La nave entrerà in servizio alla fine di maggio 2023 ed è la prima di quattro della flotta Explora Journey, nuovo brand di lusso del gruppo Msc. Il progetto ha visto un investimento di oltre 2 mld di euro. Claudio Graziano, Presidente di Fincantieri: "È la prima nave prototipo di un nuovo concetto di cruise comandata da una capitano donna, è un segnale importante per tutti"
Molti gli argomenti affrontati dalle istituzioni e dai rappresentanti delle punte di diamante del nostro comparto marittimo (a partire dal neo-insediato direttivo) durante il tour dei ministri per lo Sviluppo economico italiano e croato. I quali, anche insieme ai vertici del gruppo Danieli, hanno discusso del progetto di una Valle dell'Idrogeno condivisa tra l'Italia la Slovenia e la Croazia
L'assemblea di Fincantieri ha approvato il Bilancio di esercizio '21. Il 5% dell'utile netto sarà destinato a riserva legale e la residua parte a riserva straordinaria. Via libera all'autorizzazione per l'acquisto di azioni proprie per 18 mesi a decorrere da oggi, per un massimo di azioni non superiore alla quinta parte del capitale sociale. È stato inoltre nominato il cda per il triennio 2022-2024
Alla cerimonia erano presenti autorità militari qatariote e italiane. Le unità saranno altamente flessibili con capacità di assolvere a molteplici compiti, che vanno dal pattugliamento con capacità di soccorso in mare al ruolo di nave combattente. Lunghe circa 107 m, larghe 14,70 m, potranno raggiungere una velocità massima di 28 nodi ospitando a bordo 112 persone
Si rinnova il cda del gruppo di cantieristica navale. Cdp, primo azionista con il 71% del capitale, ha indicato le nuove nomine. Il generale Claudio Graziano e Pierroberto Folgiero, l'attuale ad di Maire Tecnimont, rispettivamente nel ruolo di presidente e ad dell'azienda, in sostituzione di Giampiero Massolo e Giuseppe Bono
Il progetto si basa su una piattaforma versatile per operazioni di supporto sostenibili, si distingue per la logistica di bordo, la sicurezza, il comfort e un’operabilità superiore. La lunghezza delle navi sarà di 85 metri e potranno imbarcare 87 persone. La prima sarà costruita e Braila e consegnata a Brattvaag nel 2024, la seconda a Vung Tau, con consegna prevista nel 2025
La nave disporrà di una capacità di carico di 2.200 m3 suddivisi su due ponti, di serbatoi di insilamento per 540 m3, al fine di garantire il massimo utilizzo della biomassa prodotta e avrà una lunghezza di 84 metri. Il design è stato sviluppato nel rispetto dei più alti standard di sostenibilità, con particolare attenzione al contenimento dell'impatto ambientale e alla salvaguardia del pescato
La flotta navale costruita dall'azienda triestina sarà a controllo remoto "Armada" e si estenderà a 23 navi diventando così la più grande del mondo. Le navi verranno costruite in Vietnam nel cantiere Vard Vung Tau e sosterranno l'obiettivo di utilizzare una tecnologia innovativa diventando, grazie alle basse emissioni, più vicine all'industria marittima globale
La società, leader nella realizzazione di navi speciali, ha consegnato a Monfalcone “Discovery Princess”, sesta unità della classe “Royal” per Princess Cruises, e a Muggiano il pattugliatore “Musherib”, per il Ministero della Difesa del Qatar. La realizzazione delle imbarcazioni ha richiesto il coinvolgimento di quasi 8.000 lavoratori e circa 650 ditte della filiera
È firmata oggi, 17 gennaio, presso il Ministero delle Pari opportunità e della famiglia l’intesa per la costituzione di asili nelle sedi del gruppo cantieristico navale. Per fim Cisl si tratta di una misura che dà una risposta concreta alle esigenze di lavoratrici e lavoratori e che mostra le potenzialità della contrattazione nel sostenere le famiglie e nell’arginare l’emergenza demografica in Italia
La nave di supporto logistico sarà interamente costruita e consegnata presso il cantiere si Castellammare di Stabia, con la consegna prevista per il 2025. L’ordine prevede anche la fornitura del supporto al ciclo vita dell’unità nei primi 10 anni, articolato in attività logistica e manutenzione. Comune a queste classi di navi è il loro altissimo livello di innovazione
Acquisita una quota della startup milanese Dido srl, nata al Politecnico e specializzata nello sviluppo di modelli di sistemi industriali complessi di machine learning. “Entro il 2022 una piattaforma digitale indicherà automaticamente soluzioni ottimali a problemi complessi. Dal 2023 l’offriremo al mercato. Risparmieremo sui costi, aumenteremo i profitti, ridurremo i rischi operativi e occupazionali
La società, leader nella realizzazione di navi speciali, ha firmato il contratto per la fornitura di una quarta unità per la flotta a propulsione ibrida dell’armatore britannico alla fine del 2024. L’imbarcazione servirà il parco eolico di Dogger Bank, nel Mare del Nord. L’accordo consente alla società di rafforzare ulteriormente la propria posizione nel mercato offshore
La nave, seconda della classe Seaside Evo a entrare nella flotta di Msc Crociere e quarta nave della classe altamente innovativa Seaside, sarà consegnata nel novembre 2022 e presenta alcune delle più recenti tecnologie e soluzioni ambientali per ridurre al minimo l'impatto ambientale. Soddisfazione per l'ad Bono: confermati gli obiettivi prepandemici
Il sostituto procuratore Gava ha depositato gli atti a conclusione delle indagini preliminari, che hanno riguardato 31 persone; metà di queste sono appunto dipendenti e manager del Gruppo che avrebbero ricevuto soldi, regali e favori. L'accusa è di sfruttamento della manodopera e di aver deliberatamente appaltato sottocosto, omettendo poi di verificare le reali condizioni di lavoro
Per il gruppo navale triestino ricavi in crescita del 28,3% rispetto al 2020, dato in crescita anche rispetto ai 4,25 mld di euro del 2019. Ebitda di gruppo a 330 milioni in crescita rispetto ai 200 milioni del 2020 e ai 287 milioni del 2019. L'amministratore delegato Boni: "Crescita garantita dalla politica di mantenimento degli ordini anche nel periodo di crisi indotto dalla pandemia"
L'azienda pubblica italiana operante nel settore della cantieristica navale e la società spagnola attiva nella costruzione di navi militari firmeranno un MoU (Memorandum of Understanding) per valutare le opportunità legate a progetti congiunti in campo navale e marittimo, con l'obiettivo di "accelerare la posizione dell'industria europea della difesa" e "tenere testa alle sfide globali del futuro"
L'obiettivo del contratto bilaterale, stretto a seguito dell’individuazione di aree di interesse, consiste nel promuovere iniziative finalizzate alla riduzione dell’impatto ambientale del settore del trasporto marittimo, produzione di energia rinnovabile e l’economia circolare, il tutto grazie alla collaborazione in termini di innovazione tecnologica e business
La cerimonia si è svolta nella Fincantieri del comune napoletano incaricato di costruire le 4 navi per il nuovo brand di lusso di Msc Cruises ''Explora Journeys'', con questa partnership si giungerà a un totale di 8 imbarcazioni. L'ordine per questa classe di navi, annunciato nel 2018, ha un valore complessivo di oltre 2mld di euro, con consegne previste nel 2023 e 2024
A San Giorgio di Nogaro (Ud) si è tenuto il taglio lamiera della nave in costruzione per il brand di Carnival Corporation, leader fra le compagnie di crociere moderne. La nave di classe “Sphere” verrà realizzata nel sito di Monfalcone, con 175 mila tonnellate di stazza lorda e diventerà la prima di due imbarcazioni dual-fuel ad essere alimentate a NLG, il più ecologico al mondo
L'officina monfalconese, i cui capannoni si sviluppano su 40 mila mq, si occupa di costruzione e montaggio di tubi sulle navi da crociera per conto di Fincantieri, entrando di diritto nelle Top 500 aziende del Fvg. Grazie agli investimenti e alla forte spinta evolutiva, il Consorzio è dotato di macchinari di altissima qualità. Un cruccio: "Manca manodopera specializzata"
Efficiente e puntuale, maniacale nella precisione richiesta e nel controllo dell'avanzamento dei lavori, ma anche capace di formare i propri collaboratori, di coccolarli e di dare lavoro puntando sulla qualità. E' questo il ritratto che Paolo Castelli, titolare dell'omonima azienda bolognese di design che da oltre un decennio lavora sulle navi in costruzione a Monfalcone, fa dell'azienda statale leader nel settore navale. Perché "è solo la qualità dell'appoccio al lavoro - dice - che genera lavori di qualità"
Coviello, ingegnere del gruppo pavese con più di mille dipendenti e 300 mln di fatturato annuo: “Fincantieri è il nostro cliente più importante e strategico, consideriamo questo legame un grande beneficio reciproco”. Dal piano assunzioni ai rapporti con i sindacati: “Contratti validati a monte e massima serietà: nel campo della sicurezza nessuno può permettersi di lavorare male”. Cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità
Il celebre economista analizza il sistema che ruota attorno alla costruzione di navi da crociera: “Non è il profitto a dominare, bensì l’effetto virtuoso che coinvolge aziende e territorio. E’ come l’abbraccio tra due persone: fa bene a entrambe, a patto che nessuno stringa troppo. Importante il ruolo di manager e sindacati. La Cina? Non è uno spauracchio”
Il colosso triestino delle navi da crociera alimenta un reticolo di fornitori iper-specializzati equamente distribuiti in tutto il Nord e il Centro-Sud del Paese. Tra le ditte coinvolte spiccano alcune delle migliori pmi italiane, straniero solo il 2,5% del totale. Oltre due miliardi di fatturato e 30 mila contratti all’anno. Gli ultimi accordi di tutela reciproca con i sindacati e la drastica riduzione del subappalto
Il celebre economista analizza il sistema che ruota attorno alla costruzione di navi da crociera: “Non è il profitto a dominare, bensì l’effetto virtuoso che coinvolge aziende e territorio. E’ come l’abbraccio tra due persone: fa bene a entrambe, a patto che nessuno stringa troppo. Importante il ruolo di manager e sindacati. La Cina? Non è uno spauracchio”
I risultati semestrali dell'azienda segnano un risultato di periodo adjusted positivo per 49 mln e ricavi in crescita. Consegnata all'armatore Hal la nuova nave da crociera prodotta nel cantiere veneziano. L'unità ha una stazza lorda di quasi 100 mila tonnellate di stazza lorda, una lunghezza di circa 300 metri e può ospitare a bordo 2.668 passeggeri in 1.340 cabine
Le tre aziende nei prossimi 12 mesi realizzeranno lo studio di fattibilità per un'unità da crociera a impatto zero, impresa pilota a livello globale. L'annuncio nel giorno della consegna a Monfalcone del colosso del mare più grande tra quelli costruiti in Italia. Pressing di Vago (Msc) sul ministro Giovannini: "Approdi a Marghera, fare in fretta. E accelerare sulla linea ferroviaria Venezia-Trieste"
Per il terzo anno consecutivo è l’azienda operante nell’area della cantieristica navale ad essere eletta realtà più attrattiva del suo settore. A determinarlo, uno studio condotto da Universum che ha coinvolto oltre 46 mila studenti di 52 atenei, soprattutto appartenenti all’indirizzo Stem. Questo conferma il buon lavoro della società triestina nella valorizzazione dei giovani
L’accordo fra i due colossi prevede la costruzione da parte della controllata Fincantieri Infrastructure Florida di un terminal crociere al porto statunitense. Le banchine e la stazione marittima potranno servire contemporaneamente tre enormi navi da crociera e ospitare fino a 36.000 viaggiatori al giorno. L'opera completata entro dicembre 2023
Nello stabilimento di Fincantieri la tradizionale "coin ceremony": scende in bacino il primo blocco della futura ammiraglia dell'armatore. Sarà completata e consegnata a novembre 2022. L'executive chairman Vago: "L'unità inciderà sulla ripartenza del turismo e sullo sviluppo delle tecnologie a tutela dell'ambiente"
Complessivamente l’ordine, che ammonta a oltre 2 mld, prevede altre tre navi, le cui consegne sono previste rispettivamente del 2024, 2025 e 2026. Le unità avranno una stazza lorda di 64 mila tonnellate. ‘Explora I’ è la prima della nuova linea superlusso di Msc – ‘Explora Journeys’ –, che avrà 461 suite. Verrà costruita nel cantiere di Monfalcone
Il gruppo di San Vendemiano dovrà allestire nove unità tra il 2022 e il 2028, in costruzione a Monfalcone, Marghera e Ancona. Il titolo prende il volo, Il presidente Marchetto: "La ripresa va forte". Intanto l'azienda navale triestina macina commesse militari con Indonesia e Corea
Il colosso navale, tramite la sua controllata Fincantieri Si, e Fais Elelectionics hanno costituito la joint venture Power4Future, che intende proporsi come riferimento dei settori automotive, telecomunicazioni, industrial, marine ed energy storage terrestre. L’ad fincantieri Bono: “Batterie agli ioni di litio unica soluzione sostenibile per imbarcazioni full electric”
Prevista la definizione di intese di partenariato di lungo periodo con i principali fornitori, la riduzione delle attività in subappalto, la sottoscrizione del codice etico da parte delle ditte dell'indotto, e incrementi dell'impegno su formazione e trasparenza. Interessati anche i cantieri di Monfalcone e Marghera
Annunciata la decisione del Dipartimento della Difesa americano di assegnare alla controllata Marinette Marina la costruzione della lanciamissili ‘Constellation’ per 555 mln di dollari. La consegna è prevista per il 2026. Il contratto, siglato nel 2020, prevede l’opzione per la vendita di altre 9 navi e l’addestramento dell’equipaggio
L’accordo, che è stato firmato dal ceo di Comau Carmassi e dal dg di Fincantieri Fabio Gallia, prevede che i test comincino nella prima metà del 2022. L’obiettivo è la creazione di una serie di macchinari da dedicare agli stabilimenti del colosso navale italiano. Gallia: “Grande opportunità per ampliare ulteriormente le competenze tecnologiche in prospettiva”
Intervenuto sul canale televisivo Cnbc, il numero uno del colosso navale Bono ha fatto il punto sul 2021. Il dirigente, che ha spiegato come la crescita per l’esercizio sia prevista tra il 25 e il 30%, ha promesso di tornare alla distribuzione di cedola quanto prima. Sull’accordo con Amazon Web Services: “Possiamo sviluppare prodotti per la pubblica amministrazione”
Il più grande gruppo navale d’Europa ha fatto registrare ricavi per 1,426 mld, dato in crescita del 9% su base annua e in linea con la guidance 2021. In miglioramento anche la marginalità, con l’ebitda che si attesta a 101 mln rispetto ai 72 dell’anno scorso con l’ebitda margin al 7%. L’ad Bono: “Prenotazioni per il 2022 migliori dei livelli pre-Covid”. Firmato anche un accordo di cooperazione con Amazon Web Services per accelerare l’innovazione digitale e lo sviluppo tecnologico del Paese
I due gruppi siglano una partnership incentrato sulla creazione di moderne modalità di spostamento per persone e merci. Previsto inoltre un piano di sviluppo internazionale per il supporto al made in Italy. Il progetto porrà l’accento sulla sostenibilità e sicurezza. L’ad Fincantieri Bono: “Apporto importante al settore”
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.