Vicenza si prepara a fare festa. E lo fa all’insegna di due grandi passioni italiane: la pizza e le bollicine. Dal 13 al 15 giugno torna Pizza in Piazza, rassegna gastronomica giunta alla sua terza edizione e diventata ormai un appuntamento atteso per buongustai, curiosi e famiglie. Ad animare Piazza dei Signori, accanto ai grandi maestri pizzaioli, quest’anno ci sarà anche un protagonista d’eccezione: lo spumante dei Monti Lessini, ambasciatore del territorio berico-scaligero e compagno ideale per la pizza d’autore.
La formula è semplice ma vincente: dieci postazioni, undici pizzaioli selezionati dalle guide di settore e decine di ricette che spaziano dalla tradizione napoletana alle rivisitazioni creative. Ogni pizza potrà essere abbinata a una delle due espressioni enologiche del territorio: il Lessini Durello Charmat e il Monti Lessini Metodo Classico, entrambi ottenuti da uve durella, vitigno autoctono delle colline tra Vicenza e Verona. Il loro profilo sapido e minerale, i sentori di crosta di pane e la finezza del perlage si sposano con sorprendente naturalezza con i topping più vari delle pizze proposte.
Non a caso, il Consorzio di Tutela del Lessini Durello ha voluto essere presente con un angolo Vip dedicato alle bollicine proprio sotto la Basilica Palladiana. «Le bollicine sono, per antonomasia, sinonimo di festa e convivialità – afferma il presidente Gianni Tessari –. Accompagnare la pizza con il nostro spumante è un abbinamento che rompe gli schemi e celebra il territorio con un linguaggio nuovo».
Tra i nomi protagonisti dell’evento ci sono alcuni volti noti del panorama pizzaiolo nazionale, come Renato Bosco, Matteo Grandi e Antonio Cuomo, affiancati da nuove promesse come Camilla Parato e Francesco Puecher. Ogni pizzaiolo porterà una selezione di impasti e farciture pensati per esprimere il meglio delle materie prime, dalle verdure di stagione ai salumi locali, fino al pesce e ai formaggi d’alpeggio.
Non mancheranno momenti di approfondimento e svago. Sabato 14 giugno, alle ore 16, la Loggia del Capitaniato ospiterà il talk “Pizza Business: strategie di successo tra economia, comunicazione e imprenditorialità”. Un confronto tra imprenditori del food e comunicatori del settore, per discutere del futuro della pizza come fenomeno culturale ed economico.
E per i più piccoli? Anche loro avranno il loro spazio, con il laboratorio gratuito “Mmm… che pizza!” in programma sabato e domenica mattina: un’occasione per mettere le mani in pasta, imparare a stendere e condire la pizza e, ovviamente, gustarla in compagnia della famiglia.
Tre giorni di musica, chiacchiere e sapori per accogliere l’estate con leggerezza e qualità. Una piazza che diventa tavola, una tavola che racconta il territorio e le sue eccellenze: dal forno al calice, tutto il gusto del Nordest.