Sulla città storica il turismo produce ormai la trasformazione ad uso ricettivo di tanta parte dello storico tessuto di edilizia abitativa e delle attività di servizio ad esso collegate: artigianato, commercio e ristorazione. Di qui la forte richiesta dei veneziani, e dell’UNESCO, di porre un freno al totale snaturamento della città. Ma all’interno della società veneziana, e ancor più nella più recente pratica politica del governo locale, sono radicate opinioni opposte: la crescita turistica è comunque sempre positiva e giova alla città in quanto unica vera fonte di sviluppo e di occupazione dopo il declino di Porto Marghera!
I contenuti di VeneziePost sono a pagamento.
Per visualizzare questo articolo e tutti i nostri contenuti scegli tra queste opzioni
Per visualizzare questo articolo e tutti i nostri contenuti scegli tra queste opzioni