Enter your email Address

VeneziePost
  • Home
  • Il mio account
  • VeneziePost
  • Cult
  • Monitor
  • Rassegna Stampa
  • Temi
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Finanza
    • Cultura
    • Analisi & Commenti
  • Festival
    • Green Week
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Contributors
  • Shop
11 apr 2021
11 aprile 2021
Shop Accedi
Accedi

VeneziePost

  • VeneziePost
  • Cult
  • Monitor
  • Rassegna Stampa
  • EmiliaPost
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Week
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • I Champions
    • I Champions 2020
      • Ricerca & Aziende
      • I Dati Completi
    • I Top di Settore 2019
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti

In evidenza

Analisi & Commenti

Le Dolomiti non sono solo turismo e Luxottica. La ricetta Elbec per produzioni local e sostenibili

Analisi & Commenti

Geox, la scarpa non respira più. E a Montebelluna si aggira lo spettro Stefanel

Analisi & Commenti

Lettera aperta alla generazione Dad. Cari ragazzi “incarcerati per decreto”, noi fortunati vi stiamo lasciando soli

Analisi & Commenti

Fabbri: “Su Trieste competizione tra Germania, America e Cina. E noi restiamo a guardare”

La copertina

  • Per il post Draghi al partito del Pil (e all’Italia) serve l’alleanza tra il Pd di Bonaccini e la Lega di Giorgetti

    di Filiberto Zovico
    Draghi è a tempo e il Partito del Pil è costretto a porsi da subito il quesito su come mantenere in vita l’assetto politico basato sulla convergenza tra la Lega di Giorgetti e i riformisti del Pd. Trasformare la momentanea convergenza in una alleanza politica è complicato. Ma, l’alternativa sarebbe trovarsi di nuovo di fronte, dopo Draghi, a una riedizione di un bipolarismo tra populismi di destra e di sinistra
    Facebook Twitter Linkedin Email

L'intervista

    Feltrin: “Il post Draghi lo decideranno l’Europa e i mercati. Una grande coalizione Pd – Fi – Lega” è possibile solo con il proporzionale e un’ampia maggioranza

    di Filiberto Zovico
    Tutto il quadro politico è in movimento. Ma a dettare l’agenda dei prossimi anni saranno i nuovi equilibri che si determineranno con l’utilizzo dei fondi del Recovery Fund. Bonaccini, con le sue dichiarazioni, non ammicca alla Lega, ma sta cercando di mettere in tensione la parte filogovernativa di Giorgetti e Zaia con quella populista di Salvini. Parla il politologo e sondaggista Paolo Feltrin
    Facebook Twitter Linkedin Email

Ritratti

    Bonaccini, il pragmatico – riformista che ascolta “la pancia del paese”. E che il popolo del Pd preferisce a Letta

    di Andrea Colacicco
    Nel sondaggio di Agorà il governatore emiliano batte tutti gli altri leader del Pd, incluso Enrico Letta con un sonoro 24% a 11%. La sua ascesa parte dalla schiacciante vittoria a sorpresa contro Matteo Salvini, il leader leghista a cui però è capace di riconoscere come “ragionevoli” alcune proposte. Ritratto del leader che parla al mondo produttivo e dialoga con tutti, dai Cinquestelle a Zaia
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Zaia-Giorgetti, il futuro della Lega tra riformismo e pragmatismo che piace al Nord

    di Andrea Colacicco
    Luca Zaia all’estero è stato battezzato come il “Campione della Lega”. Nelle elezioni regionali 2020 ottiene il 77% e da quel momento arriva a mettere in discussione la leadership di Matteo Salvini. Giancarlo Giorgetti, numero due del partito, è l’uomo che più assomiglia al governatore veneto e insieme appartengono all’ala centrista della Lega, quella parte riformista e moderata che guarda da una parte all’Europa e dall’altra al ceto produttivo
    Facebook Twitter Linkedin Email

Economia in breve

  • 9 Aprile 2021

    Confcommercio Udine, protocollo con formatori management

  • 9 Aprile 2021

    L’imprenditoria sportiva aderisce a Confcommercio Trentino. Subito un tavolo per le esigenze del settore

  • 9 Aprile 2021

    Polo del Gusto, Andrea Macchione nuovo ad: la sub-holding di Illy si rinnova

  • 9 Aprile 2021

    Technoprobe, nel 2020 fatturato in crescita del 60% a 277 mln. Nel 2021 investimenti per 80 milioni

  • 9 Aprile 2021

    Catullo, ok dei soci all’aumento di capitale da 30 milioni. Sciolta Aerogest

  • 9 Aprile 2021

    La trevigiana Visottica Cometec acquisisce il 50% di Eurodecori con opzione per il 100%

  • 9 Aprile 2021

    Melinda si conferma marchio leader della categoria ortofrutta nell’indagine Itqf

  • 9 Aprile 2021

    Legge Sviluppoimpresa, liquidità immediata e procedure più snelle per le imprese

  • occupazione
    9 Aprile 2021

    Confindustria. Aggregare Bergamo e Brescia? Pasini: “Confronto avviato, le condizioni ci sono”

  • 9 Aprile 2021

    Bonus 110%, in Trentino Itea interverrà su 2414 alloggi: risparmio del 35% in bolletta ad inquilino

  • 9 Aprile 2021

    Confturismo Veneto, Michielli: “Aprire il 2 giugno? Troppo tardi”

  • 9 Aprile 2021

    Nove aziende venete esordiranno all’Hannover Messe 2021

  • 8 Aprile 2021

    Confindustria Brescia, cambio al vertice: Franco Gussalli Beretta nuovo presidente

Rubriche

La bussola di Niuko

M’illumino di meno, anche le aziende chiamate al “salto di specie”

Il radar di Bonini

Lo stato continua a spingere in modo consistente gli incentivi all’innovazione!

In evidenza

Analisi & Commenti

Le Dolomiti non sono solo turismo e Luxottica. La ricetta Elbec per produzioni local e sostenibili

Analisi & Commenti

Geox, la scarpa non respira più. E a Montebelluna si aggira lo spettro Stefanel

Analisi & Commenti

Lettera aperta alla generazione Dad. Cari ragazzi “incarcerati per decreto”, noi fortunati vi stiamo lasciando soli

Analisi & Commenti

Fabbri: “Su Trieste competizione tra Germania, America e Cina. E noi restiamo a guardare”

Economia in breve

  • 9 Aprile 2021

    Confcommercio Udine, protocollo con formatori management

  • 9 Aprile 2021

    L’imprenditoria sportiva aderisce a Confcommercio Trentino. Subito un tavolo per le esigenze del settore

  • 9 Aprile 2021

    Polo del Gusto, Andrea Macchione nuovo ad: la sub-holding di Illy si rinnova

  • 9 Aprile 2021

    Technoprobe, nel 2020 fatturato in crescita del 60% a 277 mln. Nel 2021 investimenti per 80 milioni

  • 9 Aprile 2021

    Catullo, ok dei soci all’aumento di capitale da 30 milioni. Sciolta Aerogest

  • 9 Aprile 2021

    La trevigiana Visottica Cometec acquisisce il 50% di Eurodecori con opzione per il 100%

  • 9 Aprile 2021

    Melinda si conferma marchio leader della categoria ortofrutta nell’indagine Itqf

  • 9 Aprile 2021

    Legge Sviluppoimpresa, liquidità immediata e procedure più snelle per le imprese

  • occupazione
    9 Aprile 2021

    Confindustria. Aggregare Bergamo e Brescia? Pasini: “Confronto avviato, le condizioni ci sono”

  • 9 Aprile 2021

    Bonus 110%, in Trentino Itea interverrà su 2414 alloggi: risparmio del 35% in bolletta ad inquilino

  • 9 Aprile 2021

    Confturismo Veneto, Michielli: “Aprire il 2 giugno? Troppo tardi”

  • 9 Aprile 2021

    Nove aziende venete esordiranno all’Hannover Messe 2021

  • 8 Aprile 2021

    Confindustria Brescia, cambio al vertice: Franco Gussalli Beretta nuovo presidente

I focus di Monitor

Gomiero (PromoTurismo FVG): “L’enogastronomia è centrale nel mercato del turismo. Ora spingiamo sulla digitalizzazione”

Il direttore generale di PromoTurismo del Friuli Venezia-Giulia: “Risulta centrale il ruolo dell’enogastronomia nel settore turistico, sia per quello di prossimità che per quello dall’estero. La nostra strategia di mercato punterà ad un approfondimento della fusione tra cultura, paesaggistica ed esperienze enogastronomiche”. La digitalizzazione? “Essenziale per sopravvivere”

Grandi o piccoli non importa, per l’agrifood il futuro non può che essere digitale

Oggi pomeriggio l'edizione digitale di We Food, la manifestazione di turismo enogastronomico che aprirà le porte di numerose eccellenze dell'Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Venerdì si è tenuto il webinar per discutere sulla crisi del settore e da Polegato di Astoria a Loison, dal produttore di cucine Enrico Berto a Carla Coccolo di Slowfood il giudizio è stato unanime. Che si tratti di difendere identità locali o affrontare i mercati globali la strategia non può essere che il potenziamento del digitale. Fuori e dentro le aziende

Parmigiano Reggiano e Culatello di Zibello. Cacciali: “Altro che social, qui si resiste grazie al passaparola. E ora arrivano nuovi clienti”

La friulana B-Api. La magia del miele regge al Covid affidandosi agli store online “di qualità”

Leggi tutta l'edizione

Boscaini: “Anni difficili, soprattutto per i piccoli che non esportano. Ma il vino tornerà a essere sinonimo di convivialità”

Mr. Amarone, come viene chiamato Sandro Boscaini, patron di Masi, spiega perché la media registrata dal settore vitivinicolo nasconde differenze abissali tra grandi e piccoli, tra gdo e horeca. A pesare anche la paralisi del turismo e l’annullamento delle fiere. “Ma appena si riaprirà sarà come nel terzo trimestre: i volumi torneranno a crescere perchè il vino è sinonimo di convivialità

Vino, l’effetto positivo del Covid. Aziende più grandi e finanziariamente più robuste

L’anno del Covid ha messo in crisi le aziende produttrici di vini di qualità a scapito di quelle che operano sui canali della Gdo. Oggi vincono le grandi cooperative emiliane, ma quando riapriranno bar e ristoranti il rimbalzo in horeca sarà forte. Salteranno invece molte aziende piccole, fragili finanziariamente e incapaci di esportare e nasceranno nuovi campioni nazionali. I progetti di Clessidra dopo l’acquisizione di Botter e il caso Jerman. Rivoluzione in corso anche nel mondo del Prosecco

Piccinini (Cantina di Carpi e Sorbara): “Abbiamo superato bene il primo lockdown, ma la nostra regione punti a diventare la terrà del pop wine”

Piccolo non è più bello. Sul Collio italiano arrivano i grandi gruppi nazionali, su quello sloveno si insediano i francesi

Leggi tutta l'edizione

Feltrin: “Il post Draghi lo decideranno l’Europa e i mercati. Una grande coalizione Pd – Fi – Lega” è possibile solo con il proporzionale e un’ampia maggioranza

Tutto il quadro politico è in movimento. Ma a dettare l’agenda dei prossimi anni saranno i nuovi equilibri che si determineranno con l’utilizzo dei fondi del Recovery Fund. Bonaccini, con le sue dichiarazioni, non ammicca alla Lega, ma sta cercando di mettere in tensione la parte filogovernativa di Giorgetti e Zaia con quella populista di Salvini. Parla il politologo e sondaggista Paolo Feltrin

Per il post Draghi al partito del Pil (e all’Italia) serve l’alleanza tra il Pd di Bonaccini e la Lega di Giorgetti

Draghi è a tempo e il Partito del Pil è costretto a porsi da subito il quesito su come mantenere in vita l’assetto politico basato sulla convergenza tra la Lega di Giorgetti e i riformisti del Pd. Trasformare la momentanea convergenza in una alleanza politica è complicato. Ma, l’alternativa sarebbe trovarsi di nuovo di fronte, dopo Draghi, a una riedizione di un bipolarismo tra populismi di destra e di sinistra

Bonaccini, il pragmatico – riformista che ascolta “la pancia del paese”. E che il popolo del Pd preferisce a Letta

Zaia-Giorgetti, il futuro della Lega tra riformismo e pragmatismo che piace al Nord

Leggi tutta l'edizione

Bonvicini (Confagricoltura E-R): “Crollo di oltre il 60% per le bolle doc e docg nel canale Horeca. Puntare ora su export e infrastrutture”

Marcello Bonvicini, Presidente di Confagricoltura Emilia-Romagna, commenta l’andamento del settore agricolo nell’anno della pandemia: “Le aziende del territorio hanno sofferto molto, con perdite di oltre il 60% per le piccole e medie imprese delle bollicine legate al canale Horeca. Ora è fondamentale puntare sull’export e sulle infrastrutture. Importante che il Governo porti le nostre istanze nell’ambito delle politiche agricole comunitarie”

Export, Aceto Balsamico, Prosecco. Sul tavolo di Patuanelli i primi nodi dell’agricoltura italiana

Per Bortoli di Lattebusche il grande tema che il neoministro dovrà affrontare è quello dei dazi, soprattutto quelli verso gli Stati Uniti e Regno Unito. Ma sul tappeto c’è già anche una battaglia con la Slovenia sull’aceto balsamico di Modena e in generale sulle tutele delle Dop e delle Igp. Più locale, ma non meno interessante, la battaglia dei produttori di Prosekar del Carso contro il potentissimo consorzio del Prosecco

Il fronte del Prosekar spera in Patuanelli. Ma la guerra con il Prosecco vede divisi i produttori

Bertinelli (Parmigiano Reggiano): “Anno d’oro, ma bisogna lavorare sulla filiera”

Leggi tutta l'edizione
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Servizio Clienti
  • Privacy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

VENEZIEPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELLE VENEZIE

VeneziePost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2253
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
VeneziePost è edito da Post Editori Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 350106; Partita Iva: 03948890284
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA