VeneziePost
  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Rassegna Stampa
  • Italypost
  • Edizioni locali
    • EmiliaPost
    • Lombardiapost
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Week
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
21 mar 2023
21 marzo 2023
Shop Accedi
Accedi

VeneziePost

  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Rassegna Stampa
  • Italypost
  • Edizioni locali
    • EmiliaPost
    • Lombardiapost
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Week
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti
  • I Champion

In evidenza

Attualità

Superbonus, con lo stop a rischio 5.000 imprese in Veneto. Zanutta: “Ancora norme fumose. Misura nata e finita male”

Attualità

“Suggerito consumo massimo di 2 bicchieri”. La cantina del paese di Zaia va controcorrente e lo scrive sull’etichetta

Attualità

Istat, nel ‘21 la popolazione in Italia invecchia e diminuisce (-206 mila persone). Il Nord fa peggio della media

Economia

Zuppichin (Piovan): “Cresceremo ancora in Nord America. E l’obiettivo nei 5 anni è arrivare al miliardo”

La copertina

  • L’export cresce nei 9 mesi, complice l’inflazione. Nalini (Carel): “Anche i volumi salgono. Ora è focus sugli Usa”

    di Maria Gaia Fusilli
    L’ad di Carel Industries parla di un aumento delle vendite estere reale, nonostante a gonfiare il dato siano anche il cambio positivo euro-dollaro e l’aumento dei prezzi. D’accordo anche Zuppichin, ad di Piovan: “L’export è solido grazie al backlog accumulato e ad un buon andamento dei mercati”. Situazione difficile solo in Russia e Cina. Nalini: "Gli imprenditori temono il fattore geopolitico in Asia e si spostano sugli Usa. È in atto una regionalizzazione dei mercati, la multilocalizzazione vince"
    Facebook Twitter Linkedin Email

L'intervista

    Dario Di Vico: “L’Italia è rimasta competitiva all’estero. E il Pnrr sosterrà anche la domanda interna”

    di M.G.F.
    L’editorialista del Corriere della Sera sottolinea che la quota di esportazioni italiane nel mondo è rimasta invariata, sintomo di tenuta nonostante le discontinuità di questi anni. A giovare alla competitività del Paese anche i salari bassi. E sul perché l’Emilia abbia sopravanzato il Veneto nel valore di esportazioni: “In Emilia ci sono più campioni e una logica di sistema che permette di avere filiere più strutturate”. La prossima sfida per le imprese? Cogliere anche le occasioni date da una domanda interna che crescerà
    Facebook Twitter Linkedin Email

Approfondimenti

    Il Nord Est ridisegna la geografia dell’export: crescono Usa e Germania, pesanti cali in Svizzera e Russia

    di Chiara Andreola
    Il Veneto conferma la sua vocazione all’export, pur essendo in termini assoluti al di sotto di Lombardia e, più significativamente, dell’Emilia Romagna. Nei 9 mesi del 2022 registra 60,7 mld di export, rispetto ai 51,7 mld del 2021. La crescita è del 17,5%, ma la quota sulle esportazioni nazionali scende dal 13,6% al 13,2%
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Emilia-Romagna seconda per export (68,2 mld). In controtendenza crescono auto (+25%) e energia (+16%)

    di C.A.
    A differenza delle altre regioni, l’incremento delle esportazioni è più omogeneamente distribuito tra i diversi settori. Crescono i settori estrattivo (+146,5%), farmaceutico (+63,4%) e coke e prodotti petroliferi (+38%). Mentre, a livello geografico, l’export è diretto prevalentemente fuori dall’Ue (+44,8% verso gli Usa), e in crescita del 16,9% in Ue

    Facebook Twitter Linkedin Email

    Lombardia prima per export (con 120 mld nei 9 mesi). Trainano le attività estrattive (+231%) e i prodotti petroliferi (+219%)

    di C.A.
    La regione conta da sola per oltre un quarto delle esportazioni nazionali, crescendo del 20,5% nei primi nove mesi del 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021. Significativa la crescita nel settore dei prodotti in metallo, in cui la Lombardia è leader nazionale (+27,7%). A influenzare la crescita anche l’andamento dei prezzi delle materie prime
    Facebook Twitter Linkedin Email

Economia in breve

  • lamborghini
    20 Marzo 2023

    Lamborghini, nel 2022 fatturato a 2,38 mld (+22%). Risultato operativo pari a 614 mln (+56%)

  • 20 Marzo 2023

    L’impero di Oscar Farinetti come la bolla delle start up. Fico ormai ko e a Verona già si vocifera della possibile chiusura di Eataly

  • 20 Marzo 2023

    Casa, Milano guarda al modello Venezia. “Serve una stretta sugli affitti turistici”

  • 20 Marzo 2023

    Aeffe, dopo 10 anni il direttore creativo Jeremy Scott lascia Moschino. E in Borsa segna +3,6%

Rubriche

La bussola di Niuko

Le nuove sfide dell’apprendimento intergenerazionale in azienda

In evidenza

Attualità

Superbonus, con lo stop a rischio 5.000 imprese in Veneto. Zanutta: “Ancora norme fumose. Misura nata e finita male”

Attualità

“Suggerito consumo massimo di 2 bicchieri”. La cantina del paese di Zaia va controcorrente e lo scrive sull’etichetta

Attualità

Istat, nel ‘21 la popolazione in Italia invecchia e diminuisce (-206 mila persone). Il Nord fa peggio della media

Economia

Zuppichin (Piovan): “Cresceremo ancora in Nord America. E l’obiettivo nei 5 anni è arrivare al miliardo”

Economia in breve

  • lamborghini
    20 Marzo 2023

    Lamborghini, nel 2022 fatturato a 2,38 mld (+22%). Risultato operativo pari a 614 mln (+56%)

  • 20 Marzo 2023

    L’impero di Oscar Farinetti come la bolla delle start up. Fico ormai ko e a Verona già si vocifera della possibile chiusura di Eataly

  • 20 Marzo 2023

    Casa, Milano guarda al modello Venezia. “Serve una stretta sugli affitti turistici”

  • 20 Marzo 2023

    Aeffe, dopo 10 anni il direttore creativo Jeremy Scott lascia Moschino. E in Borsa segna +3,6%

I focus di Monitor

Positano (Centro Studi Cosmetica Italia): “Nel ‘22 il settore è cresciuto in valore e volume. Nonostante i rincari e l’inflazione, i consumatori non rinunciano alla cura di sé”

Per la cosmetica italiana il 2022 è stato un anno di crescita sostenuta dalle esportazioni e dal mercato interno. Positano: “L’aumento medio dei prezzi nel settore è stato limitato al 4% rispetto al +8% calcolato dall’Istat per tutti i settori. Lo scorso anno sono stati trainanti la profumeria, il make-up e i prodotti per la cura della pelle”. E l’ipotesi di riduzione dell’Iva “è una battaglia che conduciamo da tempo. Il cosmetico è diventato da tempo un bene irrinunciabile, è un segnale che riceviamo dal mercato”

A Bologna dal 16 marzo torna Cosmoprof. Gli espositori tornano ai numeri pre-Covid: sono 2.900

La kermesse di riferimento per l’industria della cosmetica è un asset strategico per BolognaFiere, tanto da rappresentarne il 15% del fatturato totale. Significativo il numero della partecipazione delle aziende in fiera che si attesta a livelli pre-pandemici e supera quelli della scorsa edizione (+11%). E gli espositori provengono da 64 paesi, compresi Cina e Taiwan, da cui fino a pochi mesi fa non si poteva arrivare causa restrizioni Covid

Cosmopack, al salone del packaging su del 10% gli espositori. Crescono anche gli spazi

I profumi di famiglia di Mavive guardano al mondo. Ma continuano a tutelare il patrimonio veneziano

Leggi tutta l'edizione

Crescita a doppia cifra per la filiera del legno-arredo nel ‘22 (+12,7%). Incidono bonus e inflazione

Dopo l'aumento del valore della produzione del ‘21 (+25,2%), FederlegnoArredo registra anche nel ‘22 una crescita in tutti i comparti della filiera. Ma rallentano le performance nel corso dell’anno: dal +24,5% del primo trimestre al +22,5% del secondo, fino al +17,7% nei primi 9 mesi. Dati influenzati anche dall'inflazione e in parte dagli incentivi statali edilizi. Intanto arriva anche la proroga del bonus mobili per il ‘23 con la soglia massima di spesa che aumenta a 8 mila euro

Salone del Mobile, spazi rinnovati per “un’esperienza di visita migliore”. Ma intanto giù del 20% espositori e superficie sul ’19

Il Salone resta una potente macchina comunicativa, ma gli affari ormai si chiudono anche altrove (l’hanno insegnato gli anni di pandemia). Così alcune aziende puntano sugli showroom e si risparmiano i costi della partecipazione. Non si tratta di una vera e propria ondata di defezioni, ma a sfilarsi sono aziende storiche come Giorgetti o Calligaris. Intanto la superficie espositiva cala da 205 mila mq a 170 mila. La presidente Porro: “Così l’esperienza diventa più fruibile. Si arricchiscono anche i contenuti”

Il Fuorisalone 2023 riaccende le vie e i distretti nel cuore di Milano. Il design in mostra fra installazioni ed eventi diffusi

Hotel, prezzi alle stelle nei giorni di fiera in città: stanze a 700/1.000 euro a notte. Mentre non c’è corsa ai treni

Leggi tutta l'edizione

Il vino davvero sostenibile? Quello dentro le bottiglie di Pet (e non di vetro)

La carenza di materia prima per le bottiglie, oltre all’aumento dei costi e alla sua insostenibilità ambientale, pesano sul comparto. E allora altri materiali potrebbero essere non solo un’alternativa ma un’opportunità. Il Pet, in particolare, “si crea con una temperatura molto più bassa, pesa meno ed è iper-resistente”. Frena il “problema culturale, di abitudine al vetro e allo stappo”, ma “si potrebbe iniziare, gradualmente, dai vini generici”

Le prime difficoltà del Prosecco. In calo alcuni mercati, i produttori si concentrano sulla fascia alta

Un po’ il calo dei consumi, un po’ l’abitudine al prodotto, un po’ i competitor stranieri e – in parte – gli aumenti dei prezzi. Questi gli elementi che possono spiegare un calo attorno al 15% delle vendite di Prosecco in Germania e Regno Unito. Ma i numeri generali mostrano una tenuta, seppure l’anno sia stato complicato. Continuano le difficoltà col vetro, così molte aziende hanno ridotto la produzione per concentrarsi sulla fascia alta, che garantisce più margine

Il vino e la crisi climatica, i cambiamenti necessari. L’esperta: “La vite è delicatissima. Serve prendersi cura del suolo”

Le denominazioni servono ancora? “Hanno fatto la fortuna del vino italiano nel mondo, ma spesso è solo marketing”

Leggi tutta l'edizione

Salvan (Coldiretti Veneto): “Occorre già razionare l’acqua e investire in sistemi irrigui efficienti. Intanto cambiano le colture”

Per il vicedirettore di Coldiretti Veneto, anche il 2023 sarà un anno difficile per l’agricoltura a causa del deficit idrico che si prevede in tutto il bacino padano. Per le imprese, “i sistemi irrigui e di monitoraggio sono indispensabili, ma servono investimenti che le aziende hanno difficoltà a realizzare”. Gli agricoltori puntano sulle rese dei “cereali autunno-vernini e dei girasoli al posto del mais”. E nei territori “si attendono gli invasi che trattengano l’acqua in vista dei periodi siccitosi”

L’oro blu scarseggia già in inverno. È ora di puntare sulla seconda vita dell’acqua

Con le precipitazioni scese del 40%, la scarsità d'acqua si avverte già ben prima dell'estate. E minaccia in primis l'agricoltura, ma poi anche le industrie idrovore e le famiglie. Dato che "non possiamo creare acqua che non esiste", come dice il Presidente di Viacqua, Castaman, "l'unico modo è riutilizzarla". L'ipotesi di "industrializzare l’utilizzo delle acque reflue dei depuratori". Gli investimenti del Pnrr. Ma anche la campagna di sensibilizzazione per i cittadini

Il vino e la crisi climatica, i cambiamenti necessari. L’esperta: “La vite è delicatissima. Serve prendersi cura del suolo”

Le denominazioni servono ancora? “Hanno fatto la fortuna del vino italiano nel mondo, ma spesso è solo marketing”

Leggi tutta l'edizione
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Servizio Clienti
  • Privacy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

VENEZIEPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELLE VENEZIE

VeneziePost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2253
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
VeneziePost è edito da Post Media Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 466652; Partita Iva: 05425410288
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA