Enter your email Address

VeneziePost
  • Home
  • Il mio account
  • VeneziePost
  • Cult
  • Monitor
  • Rassegna Stampa
  • Temi
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Finanza
    • Cultura
    • Analisi & Commenti
  • Festival
    • Green Week
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Contributors
  • Shop
16 gen 2021
16 gennaio 2021
Shop Accedi
Accedi

VeneziePost

  • VeneziePost
  • Cult
  • Monitor
  • Rassegna Stampa
  • Venezie a Tavola
  • EmiliaPost
  • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Week
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • I Champions
    • I Champions 2020
      • Ricerca & Aziende
      • I Dati Completi
    • I Top di Settore 2019
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti

In evidenza

Venezie Post

Scuola sì, scuola no, scuola a metà: può essere utile guardare alla Toscana?

Venezie Post

Finalmente!

Venezie Post

Quella Lega che conquista il veneto anche per gli errori dei suoi avversari

Venezie Post

Il Recovery Veneto è un “Past Generation Plan”: 155 progetti, zero strategia

La copertina

  • Restart Program. Le tre C del rilancio: collaborazione, condivisione e concretezza

    di Roberta Zarpellon
    È possibile configurare una strategia di contrasto a una crisi, a prescindere dalla sua natura? E quali sono i momenti, le azioni e gli strumenti a disposizione delle imprese? Restart Program, il volume realizzato da Ferpi Triveneto di cui anticipiamo alcuni contenuti su questo numero di Monitor, propone una risposta metodologica strutturata, misurabile e multidisciplinare, al cui interno le dinamiche comunicative si affermano come asset strategico e diffuso
    Facebook Twitter Linkedin Email

Analisi

    L’industria ha bisogno di nuovi modi di comunicare. Partendo dal valore della relazione con i dipendenti

    di Dario Di Vico
    Il perimetro del gioco comunicativo si è allargato a dismisura e dentro questo campo più largo le opportunità da cogliere sono aumentate anch’esse in maniera esponenziale. Un esempio? La coppia Ferragni-Fedez ha messo su un’azienda di successo, ha fatto comunicazione sociale durante la pandemia, ha avvicinato i giovani alla realtà dei musei. E le imprese devono imparare a conquistare i propri dipendenti. Pubblichiamo la prefazione di Dario Di Vico al volume Restart Program
    Facebook Twitter Linkedin Email

Approfondimenti

    Carraro: “Ora la comunicazione è un asset fondamentale per la tenuta del sistema”

    di Filippo Nani
    Il Presidente degli industriali veneti fa il punto sui cambiamenti provocati dalla pandemia e dice: “Il “contagio informativo” complica la gestione dell’emergenza. Ciò richiede uno sforzo per far nascere gli anticorpi necessari per orientarci nel bombardamento. Dobbiamo però imparare a comunicare nel senso etimologico del termine cioè “mettere in comune” e “compiere il proprio dovere con gli altri”, invece di limitarci solo ad informare, dando una notizia”
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Il ruolo del comunicatore nella gestione della comunicazione interna

    di Alessandra Veronese
    I collaboratori sono il primo veicolo per la reputazione di un’organizzazione e ciò che accade all’interno dell’azienda ha ripercussioni anche all’esterno. È opportuno ricordare che ogni organizzazione ha anche un ruolo sociale e produce un impatto sulla comunità, composta, prima di tutto, dai propri dipendenti
    Facebook Twitter Linkedin Email

    La misurazione del rilancio

    di Stefano Martello
    La misurazione del rilancio rappresenta il perfezionamento di un processo generale che inizia con la pianificazione per poi proseguire con la fase di contrasto alla crisi conclamata e con il rilancio stesso. Ogni imperfezione incide sulle fasi successive che ne inibiscono la resa e la portata vanificando potenziali vantaggi che non interessano solo la sfera organizzativa ma anche quella reputazionale e interna
    Facebook Twitter Linkedin Email

Economia in breve

  • 15 Gennaio 2021

    Ricapitalizzazione da 9 mln per la piattaforma di coworking Talent Garden

  • 15 Gennaio 2021

    Il gruppo siderurgico Eusider acquisisce il 100% di Bidue

  • 15 Gennaio 2021

    Merano, lavori pubblici: aperta l’offerta per il parcheggio sotto Monte Benedetto

  • 15 Gennaio 2021

    Il pinot grigio delle Venezie chiude il 2020 nel segno della positività (+4,7%)

  • 15 Gennaio 2021

    Scuola, Pizzimenti: 3 mln per efficientamento energetico

  • 15 Gennaio 2021

    Commercio all’ingrosso, Alto Adige. Il fatturato cala del 50%

  • 15 Gennaio 2021

    Veneto Lavoro: persi 11.500 posti. Turismo settore più colpito, bene l’edilizia

  • 15 Gennaio 2021

    Lavoro, Ipl Alto Adige: stagionali e stranieri tra i più colpiti dalla crisi

  • 15 Gennaio 2021

    Labomar utilizzerà solo energia rinnovabile grazie all’accordo con A2A

  • 15 Gennaio 2021

    Psr Fvg: nel 2020 ristori per 2,5 mln. Per i beneficiari, domanda è entro il 15/02

  • 15 Gennaio 2021

    Il crack delle popolari, Urso: “Risparmiatori doppiamente truffati”

  • 15 Gennaio 2021

    Collegamento ferroviario tra Trieste – Interporto di Pordenone. Flusso per 70 container al giorno

  • 15 Gennaio 2021

    Ascopiave, approva il piano strategico 2024. Obiettivi ebitda + 25 mln, e utile a + 11 mln

  • 15 Gennaio 2021

    Firmato protocollo liberalizzazione Canale Valentinis. Callari: “Straordinaria piattaforma logistica”

  • 14 Gennaio 2021

    Cattolica provoca tensioni in Generali. Che potrebbe uscire dall’operazione

  • 14 Gennaio 2021

    Inps, cessione di 379 immobili al comune di Verona. Operazione da quasi 9 mln

  • 14 Gennaio 2021

    Incontri Camera di Commercio Bolzano: “Accrescere competenze digitali per sfide del futuro”

  • 14 Gennaio 2021

    Tempesta Vaia, Ricciardi: “In programma nel 2021 altri 95.7mln per imprese locali”

  • 14 Gennaio 2021

    Fincantieri, varata nuova unità Silver Dawn. Martinoli: “importante traguardo”

  • 14 Gennaio 2021

    Confindustria, webinar sull’insediamento di Biden. In USA 5 mld di export veneto

  • 14 Gennaio 2021

    Edilizia: Fvg, regione pilota per riqualificazione energetica

  • 14 Gennaio 2021

    Cdp: al Gruppo Pezzutti finanziamento da 5 mln per crescita su economia circolare

  • 14 Gennaio 2021

    Caner, accordo con Save per ripresa turismo. “Fiducia nella riapertura dell’aeroporto di Treviso”

  • 14 Gennaio 2021

    Il covid ferma anche le aste immobiliari, mancato recupero di 8,6 mld

Rubriche

Focus PMI di Gianesin Canepari e P.

Misurare per migliorare: nelle PMI come nella Sanità

Il radar di Bonini

Bobine perfette per trasformatori perfetti

In evidenza

Venezie Post

Scuola sì, scuola no, scuola a metà: può essere utile guardare alla Toscana?

Venezie Post

Finalmente!

Venezie Post

Quella Lega che conquista il veneto anche per gli errori dei suoi avversari

Venezie Post

Il Recovery Veneto è un “Past Generation Plan”: 155 progetti, zero strategia

Economia in breve

  • 15 Gennaio 2021

    Ricapitalizzazione da 9 mln per la piattaforma di coworking Talent Garden

  • 15 Gennaio 2021

    Il gruppo siderurgico Eusider acquisisce il 100% di Bidue

  • 15 Gennaio 2021

    Merano, lavori pubblici: aperta l’offerta per il parcheggio sotto Monte Benedetto

  • 15 Gennaio 2021

    Il pinot grigio delle Venezie chiude il 2020 nel segno della positività (+4,7%)

  • 15 Gennaio 2021

    Scuola, Pizzimenti: 3 mln per efficientamento energetico

  • 15 Gennaio 2021

    Commercio all’ingrosso, Alto Adige. Il fatturato cala del 50%

  • 15 Gennaio 2021

    Veneto Lavoro: persi 11.500 posti. Turismo settore più colpito, bene l’edilizia

  • 15 Gennaio 2021

    Lavoro, Ipl Alto Adige: stagionali e stranieri tra i più colpiti dalla crisi

  • 15 Gennaio 2021

    Labomar utilizzerà solo energia rinnovabile grazie all’accordo con A2A

  • 15 Gennaio 2021

    Psr Fvg: nel 2020 ristori per 2,5 mln. Per i beneficiari, domanda è entro il 15/02

  • 15 Gennaio 2021

    Il crack delle popolari, Urso: “Risparmiatori doppiamente truffati”

  • 15 Gennaio 2021

    Collegamento ferroviario tra Trieste – Interporto di Pordenone. Flusso per 70 container al giorno

  • 15 Gennaio 2021

    Ascopiave, approva il piano strategico 2024. Obiettivi ebitda + 25 mln, e utile a + 11 mln

  • 15 Gennaio 2021

    Firmato protocollo liberalizzazione Canale Valentinis. Callari: “Straordinaria piattaforma logistica”

  • 14 Gennaio 2021

    Cattolica provoca tensioni in Generali. Che potrebbe uscire dall’operazione

  • 14 Gennaio 2021

    Inps, cessione di 379 immobili al comune di Verona. Operazione da quasi 9 mln

  • 14 Gennaio 2021

    Incontri Camera di Commercio Bolzano: “Accrescere competenze digitali per sfide del futuro”

  • 14 Gennaio 2021

    Tempesta Vaia, Ricciardi: “In programma nel 2021 altri 95.7mln per imprese locali”

  • 14 Gennaio 2021

    Fincantieri, varata nuova unità Silver Dawn. Martinoli: “importante traguardo”

  • 14 Gennaio 2021

    Confindustria, webinar sull’insediamento di Biden. In USA 5 mld di export veneto

  • 14 Gennaio 2021

    Edilizia: Fvg, regione pilota per riqualificazione energetica

  • 14 Gennaio 2021

    Cdp: al Gruppo Pezzutti finanziamento da 5 mln per crescita su economia circolare

  • 14 Gennaio 2021

    Caner, accordo con Save per ripresa turismo. “Fiducia nella riapertura dell’aeroporto di Treviso”

  • 14 Gennaio 2021

    Il covid ferma anche le aste immobiliari, mancato recupero di 8,6 mld

I focus di Monitor

L’industria ha bisogno di nuovi modi di comunicare. Partendo dal valore della relazione con i dipendenti

Il perimetro del gioco comunicativo si è allargato a dismisura e dentro questo campo più largo le opportunità da cogliere sono aumentate anch’esse in maniera esponenziale. Un esempio? La coppia Ferragni-Fedez ha messo su un’azienda di successo, ha fatto comunicazione sociale durante la pandemia, ha avvicinato i giovani alla realtà dei musei. E le imprese devono imparare a conquistare i propri dipendenti. Pubblichiamo la prefazione di Dario Di Vico al volume Restart Program

Restart Program. Le tre C del rilancio: collaborazione, condivisione e concretezza

È possibile configurare una strategia di contrasto a una crisi, a prescindere dalla sua natura? E quali sono i momenti, le azioni e gli strumenti a disposizione delle imprese? Restart Program, il volume realizzato da Ferpi Triveneto di cui anticipiamo alcuni contenuti su questo numero di Monitor, propone una risposta metodologica strutturata, misurabile e multidisciplinare, al cui interno le dinamiche comunicative si affermano come asset strategico e diffuso

Carraro: “Ora la comunicazione è un asset fondamentale per la tenuta del sistema”

Il ruolo del comunicatore nella gestione della comunicazione interna

Leggi tutta l'edizione

«Sciopero assurdo voi siete garantiti». Pubblico impiego, la rabbia di Sartor

«È inaccettabile lo faccia chi in questa fase è più garantito. Così il pubblico impiego fa solo una brutta figura. Così si alimentano le tensioni sociali, proprio quando servirebbe restare uniti». Vendemiano Sartor, presidente di Confartigianato Treviso e membro del Comitato nazionale d...

Se dieci miliardi per i dipendenti pubblici vi sembrano pochi

Nella legge di bilancio che il 16 novembre ha ottenuto il via libera definitivo è entrato un fondo da 3,6 miliardi per nuove assunzioni extra che i ministeri e gli enti della Pa centrale potranno effettuare dal prossimo anno al 2033 in deroga ai tetti su spesa e turn over. La stessa manovra aumenta di 400 milioni gli stanziamenti per il rinnovo contrattuale nella Pubblica amministrazione, portando a 6,7 miliardi il costo complessivo. Ma ai sindacati non è bastata. Ed hanno indetto lo sciopero

Per i sindacati poche le risorse per il rinnovo dei contratti della Pa

Leggi tutta l'edizione

Autobrennero, rilancio in quattro punti

L’emendamento per liquidare i soci privati di A22, stralciato dalla manovra finanziaria per il parere tecnico contrario della Commissione bilancio del Camera, rientra nel decreto Ristori quater su proposta del governo. Questo rimbalzo tra decreti, non certo una novità nella via italiana a...

Autobrennero, enti pubblici in campo per garantirsi i superpedaggi pagati da automobilisti e imprese

Gli enti pubblici che governano l’Autobrennero sono terrorizzati dalla gara europea per il rinnovo della concessione. In gioco ci sono milioni di euro ricavati da salatissimi pedaggi pagati da automobilisti e imprese. Il fondo da 700 milioni per il tunnel ferroviario e la battaglia dei soci privati per ottenere 150 milioni

A22, l’emendamento firmato Svp per rateizzare gli extra-profitti

Norma liquida-privati, dura reazione di Aiscat: «Manovra illegittima»

Leggi tutta l'edizione

L’Europa si aspetta che i progetti presentati siano sostenibili

L’Europa si aspetta da noi che i progetti presentati per ricevere i fondi siano sostenibili dal punto di vista economico-finanziario e procedurale. Serviranno rilevanza, sostenibilità, metodo, tempestività e partnership. Molti Enti Locali hanno un gap di competenze di progettazione e di analisi di sostenibilità. Il ruolo delle Fondazioni potrebbe rivelarsi decisivo come “accendino” per far scoccare la scintilla della coesione operativa e del coordinamento necessario alla realizzazione dei progetti

I 250 miliardi in arrivo dall’Europa: occasione unica per i territori

Le risorse europee in arrivo nel nostro Paese sono un’occasione unica. Se ne è discusso nei giorni scorsi in un convegno on line organizzato da Sinloc, a cui hanno partecipato, tra gli altri, circa 50 rappresentanti delle Fondazioni ex bancarie, che sono tra i protagonisti della spesa in ambito locale. L’obiettivo principale è stato quello di fornire un quadro delle prossime risorse Comunitarie, delle opportunità e le sfide che comportano per i territori locali, e sul ruolo che le Fondazioni potrebbero svolgere per favorire una spesa veloce e di qualità

Turco: “I progetti devono diventare più importanti delle risorse”

Per un’Italia più verde, digitale e sociale. Tutte le sfide di Next Generation Eu

Leggi tutta l'edizione
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Servizio Clienti
  • Privacy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

VENEZIEPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELLE VENEZIE

VeneziePost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2253
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
VeneziePost è edito da Post Editori Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 350106; Partita Iva: 03948890284
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy