Nel cuore di Bolzano, tra le mura storiche di Castel Mareccio, si rinnova l’appuntamento con Weinkost – Mostra Vini di Bolzano, la più antica manifestazione enologica dell’Alto Adige. Dal 27 al 30 marzo 2025, la 98esima edizione porterà in scena oltre 200 etichette e 47 cantine, offrendo un’esperienza sensoriale tra i migliori vini del territorio.
Un evento che va oltre la semplice degustazione: gli appassionati potranno esplorare il mondo del vino attraverso seminari tematici, laboratori del gusto, visite guidate e incontri con esperti, tra cui il seminario sulle cuvée di Helmut Köcher e quello sulla biodiversità di André Senoner. Spazio anche agli abbinamenti, con la degustazione di vino e formaggi curata dall’enologo Otto Cologna e dall’affineur Hansi Baumgartner.
Una novità esclusiva di questa edizione è il servizio di personal sommelier, un’esperienza tailor-made per chi desidera approfondire la conoscenza dei vini altoatesini con una guida dedicata. Il costo è di 50 euro per 45 minuti.
Non mancheranno le celebri cene gourmet “L’Oste nel Castello”, tre serate speciali nella suggestiva Sala Thun di Castel Mareccio, dove gli chef Günther Lobiser (Signaterhof), Anton Dalvai (Locanda Alpina Dorfner) e Louis Agostini (Condito) proporranno menù che intrecciano tradizione e creatività.
Per chi desidera immergersi nella cultura vitivinicola della città, è prevista la visita guidata “Bolzano, Città del Vino”, un itinerario tra le vie del centro che si concluderà con un brindisi alla Mostra.
L’ingresso alla manifestazione è di 25 euro, comprensivo di 10 buoni degustazione e accesso ai seminari (su prenotazione). Diverse strutture alberghiere della città propongono pacchetti vacanza con soggiorno e benefit esclusivi, tra cui una bottiglia di Lagrein o Santa Maddalena in omaggio.
Un appuntamento imperdibile per intenditori, appassionati e neofiti, che per quattro giorni potranno vivere Bolzano nella sua veste più autentica, tra calici, storia e convivialità.