Battuta d'arresto nelle trattative tra Svp e Lega per la formazione della nuova giunta altoatesina. Il Carroccio ha infatti bocciato il pre contratto, una sorta di 'giuramento' su Europa, convivenza e autonomia.
"E' quasi umiliante firmare una cosa talmente ovvia", commenta il commissario altoate...
Walter Kaswlader e' stato eletto presidente del Consiglio provinciale di Trento con 22 voti favorevoli, 11 bianche, una nulla. I votanti sono stati 34. Eletto come vicepresidente Alessandro Olivi (Pd) con 18 voti favorevoli, 9 schede bianche e 7 nulle.
Il voto a Kaswalder, consigliere eletto il 2...
"Tempi rapidi e certi, per arrivare alla redazione dei conseguenti disegni di legge sui quali sara' chiamato ad esprimersi il Parlamento". La richiesta, riferita al raggiungimento dell'Autonomia, e' rivolta - con una lettera congiunta inviata oggi a Palazzo Chigi - dai presidenti di Regione Stefano ...
Il consigliere della Lega Roberto Paccher e' stato eletto alla presidenza del Consiglio regionale del Trentino Alto Adige. Il voto questa mattina a Trento nel corso della prima seduta del Consiglio dopo le elezioni del 21 ottobre.
Paccher, proposto dal consigliere leghista Mirko Bisesti, e' stato...
“Io sono concorde con Salvini, credo che ci sia la possibilità di avere una pre-intesa” sulle autonomie regionali “in tempi ragionevoli e credo che sia necessario che venga fatto un percorso in maniera ragionevole, proprio perchè i tempi devono essere tali. Fare qualcosa che si possa realizz...
Fumata nera questa mattina in Consiglio provinciale a Trento al primo tentativo di eleggere il presidente del Consiglio, adempimento iniziale necessario per avviare la 16/a legislatura. Terminato il conteggio dei voti espressi a scrutinio segreto dai soli esponenti della maggioranza, che aveva propo...
"Entro l'autunno mi ero impegnato a fare il primo passaggio in Consiglio dei ministri sull'autonomia. Manca un mesetto alla fine dell'autunno quindi contiamo di rispettare anche questo impegno come tanti altri". Lo ha detto il ministro dell'Interno e vicepremier Matteo Salvini a margine di un evento...
Formata dal presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, la nuova Giunta provinciale. Il presidente Fugatti avra' le deleghe agli affari istituzionali, programmazione, affari finanziari, bilancio, personale, semplificazione amministrativa, protezione civile e gestione rischi, cor...
La poesia incontra il vetro di Murano attraverso l'arte. Tre poeti, Adonis (Siria), Victor Rodriguez Nunez (Cuba) e Yang Lian (Cina), per quattro giorni- dal 22 al 24 ottobre e dal primo al 2 novembre - lavoreranno nella fornace di Massimiliano Schiavon a Murano, insieme all'artista Marco Nereo Rote...
Per il ministro degli affari regionali Erica Stefani "anche per i 5 Stelle l'autonomia si fa". Lo ha detto oggi a Venezia in occasione del primo anniversario del referendum con il quale gli elettori veneti dissero si' all'autonomia del Veneto. "C'e' nel contratto di Governo" ha aggiunto.(ANSA).
"...
"Le elezioni provinciali premiano il modello Laives". Lo dice Christian Bianchi, il sindaco del comune della Bassa Atesina guidato da una giunta Svp-centrodestra-M5s. La Lega, il cui leader in campagna elettorale aveva fatto tappa a Laives, sfiora addirittura il 37%, mentre la Svp e' al 18%. Il Pd c...
"Dati incredibili dalla Provincia di Bolzano! Nel 2013 la Lega, insieme a Forza Italia, prendeva solamente il 2,5% dei voti. Oggi per ora siamo (da soli!) sopra l'11%". Lo scrive Matteo Salvini su Facebook dopo le elezioni provinciali in Alto Adige. "I voti veri, i cittadini, gli italiani, non ascol...
Il nuovo governatore del Trentino e' Maurizio Fugatti (Lega), attuale sottosegretario alla Salute nel governo Conte. E' stato eletto con il 46,74% dei consensi (124.590 voti, di cui 3.684 solo al presidente). A sostenerlo c'e' stata una coalizione formata da nove partiti, di centrodestra e autonomis...
A Bolzano la Lega a fine scrutinio e' il primo partito, con il 27,8% dei consensi. Rispetto al 2013 la Svp nel capoluogo scende dal 22,2% al 16,6% e il Pd dal 22,2 al 12,2%. Quarti sono i Verdi con il 10,4% dei consensi, mentre la Liste Koellensperger nel capoluogo altoatesino si ferma in quinta pos...
Paul Koellensperger ha spiazzato tutti, anche se stesso, come ammette. Mentre tutti guardavano a destra, l'ex grillino ha conquistato - quasi inosservato - il centro, portando a casa un successo mai visto prima in Alto Adige per una lista civica senza storia e senza legami con partiti e movimenti na...
"Un incontro che segna definitivamente il superamento del dualismo e della contrapposizione tra Regioni ordinarie e speciali, su cui lo Stato ha spesso giocato, per evitare concessioni a entrambe" . Lo ha detto oggi a Udine il presidente del consiglio regionale Fvg, Pier Mauro Zanin, al termine dell...
Come per Achille Occhetto che cambiò la storia del Partito Comunista con un brevissimo discorso fatto in una sezione periferica di Bologna, oggi il Presidente della regione Veneto Luca Zaia, con un solo tweet, cambia la storia della Lega ed esulta all'Italia multietnica e multirazziale. Le reazioni del web e lo scacco a Salvini.
La Lega fara' di tutto per cambiare colore al governo del Trentino Alto Adige, che da vent'anni vede alla guida il centrosinistra autonomista. La piccola regione autonoma andra' al voto il 21 ottobre, come sempre separatamente per ciascuna provincia, e la vera novita' potrebbe riguardare non l'Alto ...
Si e' svolto oggi a Roma l'incontro tra il Ministro per gli affari regionali Erika Stefani ed i parlamentari bellunesi Federico D'Inca', Roger De Menech, Mirko Badole, Luca De Carlo, Dario Bond, Marco Osnato e Paolo Saviane. All'ordine del giorno il tema di maggiore interesse per i cittadini bellune...
Il nostro ruolo in Europa, la nostra autonomia, i nostri giovani, la nostra industria: secondo Assoimprenditori Alto Adige sono i quattro punti di forza da potenziare ulteriormente nei prossimi cinque anni. L'associazione degli imprenditori altoatesini ha percio' inviato ai candidati delle provincia...
Dieci temi per cinque anni: questa mattina al Grand Hotel Trento il Coordinamento Provinciale Imprenditori ha illustrato il documento che raccoglie le considerazioni e le proposte delle Associazioni che vi aderiscono, e che in vista dell'appuntamento elettorale del prossimo 21 ottobre hanno voluto r...
Il presidente degli industriali del Veneto, Matteo Zoppas, tende la mano al Governo, dopo le polemiche dei mesi scorsi, e si dice pronto al dialogo. "Non siamo nemici" spiega Zoppas il quale sottolinea di "attendere la manovra per vedere se sara' tutelata l'impresa: nel decreto dignita' sembrava qua...
"Sono profondamente contrario a manifestazioni di questo tipo". Lo ha detto il sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, a capo di una giunta di centrodestra, riferendosi al corteo nazionale di CasaPound in programma per il 3 novembre prossimo, in ricordo della fine della Grande Guerra. Il sindaco non ...
"L'Italia non ha motivo di agitarsi". Lo ha detto il cancelliere austriaco Sebastian Kurz a giornalisti in viaggio verso Roma dove sta incontrando, assieme alla ministra degli esteri, Karin Kneissl, il presidente del consiglio Giuseppe Conte. "Molti sudtirolesi desiderano il doppio passaporto che e'...
"Ho illustrato al presidente la situazione economica del Friuli Venezia Giulia, in relazione alla negoziazione che stiamo portando avanti con il Governo, facendogli capire che gli sforzi compiuti dalla nostra Regione sono stati molto pesanti: ad oggi corrispondiamo infatti quasi 800 milioni di euro ...
Sulla trattativa per l'autonomia i tecnici finanziari del Veneto spiegano che Stato e Regione hanno gia' convenuto che la quantificazione basata sulla "spesa storica" costituira' soltanto un primo step, destinato ad essere superato con l'individuazione di parametri diversi. Dovranno inoltre - precis...
E' nata una nuova coalizione che si presentera' alla prossime elezioni provinciali in Trentino con una candidata presidente, Antonella Valer, da tempo impegnata nel sociale e candidata alle recenti politiche per Liberi e Uguali, nel collegio Valsugana. La coalizione, 'Sinistra per il Trentino', come...
"L'autonomia delle regioni non e' una questione sicuramente facile ma decisamente delicata. Io spero e auspico tempi molto brevi. La mia intenzione e' quella di poter portare una bozza di intesa per una prima discussione all'interno del Consiglio dei ministri entro il 22 ottobre". L'ha detto Erika ...
"Da parte mia, quindi da parte della Lega Trentino, non vi e' alcuna volonta' di accettare la presenza in coalizione di candidati che possono provenire dalle fila di consiglieri del centrosinistra autonomista, ora vicini alla nostra causa solamente per opportunismo", esordisce così Mirko Bisesti, ...
Il doppio passaporto italo-austriaco per i sudtirolesi di lingua tedesca e ladina prende forma, anche se il governo Kurz temporeggia e assicura il coinvolgimento di Roma e Bolzano. Dalla riunione della commissione di esperti oggi a Vienna non e' uscito il disegno di legge gia' pronto, come era stato...
"Una decisione che lascia sbigottiti: si vuol portare all'estinzione un partito semplicemente sulla base di un'ipotesi accusatoria tutta da dimostrare. C'e' in ballo la democrazia e siamo piu' motivati di prima ad andare avanti. Nessuno ci fermera'". E' questo il commento del Presidente della Region...
Il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, e gli assessori Barbara Zilli (Finanze) e Pierpaolo Roberti (Autonomie locali), hanno incontrato oggi a Roma il ministro degli Affari regionali, Erika Stefani, e il sottosegretario alle Finanze, Massimo Garavaglia.
All'ordine del gio...
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni