Professore di sociologia e presidente del corso di laurea in "Culture, formazione e società globale" presso l’Università di Padova. È specializzato nello studio dei fenomeni migratori, in sociologia delle religioni, e in studi sul mutamento culturale in Europa, con particolare attenzione al pluralismo religioso, e in specifico alla presenza dell’islam. Ha pubblicato una trentina di volumi e oltre un centinaio di saggi in Italia e all’estero. E' stato editorialista dei quotidiani regionali del gruppo Repubblica-L'Espresso, e lo è ora del "Corriere del Veneto" e di "Corriere imprese Nordest". E' membro del Consiglio per le relazioni con l’islam italiano presso il Ministero dell’Interno. Informazioni, pubblicazioni e interventi in www.stefanoallievi.it
C’è un rapporto tra apertura mentale e culturale e sviluppo economico? La domanda è meno peregrina di quel che potremmo immaginare. Basti pensare all’ambiente cosmopolita e dinamico, amichevole rispetto alla presenza giovanile, interessato alle differenze culturali e tollerante rispetto alle d...
Il governo regionale guidato da Luca Zaia, se vuole essere costruttivamente onesto e laicamente operativo, e lasciare un’eredità che nel suo secondo mandato ponga le basi di sviluppi di più lungo termine, sulle questioni legate all’immigrazione dovrebbe uscire dalla politica degli slogan ed en...
Al vertice della chiesa cattolica abbiamo oggi un Papa inusuale per stile e contenuti, che esprime solidarietà agli immigrati e a chi li accoglie, si mescola agli operai, telefona a studenti disoccupati e ragazze madri, si fa intervistare da giornali cattolici e laici parlando di poveri, omosessual...
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni