali

Venezie Post

Cercasi centro di gravità (anche temporaneo) per un Nordest che si interroga

Venezie Post

La Tav rilancia il Nord di Miglio, Bossi e Cacciari. E affossa l’Autonomia di Zaia

Venezie Post

La generazione (di imprese) cresciuta a debito

Economia in breve

  • Camere di Commercio
    15 Febbraio 2019

    Cciaa Venezia Giulia, stanziati 10,7 milioni per il Fondo Gorizia

  • Imprese
    15 Febbraio 2019

    Confindustria Vicenza sceglie la Francia. Incontro con il Console generale

  • Imprese
    15 Febbraio 2019

    Consorzi, Colli Berici e Gambellara si uniscono. A Vicenza produzione a +15%

  • Imprese
    15 Febbraio 2019

    Tonon Forty chiede concordato. Cgil: “Gestire esuberi e risanare debito”

  • Imprese
    14 Febbraio 2019

    Somec acquisisce il 60% di Total Solution Interiors

I focus di Monitor

Quale sviluppo sostenibile

Il tasso di utilizzo delle risorse naturali è ampiamente superiore a quello di rigenerazione: senza un rapido cambio di rotta l’umanità rischia seriamente di compromettere il proprio livello di benessere già dal prossimo decennio. Per questo è necessario definire e promuovere una nuova agenda per il governo del pianeta. Da un lato, ciò significa ripensare la sostenibilità delle filiere di produzione, dall’altro, l’attenzione si focalizza sia sul prodotto/servizio nella fase di utilizzo e nel post-consumo sia sul ruolo del cittadino-consumatore. Riportiamo l’articolo tratto da Economia&Management.

Green Week: dal 26 al 28 febbraio alla scoperta delle Fabbriche della Sostenibilità

Torna l’ottava edizione della Green Week, che si aprirà il 26 febbraio con un tour alla scoperta delle “Fabbriche della Sostenibilità”: tre diversi itinerari di visita attraverseranno le eccellenze imprenditoriali e i territori green di Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Lombardia e Trentino. A Rovereto e poi a Trento dal 1 marzo la conclusione con il Festival della Green Economy: tra gli ospiti Profumo, Calabrò, Bonomi, De Masi, Majorana, Sobrero, Niederkofler e 20 big del mondo dell’impresa.

Con Gruppo Dolomiti Energia, un viaggio alla scoperta dell’energia idroelettrica

Dalla raffineria petrolifera alla bioraffineria: a Porto Marghera Eni fa economia circolare

Leggi tutta l'edizione

Prima Roma, Venezia o i trentini?

In questo editoriale, il vicedirettore del Trentino si chiede se l’attuale governo provinciale stia effettivamente compiendo scelte a favore dei trentini, o se invece non stia chinando il capo a Roma e a Venezia. Dal passaggio al reddito di cittadinanza al capitolo della holding triveneta su strade e autostrade, Mantovan vede ridotta l’autonomia trentina, e si domanda: “La Lega riesce ad essere autonomista e autonoma o è ineluttabilmente soltanto sovranista, veneto-romana?”.

Trentino e Friuli, il Governo giallo verde taglia le Autonomie. E riduce così il divario con il Veneto

La promessa era di portare l’Autonomia alle regioni del Nord, anche per eliminare le disparità di trattamento tra Regioni ordinarie e speciali. Ma le azioni del governo vanno in un’altra direzione: togliere risorse ai “privilegiati” e riportare così la parità di trattamento. E chi vorrà l’autonomia se la dovrà pagare di tasca sua.

Bilancio, al Trentino 70 milioni in meno

A22, battaglia Trento-Roma. In ballo 120 milioni di euro

Leggi tutta l'edizione

F2i e il risiko degli aeroporti

L’acquisizione della maggioranza del Trieste Airport è solo l’ultimo tassello di un processo di crescita di F2i nel business aeroportuale: la società già oggi controlla circa il 40% dei voli nazionali. Negli anni F2i ha effettuato anche altri investimenti infrastrutturali, ma quello degli aeroporti rimane comunque il focus principale, nella convinzione che da un sistema integrato di scalo passi una fetta importante della competitività a livello di sistema Paese. Questo ha spinto la società a perseguire strade di aggregazione. Riportiamo l’articolo de Il Piccolo del 24 gennaio.

F2i tenta la scalata degli aeroporti del Nordest

Un numero di Monitor dedicato a due importanti partite che coinvolgono gli scali di Verona e di Ronchi dei Legionari e che hanno come co-protagonisti gli stessi soggetti: Save e il fondo F2i. Infatti, mentre a Verona Save rischia di perdere il Catullo, con Comune e Fondazione Cariverona che tengono aperto l’uscio per far uscire i veneziani e favorire l’ingresso di un socio finanziario che secondo indiscrezioni potrebbe essere F2i, a Ronchi il fondo ha ottenuto il via libera per l’acquisizione del 55% dello scalo triestino.

F2i si prende il 55% di Trieste Airport. Ronchi nel più grande network italiano

Vecchie incomprensioni e timori per un affare-flop. Così Venezia ha detto no

Leggi tutta l'edizione

Rapporto GreenItaly 2018: “Un’impresa su quattro investe in prodotti e tecnologie green”

Secondo il rapporto GreenItaly 2018, sono oltre 345.000 le imprese italiane dell’industria e dei servizi con dipendenti che hanno investito nel periodo 2014–2017, o prevedono di farlo entro la fine del 2018, in prodotti e tecnologie green. In pratica una su quattro. Non è difficile capire le ragioni di queste scelte: le aziende manifatturiere che hanno segnalato un aumento dell’export nel 2017 sono il 34% fra quelle che hanno investito nel green contro il più ridotto 27% relativo al caso di quelle che non hanno investito.

Torna la Green Week con le Fabbriche della Sostenibilità e il Festival della Green Economy

Tornerà dal 26 febbraio al 3 marzo la Green Week. Ad aprire le porte 30 "Fabbriche della Sostenibilità" in Veneto, Trentino, Friuli Venezia Giulia, Lombardia ed Emilia Romagna. A Rovereto e poi a Trento la conclusione con il Festival della Green Economy. Realacci, Profumo, De Masi e Guzzini tra gli ospiti più attesi.

Cantina Cielo e Terra, l’intera filiera è green

Amorim Cork: dall’albero al tappo, la sostenibilità è circolare

Leggi tutta l'edizione
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Contributors
  • Servizio Clienti
  • Privacy

Post Editori Srl

Via Nicolò Tommaseo 63/C, 35131 Padova
info (at) veneziepost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 350106; Partita Iva: 03948890284
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy