L’indagine sul lavoro agile di Nexion, gruppo internazionale leader nelle tecnologie e sistemi per l’assistenza ai veicoli, ha evidenziato come i lavoratori siano favorevoli alla prosecuzione di questa modalità. Esprimono opzioni positive a riguardo anche i loro manager. La situazione eccezionale dovuta all’emergenza sanitaria ha stimolato la ricerca di un modello di lavoro da remoto strutturale
Per l’avvocato trevigiano trasferitosi a Malta la vicenda AscoHolding dimostra come i partiti non vogliono mollare la presa sulle municipalizzate. Anzi, nel caso di Asco e di Iren, i Comuni tornano ad acquistare quote di società pubbliche. E di rado per gestirle bene. Spesso per occuparle con uomini impreparati, ma fedeli al segretario di turno
Parla a Monitor di Veneziepost, disponibile da domenica, Mitja Gialuz, presidente della società velica che organizza la celebre regata: “Il movimento sta reagendo bene nel post-pandemia. Dobbiamo mantenere la nostra leadership. Chi governa ci aiuti a far fiorire una filiera della rottamazione: benefici per ambiente e per mercato. In ottobre a Trieste il primo Sea Summit globale”
Il neonato partitino messo assieme alla bell'e meglio dal sindaco di Venezia assieme a Toti non ha alcuna possibilità di sfondare: troppo poco lo spazio elettorale a disposizione, troppo modesti i due "condottieri", senza spessore la compagine parlamentare. Ma può essere comunque utile nell'intreccio tra politica e affari
L'iniziativa sembra più solida di analoghe ed estemporanee avventure che l'hanno preceduta e può piacere al bacino moderato: se non altro, ha scelto il momento giusto e non è sbagliata l'idea di arrivare dove gli estremismi di Lega e Fratelli d'Italia non ce la fanno proprio
In questo saggio intitolato per l'appunto "Confini", l'autore distingue questo concetto, complesso e profondo, da quello di frontiera, puramente convenzionale. Spiega le motivazioni dei limiti territoriali dell'Italia, con le alterne vicende – dalle guerre vere alle ripicche territoriali – per delimitarne i contorni
Prima lo scontro frontale con il governo, poi, dopo le minacce delle associate statali, il rientro nei ranghi. Da lì una serie infinita di passi falsi, come la mancata sostituzione del direttore generale, e gaffe, come quella su Gualtieri. Dalle territoriali sul presidente, eletto appena un anno fa, si invoca “un pietoso velo di silenzio” e si prepara la ripartenza. Rimettendo al centro gli imprenditori
Grazie alla poliedricità che la caratterizza, l’azienda padovana specializzata nella fornitura di servizi e consulenze per gli ambienti lavorativi riesce a ottenere risultati interessanti nonostante le difficoltà del 2020: il fatturato supera i 54 mln e il rapporto tra Pfn e Ebitda si attesta a 0,34
Crescono del 3,5% i ricavi di Unox, l’impresa padovana leader nella progettazione e produzione di forni professionali. Nonostante il settore del foodservice equipment abbia subito una diminuzione delle vendite del 25%, l’azienda chiude il 2020 con 139,63 mln di fatturato e con ebitda di 45,60 mln
Con una crescita del fatturato del 26,3%, l’azienda nutraceutica di Treviso quotata sul segmento Aim di Borsa Italiana non accusa nessun colpo durante l’anno del Covid e porta la sua marginalità a 12,3 mln, con un'incidenza sui ricavi oltre il 21%. E ora si guarda all’estero, soprattutto al Canada e al commercio con gli Usa
Nel corso degli anni realizzata sul territorio una serie di buoni interventi per eliminare varie strozzature. Ma non c'è collegamento tra un'opera e l'altra, a differenza di quanto avviene invece in in altre aree del Paese. La prima vittima? Il porto di Venezia, ostaggio della mancanza di un sistema
L'azienda Champion da trent’anni produce imballi in alluminio per il farmaceutico e l’alimentare. Nell'anno del covid i due settori hanno permesso di non accusare il colpo, anche grazie ad un'ottima capacità di gestione, registrando un attivo di cassa di 17 mln. Le priorità per l'ad Spolaor? "Proteggere i dipendenti e avere macchinari di alta qualità"
Il rapporto “Le Equilibriste – La maternità in Italia 2021” di Save The Children ha evidenziato come la burrasca scatenata dal Covid 19 non solo abbia penalizzato soprattutto le donne dal punto di vista lavorativo, ma in particolare le madri. E il “Mother’s Index” mette in luce come ci siano notevoli differenze anche tra le regioni italiane nell’essere mamma
Nell’anno della pandemia, l’azienda di origini torinesi chiude il 2020 con un calo del fatturato del solo 1,83%, passando da 49,04 a 48,12 milioni; non sono scoraggianti nemmeno ebitda e pfn, che si attestano rispettivamente a 5,93 mln e -1,30 mln
Il fiorentino dimostra ancora una volta lucidità e spregiudicatezza, doti che gli permettono spesso di essere determinante. Ora pensa e muove le sue pedine in vista delle amministrative d'autunno. Ma sullo sfondo c'è un governo Draghi che conclude la legislatura e una nuova legge elettorale a base proporzionale
Con più di 1,5 miliardi di bottiglie prodotte ogni anno, Acqua Sant’Anna si attesta come una delle aziende di riferimento del settore: il fatturato è passato da 161,18 mln nel 2013 ai 320 nel 2020, mentre l’ebitda è cresciuta di 1 mln tra 2018 e 2019 portandosi a 52 mln
Dal decreto Grandi navi all’Alta velocità ferroviaria, alla Pedemontana: ogni pezzetto di territorio pensa a sé, infischiandosene della visione d’assieme. La Regione latita nella sintesi e la politica non dà una mano. Una chance dal cambio al vertice dell’Autorità portuale: al neo-presidente Di Blasio il difficile compito di pensare in grande e fare sistema
Nell’anno del Covid l’azienda toscana specializzata in attività di consulenza per la produzione di farmaci ha subito un rallentamento della crescita aziendale, ma i ricavi rimangono sempre positivi: il fatturato aumenta del 30%, portandosi a 40 mln; con un indebitamento netto di solo 2 mln si punta ora all’America Latina
L'azienda Champion 2021 Mt-Famar ha resistito ad un primo semestre 2020 da -70%, limitando i danni al 30% nell'intero anno. L'ad Beatrice Marinello: "Abbiamo investito per farci trovare pronti al momento della ripartenza". L'impresa ha tenuto mercato e margini grazie all’eccellenza hi tech e alla solidità finanziaria: zero debiti, e, anzi, 25 mln netti in cassa
Mentre le altre catene realizzano risultati molto positivi, Coop Alleanza 3.0 nel 2020 si limita a un +1,1%. Altri 138 milioni di perdita, nonostante plusvalenze per 100 milioni. Gli stessi vertici prefigurano un 2021 ancora in rosso. Riapre Fico e la speranza è che stavolta funzioni, almeno per non dover operare nuove svalutazioni
Grazie a un’ottima riorganizzazione delle attività lavorative, l’azienda torinese è riuscita a fronteggiare il primo lockdown con strategie vincenti: in questo modo nel 2020 il fatturato è rimasto stabile sui 49 mln, con un margine operativo lordo del 15,01%. La Pfn passa da 4,5 a 11 mln di cassa
Le temperature in salita e il recente allentamento delle regole stanno portando una quantità di clienti inaspettata nei punti vendita di fascia medio/bassa. Tra chi pensa già di ampliare lo staff e chi spera di recuperare le perdite del 2020, domina una visione ottimista del futuro. Maggiore incertezza per gli store di intimo e costumi
Il passo indietro di Albertini: a Milano c’è almeno un precedente e risale al 2001, quando Umberto Veronesi, candidato sindaco sicuramente vincente per il centrosinistra, venne sgambettato da Rutelli. Oggi la storia si ripete sul fronte opposto
Nonostante nell’ultimo anno gli eventi siano calati del 69,29% rispetto al 2019, l’azienda toscana specializzata in mercato audio professionale ha saputo fronteggiare al meglio questo critico periodo: il fatturato è sceso del solo 18%; la Pfn si è stabilizzata sui 9,7 mln mentre l’ebitda è passata da 6,4 a 5,4 mln
Il dibattito sull'accessibilità in laguna e sull'off shore si catalizza tutto attorno alle Grandi Navi, quando invece il 90% del traffico marittimo è determinato dal commerciale. I nodi sono il Mose e una Regione che non vuol prendersi alcuna responsabilità
L’azienda torinese leader nella produzione di snack salutistici ha chiuso il 2020 con un fatturato di 81 mln. Un calo irrisorio, solo del 6% rispetto al 2019. Con l’ebitda pari al 12% dei ricavi e la pfn a 25 mln di cassa, Fiorentini ha ora come obiettivo la crescita all’estero, ma sempre nel nome della qualità
“Felice dell’unità che si è manifestata nella sua organizzazione” e “orgoglioso perché tanti credono in me”. Federico Visentin non svela ancora il suo programma “perché voglio condividere ogni passo con la mia squadra”. Ma traccia la traiettoria: “Continuità e innovazione”
I paragoni sono difficili da fare. Ma l’impressionante vittoria della destra aperturista in Spagna dovrebbe far riflettere un Pd che si ostina a difendere misure assurde, come la chiusura alle 22. Il rischio è che sotto la cenere covi una rabbia pronta a esplodere nelle urne già a Milano e Bologna
L’azienda anconetana specializzata nel settore medicale è riuscita a diventare una delle principali aziende fornitrici per il Servizio Sanitario Nazionale; il fatturato è passato a 52 mln nel 2020 e l’ebitda a 16 mln. La pfn si è potenziata arrivando a 18 mln, mentre il patrimonio netto raggiunge i 33 mln
La politica - "grazie" alle vicissitudini del Salone del mobile - si è improvvisamente accorta della crisi del settore. Le regole europee consentono rimborsi importanti da parte del pubblico. Ma attenzione alla finestra concessa da Bruxelles: potrebbe chiudersi a fine anno. Più difficile convincere i buyers stranieri a partecipare agli eventi del 2021
L’azienda cuneese riesce a chiudere il 2020 con una contrazione dei ricavi del solo 5%, a 180 milioni di euro, grazie alle performance dei prodotti per la prima colazione. Ed è proprio su questo settore che si punterà per il futuro: con un investimento multimilionario, sono state installate nuove linee di produzione e nuove aree di confezionamento, con l’obiettivo di consolidarsi sui mercati esteri ed implementare un packaging più sostenibile
Parla Jacopo Giliberto, giornalista del Sole – 24 Ore e “guru” in tema di energia e ambiente: “Inceneritori fondamentali. Senza, l’indifferenziato non riciclabile finirebbe tutto in discarica: il peggio del peggio. Nessun rischio per la salute. In Italia ne servirebbe uno a regione, al Nord dico sì agli ammodernamenti”
L’impresa Adattiva ci ha fatto diventare ricchi (chi più, chi meno, ma tutti almeno un po’), la B-Corp ci porterà nel futuro sostenibile, la C-Corp ci darà comunità coese, inclusive e generative. Se ne parlerà il 29 aprile alle 18:00 nel corso dell seminario ABC delle imprese sostenibili per la «comunità che saremo»
Il politologo e saggista modenese sulla sfida tra l'assessore e la renziana: “Lui favorito, ma lei è la novità: gran mossa tattica di Renzi. Se vincesse Isabella pochi spazi per il centrodestra: i moderati avrebbero un’interlocutrice”. E sul duello meneghino Sala-Albertini: “Sindaci-fotocopia, entrambi puntano al rilancio di una Milano in difficoltà”
L'azienda padovana che ha fatto fortuna creando una nicchia che ancora non esisteva, quella dei sistemi intelligenti per impianti di condizionamento o refrigerazione, nell'anno del Covid ha visto crescere i propri affari. La strategia vincente è stata quella del mirroring produttivo, così come l'attingere a vari mercati con i propri prodotti. Grazie a ciò, il fatturato è passato da 327 a 332 mln, con il margine operativo lordo che si porta a 65 mln
La ricerca 'Imagine' del programma studi Espon specializzato in analisi delle politiche regionali Ue ha analizzato gli effetti dell'infrastruttura sul territorio. Fra questi la nascita di Pmi innovative e la riduzione della fuga dei cervelli. Durante la pandemia le stazioni si prestano inoltre ad essere luoghi di coworking e incontri di lavoro
L’azienda parmense, nell’anno nero della cosmetica italiana, vede i propri ricavi flettere solamente del 6% - contro una perdita media di settore del 30% - ed attestarsi a 153 mln. Tiene bene anche l’ebitda margin, che resta sopra il 13%. L’azienda benefit della famiglia Bollati opera in 96 paesi e dal 2005 opera con l’obiettivo della carbon-neutrality, attenzione che è valsa più volte la certificazione B-corp
L’impresa bresciana, nonostante la crisi del settore dell’automotive, ha subito un calo del fatturato del solo 8%, attestatosi a 30,5 milioni. Sono incoraggianti invece i dati sulla marginalità e sulla posizione finanziaria netta: il margine operativo lordo è passato da 6,9 a 7 milioni, mentre la Pfn è scesa del 30%
Il libro di Laura Galvagni, giornalista del Sole 24 Ore, ricostruisce la storia senza fine che ci ha portato dalla privatizzazione alla richiesta di ri-pubblicizazione delle Autostrade. Da Prodi a Ciampi, da Draghi a Gros Pietro fino a Di Maio e Toninelli tutto il percorso di una storia tipicamente italiana
Verseranno per 5 anni una percentuale del loro fatturato per un progetto per sostenere le famiglie attraverso l’erogazione di sostegni mensili e buoni per l’acquisto di materiale scolastico. E’ il primo progetto italiano realizzato in comune tra diverse aziende per far crescere il proprio territorio
L’amministratore delegato di una delle aziende partecipanti a quello che forse è il primo progetto di “welfare di comunità” ci racconta le motivazioni e gli obiettivi. “Lo scorso anno nel nostro comune abbiamo avuto 30 nati e 45 morti. O mettiamo risorse nostre per sostenere scuole, formazione e famiglie, o tra pochi anni qui non ci sarà più nessuno”
Il professor Garavaglia valuta gli effetti sulle dinamiche degli spostamenti, racconta cosa succederà con l’apertura della Pedemontana veneta. “Subito centri abitati e strade provinciali più libere, saliranno anche le quotazioni degli immobili. Ma la vera rivoluzione arriverà quando i due estremi dell’arteria si collegheranno all’A4 e all’A27”
Il presidente del gruppo siderurgico Techint e dell’Istittuo Humanitas ha partecipato a un evento online con la presidente di Confindustria Udine, Anna Mareschi Danieli. «In Italia servono profonde riforme della burocrazia e della giustizia - sottolinea Rocca -. Riscopriamo i territori ma non isoliamoci dall'Europa»
Nonostante un fermo produttivo durato oltre un mese, il gruppo è riuscito a chiudere l’anno con una flessione del solo 11%, a 223 milioni di euro. Tuttavia, il 2020 non è stato un anno di difesa, bensì di attacco, con 4 acquisizioni, il passaggio all’Mta e un portafoglio ordini record, che permette di stimare una crescita importante per il 2021
Considerando le ultime tornate elettorali, il centrodestra non dovrebbe aver scampo nella corsa al rinnovo comunale. Invece Salvini può cavare il coniglio dal cilindro, soprattutto se troverà un candidato sindaco "fastidioso" e se i dem ("aiutati" da Italia Viva) continueranno a rimanere senza neanche un alleato veramente affidabile
Grazie all’esplosione del turismo outdoor in estate, in un anno complicatissimo per le misure restrittive legate al commercio, lo storico calzaturificio di Montebelluna riesce a registrare una crescita dei ricavi del 3%, a quasi 110 milioni di euro. L’obiettivo rimane quello dei 150 milioni di fatturato e per raggiungerlo si punta su innovazione e sostenibilità
Pur operando in un settore particolarmente difficile che ha perso quasi il 30%, l’azienda bergamasca di prodotti professionali per la cura dei capelli e del corpo, chiude il 2020 a 205 milioni con una flessione del 16%. Grazie ad un buon primo trimestre, per il 2021 si punta a tornare ai livelli prepandemici, supportando la ripartenza anche con possibili acquisizioni strategiche
Se l’azienda pavese registra una leggera contrazione dei ricavi del 13%, la causa non è soltanto la crisi pandemica, ma anche il calo, peraltro già previsto, in uno dei settori dove opera l’azienda. Grazie alla tenuta del suo principale settore di riferimento, e alla spinta sulla produzione dei vaccini, per il 2021 si stima una crescita a circa 50 milioni di euro, che verrà supportata anche da acquisizioni strategiche
Il presidente di Confindustria Bergamo spegne gli entusiasmi di chi, come Pasini, parlava di una possibile prossima aggregazione tra le due territoriali (dopo Assolombarda) più importanti della Lombardia. A marzo 2021 la produzione è tornata ai livelli del 2019. La svolta sostenibilità? “Le imprese l’hanno già fatta, ora dobbiamo raccontarla”. L’Emilia? "Lì istituzioni e imprese costruiscono sinergie e fanno sistema"
Lo storico gruppo lombardo, secondo i dati di prechiusura, non ha subito particolarmente il Covid, con il fatturato in lieve flessione del 5%, a 352 milioni di euro. E la pandemia non ha nemmeno fermato il suo percorso di innovazione continua, che da sempre caratterizza il gruppo e che continuerà anche nel 2021 grazie ad un finanziamento di 30 milioni, con cui verranno implementate nuove tecnologie produttive
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.