Sulle vette del Friuli Venezia Giulia quest’estate si torna a camminare… con gusto. Dal 25 maggio al 26 luglio, tra le Dolomiti e le Alpi Carniche e Giulie, si rinnova l’appuntamento con “In rifugio c’è più gusto”, il format che porta la cucina tipica e i prodotti del territorio in alta quota, dentro e fuori i rifugi. Dieci le tappe previste, ognuna con il suo protagonista: un prodotto, un’azienda, un laboratorio. L’iniziativa, nata nel 2023 dalla collaborazione tra PromoTurismoFVG, Assorifugi FVG e Fondazione Agrifood & Bioeconomy FVG, trasforma i rifugi di montagna in luoghi di scoperta e sperimentazione, dove il sapere artigiano incontra il gusto e la sostenibilità.
La prima data, domenica 25 maggio al rifugio Tita Piaz di Ampezzo, inaugura il calendario con un evento speciale che coinvolge tre realtà locali: il salumificio Zahre, Malga Losa e Guerra Albano Wines. Tra dimostrazioni di stagionatura di prosciutto, produzione di formaggio primo sale e potatura della vite, i partecipanti saranno guidati in un percorso tra sapori e tecniche della tradizione. A pranzo si potranno assaporare piatti preparati con i prodotti delle aziende coinvolte, impreziositi dalle erbe spontanee raccolte sul passo Pura e accompagnati dalla musica dal vivo di un duo di fisarmoniche.
Il viaggio tra i rifugi prosegue a giugno, con cinque appuntamenti che porteranno escursionisti e buongustai alla scoperta di oli essenziali, dolci tradizionali, zafferano, miele e apicoltura sostenibile. Dalla Val Settimana al cuore delle Dolomiti friulane, passando per la Val Pesarina e l’Alta Val Torre, ogni tappa sarà l’occasione per conoscere un’azienda del territorio attraverso un laboratorio pratico, pensato per coinvolgere anche i bambini. Si va dalla distillazione delle piante aromatiche alla decorazione dei dolci, dalla lavorazione dello zafferano coltivato secondo i principi dell’agricoltura naturale alla realizzazione di “bombe di semi” utili all’impollinazione, fino all’estrazione del miele e alla creazione di candele con la cera d’api.
Anche il mese di luglio sarà all’insegna del gusto e dell’autenticità, con quattro nuovi appuntamenti che toccheranno i rifugi Fabiani, Pradut, Pussa Claut e Fornas. L’apicoltura tornerà protagonista con laboratori sensoriali alla scoperta della vita delle api, mentre al Pradut si impasterà a ritmo di montagna con i biscotti del panificio Giulio Marco. Immancabile la gubana, dolce simbolo delle Valli del Natisone, raccontata e preparata nel laboratorio del 19 luglio. A chiudere il programma, il 26 luglio, sarà una giornata al rifugio Fornas con La Sisile, azienda che unisce allevamento e accoglienza, con protagonisti Zara, un pony, e Maggie, una simpatica asinella, da accarezzare tra una degustazione e l’altra.
“In rifugio c’è più gusto” è molto più di una rassegna gastronomica: è un invito a conoscere da vicino la ricchezza agroalimentare della montagna friulana, attraverso le storie di chi lavora la terra e trasforma i suoi frutti. Ogni laboratorio è legato a un ingrediente a marchio “Io sono Friuli Venezia Giulia”, valorizzato in un piatto preparato dai rifugi stessi. La montagna si racconta così, con lentezza e passione, tra natura, cammini e piccoli assaggi di futuro.