Un anniversario importante, una stagione in ripresa e una festa che è ormai tradizione: domenica 25 maggio, piazza Castello si tinge di rosso per l’81ª Festa della Ciliegia di Marostica I.G.P., che quest’anno coincide con i 25 anni dal riconoscimento italiano del marchio di qualità. Un traguardo che celebra non solo un prodotto simbolo del territorio vicentino, ma anche l’impegno e la resilienza di un’intera comunità agricola.
Dopo un 2024 segnato da pesanti perdite, il 2025 porta una ventata di ottimismo. Le piogge abbondanti avevano compromesso le varietà precoci, ma il ritorno del bel tempo ha permesso di salvare la stagione, con un raccolto che promette un incremento del 25% rispetto allo scorso anno. Le ciliegie, grazie a un perfetto equilibrio tra dolcezza, succosità e pezzatura, si presentano in ottima forma proprio in vista della festa.
Il programma della giornata è ricco: si parte alle 8:30 con l’apertura degli stand della Mostra Mercato provinciale, cuore dell’evento. Alle 11:30 la cerimonia ufficiale con la premiazione dei migliori produttori cerasicoli, mentre nel pomeriggio, alle 16:30, andrà in scena lo spettacolo dei vessilliferi della Partita a scacchi vivente, simbolo della città. Non mancheranno laboratori, degustazioni, menù a tema e attività per famiglie, come una caccia fotografica e passeggiate tra le colline.
Oggi il Consorzio di Tutela della Ciliegia di Marostica I.G.P. conta 130 operatori tra produttori, confezionatori e trasformatori. Una parte della produzione è destinata a prodotti trasformati – confetture, frutta sotto spirito e dolci – come la recente creazione “La Pèca del Salbaneo”, che abbina la ciliegia al vino Torcolato D.O.C. Breganze e all’olio della Cooperativa Pedemontana del Grappa.
“Dopo anni difficili – sottolinea il presidente del Consorzio, Giuseppe Zuech – torniamo a festeggiare con un prodotto di grande qualità. La ciliegia è più che un frutto: è un simbolo di identità locale, di tutela del paesaggio e di filiera agricola virtuosa”.
Alla grande festa di Marostica si affiancano altri due appuntamenti tradizionali: la “Festa della Ciliegia Sandra” a Pianezze, già celebrata, e “Ciliegia I.G.P. in Festa”, che chiuderà il calendario di eventi il 31 maggio e 1° giugno a Colceresa.
Un mese di appuntamenti per celebrare la regina rossa del Vicentino, tra gusto, tradizione e orgoglio territoriale.