La Catalogna ha deciso la riapertura di bar, ristoranti e cinema da lunedì scorso, come parte di un piano per alleggerire le misure restrittive anti-Covid. La Giunta regionale ha autorizzato la riapertura di bar e ristoranti fino alle ore 21.30 con capacità di accoglienza limitate al 30% al chiuso. Anche cinema, teatri e sale di spettacolo hanno riaperto con un tasso di occupazione massimo del 50%
L’ingresso in short list per la Capitale italiana della Cultura di Pieve di Soligo e l’esclusione di Verona è frutto, da una parte, della decadenza economica, politica e culturale della città scaligera, e, dall’altra, dell’ascesa del Veneto pedemontano costruito negli anni da Zaia. Ecco come e perché tutto ciò è avvenuto
Il fantastico mondo dei bambini e dei giochi di una volta è il tema Natale 2020, realizzato con giocattoli originali dei Primi del Novecento e bambini vestiti con abiti d'epoca. Il tutto nel nuovo catalogo che ha perso l'identità di listino per evolversi in un un libro da 150 pagine, una lettura d...
Capitale Italiana della Cultura 2022: il sogno per Pieve di Soligo continua. Diramata ieri dal MiBACT, la circolare che annuncia tra i dieci progetti finalisti quello di Pieve di Soligo e delle Terre dell'Alta Marca Trevigiana. «Pieve di Soligo è una perla incastonata al centro di un territorio ...
Soddisfazione e responsabilità. Questo è quanto traspariva ieri dai volti degli amministratori di Pieve di Soligo e dai rappresentanti del direttivo tecnico che ha redatto, con il sostegno della Fondazione Francesco Fabbri, il dossier programmatico attraverso il quale la città di Zanzotto ambisce...
Otto ristoranti e altrettante gustose ricette per apprezzare al meglio questa eccellenza Europea. La bontà del Piave DOP non si ferma e arriva in delivery sulle tavole degli austriaci.
Belluno 17/11/2020 - Il formaggio Piave DOP con il progetto Nice to Eat-Eu conquista Vienna e con essa alc...
Una scenografia teatrale che sembra costruita ad hoc, con quei due campanili che, rassicuranti, sembrano vegliare sulla vecchia osteria. C’è il genius loci della laguna - e anche un po’ di storia serenissima - nelle pietre e nei mattoni di quel rustico del ‘600 che oggi fa da guscio all’ost...
Il nuovo Prosecco Rosè, appena entrato nella famiglia “Venice Collection” di Astoria si chiama Velére, come le donne veneziane che con un lavoro certosino cucivano le vele per le navi della Serenissima.
Per diversi mesi gli enologi della storica cantina hanno sperimentato per trovare il Pi...
È uno smacco. Verona è fuori dalla lista delle dieci «finaliste» tra cui, alla fine di gennaio, verrà scelta la «Capitale della Cultura 2022». La scelta della commissione giudicatrice, l'esclusione dell'unico capoluogo del Nordest nel gruppo dei 28 centri candidati, brucia come uno schiaffo. ...
«Una decisione incomprensibile». Massimiliano Fedriga, quando ormai il Friuli Venezia Giulia si è colorato di arancione dopo un pomeriggio di tam-tam, interviene in serata via video per trasmettere il disappunto per un accordo tradito. Solo il giorno prima aveva condiviso con il...
Costruire una piattaforma fieristica veneta capace di giocarsela nel risiko delle alleanze necessarie per “restare in piedi” nel post Covid. Il progetto sarebbe questo e non prevede possibili fughe in avanti. A meno del rischio di perdere l’ultima fiera di dimensione nazionale e con un p...
Lazzaro 1915, in onore di nonno Lazzaro Siviero che oltre un secolo fa aprì in riva al fiume a Pontelongo, "città dello zucchero", l’Albergo Trieste.
Il nipote Piergiorgio, che da qualche anno è protagonista della storia di successo del nuovo ristorante, da giovanissimo ha dovuto andare alla...
Ci voleva il Coronavirus per fare capire (a tutti?) che i campanili sono roba del passato e che bisogna cominciare davvero a fare rete. Altrimenti dalla crisi non si esce. Luca Zaia e Stefano Bonaccini danno il buon esempio. E scelgono il turismo, il settore più colpito dagli effetti della pa...
Pare che Goethe l’avesse immortalato in un suo disegno già nel 1786. Caduto nell’oblio è sopravvissuto grazie all’intenso lavoro da parte di cuochi vicentini guidati da Severino Trentin (sempre presente nella nostra memoria) che ha saputo stimolare gli ultimi coltivatori a quel tempo rimasti...
Cerealto nasce ai piedi delle Piccole Dolomiti da Piwi, "pilzwiderstandsfähig" in tedesco, le viti resistenti alle malattie funginee. Un bianco fermo IGT da blend di uve Johanniter (60%) e Bronner (40%) coltivate a 700 metri di altitudine dall’azienda Terre di Cerealto, tra le prime realtà in Ve...
Veneto, Emilia-Romagna e Friuli Venezia Giulia da ieri sono regioni «giallo plus». È la definizione che s'è inventato Luca Zaia per presentare le ordinanze fotocopia che i tre governatori hanno condiviso ed emanato ieri. Per evitare di precipitare nel baratro dell'arancione o addirittura del ros...
I talk “Il tesoro degli alberi: farine e mulini da scoprire” e “Viaggio etico lungo il Tagliamento”
si potranno seguire in diretta sul sito dell’evento
Il Covid sta spingendo la macroregione Nord - Est a processi di integrazione non solo sul campo dei provvedimenti per l'emergenza sanitaria, ma anche su turismo, multiutilities e fiere. Un percorso favorito dalla sintonia tra Zaia e Bonaccini, ma che ha sopratutto basi economiche e sociali. Un tentativo di realizzare quella riforma sognata da Miglio e Cacciari per battere un centralismo duro a morire, come dimostra la sconfessione di ieri sulla zona gialla "plus"
Negli ultimi 10 anni era stata il simbolo della rinascita del Paese. Spinta da una tendenza che sembrava inarrestabile a livello globale che vedeva dirigersi i processi di sviluppo verso i grandi aggregati urbani, forte di un successo come l’Expo che aveva determinato una crescita esponenziale del...
Nel periodo da aprile ad agosto gli sportelli e il servizio della Caritas Ambrosiana hanno registrato un'impennata di richieste d'aiuto da parte di persone rimaste senza casa: si tratta di 187 uomini, 27 donne e 25 nuclei familiari. Per il 60% si tratta di immigrati che non hanno potuto continuare la permanenza nei centri di accoglienza oppure che vivevano in appartamenti condivisi. Quadruplicate le richieste di sostegno: tra di loro molti italiani, in particolare giovani coppie
«Questo governo pensa che sia più importante quello che abbiamo sulla testa di quello che ci mettiamo dentro». La battuta migliore di una giornata surreale la fa una sciura molto professoressa democratica in coda alla cassa della Feltrinelli di corso Buenos Aires dopo aver fatto un’ampia ...
I piatti sono improntati a una piacevolissima fusione tra materie della laguna e influenze orientali. Gusto, equilibrio e tecnica all’unisono si ritrovano ad esempio nella ricciola marinata e affumicata con crudo di canocchie…
Tutto inizia dai cinquant’anni di esperienza nell’allevamento ittico della famiglia Bettinazzi, attiva nel settore da tre generazioni. Lo storione è una specie protetta che non è più consentito pescare in natura, quindi si parte da quattro allevamenti che si estendono su venti ettari (noi abb...
Per Milano termina un ciclo. A scrivere la parola «fine» è l’emergenza Covid. I buchi lasciati sul territorio dalla deindustrializzazione sono stati riempiti negli ultimi vent’anni dai grattacieli di CityLife e di Porta Nuova, che a loro volta sono diventati il simbolo di una città «pi...
La viticoltura nell’Alto Polesine ha origini antiche e la sua diffusione assunse una certa importanza dopo le bonifiche del 1400-500 ad opera dell’Abbazia della Vangadizza, e dei nobili Bentivoglio. Nei bollettini del tempo si trova traccia di vitigni antichi: Turchetta, Corbina, Basegana, Gro...
Pubblicato il palinsesto completo della versione digital della 29^ edizione di Merano WineFestival, prima manifestazione Wine, Food Spirits Beer interamente digitale del 2020. Il patron Helmuth Köcher annuncia il programma dell’evento attraverso il sito di Merano WineFestival e i suoi canali social
In una surreale intervista rilasciata al Sole 24 Ore lo chef, ambrogino d'oro Davide Oldani, parla di Milano rifiutando il concetto di crisi. La sua idea? "Riappropriarsi del tempo, mettere al centro della quotidianità la dimensione più autentica di “casa”. Questi i suoi ingredienti per la rinascita della città
Cultura, spettacolo e intrattenimento si prendono la scena. «Ma questa volta non siamo qui per parlare della bellezza o per fare divertire — spiega Antonio Rossa della Slc-Cgil Emilia-Romagna — ma per lanciare l’ultimo disperato appello per salvare un settore con più di 50.000 lavoratori in ...
«Credo che gli dèi dell’Olimpo ci abbiano protetto dall’alto». Con una battuta Giancarlo Marinelli, direttore artistico del 73° Ciclo di spettacoli classici al Teatro Olimpico di Vicenza, chiosa la fortuna di aver potuto portare a termine «Nostos. Se tu non torni», i l programma da lui pen...
La triste previsione è di Pier Giacomo Cirella, direttore dell'ente teatrale della città berica. I biglietti, tra taglio della capienza e blocco degli spettacoli, non forniscono più gli introiti necessari; gli sponsor riducono il proprio apporto; gli aiuti statali sono stati sinora minimi. E se non saranno i soci a mettere mano al portafogli, il sipario calerà definitivamente
Dopo l'allarme di Cirella sul possibile fallimento del Comunale di Vicenza interviene il presidente dello stabile del Veneto che dice: "Mi accusano di voler mettere le mani sui teatri altrui, ma i tempi sono cambiati e non vedo alternative al fare squadra". "Non c'è un unico modello possibile". E poi punge il Sindaco di Vicenza: "Se non conosce lo Stabile del Veneto, gli porto volentieri dei depliant"
Un viaggio in cui la tradizione è in continua evoluzione e sceglie chiavi sempre attuali per risvegliare la memoria dei sapori. Dalla cucina alla sala è un movimento fluido che coinvolge diverse professionalità…
“Mi piace immaginare che il lavoro di un vignaiolo sia come quello di uno sculture. L'opera d'arte è già dentro il blocco di marmo e l'artista deve solo liberarla. Ugualmente il destino dei vini è già scritto nella terra da cui provengono, il vignaiolo deve solo saper riconoscerlo e darne vita...
La Cantina San Michele Appiano sempre più all’avanguardia in tema di innovazione. Nel nuovo sito ufficiale si inaugura il virtual tour, una nuova modalità per visitare la Cantina con o senza l’utilizzo degli occhiali VR per vivere un’esperienza unica sia da casa che dal wine shop. La comunicazione tra il winemaker, l’agronomo e i conferitori si snellisce grazie all’introduzione di app che informano sullo stato dei singoli vigneti e sulla qualità delle uve facilitando i processi di valutazione e velocizzando lo scambio di informazioni dalla vigna alla cantina.
“Il pandoro rappresenta il dolce natalizio delle nostre zone e la sua storia si intreccia con la nostra: il nostro primo forno era al confine tra Verona e Vicenza, un territorio in cui il Natale coincideva con pandoro e non con panettone - racconta Nicola Olivieri, titolare e capo pasticcere della...
In Emilia due tappe di we food e l'iniziativa di uno dei più affermati molini italiani segnano l'ingresso nella manifestazione di una delle regioni più significative per l'enogastronomia italiana. Da non perdere infatti sono le realtà della terra emiliano-romagnola, ricca di prodotti tutti da g...
Il viaggio alla scoperta del gusto proposto da WeFood in Friuli Venezia Giulia, rende possibile addentrarsi nei segreti della tradizione dolciaria regionale: a San Daniele del Friuli, in provincia di Udine, infatti, la cioccolateria artigianale Adelia Di Fant svelerà tutti i segreti del cacao, face...
Il Fratta della Cantina Maculan festeggia i 40 anni con un’edizione limitata all’esatto numero di bottiglie del 1977, cioè 3.298. È stata usata la stessa bottiglia del tempo e l’identica etichetta “parlante”, che racconta passo passo la nascita del vino. Il rosso di oggi è differente da...
Gesmàkh ovvero il profumo del cibo. Profumo che si avverte più intenso con l’avvicinarsi delle feste natalizie e che si sprigiona da questo scrigno dal nome difficile: Gesmàkh. Uno scrigno che racchiude tante golose idee per Natale e dal quale potrete portarvi via aromi, fragranze e sapori ispi...
se il bistrot resta ancorato alle cucine del mondo senza venire a compromessi con la qualità (il Burger Valbruna è il Damburger di Damini), il ristorante va a briglie sciolte sul pesce. Il percorso dedicato affianca…
Partendo dal Veneto, i visitatori avranno a disposizione tantissime tappe per scoprire i prodotti di eccellenza del territorio. In particolare, gli amanti del vino avranno l’occasione di entrare in cantine e aziende vitivinicole che fanno della valorizzazione dei vitigni autoctoni la loro missione...
Aprire le Fabbriche del Gusto, come noi le chiamiamo, collocate in paesaggi splendidi del nostro Paese, è dunque una operazione che non solo punta alla valorizzazione di prodotti enogastronomici di eccellenza, ma soprattutto a favorire il turismo culturale enogastronomico. Una formula che si è rivelata vincente negli scorsi anni per we food e che, tanto più, lo è per questo difficile presente e lo sarà per i prossimi anni.
Garantito il rispetto di stringenti norme di sicurezza anche quest’anno torna la manifestazione che dall’Emilia al Friuli Venezia Giulia permette di scoprire i segreti dell’enogastronomia di qualità. Già molte le prenotazioni per visite guidate, laboratori e degustazioni
In Trentino, per WeFood, gli amanti dei gusti autentici avranno l’opportunità di scoprire alcune realtà di eccellenza, come il Birrificio Bionoc’ di Mezzano di Primiero (Trento), nato nel 2012 per diffondere la cultura della birra artigianale attraverso lo sviluppo di prodotti di alta qualità...
Con il Panettone Super Avoriè Classico (il nome ricorda il primo panettone prodotto) la Pasticceria Filippi di Zanè (Vicenza) conquista un nuovo traguardo nella ricerca del gusto artigianale. Il dolce da portare in tavola per il Natale 2020 è infatti un panettone completamente naturale, nel quale...
Che cos’è la medicina rigenerativa? Giulio Cossu, professore all’università di Manchester, autore di “La trama della vita. La scienza della longevità e la cura dell’incurabile tra ricerca e false promesse” (Marsilio) e tra i massimi esperti al mondo di ricerca sulle cellule staminali, lo spiega in questa intervista a Il Bo Live: “I farmaci tradizionali sono sostituiti da cellule o da virus opportunamente modificati o ancora da costruzioni di cellule e impalcature che in qualche modo formano un tessuto che si possa un giorno trapiantare nel paziente”.
“Il senso perfetto. Mai sottovalutare il naso” (Codice Edizioni) racconta le scoperte della neuroscienziata Anna D’Errico sul senso più trascurato, eppure più connesso al nostro passato evolutivo: "L'olfatto è sempre stato considerato un senso animalesco, perché dà sensazioni viscerali”. Riportiamo l’articolo di TuttoScienze del 26 novembre.
Ilaria Capua, Reinhold Messner, Andrea Rigoni, Maximilian J. Riedel (Gruppo Riedel) e Filippo Grandi sono stati i vincitori del Premio Masi 2020 dedicato al tema della sostenibilità. Come ogni anno nuovi prestigiosi personaggi della cultura, della scienza e dell’imprenditoria saranno (virtualme...
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni