Enter your email Address

VeneziePost
  • Home
  • Il mio account
  • VeneziePost
  • Cult
  • Monitor
  • Rassegna Stampa
  • Temi
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Finanza
    • Cultura
    • Analisi & Commenti
  • Festival
    • Green Week
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Contributors
  • Shop
20 feb 2019
20 febbraio 2019
Shop Accedi
Accedi

VeneziePost

  • Home
  • VeneziePost
  • Cult
  • Monitor
  • Rassegna Stampa
  • I Champions
  • Venezie a Tavola
  • Festival
    • Green Week
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti

In evidenza

Venezie Post

L’autonomia virtuale e i danni reali

Venezie Post

Cercasi centro di gravità (anche temporaneo) per un Nordest che si interroga

Venezie Post

La Tav rilancia il Nord di Miglio, Bossi e Cacciari. E affossa l’Autonomia di Zaia

Venezie Post

La generazione (di imprese) cresciuta a debito

La copertina

  • Torna la Green Week con le Fabbriche della Sostenibilità e il Festival della Green Economy

    Tornerà dal 26 febbraio al 3 marzo la Green Week. Ad aprire le porte 30 "Fabbriche della Sostenibilità" in Veneto, Trentino, Friuli Venezia Giulia, Lombardia ed Emilia Romagna. A Rovereto e poi a Trento la conclusione con il Festival della Green Economy. Realacci, Profumo, De Masi e Guzzini tra gli ospiti più attesi.

Analisi

    Rapporto GreenItaly 2018: “Un’impresa su quattro investe in prodotti e tecnologie green”

    di Ermete Realacci*, Carlo Sangalli**
    Secondo il rapporto GreenItaly 2018, sono oltre 345.000 le imprese italiane dell’industria e dei servizi con dipendenti che hanno investito nel periodo 2014–2017, o prevedono di farlo entro la fine del 2018, in prodotti e tecnologie green. In pratica una su quattro. Non è difficile capire le ragioni di queste scelte: le aziende manifatturiere che hanno segnalato un aumento dell’export nel 2017 sono il 34% fra quelle che hanno investito nel green contro il più ridotto 27% relativo al caso di quelle che non hanno investito.
    Facebook Twitter Google + Linkedin Email

Alcune delle Fabbriche della Sostenibilità

    Cantina Cielo e Terra, l’intera filiera è green

    Cielo e Terra, cantina con sede a Montorso Vicentino, torna anche quest’anno alla Green Week dove già nelle scorse edizioni aveva raccontato la sua esperienza e il suo impegno sul fronte della sostenibilità ambientale. Uno degli obiettivi primari dell'azienda è quello di ragionare sulla sostenibilità di tutto il ciclo produttivo coinvolgendo gli attori dell’intera filiera affinchè tutto vada recuperato e nulla gettato.
    Facebook Twitter Google + Linkedin Email

    Amorim Cork: dall’albero al tappo, la sostenibilità è circolare

    La sostenibilità ambientale riveste una particolare importanza per Amorim Cork Italia di Conegliano (TV), filiale italiana del gruppo portoghese Amorim approdata nel nostro Paese nel 1999 per produrre tappi di sughero. Infatti, l’interesse primario dell’azienda è quello di rispettare le foreste che forniscono la materia prima, premessa che si traduce in quello che l’ad Santos chiama “approccio trasversale” alla sostenibilità, ovvero un’attenzione all’impatto ambientale che si estende lungo tutto il ciclo produttivo.
    Facebook Twitter Google + Linkedin Email

    Fomet, agricoltura bio con residui vegetali e cialde da caffè

    di Elena Comelli*
    L’agricoltura biologica oggi registra una forte crescita in Italia. «Ma cinquant’anni fa, quando abbiamo cominciato, nessuno sapeva cosa fosse», spiega Paolo Cappellari, fondatore di Fomet, azienda veronese tra i leader italiani dei fertilizzanti organici, pensati per rispondere soprattutto alle esigenze dell’agricoltura biologica e biodinamica. Sfruttando materiali poveri, dai residui vegetali delle produzioni agricole fino alle cialde di caffè esauste, Cappellari ha fatto dell’economia circolare il suo credo.
    Facebook Twitter Google + Linkedin Email

    Scania, leader del trasporto sostenibile

    di Mauro Spagnolo*
    «Scania è in prima linea nel guidare il cambiamento verso un futuro sostenibile attraverso l’offerta di soluzioni di trasporto rispettose dell’ambiente e sostenibili dal punto di vista economico», spiega Franco Fenoglio, ad di Scania Italia. L’azienda vanta, infatti, la gamma di motori alimentati con carburanti rinnovabili più completa del settore dei veicoli pesanti ed è costantemente impegnata nel progettare nuove applicazioni per veicoli elettrificati.
    Facebook Twitter Google + Linkedin Email

Economia in breve

  • Imprese
    19 Febbraio 2019

    L.R. Vicenza Virtus, nuovi soci a fianco di Renzo Rosso. Vescovi: “Orgoglioso di rappresentare questi imprenditori”

  • Economia
    19 Febbraio 2019

    Industria veneta, a fine anno decelera la crescita (+2,2%): la media del 2018 è +3,2%. Rallenta l’export

  • Confindustria
    19 Febbraio 2019

    Confindustria consegna al ministro Stefani dossier per sostegno Terre Alte

  • Green Week
    19 Febbraio 2019

    Dal 26 febbraio torna la Green Week: un tour in 29 “Fabbriche della Sostenibilità”

  • Infrastrutture
    19 Febbraio 2019

    Porto Venezia, nuovo collegamento per Duisburg. Musolino: “Nord Europa più vicino”

  • Imprese
    19 Febbraio 2019

    Marcolin: accordo di licenza in esclusiva con Max Mara per occhiali Sportmax

  • Fiere
    19 Febbraio 2019

    Verona: dal 21 al 24 febbraio Transportec, il Salone dei trasporti e della logistica

  • Imprese
    19 Febbraio 2019

    Sirti: in Trentino al via sciopero dei lavoratori

  • Imprese
    19 Febbraio 2019

    Dba Group non raggiunge accordo con Thetis per nuova partnership

  • Turismo
    18 Febbraio 2019

    Turismo, Federalberghi: “2018 anno faticoso per Treviso, timori per il 2019”

  • Fiere
    18 Febbraio 2019

    VeronaFiere, Cosmobike Show chiude con 32mila visitatori

  • Turismo
    18 Febbraio 2019

    Turismo Veneto, in 20 anni +85,2% presenze. Nel 2017 occupati nel settore a +40% rispetto al 2011

  • Imprese
    18 Febbraio 2019

    Bellettini (Saint Laurent): “In Veneto business unit per internalizzare sviluppo prodotto”

Rubriche

Il radar di Bonini

Un piano B contro stagnazione e recessione

La bussola di Niuko

Bonus formazione 4.0, con la Manovra è arrivata l’attesa proroga

Focus Imprese

In evidenza

Venezie Post

L’autonomia virtuale e i danni reali

Venezie Post

Cercasi centro di gravità (anche temporaneo) per un Nordest che si interroga

Venezie Post

La Tav rilancia il Nord di Miglio, Bossi e Cacciari. E affossa l’Autonomia di Zaia

Venezie Post

La generazione (di imprese) cresciuta a debito

Economia in breve

  • Imprese
    19 Febbraio 2019

    L.R. Vicenza Virtus, nuovi soci a fianco di Renzo Rosso. Vescovi: “Orgoglioso di rappresentare questi imprenditori”

  • Economia
    19 Febbraio 2019

    Industria veneta, a fine anno decelera la crescita (+2,2%): la media del 2018 è +3,2%. Rallenta l’export

  • Confindustria
    19 Febbraio 2019

    Confindustria consegna al ministro Stefani dossier per sostegno Terre Alte

  • Green Week
    19 Febbraio 2019

    Dal 26 febbraio torna la Green Week: un tour in 29 “Fabbriche della Sostenibilità”

  • Infrastrutture
    19 Febbraio 2019

    Porto Venezia, nuovo collegamento per Duisburg. Musolino: “Nord Europa più vicino”

  • Imprese
    19 Febbraio 2019

    Marcolin: accordo di licenza in esclusiva con Max Mara per occhiali Sportmax

  • Fiere
    19 Febbraio 2019

    Verona: dal 21 al 24 febbraio Transportec, il Salone dei trasporti e della logistica

  • Imprese
    19 Febbraio 2019

    Sirti: in Trentino al via sciopero dei lavoratori

  • Imprese
    19 Febbraio 2019

    Dba Group non raggiunge accordo con Thetis per nuova partnership

  • Turismo
    18 Febbraio 2019

    Turismo, Federalberghi: “2018 anno faticoso per Treviso, timori per il 2019”

  • Fiere
    18 Febbraio 2019

    VeronaFiere, Cosmobike Show chiude con 32mila visitatori

  • Turismo
    18 Febbraio 2019

    Turismo Veneto, in 20 anni +85,2% presenze. Nel 2017 occupati nel settore a +40% rispetto al 2011

  • Imprese
    18 Febbraio 2019

    Bellettini (Saint Laurent): “In Veneto business unit per internalizzare sviluppo prodotto”

I focus di Monitor

Quale sviluppo sostenibile

Il tasso di utilizzo delle risorse naturali è ampiamente superiore a quello di rigenerazione: senza un rapido cambio di rotta l’umanità rischia seriamente di compromettere il proprio livello di benessere già dal prossimo decennio. Per questo è necessario definire e promuovere una nuova agenda per il governo del pianeta. Da un lato, ciò significa ripensare la sostenibilità delle filiere di produzione, dall’altro, l’attenzione si focalizza sia sul prodotto/servizio nella fase di utilizzo e nel post-consumo sia sul ruolo del cittadino-consumatore. Riportiamo l’articolo tratto da Economia&Management.

Green Week: dal 26 al 28 febbraio alla scoperta delle Fabbriche della Sostenibilità

Torna l’ottava edizione della Green Week, che si aprirà il 26 febbraio con un tour alla scoperta delle “Fabbriche della Sostenibilità”: tre diversi itinerari di visita attraverseranno le eccellenze imprenditoriali e i territori green di Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Lombardia e Trentino. A Rovereto e poi a Trento dal 1 marzo la conclusione con il Festival della Green Economy: tra gli ospiti Profumo, Calabrò, Bonomi, De Masi, Majorana, Sobrero, Niederkofler e 20 big del mondo dell’impresa.

Con Gruppo Dolomiti Energia, un viaggio alla scoperta dell’energia idroelettrica

Dalla raffineria petrolifera alla bioraffineria: a Porto Marghera Eni fa economia circolare

Leggi tutta l'edizione

Prima Roma, Venezia o i trentini?

In questo editoriale, il vicedirettore del Trentino si chiede se l’attuale governo provinciale stia effettivamente compiendo scelte a favore dei trentini, o se invece non stia chinando il capo a Roma e a Venezia. Dal passaggio al reddito di cittadinanza al capitolo della holding triveneta su strade e autostrade, Mantovan vede ridotta l’autonomia trentina, e si domanda: “La Lega riesce ad essere autonomista e autonoma o è ineluttabilmente soltanto sovranista, veneto-romana?”.

Trentino e Friuli, il Governo giallo verde taglia le Autonomie. E riduce così il divario con il Veneto

La promessa era di portare l’Autonomia alle regioni del Nord, anche per eliminare le disparità di trattamento tra Regioni ordinarie e speciali. Ma le azioni del governo vanno in un’altra direzione: togliere risorse ai “privilegiati” e riportare così la parità di trattamento. E chi vorrà l’autonomia se la dovrà pagare di tasca sua.

Bilancio, al Trentino 70 milioni in meno

A22, battaglia Trento-Roma. In ballo 120 milioni di euro

Leggi tutta l'edizione

F2i e il risiko degli aeroporti

L’acquisizione della maggioranza del Trieste Airport è solo l’ultimo tassello di un processo di crescita di F2i nel business aeroportuale: la società già oggi controlla circa il 40% dei voli nazionali. Negli anni F2i ha effettuato anche altri investimenti infrastrutturali, ma quello degli aeroporti rimane comunque il focus principale, nella convinzione che da un sistema integrato di scalo passi una fetta importante della competitività a livello di sistema Paese. Questo ha spinto la società a perseguire strade di aggregazione. Riportiamo l’articolo de Il Piccolo del 24 gennaio.

F2i tenta la scalata degli aeroporti del Nordest

Un numero di Monitor dedicato a due importanti partite che coinvolgono gli scali di Verona e di Ronchi dei Legionari e che hanno come co-protagonisti gli stessi soggetti: Save e il fondo F2i. Infatti, mentre a Verona Save rischia di perdere il Catullo, con Comune e Fondazione Cariverona che tengono aperto l’uscio per far uscire i veneziani e favorire l’ingresso di un socio finanziario che secondo indiscrezioni potrebbe essere F2i, a Ronchi il fondo ha ottenuto il via libera per l’acquisizione del 55% dello scalo triestino.

F2i si prende il 55% di Trieste Airport. Ronchi nel più grande network italiano

Vecchie incomprensioni e timori per un affare-flop. Così Venezia ha detto no

Leggi tutta l'edizione

Rapporto GreenItaly 2018: “Un’impresa su quattro investe in prodotti e tecnologie green”

Secondo il rapporto GreenItaly 2018, sono oltre 345.000 le imprese italiane dell’industria e dei servizi con dipendenti che hanno investito nel periodo 2014–2017, o prevedono di farlo entro la fine del 2018, in prodotti e tecnologie green. In pratica una su quattro. Non è difficile capire le ragioni di queste scelte: le aziende manifatturiere che hanno segnalato un aumento dell’export nel 2017 sono il 34% fra quelle che hanno investito nel green contro il più ridotto 27% relativo al caso di quelle che non hanno investito.

Torna la Green Week con le Fabbriche della Sostenibilità e il Festival della Green Economy

Tornerà dal 26 febbraio al 3 marzo la Green Week. Ad aprire le porte 30 "Fabbriche della Sostenibilità" in Veneto, Trentino, Friuli Venezia Giulia, Lombardia ed Emilia Romagna. A Rovereto e poi a Trento la conclusione con il Festival della Green Economy. Realacci, Profumo, De Masi e Guzzini tra gli ospiti più attesi.

Cantina Cielo e Terra, l’intera filiera è green

Amorim Cork: dall’albero al tappo, la sostenibilità è circolare

Leggi tutta l'edizione
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Contributors
  • Servizio Clienti
  • Privacy

Post Editori Srl

Via Nicolò Tommaseo 63/C, 35131 Padova
info (at) veneziepost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 350106; Partita Iva: 03948890284
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy