L’ 8 ottobre l’ex studente, forse il più prestigioso ad oggi, dell’Istituto Rossi di Vicenza, e cioè il Prof. Federico Faggin, inventore del “microprocessore”, è tornato tra gli studenti dell’Istituto che lo ha visto studiare e formare la sua cultura tecnica. È venuto per raccontare ...
Secondo un recente rapporto dell’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) il 91% dei comuni Italiani è a rischio idrogeologico, il che significa che più di 3 Milioni di famiglie risiedono in zone ad alto rischio. Solo nel Veneto sono state censite quasi 10.000 frane, ...
Cosa ci sarà mai da innovare nel settore edile e particolarmente nelle operazioni che riguardano l’impastatura delle malte, l’intonacatura delle pareti e la spalmatura uniforme dell’intonaco, chiamata anche “frattazzatura” dagli addetti ai lavori ?
La risposta è “moltissimo”, a gi...
Se è ormai notizia corrente che la maggior parte degli scienziati ritiene che la vita dell’uomo può facilmente arrivare a 120 anni, è altrettanto evidente che ciò che conta veramente è la qualità della vita . Tradotto in altre parole, questo significa che saremo molto contenti di questo trag...
Dopo questa estate con vacanze tutt’altro che spensierate, la macchina costituita dalle miriadi di industrie cosparse nel nostro NordEst ha riaperto i battenti e si è rimessa in moto.
Gli imprenditori, pur nella visione a lungo termine che li contraddistingue, potrebbero essere impensieriti su...
Appena si apre il sito web di Morato Pane, un’azienda vicentina leader in Italia con tre stabilimenti nel territorio, circa 250 dipendenti e 15mila tonnellate di pane all’anno, si è colpiti da uno slogan che si pone in prima pagina all’attenzione del navigatore: “SAPERE, FARE, IMMAGINARE - ...
E’ veramente difficile e, forse, riduttivo cercare di raccontare in poche righe la realtà di un’azienda presente in tutto il mondo, con 70 anni di storia gloriosa, sempre in evoluzione e che, attualmente, ha 12 stabilimenti di produzione collocati in diversi Paesi del mondo.
Forse il fondato...
Per le aziende italiane, che sono per la maggioranza piccole e medie industrie, brevettare la propria innovazione significa porre un argine legale alle copiature dei concorrenti. La brevettazione è quindi percepita come una necessità, ma anche come un costo. Si può paragonare ad un’assicurazion...
Chi avrebbe mai pensato che il carrello Boby o la poltrona Multichair disegnata dal grande Joe Colombo, o ancora il tavolino/libreria 4/4 di Rodolfo Bonello, tutte icone del design italiano nate negli anni ’69-’70, avrebbero potuto rivivere, essere riproposte all’attenzione del grande pubblico...
Non capita spesso, anzi quasi mai, di viaggiare in aereo avendo al proprio fianco e del tutto casualmente un autentico luminare della medicina che ha aperto nuove e importantissime soluzioni nella chirurgia del cuore.
Racconto questo episodio perché, come si vedrà nel seguito, ancora una volta ...
In occasione del Festival Città Impresa 2018, tra le decine di incontri, tutti interessanti e tutti di elevato livello, uno si è rivelato di taglio diverso e al di fuori dei soliti schemi, soprattutto per le aziende che hanno fatto dell’innovazione il loro obiettivo principale.
Ho partecipato...
C’è un’azienda in provincia di Vicenza, più precisamente a Trissino, che produce macchine non solo per la rifininizione delle vere pelli, ma anche di quelle sintetiche, dei tessuti e fino anche macchine per la verniciatura e la decorazione del vetro piano!
Gemata S.p.A. nasce nel lontano 19...
Quando vi è capitato di essere all’estero nella vostra camera di albergo, forse avrete notato “la differenza”, spesso in negativo, della rubinetteria del bagno. Tutto bello, tutto pulito, ma la rubinetteria è “antica”, o “fuori moda”, o di un design che non mettereste mai in casa vos...
Quando ammirate la bellezza della vostra Mercedes, BMW, Skoda, Audi, Volvo, Volkswagen, tutte auto di grande prestigio per citarne solo alcune, ricordatevi che parte della vostra ammirazione è dovuta a ciò che le aziende italiane sanno costruire alla perfezione! È questo il caso dell’azienda Cr...
Quando nel 1971 Mario Lando terminò il proprio lavoro di meccanico dipendente e iniziò, da buon Veneto, la sua avventura imprenditoriale a Tezze sul Brenta, intuì che il settore dove avrebbe trovato spazio e mercati per la propria produzione era quello delle macchine per il trattamento di finitur...
Cosa c’entrano le radiofrequenze con il riscaldamento degli oggetti più vari fino ad interessare il trattamento delle ipotermie nel corpo umano? La radiofrequenza è solo forse quel fenomeno fisico che è stato imbrigliato e utilizzato per la prima volta da Marconi per creare la radio e che oggi ...
Come tutti sappiamo l’acqua è un bene primario e irrinunciabile, soprattutto nelle zone della terra dove c’è scarsità o dove è difficoltoso il reperimento delle sorgenti.
“Water passion” è lo slogan scelto da Calpeda per raccontare la propria storia e il proprio impegno nel settore d...
Moltissimi veicoli a due, tre, quattro e più ruote montano almeno un particolare meccanico o centralina elettronica prodotte da una delle Società del Gruppo ATHENA S.p.A., un’azienda con Sede principale ad Alonte in provincia di Vicenza e con ben 10 unità operative di cui 5 in Italia e le r...
Proteggere il proprio brand, significa proteggere cio' che tale brand porta con se': non solo la percezione del suo pubblico di riferimento ma anche la sua etica e il lavoro di centinaia di persone.
"Forti nella tradizione, leggeri nell’ambiente": e' questo lo slogan che apre il sito web www...
Proteggere il proprio brand, significa proteggere ciò che tale brand porta con sé: non solo la percezione del suo pubblico di riferimento ma anche la sua etica e il lavoro di centinaia di persone.
“Forti nella tradizione, leggeri nell’ambiente”: è questo lo slogan che apre il sito web ...
Un’azienda della provincia di Vicenza che ha fatto della creatività nell’oggettistica e nell’arredamento il suo “core business”, a suo tempo mi ha chiesto contatti per iniziare ad esportare in Cina.
Il mio primo pensiero è stato di controllare se il marchio aziendale poteva essere reg...
Qual è la formula vincente di Cattelan Italia, l’azienda di arredamenti nata intorno agli anni ’60 per volontà di Giorgio e Silvia Cattelan? E’ quella di offrire al mercato il miglior design italiano unito ad una qualità estrema con una cura quasi maniacale dei particolari. E’ così...
Qual è la formula vincente di Cattelan Italia, l’azienda di arredamenti nata intorno agli anni ’60 per volontà di Giorgio e Silvia Cattelan? E’ quella di offrire al mercato il miglior design italiano unito ad una qualità estrema con una cura quasi maniacale dei particolari. E’ così...
Quando Pietro Dal Molin nel lontano 1906 iniziò a costruire biciclette a Bassano a tutto poteva pensare meno che la sua azienda avrebbe passato i cento anni in piena salute e con obiettivi sempre più ambiziosi, tanto da conquistare mercati sparsi nei cinque continenti.
Dal Molin aveva iniziato ...
Si sta molto discutendo sulla necessità improrogabile per le aziende che operano nel manifatturiero di modificare la propria struttura produttiva e organizzativa così da soddisfare i parametri di “Industria 4.0”. Questa espressione significa molte cose: colloquio diretto tra le macchine attrav...
Un’attività ultra trentennale a diretto contatto con le aziende venete e della provincia di Vicenza in particolare che brevettano le loro innovazioni, mi ha permesso di godere di un osservatorio privilegiato e molto particolare.
E’ infatti riservata a poche persone la possibilità di entrare...
Per chi non è credente è una storia che ha dell’incredibile, ma per chi crede nella fede cattolica , è tutta un’alta storia.
E’ una storia che nel 1986 vede il sorgere di una micro attività, la società GHIRELLI per la produzione e vendita di un solo oggetto legato alla pratica religios...
A Vicenza e provincia, dopo la crisi del 2008 sono ancora attive circa 700 aziende orafe, di cui 450 artigiane. Vicenza, a tutti gli effetti è sempre stata ed è tutt’ora la capitale italiana dell’oro, delle creazioni artistiche e preziose, sogno di milioni di donne in Italia e nel mondo. Esser...
Situata a Thiene, 50 dipendenti, oltre 1.600 macchine 3D vendute in appena 10 anni, esportazioni in più di 60 paesi: un motore sempre ai massimi giri che fa paura ai concorrenti di tutto il mondo e di tutt’altre dimensioni. Questa è la DWS. Il segreto? L’innovazione continua e accelerata! Lo ...
Senza nulla togliere alla prestigiosissima Università di Padova, mi sono permesso di denominare il Centro Produttività Veneto (CPV) come l’“Università degli imprenditori veneti”. Giustifico questa mia osservazione: dal 1952 fino agli anni ’70, ’80 e ’90 l’industria vicentina e venet...
Partiamo da un dato, che forse non è noto alla maggior parte delle persone: in Italia le piccole e medie aziende manifatturiere sono circa 4,5 Milioni e il 95% di queste sono considerate micro aziende perché non superano i 10 dipendenti, ma il fatturato di queste micro imprese talvolta supera i 2 ...
Chi mai avrebbe scommesso che, nel lontano 1975, una sola persona supportata da un aiutante in un piccolo laboratorio di Vicenza, avrebbe saputo creare un’attività che, nel giro di 40 anni, sarebbe diventata un’azienda di primaria importanza nel settore delle forniture dentali, in grado di espo...
La cosa più bella e più preziosa del mondo? Un bambino che si apre alla vita. Chi non rimane incantato dalla bellezza e dalla tenerezza di un bambino? Forse per questo il Sig. Liviano Tomasi, che ha fondato l’Inglesina Baby già nel 1963, ha costruito la prima carrozzina ispirandosi alle elegant...
Vi sarà capitato spesso di entrare in un supermercato per acquistare un oggetto utile per la casa, dalla scatola per mettere in ordine le vostre cose ad un bel vaso per i fiori o ancora per scegliere un trasportino per il vostro gatto o per il vostro cane. Sicuramente la vostra attenzione sarà sta...
Quello che vi stiamo per proporre non è spionaggio industriale, ma è una normale attività che tutti possono fare seduti davanti al proprio computer accedendo a banche dati disponibili gratuitamente e disponibili a tutti. Si tratta delle banche dati che raggruppano brevetti di tutto il mondo, sia ...
Il sogno di gran parte degli sciatori che vorrebbero avere buona neve per sciare tutto l’anno e senza per questo arrivare a quota 3.000 metri, si sta attuando grazie all’intuizione, ora protetta da brevetto internazionale, dell’Ing. Francesco Besana.
L’Ing. Besana ripensando alle nozioni ...
Forse non tutti sanno che l’Università di Padova è considerata la prima università in Italia per la qualità della Ricerca: oltre 4.000 tra docenti, ricercatori e assegnisti con 150 laboratori e 32 dipartimenti riescono a produrre qualità e quantità della ricerca di tutto rispetto e in tutti ...
C’è un’azienda in provincia di Vicenza che pur avendo meno di trenta dipendenti (tutti ingegneri e periti), investe ogni anno circa il 15% del proprio fatturato nella ricerca, con la collaborazione delle Università del triveneto, italiane ed estere con i maggiori e più prestigiosi ospedali d'...
Un’azienda della provincia di Vicenza che ha fatto della creatività nell’oggettistica e nell’arredamento il suo “core business”, a suo tempo mi ha chiesto contatti per iniziare ad esportare in Cina.
Il mio primo pensiero è stato di controllare se il marchio aziendale poteva essere reg...
Nel lontano 1954 due fratelli e un loro amico, tutti di Montecchio Maggiore, poco più che ventenni e con una comune passione per la meccanica, si licenziarono da un lavoro più che sicuro e fondarono quella che oggi si chiamerebbe una Start Up. Avevano un’idea che concretizzarono subito: real...
Secondo quanto ci riferiscono gli economisti Giavazzi e Alesina negli ultimi 20 anni l’Italia ha aumentato la produttività delle proprie aziende di un misero 5%. Ci viene riferito che nello stesso periodo di tempo gli Stati Uniti hanno avuto un aumento di produttività del 40% per Francia, Belgio...
Molte persone ritengono che la protezione del design riguardi per lo più, se non esclusivamente le creazioni di moda e gli oggetti per l’arredamento (poltrone, lampadari, oggettistica, ecc.)
Ma non è così. Il design infatti protegge l’aspetto visibile ( e non la funzionalità) di molti pro...
Quando Henry Ford scrisse nella sua biografia che ogni cliente avrebbe potuto ottenere un macchina Ford T di qualsiasi colore, purché fosse nera, era il 1922 ed eravamo all’Industria 2.0, ovvero nell’industria della produzione a catena che imponeva vincoli così forti che ogni variante richiest...
La mia azienda si sta affacciando a nuovi mercati. Come fare per proteggere le innovazioni?
Le aziende che esportano, indipendentemente dalle proprie dimensioni, non si confrontano solo con il mercato e con i concorrenti europei, ma giocano in uno scenario mondiale.
Questa realtà, relativamen...
Una signora cinese un paio di anni fa mi disse: “noi cinesi se vediamo una bella poltrona italiana siamo in grado di fare un milione di copie esatte e a prezzi molto inferiori ai vostri, ma se qualcuno ci chiede una modifica, che migliori l’estetica o la funzionalità, non siamo capaci di soddis...
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni