Ottavio Bozzetto, insegnante di diritto, ha un appuntamento presso lo studio del dottor Pace, presunto collega del suo neurologo. Le persone in attesa sono otto, ma per due ore non viene chiamato nessuno. I presenti si confrontano, scoprendo di essere stati convocati in quella sede senza una ragione precisa. Finalmente hanno inizio i colloqui con il dottor Pace, ma il dottore si trasforma, di volta in volta, e a seconda del soggetto, in neurologo, avvocato o cacciatore di teste. “L’ora di Pace” di Piera Rampino è un romanzo comico e surreale che ricrea l’atmosfera dei lavori di Alan Bennett.
I contenuti di VeneziePost sono a pagamento.
Per visualizzare questo articolo e tutti i nostri contenuti scegli tra queste opzioni
Per visualizzare questo articolo e tutti i nostri contenuti scegli tra queste opzioni