VeneziePost
  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Rassegna Stampa
  • Italypost
  • Edizioni locali
    • EmiliaPost
    • Lombardiapost
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Week
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
4 ott 2023
4 ottobre 2023
Shop Accedi
Accedi

VeneziePost

  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Rassegna Stampa
  • Italypost
  • Edizioni locali
    • EmiliaPost
    • Lombardiapost
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Week
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti
  • I Champion

In evidenza

Venezie Post

CiviBank e Friulia puntano sulla sostenibilità energetica dell’agroindustria

Economia

Il futuro del Veneto. Piovesana: “Si punti su aree metropolitane”. Marchi: “Con l’operazione sui giornali ci daremo valori comuni”

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Attualità

Superbonus, con lo stop a rischio 5.000 imprese in Veneto. Zanutta: “Ancora norme fumose. Misura nata e finita male”

La copertina

  • Il Festival Galileo torna dal 19 al 21 maggio. Grandi ospiti e talk su spazio, biotech, robotica ed energia

    di Damiano Manfrin
    L'innovazione come chiave per crescere nei mercati ed essere attrattivi nei confronti dei nuovi talenti: questi scenari faranno da sfondo all’undicesima edizione del Galileo Festival che nel prossimo weekend riunirà a Padova il mondo delle università e delle aziende. Quattro le sezioni tematiche (robotica e industry 4.0, space economy, energia e life sciences) che saranno trattate dagli ospiti nel corso della manifestazione. Spazio poi anche al Premio Libro dell’Anno sull’Innovazione
    Facebook Twitter Linkedin Email

L'intervista

    Il direttore scientifico Caprara: “Italia in prima fila nella corsa allo spazio. Al Galileo si farà il punto sul futuro”

    di K.F.
    Saranno tanti gli spunti offerti nel corso della kermesse diretta da Giovanni Caprara, uno dei più autorevoli editorialisti scientifici italiani. Si parlerà delle nuove sfide del settore spaziale come le stazioni spaziali private. E poi l’alimentazione del futuro, affrontando temi molto discussi come gli insetti a tavola. Per passare ai supercalcolatori per le previsioni meteorologiche, la robotica, le nanotecnologie, l’intelligenza artificiale, ma “sempre nella logica di mettere insieme aspetti di ricerca, applicazioni pratiche ed esperienze produttive”
    Facebook Twitter Linkedin Email

Approfondimenti

    Sciuto (Polimi): “Gli italiani fanno ricerca eccellente anche senza strumenti. Ma manca il ritorno sul territorio”

    di Andrea Colacicco
    Donatella Sciuto, prima rettrice del Politecnico di Milano, sarà presente sabato 20 maggio al Galileo Festival della Scienza e Innovazione di Padova e discuterà sullo stato dell’arte della ricerca italiana. La rettrice: “I Centri nazionali per la ricerca saranno utili per colmare una lacuna storica della scienza italiana: quella di essere spesso incapace di avere un ritorno innovativo sul sistema produttivo del Paese. Il Pnrr può dare un grande supporto alla ricerca e potrebbe creare un sistema virtuoso di partnership pubblico-privato”
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Ricerca e imprese, una distanza immotivata. All’evento di apertura i due mondi a confronto

    di Maria Gaia Fusilli
    Le nuove frontiere dello spazio, la robotica e l’industria 4.0, il cibo del futuro e le nanotecnologie, le energie alternative. Sembrano suggestioni su un futuro lontano, ma in realtà sono settori nei quali le nostre imprese si muovono già. Eppure si potrebbe crescere di più se si cancellasse la distanza col mondo della ricerca. La ritrosia in Italia è anche culturale. Al Galileo l’incontro fra l’accademia e l’impresa avverrà a partire dall’evento di inizio, venerdì alle 11
    Facebook Twitter Linkedin Email

    A Padova luci puntate sul Premio Libro dell’Anno sull’Innovazione. Il 20 maggio sarà svelato il vincitore

    di A.C.
    Luca De Biase, Cosimo Accoto, Guido Caldarelli e Luca Amendola: questi gli autori in corsa per vincere la prima edizione del Premio che presenteranno le loro opere durante la giornata di sabato, in Libreria ItalyPost. Il riconoscimento è nato per analizzare e raccontare in modo originale il mondo dell’innovazione. La selezione finale è affidata alla giuria dei lettori. Poi, appuntamento a sabato 20 maggio alle 18 per la Cerimonia di Premiazione
    Facebook Twitter Linkedin Email

Economia in breve

  • 3 Ottobre 2023

    Illy completa il riassetto industriale: a Riccardo il Polo del Gusto, ad Anna e Andrea il caffé

  • 3 Ottobre 2023

    Le scatole per alimenti di Cuboxal (gruppo Pro-Gest) valgono 85 mln nel ’22

  • Sanità
    3 Ottobre 2023

    Sanità, la Corte dei conti elabora i bilanci regionali. Veneto in attivo

  • 3 Ottobre 2023

    Electra apre a Peschiera del Garda la prima stazione per la ricarica ultraveloce

  • somec
    3 Ottobre 2023

    Somec, la divisione Mestieri si aggiudica altre due commesse negli Usa. Valgono in totale più di 16 mln

  • 3 Ottobre 2023

    Iren entra nel settore eolico. Acquisito un parco da 6 Mw nel Savonese

  • 3 Ottobre 2023

    Veneto, in arrivo altri 2 mln per il Terzo settore

  • 3 Ottobre 2023

    La bresciana Vivi Energia si prende il 51% di Milano Gas e Luce

  • Askoll eva
    2 Ottobre 2023

    Askoll Eva stringe un accordo per portare i suoi scooter a Procida

  • 2 Ottobre 2023

    Bt Expo-Shomed, al via domani il salone della biomedica a Modena

  • 2 Ottobre 2023

    Cosmetica italiana, nel ’23 atteso un fatturato di 14,8 mld (+10,9%)

  • friuli venezia giulia
    2 Ottobre 2023

    Fvg, nel ’23 il Pil è atteso in crescita del 1,1% ma l’industria segna -1,9%

  • assicurazioni generali
    2 Ottobre 2023

    Generali, Giulio Terzariol alla guida della nuova divisione Insurance

  • 2 Ottobre 2023

    Saes Getters, finalizzata la cessione del business Nitinol a Resonetics. La plusvalenza è di 577 mln

  • 2 Ottobre 2023

    Ad agosto tornano a crescere gli occupati (+0,3% su base mensile). Scendono i disoccupati (-3,2%)

Rubriche

Il radar di Bonini

Macchina impastatrice di malte con bassa manutenzione

In evidenza

Venezie Post

CiviBank e Friulia puntano sulla sostenibilità energetica dell’agroindustria

Economia

Il futuro del Veneto. Piovesana: “Si punti su aree metropolitane”. Marchi: “Con l’operazione sui giornali ci daremo valori comuni”

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Attualità

Superbonus, con lo stop a rischio 5.000 imprese in Veneto. Zanutta: “Ancora norme fumose. Misura nata e finita male”

Economia in breve

  • 3 Ottobre 2023

    Illy completa il riassetto industriale: a Riccardo il Polo del Gusto, ad Anna e Andrea il caffé

  • 3 Ottobre 2023

    Le scatole per alimenti di Cuboxal (gruppo Pro-Gest) valgono 85 mln nel ’22

  • Sanità
    3 Ottobre 2023

    Sanità, la Corte dei conti elabora i bilanci regionali. Veneto in attivo

  • 3 Ottobre 2023

    Electra apre a Peschiera del Garda la prima stazione per la ricarica ultraveloce

  • somec
    3 Ottobre 2023

    Somec, la divisione Mestieri si aggiudica altre due commesse negli Usa. Valgono in totale più di 16 mln

  • 3 Ottobre 2023

    Iren entra nel settore eolico. Acquisito un parco da 6 Mw nel Savonese

  • 3 Ottobre 2023

    Veneto, in arrivo altri 2 mln per il Terzo settore

  • 3 Ottobre 2023

    La bresciana Vivi Energia si prende il 51% di Milano Gas e Luce

  • Askoll eva
    2 Ottobre 2023

    Askoll Eva stringe un accordo per portare i suoi scooter a Procida

  • 2 Ottobre 2023

    Bt Expo-Shomed, al via domani il salone della biomedica a Modena

  • 2 Ottobre 2023

    Cosmetica italiana, nel ’23 atteso un fatturato di 14,8 mld (+10,9%)

  • friuli venezia giulia
    2 Ottobre 2023

    Fvg, nel ’23 il Pil è atteso in crescita del 1,1% ma l’industria segna -1,9%

  • assicurazioni generali
    2 Ottobre 2023

    Generali, Giulio Terzariol alla guida della nuova divisione Insurance

  • 2 Ottobre 2023

    Saes Getters, finalizzata la cessione del business Nitinol a Resonetics. La plusvalenza è di 577 mln

  • 2 Ottobre 2023

    Ad agosto tornano a crescere gli occupati (+0,3% su base mensile). Scendono i disoccupati (-3,2%)

I focus di Monitor

Nel ’23 il settore chimico-plastico rallenta. Conterno (Lati): “Pesa la recessione tedesca e il generale calo dei consumi”

A margine dell’evento, l’ad di Lati Industria Termoplastici, Michela Conterno, ha descritto l’andamento del settore chimico-plastico nel 2023. “Stiamo attraversando una fase di calo della domanda. In più, la concorrenza estera, specialmente dalla Cina, sta erodendo i margini e le quote di mercato”. Meno critica la situazione dei produttori di macchinari, che “stanno ancora gestendo gli ordini accumulati fino al 2024”. Nel settore dei materiali chimici, i prezzi delle materie prime sono in deflazione e c’è disponibilità. E per il prossimo anno “le prospettive sono di una ripresa dal secondo semestre e di modesta entità”

Per le aziende Top di chimica e pharma le difficoltà del periodo si fanno sentire. Per crescere si punta forte sull’Esg

Le migliori imprese del settore, selezionate da ItalyPost e L’Economia del Corriere, venerdì scorso hanno tracciato l’andamento degli ultimi anni e raccontato le loro strategie di crescita. Tendenzialmente il 2022 è stato un anno complesso e dalla bassa marginalità. Il 2023 è ancora difficile per chi soffre della contrazione dei consumi, mentre altri tirano un sospiro di sollievo grazie al calo dei costi. Valore totale del comparto nel ‘22: 115,7 mld

Geremia (San Marco Group): “Il welfare e la sostenibilità ci fanno crescere. Il mercato indiano nel nostro settore è la nuova frontiera”

Ab Medica punta a consolidarsi in Europa. La ceo Cerruti: “Il mercato estero vive un momento di sviluppo”

Leggi tutta l'edizione

Pantini (Nomisma): “Inflazione e stock esteri ancora pieni tra le cause del rallentamento. In volume segni rossi per l’export in tutti i mercati”

La vendemmia 2023 per i produttori italiani inizia con gli stock ancora pieni dal 2022. Pantini (direttore Wine Monitor Nomisma): “L’alto livello di giacenze è relativo soprattutto ai vini del Sud Italia”. Tra le cause della stagnazione del mercato interno, “l’inflazione e i minori consumi fuori casa rispetto al 2022”. Per quanto riguarda l’export, “in Nord America il rallentamento è dovuto alle scorte effettuate dagli importatori nel 2022; nell’Est asiatico può essere un calo fisiologico dopo anni di forte crescita”

Il calo della vendemmia è una buona notizia? “Con l’inflazione il vino si consuma molto meno”

L'Osservatorio Assoenologi, Ismea e Uiv ha presentato le previsioni per il 2023, stimando una produzione di circa 44 mln di ettolitri (-12%). Una riduzione che potrebbe non essere un male per via dei 45,5 mln di ettolitri già in cantina dall’anno prima e della flessione delle esportazioni. I produttori: “Il calo è legato all'inflazione molto alta e alla contrazione della capacità di spesa delle famiglie”. Alcuni lamentano l’impatto sulle marginalità, altri ne hanno risentito meno forti di un mercato consolidato e c'è anche chi ha iniziato ad abbassare i prezzi. Frescobaldi (Uiv): “La congiuntura complessa impone di ripensare il comparto nella sua totalità”

La bergamasca Orobix porta l’IA nelle cantine: la selezione della qualità dell’uva avviene con il deep learning

Segnali negativi per l’export del Prosecco, in 5 mesi -5,6%. Ora si produce “meno ma meglio”

Leggi tutta l'edizione

Bellinzona (Dedagroup-Ors): “Le grandi aziende sono già avanti. Nelle Pmi si può crescere ma serve un cambio di cultura”

Marco Bellinzona è ceo dell’azienda specializzata in intelligenza artificiale, acquisita un anno fa dall’azienda Champion trentina Dedagroup. Spiega che se le grandi aziende sono già organizzate per recepire le ultime tecnologie, nelle Pmi c’è molto lavoro da fare. I settori su cui ha già lavorato con risultati concreti sono la finanza, l’ottimizzazione della supply chain e l’energy. “Risolviamo problemi fondamentali per le imprese, come quello della previsione dei consumi per le multiutility, così la rete sarà sempre bilanciata”. E sull’impatto dell’Ia sull’occupazione: “Il lavoro cambierà, ma non diminuirà. Le trasformazioni ci sono sempre state”

Dai robot alla gestione della supply chain fino alla finanza. Per le imprese l’IA è già realtà

Spesso si parla di etica dell’intelligenza artificiale o dei suoi rischi, ma quanto è effettivamente già diffusa? C'è chi sperimenta e chi l’ha già integrata nei processi. Come MT, che ha in fabbrica un robot umanoide che svolge lavori pesanti, Unox che così rende i propri forni più efficienti, Designtech che ne propone le funzionalità al mondo del design. Per Mareschi Danieli (Acciaierie Bertoli Safau) “aumenta la produttività e la sostenibilità riducendo gli incidenti”, per Podini (DedaGroup) “è ottima nella catena logistica, ma funziona anche in ambito finanziario”

Unox rivoluziona le cucine professionali con l’IA. Dal ‘24 i forni saranno in grado di cucinare da soli

M.T. punta sulla tecnologia del futuro: da febbraio “lavora” in azienda RoBee, il primo robot umanoide italiano (dotato di IA)

Leggi tutta l'edizione

In Italia il tasso di riciclo raggiunge il 72%, quasi venti punti oltre la media Ue. La forza è nelle singole filiere

Dopo la riforma del 1997, l'industria italiana del riciclo si è affermata a livello europeo e oggi conta 4.800 imprese e 236mila occupati, generando un valore aggiunto di 10,5 mld. Lo rilevano i dati del Rapporto Il Riciclo in Italia 2022. Le filiere di eccellenza includono gli imballaggi e la gestione di carta, vetro, acciaio, alluminio, oli, solventi e rifiuti inerti dall’edilizia. Distanti dalle medie o dai target europei, sono i settori delle apparecchiature elettroniche, delle pile e dei veicoli fuori uso

Packaging, dall’industria italiana un “no” alla bozza di riforma Ue. Ma c’è speranza di cambiarne il corso

Il business del packaging in Italia vale oltre 14 mld di ricavi, con epicentro in Emilia-Romagna. La Commissione Europea vuole ridefinire le norme con una nuova regolamentazione. L'Italia contesta principalmente le restrizioni agli imballaggi monouso e la promozione del riutilizzo, oltre che i sistemi vincolanti di vuoti a rendere su cauzione per bottiglie e lattine. Murizio Marchesini: “Va contro il riciclo e la propensione delle imprese italiane all’export”. Già approvati alcuni emendamenti più favorevoli per le nostre imprese, ma il voto definitivo si attende fra settembre e ottobre

Il riuso dei packaging in cartone? Banci (Fepa): “Spesso non è fattibile. Ma nel riciclo siamo eccellenti: la carta ha sette vite”

Zuppichin (Piovan): “Per la plastica i due approcci possono coesistere, ma attenzione al peso della logistica”. E il futuro è del riciclo chimico

Leggi tutta l'edizione
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Servizio Clienti
  • Privacy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

VENEZIEPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELLE VENEZIE

VeneziePost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2253
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
VeneziePost è edito da Post Media Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 466652; Partita Iva: 05425410288
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA