Il Friularo, vitigno autoctono dalla storia millenaria coltivato nella pianura a sud di Padova, non ha mai raggiunto la notorietà che meriterebbe, forse perché coltivato in pianura, forse perché accomunato al Raboso, vitigno trevigiano dalla reputazione controversa, con cui condivide gran parte del patrimonio genetico. A differenza di quest’ultimo, però, il Friularo può raggiungere picchi qualitativi degni di nota grazie all’appassimento, che ne smussa i tipici tratti spigolosi determinati dal sovrapporsi di tannini decisi e acidità pungente. Situata nella zona di produzione che il disciplinare definisce ‘Classica’, limitata al comune di Bagnoli di Sopra, l’Azienda Agricola Dominio di Bagnoli coltiva e vinifica Friularo da tempo immemore e, ancora oggi, dedica buona parte dei circa 100 ettari vitati aziendali (parte di una proprietà fondiaria di 600 ettari variamente coltivata) a questo vitigno. La massima espressione è, appunto, il Bagnoli Classico Friularo Passito DOCG: vendemmia novembrina, appassimento negli antichi granai fino alla primavera successiva, in seguito subisce un lento processo di fermentazione e macerazione e successivamente due anni di affinamento in caratelli di rovere. La versione del 2018 all’olfatto di presenta suadente, dominata da note di marasca e spezie orientali; al palato è morbido, garbatamente dolce, sostenuto dalla freschezza tipica che il vitigno mantiene anche al termine della vinificazione. Prosit.
Bagnoli Classico Friularo Passito DOCG 2018 – Az. Agr. Dominio Di Bagnoli S.S. Piazza Guglielmo Marconi, 63
Bagnoli di Sopra (PD) – Tel.+39 049 5380008 – [email protected]
In vendita a 25,90 euro nello Wine shop della cantina