Il primo ciclo della rassegna cinematografica Paesaggi che cambiano, organizzata dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e focalizzata sui temi dell’accelerazione ambientale e della crisi climatica che contraddistinguono la nostra era, si conclude mercoledì 4 dicembre alle ore 21, nell’auditor...
Mercoledì 20 novembre alle ore 21, nell’auditorium spazi Bomben di Treviso, proseguirà la rassegna cinematografica Paesaggi che cambiano, organizzata dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche, curata da Simonetta Zanon, e, quest’anno, focalizzata sui temi dell’accelerazione ambientale e della...
Mercoledì 9 ottobre alle ore 21, con la proiezione del film The Age of Stupid (Regno Unito, 2009, 92’) di Franny Armstrong, prende il via, nell’auditorium degli spazi Bomben di Treviso, la ottava edizione della rassegna cinematografica Paesaggi che cambiano, organizzata dalla Fondazione Benetto...
Il racconto del lavoro attraverso gli sguardi del cinema: documentario, di finzione, ibrido, sperimentale e visionario. Giunto alla quarta edizione, Working Title Film Festival – festival del cinema del lavoro, a Vicenza dall'1 al 5 ottobre 2019, accentua il suo carattere internazionale (7 italian...
La vérité (The Truth), diretto da Kore-eda Hirokazu (Un affare di famiglia; The Third Murder; Like Father, Like Son) e interpretato da Catherine Deneuve, Juliette Binoche, Ethan Hawke, è il film di apertura, in Concorso, della 76. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (28 agosto – 7 sett...
Il film-scandalo della II Mostra del Cinema di Venezia del 1934, Extase (Estasi, 1932)scritto e diretto da Gustav Machatý, con Hedy Kiesler (poi Hedy Lamarr, come fu ribattezzata a Hollywood), è il film scelto per la serata di Pre-apertura di martedì 27 agosto della 76. Mostra Interna...
Poter seguire le proprie ambizioni e vocazioni, questo è quello che da 10 anni permette a tanti giovani il Premio Internazionale per la Sceneggiatura Mattador dedicato a Matteo Caenazzo, rivolto a nuovi talenti dai 16 ai 30 anni. Formazione, esperienze pratiche e networking è quanto l’associazio...
Arrivare alla 20° edizione consecutiva per un festival cinematografico significa essere ormai un evento consolidato con una forte identità, ma allo stesso tempo essere capace di rinnovarsi e ampliare la propria offerta esplorando nuove realtà e mettendosi alla prova con nuove sfide. Per questo mo...
Per il diciottesimo anno consecutivo torna Euganea Film Festival, la manifestazione itinerante tra i comuni del Parco Regionale dei Colli Euganei che porta il cinema nei luoghi più suggestivi e incantevoli del territorio. Euganea Film Festival è un’iniziativa organizzata da Euganea Movie Movemen...
In occasione di Art Night Venezia, il Teatrino di Palazzo Grassi presenta “Luc Tuymans, uno sguardo sul cinema”, un ciclo di proiezioni lungo tutta la notte curato dallo stesso Tuymans, artista protagonista della mostra “La Pelle” che cura insieme a Caroline Bourgeois, a Palazzo Grassi. Nell...
Mercoledì 5 giugno alle ore 20.45, nella chiesa di San Teonisto di Treviso, la Fondazione Benetton Studi Ricerche presenta, in collaborazione con la Comunità Laudato sì di Treviso e Slow Food Condotta di Treviso, La TransuManza della pace, road movie montanaro italo–bosniaco di Roberta Biagiare...
Oltre alle tradizionali sezioni, con la variegata offerta di qualità del Concorso, le sorprese delle Proiezioni speciali, il meglio del film di avventura in Alp&ism, i lungometraggi fiction delle Anteprime, lo sguardo etnografico di Terre Alte, il cinema del Trentino-Alto Adige in Orizzonti Vic...
Con più di 500 short film provenienti da tutto il mondo, la seconda edizione della Biennale Internazionale del Cortometraggio, ideata e diretta da Luca Dal Molin, organizzata da Is Art associazione culturale con il sostegno dell'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza e della Regione Veneto,...
"Céide Fields", il film documentario della Fondazione Benetton Studi Ricerche, regia di Davide Gambino in collaborazione con Gabriele Gismondi, realizzato nell’ambito del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2018 coordinato da Patrizia Boschiero (responsabile edizioni della Fondazio...
Per il sesto anno consecutivo, Il Teatrino di Palazzo Grassi rinnova l’invito a "Lo schermo dell’arte Film Festival" - progetto unico dedicato alle molteplici interazioni tra cinema e arte contemporanea, diretto da Silvia Lucchesi - giunto nello scorso novembre 2018 al suo undicesimo anno di att...
Giovani che parlano ai giovani attraverso il mezzo cinematografico. Questo è l’obiettivo di "PIFF - Pordenone International Film Festival", rassegna di corto e lungo metraggi prodotti dai giovani, nata nel 2018 da una idea di Alessandro Varisco, regista cinematografico e presidente dell'Associazi...
Mercoledì 13 febbraio alle ore 21, con la proiezione del film "Miracolo a Milano" di Vittorio De Sica (Italia, 1951, durata 97’), prende il via, nell’auditorium degli spazi Bomben di Treviso, il secondo ciclo della rassegna cinematografica "Paesaggi che cambiano", organizzata dalla Fondazione B...
Sarà il regista e attore Sergio Rubini a inaugurare – lunedì 18 febbraio all’Ateneo Veneto - il ciclo di incontri-lezioni che ha per titolo «Il cinema. Grammatica e storia di un linguaggio» organizzato dal Liceo classico e europeo “Marco Foscarini” di Venezia in collaborazione con Atene...
Il primo ciclo della rassegna cinematografica Paesaggi che cambiano, organizzata dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e curata da Simonetta Zanon, si conclude mercoledì 5 dicembre alle ore 21, nell’auditorium degli spazi Bomben di Treviso, con Asfalto. Pensare metà / Vuota / Una storia d’a...
La rassegna cinematografica, Paesaggi che cambiano, organizzata dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e curata da Simonetta Zanon, prosegue mercoledì 28 novembre alle ore 20 con la presentazione del libro Veneto 2000: il cinema. Identità e globalizzazione a Nordest, a cura di Antonio di Costa, ...
Una festa della scrittura cinematografica è quella che ogni anno si celebra grazie al Premio Mattador che il prossimo 17 luglio consegnerà tutti i premi della sua Nona edizione al Teatro La Fenice. La missione del Premio Internazionale per la Sceneggiatura dedicato a Matteo Caenazzo e rivolto a nu...
Arrivare alla 19° edizione consecutiva per un festival cinematografico significa essere ormai un evento consolidato con una forte e propria identità, ma allo stesso tempo capace di rinnovarsi e ampliare la propria offerta esplorando nuove realtà e mettendosi alla prova con nuove sfide.
Per que...
Il viaggio nel “lontano Est” si aprirà il 20 aprile, con il super spy thriller coreano Steel Rain e il dramma malesiano Crossroads: One Two Jaga, per chiudersi il 28 aprile con il war thriller indonesiano Night Bus e il nuovo restauro del FEFF: lo splendido Throw Down di Johnnie To.
Vent...
L’undicesima edizione de Le Voci dell’Inchiesta – il festival promosso da Cinemazero, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e la partecipazione del Comune di Pordenone, che si svolgerà dall’11 al 15 aprile – ha svelato le sue carte, fatte di anteprime nazionali, osp...
Dal bizzarro Nail Clipper Romance prodotto da Pang Ho-cheung (avete mai visto una teenager che si nutre di... tagliaunghie?!) agli stupefacenti make up trans di Die Beautiful, dal cupo gore di The Sleep Curse all'irresistibile Jackie Chan di Kung Fu Yoga, fino a 52Hz, I Love You, il coloratissimo La...
Diciassette film in concorso da Europa, Giappone e Canada, più 3 film fuori concorso, nell’ambito di un omaggio e di un evento speciale. Si fa internazionale la seconda edizione del Working Title Film Festival, il festival del cinema del lavoro in programma a Vicenza dal 27 aprile al Primo maggio...
Dopo il grande successo dello scorso anno, ritorna Le Voci dell’Inchiesta, unico festival italiano dedicato all’inchiesta nelle sue diverse forme, dal 5 al 9 aprile 2017 a Pordenone.
Anche quest’anno verrà presentato il meglio del cinema internazionale d’inchiesta: anteprime italiane assol...
Dal 20 al 26 marzo CORTINAMETRAGGIO, definito da più parti l’Oscar del cinema breve italiano, presenta una XII° edizione piena di sorprese e anteprime assolute per festeggiare i 20 anni dalla nascita. Quindici i CORTI DI COMMEDIA, tra ben 450, tre le WEB SERIES, scelte tra le 50 arrivate e vent...
Torna dal 20 al 29 gennaio il Trieste film festival, primo e più importante appuntamento italiano con il cinema dell'Europa centro-orientale, giunto alla 28/a edizione, diretta da Fabrizio Grosoli e Nicoletta Romeo. Nato alla vigilia della caduta del Muro di Berlino (l'edizione "zero" è del 1987),...
Divi, autori, generi, kolossal, sperimentazione: tutto quello che il cinema aveva inventato nei suoi primi decenni di vita trova spazio nel programma della 35/a edizione delle Giornate del Cinema Muto, da 1 a 8 ottobre. Ed è proprio l'icona più celebre del cinema (muto e sonoro), la divina, Greta ...
Dal 4 al 9 ottobre 2016 torna a Padova Detour. Festival del Cinema di Viaggio, rassegna cinematografica diretta da Marco Segato, presieduta da Francesco Bonsembiante, organizzata e curata da Cinerama.
Giunto quest’anno alla quinta edizione, il Festival proporrà film provenienti dai principali ...
Presentato nei giorni scorsi alla 73. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il film di Amir Naderi, uno dei registi iraniani più influenti, è stato quasi interamente girato tra Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni