La prima edizione dello scorso anno fu un successo, con centinaia di giovani arrivati da tutta Italia per scoprire come l’informatica e le nuove tecnologie possano essere uno strumento di libertà e solidarietà e non siano tese, come a volte avviene, ad alimentare nuove disparità o addirittura ...
Dal 12 al 14 ottobre torna a Rovereto il Festival dell’informatica sociale con ospiti come don Antonio Mazzi, Vittorino Andreoli, Francesco Profumo, Federico Faggin, Giuseppe Mayer, don Dante Carraro e Marco Bentivogli. Ma protagonisti saranno soprattutto i volontari di ISF che racconteranno i progetti nazionali e internazionali sui quali stanno lavorando. La partnership con Buone Notizie.
"Il cyberbullismo è qualcosa di molto più complesso della semplice pubblicazione online di video o foto riprese durante l’umiliazione di un compagno". In 'Cyberbullismo', edito da Reverdito, genitori, educatori e insegnanti possono trovare una guida rapida per comprendere cos’è e cosa si può fare di fronte al fenomeno. Mauro Berti, coautore del libro, interverrà sul tema oggi -alle 18- con Riccardo Colangelo, Marco Pasquato e Mario Polisciano
Questa mattina alle 10, il Festival proporrà un evento speciale con cui verranno celebrate le migliori esperienze educative, a livello italiano, nell’ambito dell’uso smart, solidale e sostenibile dell’informatica. Il Festival infatti premierà 7 istituti di formazione che si sono particolarmente contraddistinti per l’utilizzo della tecnologia al servizio del sociale; un appuntamento e un riconoscimento simbolico dell’impegno di tanti giovani e dei loro insegnanti
Cyberbullismo e fake news, tecnologie per la gestione delle emergenze, domotica, soluzioni tecnologiche per i disabili: di questo e molto altro si sta parlando a Rovereto, dove è in corso il Festival di Informatici Senza Frontiere. Un numero di Cult per scoprire tutte le iniziative e i dibattiti sul tema delle nuove tecnologie usate come strumento di coesione sociale
Amazon, Airbnb, Linkedin o Uber sono qualcosa di più di singole aziende, ma definiscono un modello di società “disintermediata”. Come riuscire a coniugare questo fenomeno con una nuova idea di territorio e di comunità? Se ne discuterà oggi alle 16.30 all’incontro “Uber contro Uber: dalla disintermediazione alla green society” con Antonio Belloni, autore di “Uberization”, e con lo studioso Gabriele Giacomini. Modera Luca Vignaga, del Gruppo Marzotto
"Anna che sorride alla pioggia. Storia di calzini spaiati e cromosomi rubati" è il romanzo che narra di una famiglia padovana e dell’incontro speciale che ne cambierà la vita. Anna, nata con un cromosoma in più, la trisomia 21, con semplicità spazza via ogni paura della famiglia aiutandola ad andare oltre i pregiudizi. Di seguito riportiamo l'intervento dell'autore pubblicato da Il Corriere; ne discuterà in un dialogo con la giornalista Francesca Visentin domenica alle 10.30
Il Festival di informatici Senza Frontiere che si aprirà domani a Rovereto premierà 7 istituti di formazione che si sono particolarmente contraddistinti per l’utilizzo dell’informatica al servizio del sociale.
Un riconoscimento dovuto, da parte di una manifestazione che radunerà centinaia ...
Tre giorni di confronti, dibattiti, laboratori e workshop per discutere su come usare le nuove tecnologie in modo consapevole. Tra gli ospiti Elsa Fornero, Francesco Profumo, Paolo Crepet, Massimo Sideri, Umberto Ambrosoli, Marco Morganti, Guido Marangoni, Nadio Delai, Laura Bononcini, Federico Taddia, Isabella Bossi Fedrigotti e gli atleti paralimpici Andrea Devicenzi e Massimo Spagnoli
Tre giorni per scoprire le nuove tecnologie al servizio di chi ne ha più bisogno. Tra gli ospiti Elsa Fornero, Francesco Profumo, Paolo Crepet, Massimo Sideri, Umberto Ambrosoli, Marco Morganti, Guido Marangoni, Nadio Delai, Laura Bononcini, Federico Taddia, Isabella Bossi Fedrigotti e gli atleti paralimpici Andrea Devicenzi e Massimo Spagnoli
L'impatto di Internet sulle relazioni umane è il tema di "Baciami senza Rete", il nuovo libro dello psichiatra Paolo Crepet. Lo scrittore commenta: "No ai j'accuse: la tecnologia è motore dell'innovazione, ma serve buon senso". Paolo Crepet interverrà il 13 ottobre alle 21 per discutere il tema "La trappola digitale"
Dino Maurizio, Presidente di Informatici Senza Frontiere, propone una riflessione sulle ragioni che hanno portato la Ong a realizzare il Festival: "Vogliamo far vedere come la stessa tecnologia possa migliorare la vita delle persone, in particolar modo dei più deboli ed emarginati”. Sabato 14 alle 10 interverrà all’incontro “Sensoltre, l’arte alla portata di tutti” con Davide Calandra, assistente ricercatore dell’Università di Napoli, Emanuela Ferri, curatrice di Sensoltre e Gianfranco Maraniello, direttore del Mart
Chi garantisce che la bella libertà non diventi anarchia minacciosa? L’ascolto della voce digitale delle persone e la moderazione degli eccessi spetta a utenti, piattaforme, Polizia Postale, autorità. Ecco come funziona la rimozione di contenuti violenti, diffamanti. Stefania Chiale interverrà all’incontro del 13 ottobre (ore 18) con Laura Bononcini, head of Public policy Facebook IT e il sostituto Procuratore della Repubblica a Milano Francesco Cajani. Riportiamo l'articolo tratto dal magazine 7 del Corriere della Sera
Si svolgerà a Rovereto, dal 13 al 15 ottobre, il Festival di Informatici Senza Frontiere. Tre giorni di confronti, dibattiti, laboratori e workshop per discutere su come usare le nuove tecnologie in modo consapevole e scoprire le attività dell’Associazione, tese all’utilizzo delle nuove tecno...
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni