Made in Malga nasce da un’idea dello Staff di Guru del Gusto e del Consorzio Tutela Formaggio Asiago con la collaborazione delle Comunità dell’Altopiano. Nel 2012 si presenta negli spazi del Club House del Golf Club come rassegna nazionale dei formaggi di montagna.
L’anno successivo, nel 2013, i banchi d’assaggio trovano ospitalità nei negozi e nelle attività del centro di Asiago creando tra le vie un percorso gastronomico dedicato alle specialità d’alta quota dove ai formaggi di malga si aggiungono vini, birre artigianali, salumi, confetture e mieli. Per un week end le attività commerciali ed artigianali di Asiago si trasformano in «insolite location» dove i visitatori sono coinvolti in una vera e propria «caccia al tesoro» per scoprire i migliori prodotti dell’agricoltura di montagna.
Per i tanti visitatori Made in malga si rivela un’esperienza sensoriale itinerante. Un percorso a tappe dove scoprire, assaggiare e acquistare le bontà prodotte ad alta quota. Un modo diverso, creativo per vivere Asiago: immersi nelle bellezze naturali dell’Altopiano scoprire l’originalità e la qualità delle attività commerciali della città.
Programma Laboratori 2018
Selezione Formaggi a cura di Alberto Marcomini
Vini a cura di Enrico Pevarello
I laboratori si svolgono presso la Comunità Montana Via Stazione, 1 – Asiago
Per informazioni
Segreteria Guru del Gusto [email protected]
Venerdì 7 Settembre ’18
- Ore 16.00 – Riesling della Germania
I migliori Riesling del mondo quelli prodotti in Germania e in particolare quelli delle zone più fresche della Mosel-Saar-Ruwer (Mosella). Danno il meglio di sé nei pendii scoscesi ed inclinati della Mosel-Saar-Ruwer in modo da sfruttare al massimo l’incidenza dei raggi solari e il calore riflesso dalla superficie dei fiumi.
Sono vini complessi, longevi, un universo diversificato di stili produttivi e visioni differenti, tanto da necessitare di una classificazione tutta loro.
In abbinamento formaggio Asiago DOP
Prodotto della montagna
Costo a persona euro 10.00 – Codice laboratorio 101
Sabato 8 Settembre ’18
- Ore 11.00 – Formaggi e vini della Valtellina
Discese ripide, terrazze soleggiate ma ben ventilate, escursioni termiche importanti. Questa è Valtellina è conosciuta per vini prodotti con uve nebbiolo, in loco si chiamata Chiavennasca, con le quali si produce: Sassella, Inferno e lo Sfurzat.
In abbinamento gustosissimi formaggi degli alpeggi valtellinesi: Casera e Bitto DOP
Costo a persona euro 15.00 – Codice laboratorio 102
- Ore 14.00 – Parmigiano Reggiano e Bollicine d’alta quota
Verticale di Parmigiano Reggiano Prodotto di Montagna abbinato a Bollicine metodo classico italiane.
Il Parmigiano Reggiano prodotto di Montagna nasce in quella parte di Appennino che corre tra Parma e Bologna fino al fiume Reno. E’ il più importante prodotto DOP ottenuto in montagna.
In abbinamento una selezione di bollicine metodo classico d’alta quota.
Costo a persona euro 10.00 – Codice laboratorio 103
- Ore 11.00 – Vini di montagna del Sud America
Un degustazione per scoprire i tesori enologici “all’ombra della Cordigliera delle Ande. Il Sud America ha un grande potenziale produttivo. Grazie al clima ed un suolo favorevole alla coltivazione si ottengono vini di pregio esportati in tutto il mondo, premiati dalle riviste internazionali. I vitigni più rappresentativi sono il Malbec, Tannat ed il Carmenère. Si producono anche varietà internazionali: Cabernet Sauvignon, Merlot e Chardonnay.
In abbinamento formaggio Asiago DOP Prodotto della montagna
Costo a persona euro 10.00 – Codice laboratorio 104
Domenica 9 Settembre ’18
- Ore 11.00 – Parmigiano Reggiano e Vermouth
Verticale di Parmigiano Reggiano Prodotto di Montagna abbinato ad una selezione di Vermouth. Il Parmigiano Reggiano prodotto di Montagna nasce in quella parte di Appennino che corre tra Parma e Bologna fino al fiume Reno. E’ il più importante prodotto DOP ottenuto in montagna.
In abbinamento una selezione di Vermouth
Costo a persona euro 10.00 – Codice laboratorio 105
- Ore 14.00 – Spagna: vini e formaggi di montagna
Un itinerario tra cantine centenarie e sapori unici di una Spagna che sorprende. A nord con vini eleganti e sapidi della Galizia. A sud-est con il Priorato dove si producono vini concentrati, intensi e pieni, con caldi accenti di frutta e note minerali di ardesia.
In abbinamento formaggi spagnoli Mancego D.O., Zamorano D.O. e Cabrales DOP.
Costo a persona euro 20 – Codice laboratorio 106
- Ore 16.00 – Francia: vini e grandi formaggi di montagna
Un “Tour de France” per conoscere vini e formaggi prodotti ad alta quota. In degustazione una selezione di vini dello Jura, Alta Savoia e Côtes du Rhône.
In abbinamento formaggi Reblochon, Comté e Beaufort.
Costo a persona euro 20 – Codice laboratorio 107
PIAZZA CARLI Palco Osteria di montagna
Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago presenta “E tu di che Asiago sei?”
Laboratori con degustazione guidata
L’Asiago “Prodotto della Montagna” è il formaggio tradizionale dell’Altopiano di Asiago. Fresco, Mezzano, Vecchio e Stravecchio, alla scoperta delle mille sfumature che lo rendono unico e inimitabile.
Sabato 8 Settembre ’18
- Ore 16.30 – “E tu di che Asiago sei?”
Degustazione di quattro tipologie di ASIAGO DOP raccontate dai casari dell’Altopiano.
In abbinamento birre artigianali di montagna.
Costo a persona euro 10.00 – Codice laboratorio 108
Domenica 9 Settembre ’18
- Ore 16.30 – “E tu di che Asiago sei?”
Degustazione di quattro tipologie di ASIAGO DOP raccontate dai casari dell’Altopiano.
In abbinamento vini di montagna.
Costo a persona euro 10.00 – Codice laboratorio 109
In occasione di Made in Malga la Città di Asiago ospiterà la quarta edizione del “Mountain Wine Festival”, il Salone del Vino di Montagna dove il pubblico avrà la possibilità di conoscere e degustare più di 200 vini italiani ed esteri ottenuti da vigneti coltivati in zone montane, in condizioni estreme o in forte pendenza.
I banchi d’assaggio, come la scorsa edizione, saranno posizionati negli spazi verdi e fioriti dei Giardini di Piazza Carli. Presenti vini d’alta quota prodotti in Italia, Austria, Spagna, Francia, Germania, Georgia, Libano, Slovenia, Uruguay ed Argentina.
La manifestazione avrà in calendario anche laboratori con approfondimenti e degustazioni guidati da esperti.
Orari di apertura
Venerdì 7 settembre ‘18 dalle ore 16:00 alle 22:00
Sabato 8 settembre ‘18 dalle ore 11:00 alle 22:00
Domenica 9 settembre ‘18 dalle ore 11:00 alle 19:00
L’INGRESSO ALLA MANIFESTAZIONE E’ LIBERO
LE DEGUSTAZIONI SONO REGOLATE DALL’ACQUISTO DI TICKET
Costo dei Ticket per le degustazioni dei vini
1 Ticket euro 2,00
4 Ticket euro 5,00
10 Ticket euro 10,00
22 Ticket euro 20,00 + 1 spilla MOUNTAIN WINE FESTIVAL in omaggio
60 Ticket euro 50,00 + 3 spille MOUNTAIN WINE FESTIVAL in omaggio
* La quantità di vino per 1 degustazione di cl. 2,50
Sacca a tracolla Made in malga + calice euro 3
I VINI IN DEGUSTAZIONE
(elenco in definizione)
Per informazioni
Segreteria MOUNTAIN WINE FESTIVAL
www.facebook.com/mountainwinefestival/