VeneziePost
  • Home
  • Il mio account
  • VeneziePost
  • Cult
  • Monitor
  • Rassegna Stampa
  • Temi
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Finanza
    • Cultura
    • Analisi & Commenti
  • Festival
    • Green Week
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Contributors
  • Shop
21 apr 2021
21 aprile 2021
Shop Accedi
Accedi

VeneziePost

  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • Rassegna Stampa
  • Italypost
  • Edizioni locali
    • EmiliaPost
    • Lombardiapost
  • Guide Enogastronomiche
    • Venezie a Tavola
    • Emilia-Romagna a Tavola
  • Festival
    • Green Week
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti
  • I Champion

In evidenza

Analisi & Commenti

Le Dolomiti non sono solo turismo e Luxottica. La ricetta Elbec per produzioni local e sostenibili

Analisi & Commenti

Geox, la scarpa non respira più. E a Montebelluna si aggira lo spettro Stefanel

Analisi & Commenti

Lettera aperta alla generazione Dad. Cari ragazzi “incarcerati per decreto”, noi fortunati vi stiamo lasciando soli

Analisi & Commenti

Fabbri: “Su Trieste competizione tra Germania, America e Cina. E noi restiamo a guardare”

La copertina

  • Apre la ItalyPost Factory by Lago. Un weekend di eventi sul futuro delle imprese e dei territori

    di Redazione
    Ieri è stata inaugurata a Padova la ItalyPost Factory, nuova sede di ItalyPost e Goodnet realizzata in collaborazione con LAGO, ma soprattutto spazio eventi e luogo di incontro per discutere il futuro delle imprese e dei territori. L’inaugurazione ha dato il via a un opening di tre giorni di visite guidate e incontri con importanti ospiti: Realacci, Bonomi, Bugaro, Malvestio, Savaglio e alcuni tra i più importanti imprenditori champions
    Facebook Twitter Linkedin Email

Analisi

    Gli eventi in programma

    di Redazione
    Dopo la prima giornata inaugurale, nella ItalyPost Factory fino a domenica 2 febbraio proseguiranno gli eventi per discutere del futuro dell'economia e dei territori: si parlerà di metropoli e Italia dei margini, del Manifesto di Assisi per una economia a misura d’uomo contro la crisi climatica, ma anche di scienza e di ricerca e delle nostre eccellenze dell’agroalimentare
    Facebook Twitter Linkedin Email

Approfondimenti

    Romolo Bugaro: “Nel mio studio ho visto sfilare il crac del Nordest”

    di Francesca De Sanctis*
    Romolo Bugaro, autore di Effetto Domino (Einaudi) e dello spettacolo teatrale Una Banca Popolare, è stato tra i protagonisti degli eventi della giornata inaugurale. Insieme a Massimo Malvestio, avvocato e autore di Mala gestio (Marsilio/Nord Est Europa editore), e Oscar Marchetto, fondatore di Somec, ha discusso del Veneto, dal mito alla grande crisi
    Facebook Twitter Linkedin Email

    La città infinita del grande nord intorno a Milano

    di Aldo Bonomi*
    La seconda giornata di eventi si aprirà con un evento che vedrà protagonisti Aldo Bonomi, sociologo e direttore del consorzio AAster, e Fabio Renzi, segretario generale di Symbola Fondazione per le qualità italiane, che si confronteranno su “La metropoli e l’Italia dei margini”
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Ermete Realacci: «La sfida è non lasciare indietro nessuno»

    di Antonio Maria Mira*
    Stamattina è in programma un evento dedicato a “Il manifesto di Assisi. Una economia a misura d’uomo contro la crisi climatica”, che vedrà come protagonisti Ermete Realacci, presidente di Symbola Fondazione per le qualità italiane nonché uno dei promotori del manifesto, Stefano Micelli, docente di Economia e gestione delle imprese all’Università Ca’ Foscari, e Tiziana Pettenuzzo, segretario generale Confartigianato Imprese Padova
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Sandra Savaglio: «La scienza è immaginazione»

    di Nicola H. Cosentino*
    Domani è in programma un evento con un ospite di eccezione: Sandra Savaglio, docente di Astrofisica all’Università della Calabria e già presidente della giuria del Premio Galileo per la divulgazione scientifica, che nel 2004 finì sulla copertina del Time come simbolo di quella fuga di cervelli che vede andare oltreoceano tanti giovani ricercatori e ricercatrici del vecchio continente, in cerca di fortuna. L’astrofisica, ora rientrata stabilmente in Italia, interverrà sul tema “L’Italia della scienza, l’Italia che fa ricerca”
    Facebook Twitter Linkedin Email

Cultura in breve

  • Caffetteria
    20 Aprile 2021

    Rovereto, recuperati gli edifici storici della Manifattura Tabacchi. Aperto un caffè all’interno

  • 16 Aprile 2021

    Udine, da domani aperte le prenotazioni per la mostra d’arte “Cambiare” ad Illegio

  • libro
    16 Aprile 2021

    Il rogo della finanza veronese. Gli errori e le complicità che hanno portato al tracollo di Banco, Cattolica e Cariverona

Venezie a tavola

Il Ristorante

La Stube Gourmet, per festeggiare il solstizio d’estate

Il Vino

Land Rosso, un vino del cuore

Il Prodotto

Alla riscoperta degli amari (e liquori) benefici

L'Evento

Feel Venice 2021: nuova veste per l’evento annuale che celebra l’eccellenza enologica di Venezia

In evidenza

Analisi & Commenti

Le Dolomiti non sono solo turismo e Luxottica. La ricetta Elbec per produzioni local e sostenibili

Analisi & Commenti

Geox, la scarpa non respira più. E a Montebelluna si aggira lo spettro Stefanel

Analisi & Commenti

Lettera aperta alla generazione Dad. Cari ragazzi “incarcerati per decreto”, noi fortunati vi stiamo lasciando soli

Analisi & Commenti

Fabbri: “Su Trieste competizione tra Germania, America e Cina. E noi restiamo a guardare”

Cultura in breve

  • Caffetteria
    20 Aprile 2021

    Rovereto, recuperati gli edifici storici della Manifattura Tabacchi. Aperto un caffè all’interno

I focus di Cult

La cultura farà ricche le sue Capitali italiane ed europee? Dipende

di Elena Ravera
I potenziali vantaggi della nomina di una città a Capitale della Cultura sono molti, ma non automatici. I grandi eventi “all’italiana” generano un temporaneo boom di turismo ma non lasciano alcun valore aggiunto al territorio. Ciò che fa di una città una Capitale della Cultura vincente è piuttosto l’indirizzamento dei fondi in direzione di interventi strutturali a vantaggio dell’intero territorio e dei suoi abitanti, che ha effetti anche ben oltre l’anno in carica
Analisi & Commenti

La ricetta per una buona Capitale della Cultura? Sacco (Iulm): “Lo sviluppo territoriale di lungo periodo è un ingrediente che non può mancare”

Approfondimenti

La Città dei Mille e la Leonessa d’Italia “Crescono insieme”. Ghisalberti: “L’eredità del 2023 sarà la prassi della collaborazione”

Approfondimenti

Parma 20+21. Guerra: “Il lascito? La sinergia pubblico-privato che ormai innerva il territorio”

Leggi tutta l'edizione

Musei a porte chiuse. Grandi: “Pronti ad aprire”, Roffi: “Il pubblico tornerà”, Rossi: “Puntare sui format digitali”

di Maria Gaia Fusilli
Nel 2020 i musei statali hanno perso il 75% dei loro visitatori e 180 mln di fatturato. Per l’anno in corso le prospettive non sono rosee e la speranza di riaprire il 27 marzo è ormai del tutto sfumata. Eppure c’è chi non smette di programmare la ripartenza. Grandi (Bologna Musei): “Abbiamo sempre aperto il primo giorno possibile e siamo pronti a rifarlo”. Roffi (Magnani Rocca): “I cittadini avranno voglia di tornare”. Rossi (Musei civici di Verona): “I format digitali offrono un accesso alternativo alla cultura”
Analisi & Commenti

Andreina Contessa (Castello di Miramare): “Abbiamo potenziato il digitale. Ma siamo un servizio pubblico e dobbiamo riaprire”

Approfondimenti

A Ferrara molte mostre attendono la riapertura. Di Natale: “Non abituiamoci al digitale”

Approfondimenti

La Biennale “colpita, ma non affondata” dal Covid. McCurry riprogrammato a Conegliano

Leggi tutta l'edizione

Mercato dei libri bifronte, bene (quasi tutta) l’editoria, male le librerie di catena. Ma i piccoli si salvano

di Elena Ravera
Dopo un iniziale shock nel primo semestre, nel complesso il mercato del libro ha retto bene l’anno del Covid, riuscendo persino a registrare in qualche caso una crescita nelle vendite. Sul fronte delle librerie invece non si può dire lo stesso: a soffrire sono state soprattutto quelle di catena nei grandi centri città. Matrisciano (Egea): «Il rafforzamento dell’e-commerce è un trend destinato a rimanere». Ferlin (Marsilio): «I social al centro delle prossime strategie marketing»
Analisi & Commenti

Persone oltre i libri. Montroni: “I lettori torneranno nelle librerie. Perché c’è bisogno di incontri e socialità”

Approfondimenti

Dopo un 2020 difficile la Libreria Palazzo Roberti “Resiste”. E il lockdown ha fatto nascere nuovi lettori

Approfondimenti

Zovico: “Le librerie chiudono? E noi invece apriamo le Case dei Lettori”

Leggi tutta l'edizione

A luci spente. Dal Veneto all’Emilia è buio pesto sul futuro del cinema

di Elena Ravera
Nostra inchiesta tra gli operatori del settore. Malucelli, presidente dell’Associazione nazionale degli esercenti del cinema dell’Emilia-Romagna: «Sarà quindi una ripresa soprattutto simbolica».Cerasuolo (Mestiere Cinema):,"anche i servizi per la produzione cinematografica hanno dovuto fare lo slalom tra mille difficoltà". Fassina (MultiAstra Padova): "le nostre attività sono state le prime a chiudere e saranno le ultime a riaprire»
Analisi & Commenti

Pennacchi: “Lavoratori dello spettacolo senza tutele”. L’annunciata apertura dei teatri? “Promessa non mantenibile”

Approfondimenti

Produttori divisi dallo streaming. Bonsembiante: “Complementare alle sale”. Paonessa: “Evitare il conflitto”

Approfondimenti

Film Commission: Veneto, Friuli, Trentino pronte a collaborare. Dialogo aperto con l’Emilia

Leggi tutta l'edizione
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Servizio Clienti
  • Privacy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

VENEZIEPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELLE VENEZIE

VeneziePost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2253
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
VeneziePost è edito da Post Editori Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 350106; Partita Iva: 03948890284
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA