Enter your email Address

VeneziePost
  • Home
  • Il mio account
  • VeneziePost
  • Cult
  • Monitor
  • Rassegna Stampa
  • Temi
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Finanza
    • Cultura
    • Analisi & Commenti
  • Festival
    • Green Week
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Contributors
  • Shop
22 gen 2021
22 gennaio 2021
Shop Accedi
Accedi

VeneziePost

  • VeneziePost
  • Cult
  • Monitor
  • Rassegna Stampa
  • Venezie a Tavola
  • EmiliaPost
  • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Week
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • I Champions
    • I Champions 2020
      • Ricerca & Aziende
      • I Dati Completi
    • I Top di Settore 2019
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti

In evidenza

Venezie Post

Scuola sì, scuola no, scuola a metà: può essere utile guardare alla Toscana?

Venezie Post

Finalmente!

Venezie Post

Quella Lega che conquista il veneto anche per gli errori dei suoi avversari

Venezie Post

Il Recovery Veneto è un “Past Generation Plan”: 155 progetti, zero strategia

La copertina

  • Storie di lavoro quotidiano. I consigli di Luca Vignaga per le letture di fine d’anno

    di Luca Vignaga
    Il periodo delle festività natalizie, come quello estivo, è sempre l'occasione per leggere e tornare a leggere. Tantopiù in questo strano Natale caratterizzato da numerose limitazioni. E tra i molti libri che affollano gli scaffali (fisici e virtuali) abbiamo sceltoper questo numero di Cult - grazie ai consigli di un lettore attento come Luca Vignaga - 10 romanzi freschi di stampa che hanno come “palcoscenico” il lavoro che cambia.
    Facebook Twitter Linkedin Email

Analisi

    Leggere per lavorare bene

    di Francesco Varanini
    Nel 2007 usciva per Marsilio il libro di Francesco Varanini, Scriveva l'autore, nella introduzione che qui ripubblichiamo: "La nostra capacità di affrontare situazioni nuove e difficili non si alimenta con lo studio accanito, né basta il ricorso a esperienze passate. Il presente incerto può essere vissuto efficacemente solo se la nostra mente porta alla luce le conoscenze che servono adesso. Leggere romanzi ci allena proprio a questo"
    Facebook Twitter Linkedin Email

Approfondimenti

    La fine del tempo
    di Guido Maria Brera

    di Salvatore Cannavò*
    Dopo il successo de I Diavoli, il finanziere Guido Maria Brera, ormai sempre più scrittore a tempo pieno , pubblica La fine del tempo, romanzo attorno ai grandi temi della crisi economica e delle ricette per uscirne
    Facebook Twitter Linkedin Email

    La classe avversa
    di Alberto Albertini

    di Enrico Currò*
    Dopo aver guidato Italpresse oggi è manager, direttore artistico di un festival culturale e docente universitario: "La Lombardia è stata un po' la "rosa sentinella" dell'Italia, quella che in agricoltura si mette alla testa di un filare nei vitigni, la prima ad essere colpita dai parassiti"
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Me non più
    di Massimiliano Costa

    di Chiara Fenoglio*
    La malora performante della finanza. Echi di Beppe Fenoglio in Massimiliano Costa, che narra la crisi di un consulente
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Fronte di scavo
    di Sara Loffredi

    di Katia Trinca Colonel*
    Il romanzo che porta dentro il cuore del Monte Bianco e degli uomini che fecero il Traforo
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Risorse Inumane
    di Denis Murano

    di Lucia Ingrosso*
    Da autopubblicazione a bestseller grazie a intraprendenza e Linkedin. Con alcune lezioni per trovare lavoro. E motivare il team


    Facebook Twitter Linkedin Email

Cultura in breve

  • 21 Gennaio 2021

    Units, 3 nuovi master per le professioni sanitarie in collaborazione con il Garofolo

  • 21 Gennaio 2021

    Tenuta Ballast inaugura una cantina all’insegna dell’innovazione

  • 19 Gennaio 2021

    Premio Galileo, selezionata la cinquina finalista. Il 14 maggio, a Padova, la consegna dei premi

  • 19 Gennaio 2021

    Trentino: torna Premio Itas per migliori opere sulla montagna. A maggio proclamazione dei vincitori

  • 18 Gennaio 2021

    Teatro Giovanni da Udine annulla Strauss Festival Orchester Wien

  • 18 Gennaio 2021

    Pieve di Soligo non ce la fa: la capitale italiana della cultura 2022 sarà Procida

Venezie a tavola

Il Ristorante

Trattoria Laguna e Lievitati Naturali: Alvise Ballarin vince il premio “La pizzeria delle Venezie 2021

Il Vino

Amarone Santico, figlio della storia e della passione

Il Prodotto

Le “cose” buone dell’Alto Garda: Pinot Nero 2017

L'Evento

I segreti del vino: come scoprirli

In evidenza

Venezie Post

Scuola sì, scuola no, scuola a metà: può essere utile guardare alla Toscana?

Venezie Post

Finalmente!

Venezie Post

Quella Lega che conquista il veneto anche per gli errori dei suoi avversari

Venezie Post

Il Recovery Veneto è un “Past Generation Plan”: 155 progetti, zero strategia

Cultura in breve

  • 21 Gennaio 2021

    Units, 3 nuovi master per le professioni sanitarie in collaborazione con il Garofolo

  • 21 Gennaio 2021

    Tenuta Ballast inaugura una cantina all’insegna dell’innovazione

  • 19 Gennaio 2021

    Premio Galileo, selezionata la cinquina finalista. Il 14 maggio, a Padova, la consegna dei premi

  • 19 Gennaio 2021

    Trentino: torna Premio Itas per migliori opere sulla montagna. A maggio proclamazione dei vincitori

I focus di Cult

La cultura spera di riaprire il 15. Franceschini pronto ad alzare bandiera bianca

di Filiberto Zovico
A messa sì, al supermercato sì, ma non in un cinema, in un teatro o in un museo. Ma finalmente qualcosa sembra muoversi. Il Corriere ha lanciato in prima pagina una campagna per riaprire i luoghi della cultura. Il Ministro Franceschini, che con i Ministri Boccia e Speranza rappresenta l'ala rigorista a oltranza, ha ipotizzato "zone bianche" per la cultura a partire dal 15 di gennaio. Speriamo, perché se le istituzioni culturali vivono di copiosi finanziamenti pubblici anche se restano chiuse, gli operatori del mondo dello spettacolo non percepiscono nulla da un anno
Analisi & Commenti

Impariamo dal passato, cinema e teatri devono vivere

Approfondimenti

Ancora limiti e divieti. Ma dal 15 l’ipotesi di una zona bianca per cinema e teatri

Approfondimenti

Un vaccino per la cultura. Come riaprire i musei e gli archivi delle biblioteche

Leggi tutta l'edizione

Gorizia e Nova Gorica città unica Capitale europea della cultura 2025

di Francesco Fain
Se ancora c'era un brandello di muro che resisteva nelle teste di tanti, dalle 14.27 di ieri è stato spazzato via pure quello. Gorizia e Nova Gorica sono una città unica, Capitale europea della cultura 2025. Hanno lavorato e vinto insieme, a braccetto, mettendo la parola "fine" alle dolorose e tragiche divisioni del passato. Ziberna e Miklavic: «Vittoria per il nostro futuro»
Analisi & Commenti

Gorizia e Nova Gorica, vittoria dopo le ferite

Approfondimenti

Tripudio, soddisfazione e un coro unanime «Una grande opportunità da sfruttare a pieno»

Approfondimenti

Evropska prestolnica kulture 2025 bo Nova Gorica z Gorico

Leggi tutta l'edizione

Storie di lavoro quotidiano. I consigli di Luca Vignaga per le letture di fine d’anno

di Luca Vignaga
Il periodo delle festività natalizie, come quello estivo, è sempre l'occasione per leggere e tornare a leggere. Tantopiù in questo strano Natale caratterizzato da numerose limitazioni. E tra i molti libri che affollano gli scaffali (fisici e virtuali) abbiamo sceltoper questo numero di Cult - grazie ai consigli di un lettore attento come Luca Vignaga - 10 romanzi freschi di stampa che hanno come “palcoscenico” il lavoro che cambia.
Analisi & Commenti

Leggere per lavorare bene

Approfondimenti

La fine del tempo
di Guido Maria Brera

Approfondimenti

La classe avversa
di Alberto Albertini

Leggi tutta l'edizione

Venezia come Cassamarca? Quella insana passione per l’edilizia che ha affossato le Fondazioni venete

di Filiberto Zovico
La clamorosa notizia della vendita dei Tre Oci e del M9 svela che la passione per la “cultura” di quasi tutte le Fondazioni venete ha sempre svelato, in realtà,  una irrefrenabile passione per l’immobiliare. Costruendo teatri ormai abbandonati e uffici, come a Treviso, o nuovi musei, come l’M9 a Mestre. Bruciando così patrimoni immensi e tradendo il ruolo assegnato dalla legge istitutiva
Analisi & Commenti

Bugliesi: «Non rendono, ma non li cediamo per fare hotel». «Valorizzazione» per il chiostro M9

Approfondimenti

Sul mercato i gioielli immobiliari della Fondazione Venezia: 400 mln

Approfondimenti

Artribune. A maggio l’anticipazione di quanto sarebbe accaduto. Ecco l’articolo

Leggi tutta l'edizione
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Servizio Clienti
  • Privacy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

VENEZIEPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELLE VENEZIE

VeneziePost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2253
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
VeneziePost è edito da Post Editori Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 350106; Partita Iva: 03948890284
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy