Alla conferenza per la ricostruzione dell'Ucraina il presidente Zelensky annuncia la firma di 200 accordi per un valore di circa 10 mld. Meloni rassicura gli imprenditori: "Non abbiate paura di investire in Ucraina". L'Italia si occuperà della ricostruzione di Odessa, principale porto ucraino con un traffico commerciale di 40 mln di tonnellate di merci
A Strasburgo emerge lo scarto tra democrazia e real politik. Von der Leyen punta il dito contro il sistema "truccato" della Cina, accusandolo di danneggiare le imprese europee. Pechino prende nota, consapevole però di avere in pugno l'Ue: il 98% delle terre rare arriva proprio dalla Cina, e il Critical Raw Materials Act potrebbe non bastare a garantire quell'autonomia strategica tanto ambita
Dopo le prime trattative con l'India, accantonati per la possibilità di ricevere sistemi obsoleti da parte delle aziende coinvolte nell'accordo, secondo la Cnn il Brasile avrebbe intavolato dei colloqui con l'Italia per la fornitura dei missili prodotti da Mbda insieme a Leonardo, per un progetto da 5 mld di reais
Non si ferma la mobilitazione contro il presidente Vučić, alimentata di recente anche dalla scelta dell’Ue di definire “strategico” il giacimento di Jadar. Con i grandi player fuori dai giochi, Bruxelles è a un bivio: favorire la democrazia o proseguire lungo la strada che porta alla più grande miniera di litio d’Europa
La Commissione ha lanciato un finanziamento da 20 mln per lo sviluppo del progetto Marte, il nuovo carro armato europeo. Coinvolti 12 Paesi tra cui l'Italia, presente con Leonardo nel consorzio centrale a cui fanno capo complessivamente 51 aziende. Grande assente la Francia, già impegnata con la Germania in un progetto parallelo ma in lotta con Berlino per la scelta dei componenti
La Commissione ha ufficializzato la riduzione delle emissioni nocive del 90% entro il 2040, tappa intermedia verso la neutralità climatica di metà secolo. "Pragmatismo e flessibilità" indicano dall'esecutivo: per tenere insieme ambizioni climatiche e istanze nazionali, Bruxelles punta sulla flessibilità. La novità più rilevante riguarda la compensazione tra settori, che consentirà ai Paesi ampio margine per definire la strategia con cui raggiungere i target prestabiliti
Il presidente della Fed risponde agli attacchi della Casa Bianca al Forum di Sintra e non garantisce di operare un taglio già a luglio. "Una solida maggioranza del comitato di politica monetaria è concorde sui tagli nella seconda metà dell'anno". E sul debito Usa dice: "Il livello è sostenibile, ma la direzione non lo è". Lagarde conferma l'obiettivo inflazione al 2% ma avverte: "Contesto più volatile"
La Corte Suprema di Madrid ha emesso una misura di custodia cautelare in carcere per Santos Cerdán, ex segretario del Partito Socialista accusato di corruzione, associazione a delinquere e traffico di influenze illecite. In un dossier della Guardia Civile, documenti bancari e intercettazioni che coinvolgono anche il premier Pedro Sanchez, che da Siviglia risponde: "Accuse gravi, sono responsabile della fiducia in Cerdán"
Dopo lo stop al referendum, a luglio inizieranno le consultazioni pubbliche sul nuovo impianto di Krško, dove dal 1983 è attiva una centrale nucleare che assicura il 20% dell'energia slovena. Lo smaltimento delle scorie, però, minaccia l'ecosistema al confine con la Bosnia, mentre l'alto rischio sismico alimenta le preoccupazioni dell'Italia, considerata la vicinanza con Trieste (130 km)
Approvato all'unanimità l'innalzamento del salario minimo: dagli attuali 12,82 euro lordi a 14,60 entro in due anni. Insoddisfatti i socialdemocratici, che chiedevano 15 euro già nel 2026. La Germania si conferma 4° Paese Ue davanti a Francia e Spagna, ma dopo il rialzo del 2022 (da 10,45 a 12 euro) gli ultimi adeguamenti (+0,41 euro nel ’23-’24) non hanno seguito l’andamento dell’inflazione. La mossa di Berlino, intanto, riapre il dibattito in Italia
Dopo mesi di pressing politico e attacchi personali, secondo il Wall Street Journal il presidente americano starebbe valutando di sostituire il numero uno della Federal Reserve prima della scadenza naturale del suo mandato. L’annuncio del successore potrebbe arrivare prima dell'autunno. L’ipotesi fa scivolare il dollaro ai minimi da tre anni, ma Wall Street apre in rialzo
Al vertice dell'Aia la dichiarazione congiunta dei leader Nato afferma l'impegno a incrementare le spese militari in 10 anni (così come chiesto dall'Italia assieme al Regno Unito) secondo la ricetta del segretario Rutte. Sostegno all'Ucraina confermato e Russia bollata come "minaccia a lungo termine". Per l'Italia 54 mld entro il 2035 e secco “no” alla clausola di salvaguardia, la Spagna invece rimane fedele al 2,1% indicato da Sanchez
Berlino accelera in vista del riarmo. Se prima si parlava di 1.000 mld in 12 anni, ora l'obiettivo di investimento è di 850 mld in 4. Il quoditiano Handelsblatt ha reso note le cifre del nuovo bilancio per la Difesa tedesco, che domani verrà annunciato dal ministro delle Finanze. Tutte le mosse della Germania nella corsa al target del 3,5% del Pil per la Difesa entro il 2029
Martedì i leader occidentali discuteranno l'aumento della spesa militare come richiesto dal segretario Rutte, stimata complessivamente in 544 mld. Gli Stati Membri, però, appaiono spaccati tra chi chiede più flessibilità (Italia e Regno Unito), chi invoca un'accelerazione (Paesi Baltici) e chi è disposto a spendere in deficit (Svezia). E le aperture alla Spagna dopo il "no" di Sánchez promettono di far discutere
Da Padova il ministro critica l’Alleanza Atlantica: "Una volta Usa e Ue erano il centro del mondo", mentre adesso la Nato dovrebbe "parlare con il Sud globale". Parole forti a pochi giorni dal vertice sull’innalzamento della spesa militare: Rutte spinge per il 5% del Pil in 5 anni, Italia e Regno Unito ne chiedono 10. Ma dopo il secco “no” della Spagna, altri Paesi potrebbero allinearsi
Il Parlamento approva la risoluzione che propone la proroga del Pnrr di 18 mesi per i progetti già in fase avanzata, anche se la Commissione si era già detta contraria. Più probabile, invece, che passi l'uso dei fondi non ancora spesi per la difesa. Sul testo integrale maggioranza e opposizione italiane divise al voto: il PD pur contrario al tema difesa volta le spalle a AVS e M5S e vota “sì”. A favore anche FI e FDI, astenuta la Lega
Il Parlamento europeo si prepara al vertice dell'Aia del 24-26 giugno ospitando l'Alto Rappresentante: opportunità degli strumenti Ue e sostegno a Kiev i punti del discorso di Kallas. L'ex premier estone richiama all'unità fondativa dell'Europa, ma dai banchi di Strasburgo i partiti si spaccano: linea dura degli europeisti, mentre gli euroscettici invocano la pace
La Commissione ha presentato il nuovo pacchetto di norme per la difesa, con un regime accelerato per le autorizzazioni nell’ottica di raggiungere l’autonomia dagli Stati extra-Ue. L'obiettivo è velocizzare e intensificare la produzione per conseguire la deterrenza contro la minaccia russa: secondo fonti di intelligence, Mosca sarebbe pronta a colpire un Paese europeo già entro il 2030
Nel 1985 la firma degli accordi di libera circolazione nell'Ue. Oggi l'area Schengen conta 29 Paesi e coinvolge 450 mln di persone e 32 mln di aziende. Negli anni la mobilità ha rinforzato il mercato unico e incrementato la resilienza europea dinanzi alle crisi economiche globali: reintrodurre le frontiere interne costerebbe fino a 230 mld in 10 anni
Il piano da 500 mld per le infrastrutture parte dai treni. Secondo il Ft, l’esecutivo Merz-Klingbeil prevederebbe già nel ‘25 lo stanziamento di 10,5 mld (circa la metà del totale previsto per l’anno) per il rinnovamento della rete ferroviaria, che dovrebbero salire a 35 mld nel ‘26. E tra sgravi fiscali e aumento della spesa militare, le stime di crescita degli economisti di Diw migliorano: +0,3% nel ‘25, +1,7% nel ‘26
Oggi a Roma l’incontro Rutte – Meloni in vista del vertice dell’Aja di fine giugno. Il leader Nato cerca di tenere insieme le istanze degli Alleati, con Italia e Regno Unito concordi sulla data del 2035. L'osservatorio Milex valuta in 100 mld gli aumenti necessari all’Italia per adeguarsi alle richieste Nato, ma Crosetto precisa: “Decisione non ancora presa, non ci saranno ripercussioni sul sociale”
Il presidente americano conferma l'intesa sui dazi al 30% per i prodotti cinesi e al 10% per quelli made in Usa. Pechino si impegna ad accelerare le esportazioni di minerali critici, Washington riapre agli studenti cinesi. Ma restano dubbi sui dettagli dell'accordo e sui controlli tecnologici. Borse europee positive, ma senza eccessivi entusiasmi
La casa automobilistica ha confermato di aver ricevuto la richiesta dalla Difesa per la produzione di droni sul territorio ucraino: "Attendiamo ulteriori dettagli da parte del ministero", fanno sapere da Renault. Per il Gruppo partecipato dallo Stato al 15% potrebbe essere l'ingresso nell'industria bellica. L'accordo "win-win" punta a rafforzare la difesa ucraina, installando stabilimenti in loco, e addestrare truppe francesi specializzate
Il segretario Rutte auspica “investimenti extra” e detta la formula per il 5% del Pil: 3,5% in spese militari più 1,5% in spese collaterali. L’Italia, però, rimane indietro: per Crosetto l’innalzamento della spesa si conseguirà solo nel 2035, mentre Tajani critica gli Usa: “Incoerente imporre dazi e chiedere più spesa”. Il 24 e 25 giugno vertice Nato a L’Aia
Il neo-insediato esecutivo propone un pacchetto di sgravi fiscali da 46 mld per rilanciare la competitività tedesca dopo due anni di stagnazione. Tra le misure principali, super-ammortamenti del 30% annuo per il triennio ‘25-’27 su investimenti in attrezzature e veicoli elettrici e la riduzione graduale dell’imposta federale sugli utili d’impresa tra ‘28 e ‘32. L’approvazione del Bundestag entro l’estate
Il leader del partito di estrema destra ha ritirato l'appoggio alla maggioranza dopo il mancato accordo sulla stretta all’immigrazione. Il PVV di Geert Wilders è il primo partito olandese, con un quarto dei seggi alla Camera. L’Europa guarda con cautela agli sviluppi della caduta di governo, arrivata all’indomani della vittoria in Polonia del sovranista Nawrocki
Meloni e Tokayev hanno siglato 8 dichiarazioni congiunte che coinvolgono numerose aziende italiane, da Ansaldo a Maire. Il nostro Paese è il terzo partner commerciale del Kazakistan dopo Russia e Cina e il primo dell’Ue, per un volume di scambi che ha raggiunto i 20 mld. Ad Astana anche il summit con i leader centroasiatici sul rispetto dei principi Onu
La premier è volata a Samarcanda per siglare 14 accordi di partenariato strategico con l'Uzbekistan, che generano investimenti per 3 mld su materie critiche, terre rare, gas e petrolio. Elementi particolarmente presenti nelle cinque repubbliche ex sovietiche dell'Asia Centrale. Domani Meloni sarà in Kazakistan
Il cancelliere tedesco Merz ha annunciato un pacchetto di aiuti straordinario con cui finanziare la produzione di missili a lunga gittata direttamente sul territorio ucraino, ritenuti fondamentali per "spianare la strada ai negoziati". Ferma condanna del Cremlino: “La Germania sta andando nella direzione sbagliata". Ma intanto vengono annunciati per il 2 giugno nuovi colloqui Mosca-Kiev a Istanbul
Secondo un'indiscrezione del Financial times, la presidente della Banca centrale europea avrebbe considerato la possibilità di interrompere il suo mandato in anticipo rispetto alla scadenza del 2027 per la presidenza del World economic forum. Poco dopo l’uscita del quotidiano anglosassone, la smentita di un portavoce della Bce: “Lagarde intenzionata a completare il mandato”
Il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Mef ha firmato un accordo di finanziamento per la marocchina Office Cherifien des Phosphates (Ocp), leader internazionale nell'estrazione ed esportazione di fosfato, utilizzato per i fertilizzanti destinati all'agricoltura. Circa il 70% delle riserve mondiali di questo minerale si trova in Marocco. Per le imprese italiane si aprono nuove possibilità di export e collaborazione
Siglata questa mattina una partnership strategica tra Starmer, von der Leyen (Commissione) e Costa (Consiglio). Importanti passi in avanti sul tema della difesa: la Gran Bretagna potrà aderire al Safe, lo strumento da 150 mld di prestiti per l’industria militare Ue. Accordi anche sul settore alimentare, sulla pesca e sulla mobilità dentro e fuori dai confini del Regno Unito
Lo European Research Council ha raddoppiato il fondo extra dedicato alla ricerca. Nel complesso tutte le iniziative Ue per il 2025 valgono 1,25 mld, compreso il piano destinato ad attrarre ricercatori da Usa e Paesi extra-Ue. In Italia, però, attualmente manca una posizione contrattuale che risponda alle richieste europee: senza riforme, i ricercatori rischiano di non poter beneficiare dei fondi
La distensione commerciale tra Washington e Pechino (tariffe reciproche ridotte del 115% per 90 giorni dal 14 maggio) rinvigorisce le Borse mondiali. Piazza Affari la migliore in Europa (+1,4%), bene Parigi (+1,2%). Sprint anche dei listini Usa (Nasdaq +3,5%, Dow Jones +2,8%). Trump sull'accordo con la Cina: "Totale reset dei rapporti commerciali". Ma intanto firma l'ordine esecutivo sui farmaci: "Prezzi giù negli Usa fino all'80%, l'Europa dovrà pagare di più"
Il neo-eletto cancelliere tedesco, nel suo primo viaggio a Bruxelles, si è espresso sul tema del debito comune: "Deve restare un'eccezione, non la regola". Ammettendo la divergenza di opinioni in primis con la Francia. Ha intanto ribadito sostegno all’Ucraina e necessità di una politica commerciale unitaria verso gli Stati Uniti
Strasburgo ha approvato la revisione del regolamento Ue sulle emissioni inquinanti per auto e furgoni con 458 voti favorevoli, 101 contrari e 14 astenuti. Invece di una verifica annuale, sarà possibile valutare il rispetto dei target su una media triennale. L’obiettivo è offrire al settore un margine di manovra per centrare il tetto di 93,6 grammi di CO2 per chilometro, bilanciando gli sforamenti in un anno con performance migliori negli altri due
Friedrich Merz è stato eletto cancelliere solo al secondo scrutinio, dopo che al primo voto aveva mancato la maggioranza assoluta a causa di 18 franchi tiratori. La situazione, mai verificatasi dal 1949, ha messo a nudo divisioni all'interno dei partiti di governo e generato incertezza politica. Dopo intense consultazioni, Merz ha ottenuto al secondo turno una maggioranza di 325 voti
Vertice a Roma tra la premier e Erdogan. Meloni parla di "interscambio cresciuto da 26 miliardi nel 2023 a 32 miliardi di dollari nel 2024 e di un obiettivo a medio termine di 40 miliaerdi. Ma le cifre sono un po' diverse e, secondo i dati dell’agenzia Ice di Istanbul, nei primi due mesi del 2025, l’interscambio si è contratto del 13% rispetto al 2024. Accordi sull'aerospazio e Tlc
Il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani ha incontrato al Cairo il rais Abd al Fattah Khalil al Sisi e il suo omologo egiziano Badr Abdelatty. Tra i principali obiettivi raggiunti nella missione del vicepremier, la firma di un Memorandum per la costituzione di un centro italo-egiziano per l’impiego. Nuove iniziative bilaterali anche in materia di cooperazione economica ed energetica oltre a dialoghi su Mar Rosso, Libia e Gaza
Le sanzioni comminate dalla Commissione Ue ai due colossi della Silicon Valley rappresentano il primo vero banco di prova del Digital Markets Act, che mira a una concorrenza più equa nel mercato digitale nel vecchio continente. L’annuncio sarebbe stato posticipato di qualche settimana per il timore di alimentare ulteriormente le tensioni commerciali con Washington. Bruxelles si muove così sul filo del rasoio tra l’approccio morbido e il pugno duro utile come eventuale leva contro i dazi
All’Omc di Ravenna, Descalzi annuncia nuovi progetti in Algeria, Egitto e Libia. Qui, è ormai quasi certo che la società italiana sarà tra le partecipanti al bando lanciato a marzo dalla National oil corporation (Noc) per l’esplorazione di gas e petrolio, il primo in 18 anni
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.