Con una solida esperienza manageriale nel settore privato (è stato direttore delle risorse umane del Gruppo Electrolux in Italia e a livello mondo della linea componenti, nonché amministratore delegato di aziende meccaniche e dei servizi e presidente operativo di un gruppo internazionale nel settore dello staffing) e in quello pubblico (è stato direttore generale dell'INAIL) e con un forte impegno istituzionale (è stato consulente dei Governi D'Alema, Ciampi e Berlusconi e senatore nella XVI legislatura), è fra i più noti esperti italiani di relazioni industriali. Attualmente è commissario straordinario di un grande gruppo metalmeccanico in crisi e consulente di strategia e direzione.
In questo articolo pubblicato sulla rivista di CUOA Business School, il direttore del Master in Crisis & Change Management parla dell’importanza della comunicazione della crisi aziendale, elencando una serie di regole da seguire. La cosa più importante? L’autenticità
In questi anni hanno fatto la loro comparsa sul mercato dei servizi inerenti al welfare molti intermediari poco affidabili. E, soprattutto, si è assistito a improvvisazioni d’ogni genere. E’ venuta meno un’integrazione con le politiche di relazioni industriali. Riportiamo il saggio di Maurizio Castro pubblicato all'interno del volume "Il Welfare aziendale oggi: il dibattito de iure condendo"
Dovrei abbandonare il mio potente insieme e raffinato Ezra Pound per quel rodomonte imbolsito di Steve Bannon? Non leggere più i versi sofisticati e dolenti del mio Allen Tate nella sua Ode ai caduti confederati per dedicarmi ai tweet di quel newyorkese tronfio e chiassoso, tanto più plebeo quanto più ricco, di Donald Trump? Giammai. Perché - per me - la destra è una concezione aristocratica e spirituale della vita.
Gianni Barbacetto, in «Angeli Terribili. Una storia di frontiere» (Garzanti), muove dal pretesto narrativo di scoprire la verità sul caso di Cruchi, partigiano comunista caduto sotto il fuoco dei cosacchi inquadrati nelle truppe germaniche in Carnia, per arrivare ad una più ampia ricerca storica sulla Resistenza in Friuli, e sul dramma che la segnò. Secondo Maurizio Castro, questo libro ha la capacità di fornire delle chiavi di lettura per interpretare le vicende contemporanee che ci affannano.
La crisi esiste laddove non sia stato intercettato e governato adeguatamente un cambiamento; e, insieme, non vi è cambiamento se non laddove sia stato stimolato e generato dall’incombere di una crisi attuale o potenziale. Questo il presupposto alla base del Master CUOA dedicato al Crisis & Change Management, giunto alla sua quarta edizione. Riportiamo l’intervento di Maurizio Castro, direttore scientifico del Master, pubblicato sul blog Cuoaspace.
Visto "da destra" il Veneto è tutto tranne che di destra. Qui la prospettiva internazionale delle imprese migliori si rattrappisce nel localismo scuro e rabbioso; la virtù dell’industria sdrucciola nel vizio della predazione immobiliare; il coraggio di imprenditori innovativi viene intorpidito da burocrazie asservite alle consorterie politicizzate.
Pubblichiamo l'intervento di Maurizio Castro che anticipa alcuni temi dell'incontro che si terrà sabato 6 maggio alle ore 9.30 al Palazzo delle Opere Sociali di Vicenza, dedicato alla trasformazione dell'imprenditoria delle Venezie. Nel corso dell'iniziativa "Produttori a Milano e nelle Venezie. Storie potenti, prepotenti, irrilevanti" Ferruccio de Bortoli e Cesare De Michelis dialogheranno con Mario Carraro e Federico Visentin
Credo sia giunto il tempo di una riflessione corale su Industry 4.0, mondata da ogni retorica sul meraviglioso progresso che genererà e ricondotta invece a una narrazione sui suoi impatti. Occupazionali e di modello produttivo.
Per molti anni le Venezie, in una stagione di terribile complicazione dei processi competitivi, dello scenario internazionale, dei paradigmi tecnologici, delle mappe sociali, insomma di tutte le condizioni di svolgimento della nostra vita individuale e collettiva, ma che per paradosso ha generato un...
Con la consueta, incalzante nitidezza diagnostica, Venezie Post ha individuato alcuni "punti di crisi" del sistema Nordest che, se non affrontati con appropriata intensità terapeutica, corrono il rischio di degenerare rapidamente, condannando i nostri territori a un'irreversibile depressione.
È...
Sono trascorsi soltanto pochi giorni dal clamoroso avvio da parte dell'Unione Europea, lo scorso 13 gennaio, del meccanismo di tutela, introdotto l'11 marzo 2014, contro le "minacce sistemiche allo Stato di diritto" che sarebbero state poste in essere dalla Polonia con i suoi recenti interventi norm...
Non v'è dubbio che la crescente turbolenza istituzionale, politica e religiosa che sta facendo vacillare ogni prospettiva di affidabilità economico-sociale degli investimenti in molti Paesi del Mediterraneo, dalla Tunisia e dall'Egitto sino alla Turchia, sta inducendo numerosi gruppi internazional...
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni